TW Vintage Collection #4

Benvenuti ad una nuova edizione del nostro Vintage Collection, ovvero gli eventi più importanti del mondo del Wrestling raccontati tramite il nostro archivio storico, frutto di oltre 15 anni di intinterrotta presenza sul web.
Per questa puntata abbiamo scelto qualcosa che va perfino oltre ciò che si può definire come pietra miliare della storia del Wrestling: a detta di molti, infatti, questo evento la storia l'ha completamente riscritta, producendo una sterzata che ha cambiato per sempre l'evoluzione della allora World Wrestling Federation. Parliamo ovviamente di ciò che accadde alla fine del 1997, ovvero il celebre Screwjob di Montreal.
Un evento pluricitato, pluridiscusso e commentato, sul quale è stato scritto tantissimo e dibattuto ancora di più. Lo scenario era indubbiamente diverso da quello attuale, ovvero un duopolio fatto di spietata concorrenza, ben altra cosa rispetto al sostanziale incontrastato dominio della WWE di oggi. Gente come Hulnk Hogan, Randy Savage, Kevin Nash e Scott Hall saranno i protagonisti di clamorosi passaggi dall'allora WWF di Vince McMahon alla WCW di Ted Turner. Il loro passaggio, tuttavia, fu molto, molto meno traumatico di quello di Bet Hitman Hart, “gioiello di famiglia” della WWF e sostanzialmente cresciuto all'interno della federazione fino a diventarne una stella di primo livello.
Bret era in odore di passaggio alla rivale, a seguito di una offerta economica alla quale era ben difficile rinunciare e che probabilmente non poteva essere equiparata a Stamford. Tuttavia il canadese non soltanto era il campione WWE, ma era anche chiamato a difendere la cintura alle Survivor Series “in casa”, ovvero in Canada, e contro un avversario, Shawn Michaels, con cui i rapporti nella vita reale erano tutt'altro che buoni. Morale della favola? Impossibile farlo andare via ancora da campione ma assai difficile anche lo scenario nel quale disegnare la sua sconfitta..
L'epilogo lo conosciamo tutti: Bret perse senza di fatto cedere, ignaro di tutto e tradito da Vince McMahon e dall'arbitro Earl Hebner. Quella notte a Montreal fu scritta la storia, nel modo più sconvolgente possibile.
L'evento è davvero troppo importante per essere descritto nelle poche parole di questa inadeguata sintesi: ecco perché ve lo riproponiamo in un articolo di Dave Meltzer che fu tradotto in esclusiva per il nostro sito da Carlo Di Bella, Filippo Chiarello e Michele M. Ippolito.
L'articolo sullo Screwjob di Montreal
La ferita fu parzialmente rimarginata solo a distanza di oltre dieci anni, in occasione della prima puntata di Raw del 2010, quando probabilmente per la concorrenza di Impact (che durò ben poco) e l'approdo di Hulk Hogan in TNA decise di puntare su un segmento di portata storica come la pace fra i due contendenti di quella maledetta serata di Montreal. Ecco per voi il report live di quella puntata:
E con questo fondamentale momento storico si chiude anche questa puntata, appuntamento al mese prossimo!