Cero Miedo (Lucha Planet) #36

Amici ed amiche di Tuttowrestling.com, un saluto a tutti dal vostro Dario TW 4 Life Rondanini, e un benvenuto ad un nuovo numero dello Cero Miedo! Lo show conserva sempre i suoi tratti distintivi, ma l'effetto novità si è ormai perso e a mio modesto parere, conserva sempre una sensazione di freno a mano tirato, seppur gli episodi continuino ad essere tutto sommato godibili, nonostante alcune decisioni siano state abbastanza discutibili.
Ma veniamo ora all'analisi della puntata dello scorso 25 luglio. La puntata si apre con una grandissima notizia: i medici hanno salvato la caviglia di Famous B dall'amputazione dopo la ankle lock subita da Jake Strong! Festeggiamo! (si percepisce il sarcasmo?) Non riesco ancora a capire perchè lo spettatore smaliziato dovrebbe credere al rumore palesemente fintissimo e aggiunto in post-produzione dell'osso spezzato e che addirittura si corra il rischio di amputazione. Ovvio che c'è il discorso della sospensione dell'incredulità e tutto il resto, ovvio che bisogna tenere presente il tipico prodotto che ci offre LU, con morti e sacrifici agli dei, ovvio poi che una presa del genere faccia malissimo e che possa effettivamente rompere qualcosa, ma in QUESTO particolare modo, col rumore fintissimo, la sospensione dell'incredulità a mio parere decade e si va nel patetico. Ci sarebbero stati mille modi diversi e più efficaci per ottenere secondo me, un effetto anche maggiore (vedasi come esempio Lesnar che rompe il braccio a HHH). Ciò detto, passiamo all'analisi del primo match di puntata: Jake Strong, appunto, contro Sammy Guevara. Sono colpevole, e lo confesso, di aver visto pochissimo di Guevara, se non quel poco che si è visto in passato in TNA, ma comunque il match in sé non è stato altro che una vetrina per mettere in mostra Strong, seppure Sammy ha fatto vedere alcune delle cose per cui è più conosciuto ed ha messo in mostra il suo atletismo sempre ai massimi livelli. Da quel po' che ho colpevolmente visto di lui, ritengo che meriti meglio che essere uno dei rampolli Famous B e che dovrebbe ottenere spazio maggiore, soprattutto in una fed come Lucha Underground che ha come punto di forza l'atletismo del suo roster. Ad ogni modo, osso spezzato anche qui e vittoria scontata per Strong.
Di seguito, abbiamo assistito Lo stereotipo caricaturale su gambe parte 2, ovvero Vinnie Massaro, salutato da un bellissimo Ciao, Vincenzo! di Matt Striker. Antonio Cueto (sul quale vorrei aprire una piccola parentesi dopo) ha detto che lo avrebbe voluto immediatamente licenziare al suo arrivo al nuovo tempio, ma che ha deciso di tenerlo perchè probabilmente ha del talento. E gli ha pure ordinato la pizza! CON L'ANANAS! SACRILEGIO! Ad ogni modo, non verrà licenziato, ma sacrificato agli dei! E Matanza in un minutino scarso lo sconfigge (la Wrath of the Gods sulla pizza è un qualcosa di involontariamente straordinario dal punto di vista del simbolismo). A correlare il tutto, è stato sacrificato anche il povero ragazzo delle consegne. Poi dicono che i giovani non vogliono lavorare… ad ogni modo, continuiamo a chiederci dove si voglia arrivare con questa storia dei sacrifici agli dei, perchè fino ad ora è chiaro che siano stati usati come pretesto per mandare via chi non serve più allo show. Speriamo che per Matanza ci sia qualcosa di interessante in ballo.
Subito dopo Antonio ha chiamato i sei qualificati per il GOTG e ha detto loro che da sei sarebbero passati a tre, mediante un six men tag i cui vincitori si sarebbero poi giocati la cintura in un match a tre. Qui arriviamo alla piccola parentesi su di lui di cui ho accennato.
Da queste decisioni repentine, almeno in chiave storyline, si capisce che Antonio è una persona dalla mentalità molto diversa da quella di Darione, il quale comunque a mio modo di vedere era un owner (e promoter) molto più carismatico del padre. Ovviamente il discorso diventa oltre che ridicolo quando si sa che parliamo della stessa identica persona che interpreta entrambi i personaggi, ma comunque ciò dimostra che la scelta dell'attore è stata più che azzeccata, perchè i due personaggi hanno caratteri ben diversi, e sono stati (e sono, nel caso di Antonio), interpretati molto bene.
Ad ogni modo, il six men tag tra Ivelisse, Son of Havoc e The Mack da un lato, e Dezmond X, King Cuerno e Dragon Azteca Jr. dall'altro è stato frizzante, divertente ed ha intrattenuto, mettendo bene in mostra tutti i partecipanti, tra cui Dezmond X, Cuerno e Ivelisse. La vittoria è andata al team di Cuerno, ma ciò che è avvenuto dopo mi ha fatto un po' storcere il naso. Prima di parlarne, dobbiamo evidenziare l'attacco post match di Mil Muertes ai danni di Mack e compagnia. Sicuramente ci sarà qualcosa in ballo per loro due, con Mil che si vorrà vendicare di essere stato estromesso dalla corsa per il GOTG (e ancora mi chiedo il perchè di ciò) e Mack che vorrà proteggersi e contemporaneamente continuare a difendere i Trios Titles. Che Mil voglia portargli via anche quelli? Staremo a vedere.
Arriviamo poi al main event, il match per il GOTG Title. Un match con tre atleti dal grandissimo potenziale atletico, con Cuerno che a me sta piacendo particolarmente negli ultimi tempi, e non solo qui a LU. Dezmond Xavier è un ottimo cruiser e Dragon Azteca ha sempre fatto vedere cose molto interessanti, seppure attorno a lui c'è sempre stata un'aura di incompiuto. Aura che parrebbe essersi finalmente spezzata grazie alla sua vittoria del GOTG. Per quanto mi faccia piacere per lui, che comunque è stato sempre, o quasi, considerato un character importante per lo show, la sua vittoria fatico a capirla in chiave storyline. Era palesemente il momento di Cuerno, che avrebbe potuto poi continuare a detenere la cintura mentre si concentrava sul ritrovare il Guanto Magico. Evidentemente, i writer di LU non hanno ritenuto possibile la coesistenza delle due cose in un solo personaggio, ed hanno premiato Dragon Azteca che, comunque, si merita la vittoria, nonostante i miei storcimenti di naso. Vedremo ora cosa riserverà il futuro per gli atleti coinvolti, e cosa deciderà di fare il nuovo GOTG Champion. A fine puntata, poi, abbiamo ammirato un magistrale Marty The Moth che si strugge per Melissa Santos venire svegliato dalla sorella Mariposa, che lo ha pungolato nell'orgoglio, dicendogli che per ottenere ciò che vuole deve prendersi il Lucha Underground Championship, detenuto da Pentagon che gli ha rotto il braccio. Marty, dal canto suo, e sempre in maniera creepy, dice che gli strapperà il titolo e i denti, confermandosi un personaggio nonché un interprete eccezionale.
E veniamo ora alla puntata appena trascorsa, quella dello scorso mercoledì 1 agosto. Lo show è iniziato con un match che segna il prosieguo della rivalità tra la Reptile Tribe e la WorldWide Underground. Daga contro PJ Black è stato vinto a mio parere dalla persona più giusta, ossia Daga. Quest'ultimo infatti è comparso una o due volte letteralmente nella scorsa stagione, mentre adesso finalmente sta ottenendo spazio in un angle importante e quindi a parer mio ha meritato la vittoria, pur essendo sul ring inferiore all'ex WWE, per quanto sia un ottimo lottatore. La vittoria ha portato poi ad un'aggressione post match che ha coinvolto tutti i membri delle due stable, ad eccezione di Jack Evans che continua a non farsi coinvolgere dalla storia dei rettili e preferisce concentrarsi su XO Lishus. Vibora come sempre ormai è il grande protagonista, nonché la figura dominante insieme a Johnny Mundo (e quindi ancora più interessante diventa il discorso che ora faremo). Ad ogni modo, dopo i guazzabugli post match, Kobra Moon annuncia una lotta tra le due stable, e la posta in gioco è molto interessante: in caso di vittoria dei rettili, Johnny Mundo dovà unirsi a loro! Il discorso che volevo ora imbastire con tutti voi è: a fine puntata abbiamo assistito a un filmato che mostra Mundo in versione Indiana Jones e Taya invadere la casa della Reptile Tribe per guadagnare un vantaggio in vista del match suddetto. La zuffa che ne è conseguita ha visto Drago ( ) restare incatenato come al solito al palo ed a guardare, mentre Vibora (vi ricordate quando ho detto che era uno dei protagonisti dell'angle e figura dominante? Ottimo.) è stato decapitato da Taya dopo che questi stava per soffocare Mundo. Il match doveva essere tra tutti i membri delle due stable. Ora, contando fuori Jack Evans per i motivi già citati, c'è una disparità di membri. Sembra quindi ovvio che il match sarà un 3vs3 tra Mundo, Taya e PJ Black (visto che Ricky probabilmente andrà contro Evans in una lotta intestina) contro Daga, Drago e Kobra Moon. Ora, la domanda sorge spontanea: perchè far ammazzare Vibora, che comunque era la figura più importante dell'angle insieme a Mundo, e non Drago? Okay, da un lato gli sono grato perchè avrebbero eliminato il mio character prediletto dell'universo di LU, ma dall'altro sono molto molto dubbioso perchè, tra tutti, quello che si meritava di essere decapitato era proprio Drago, del resto tra tutti era il più inutile e bistrattato. Non mi farò ingannare da ciò e non crederò che questo rappresenti una rinascita per lui, ma crederò che questo possa dare un falso senso di sicurezza a Mundo e compagni (perchè, diciamocelo, sarebbe bellissimo vedere Johnny dai rettili!).
Andando avanti, abbiamo visto il match per i Trios Titles tra i campioni Mack, Killshot e Son of Havoc e gli sfidanti della Rabbit Tribe. Senza dilungarsi troppo sul match, la vittoria è andata ai campioni, quando Killshot ha rubato il pin a The Mack. Il seme della discordia continua a crescere tra i campioni, e sarà interessante vedere quando e in che modo il trio scoppierà, e soprattutto, chi saranno i nuovi campioni. Ora, però, la domanda è un'altra: perchè fare tutta quella fanfara del White Rabbit se poi i risultati sono questi? Continuare a perdere certamente non li aiuterà, anzi. Comunque, stiamo a vedere cosa accadrà, del resto sappiamo bene che con LU non si può mai dire. Degno di nota (fino a un certo punto) il segmento tra Mack e Catrina nello spogliatoio, in cui la ragazza ha informato Mack dei piani di vendetta di Mil Muertes contro di lui, per poi mostrargli come monito, il teschio di suo cugino Big Ryck (Ezekiel Jackson in WWE e membro cardine della prima stagione di LU). Mack ce l'ha messa tutta per mostrarsi spaventato, ma credetemi: da uno che ha una fobia di teschi/scheletri e affini, si vedeva che il teschio di Big Ryck era finto da circa un chilometro. Anyways….
Arriviamo quindi al main event: un tag team match in cui Cage e Pentagon hanno avuto la possibilità di scegliere i propri partner: Cage sceglie King Cuerno, e Pentagon sceglie… nessuno! Scelta indubbiamente coraggiosa e in linea con il personaggio, che però al termine del match risente dell'handicap e viene sconfitto (giustamente) dopo una combo Thrill of the Hunt/Weapon X. La scelta di Cuerno è stata indubbiamente la più giusta per giustificare questo esito, poiché il suo personaggio sembra uno dei perni fondamentali quest'annata (seppure a volte subisca sconfitte dubbie, vedasi sopra), ma la cosa interessante è stata che Cage, prima di connettere la finisher, ha fatto cenno a Cuerno di andarsene, come a dire okay, ora ci penso io. Compito da mercenario di Cuerno, che però mi lascia con un'idea: che possa entrare nella faida tra il campione e The Machine, consapevole anche del fatto che Cage è stato il primo possessore del Guanto e quindi potrebbe saperne qualcosa della sua attuale ubicazione? Certo è che LU ci ha abituati a tutto, quindi mai dire mai.
Ed anche per oggi è tutto! Un grazie ai nostri lettori ancora una volta per l'attenzione, il vostro Dario TW 4 Life Rondanini vi saluta e vi dà appuntamento alla prossima occasione, e sempre Cero Miedo!