The Other Side #55 – ROH 17th Anniversary

The Other Side

Gli anniversari sono sempre un bel momento da vivere per ricordare il passato e per scrivere nuove pagine nel proprio presente per il proprio futuro.


Questo è quello che ha fatto la ROH con 17th Anniversary, un buon PPV che ci ha regalato diversi match interessanti tra cui quello valido per il ROH World Heavyweight Championship.

Io sono Aldo Fiadone, fondatore di questo editoriale, il The Other Side, e oggi torno a scrivervi per parlarvi di questo show che celebra l'anniversario di attività della compagnia nord americana e precede il G1 Supercard che si terrà al Madison Square Garden in compagnia della NJPW durante la WrestleMania week.

Come sempre, prima di entrare nel dettaglio, se avete dei consigli o delle critiche da muovermi, o se semplicemente volete scambiare qualche opinione, scrivetemi pure all'indirizzo aldofiadone@gmail.com; sarà mio piacere leggere ogni vostra parola.

Iniziamo subito con Marty Scurll vs Kenny King in un match non bellissimo ne memorabile, ma sicuramente utile a chiudere nel giusto modo il feud tra le due parti. Inoltre l'incrocio con Nick Aldis è un altro segmento semplice quanto importante per la rivalità tra i due inglesi che vede il titolo NWA al centro dell'attenzione.

Jeff Cobb vs Shane Taylor è un incontro molto simile a quelli che ho avuto il piacere di vedere dal vivo tra Tomohiro Ishii e Chirs Hero (Kassius Ohno in WWE ndr) o sempre Ishii contro Keith Lee, entrambi tenutisi in Revolution Pro Wrestling.
Incontro tosto tra due giganti che non vengono meno a manovre che spesso vanno oltre la loro portata fisica.
Cobb ha difeso con grande forza la cintura, ha archiviato il capitolo Taylor e ora sotto a chi tocca a G1 Supercard.
Da rivedere!

Meno bello del previsto lo scontro rinnovato tra Mayu Iwatani e Kelly Klein valido per il WOH World Championship detenuto dalla nipponica.
Cintura che Iwatani mantiene tranquillamente in un match dove Klein mi è sembrata molto più limitata e meno “rabbiosa” di come il suo character sembra mostrarla.
È evidente come con le donne la ROH dovrà ancora fare molto, anche perché non ci sono serie contendenti per Iwatani e le migliori lottatrici sono al momento tutte in WWE e Impact Wrestling.

Il match per il titolo ROH è invece (a sorpresa) a metà card e, al contrario di quanto ci si aspettava, si è concluso con un pareggio per overtime.
Jay Lethal e Matt Taven hanno portato sul ring una prova esemplare che ha ricordato quella vista nell'edizione 2015 di Death Before Dishonor.
Ottima performance con grande resistenza da parte di entrambi e soprattutto una bellissima quanto meritata prova di maturità per Taven che se prima ha dimostrato la sua bravura al microfono e nel ruolo di leader di una stable oggi più interessante e bella da vedere rispetto agli anni con Mike Bennett, Maria Kanellis e Adam Cole; oggi si conferma un ottimo performer e un main eventer pronto a detenere una cintura importante come il World Championship.
Il post match ha visto Marty Scurll salire sul quadrato e rubare il titolo di Lethal, questo segmento ha quindi sancito il main event per lo show del Garden dove i tre si affronteranno con la cintura ROH in palio. Che sia il momento di far vincere Taven e far esplodere il feud tra Scurll e Aldis (magari con un interferenza di quest'ultimo)? Lo scopriremo tra poco meno di due settimane!

Arriva poi il momento di Bandido vs Rush con quest'ultimo che subito dopo la vittoria apre alla sfida con l'ex ROH World Champion, Dalton Castle (I due si affronteranno proprio a G1 Supercard. Scenario molto interessante),
Un match in completo stile lucha o meglio, PWG e spettacolo assicurato per due wrestler che potranno divenire (seriamente) il futuro della ROH; con Rush che, tra laltro, sembra essere un piede avanti rispetto al suo connazionale.

Il vero scoop finale è la vittoria della Villain Enterprises sui Briscoes, cosa che li ha portati alla conquista dei titoli di coppia della compagnia. Saranno quindi loro ad affrontare i Guerillas of Destiny nello show del Garden in un title vs title match.
Match buono, anche se dopo gli incontri visti in precedenza, è quasi normale adagiarsi sugli allori e ritenersi soddisfatti dell'evento.

La ROH si conferma quindi una compagnia ancora fresca e viva nonostante gli addii del gruppo Elite, un gruppo che ha fatto tanto per loro e che ha contribuito a farla crescere facendole rafforzare quel rapporto con la NJPW che oggi la tiene in vita con molta più serenità.
Il ring dell'onore, una federazione nordamericana che ha ancora parecchie cose belle da mostrare e che le mostrerà anche nel G1 Supercard.

Per chi non lo ha ancora visto, vi consiglio vivamente di recuperare 17th Anniversary. Forse non sarà il miglior capitolo di questa serie di PPV, ma è sicuramente valido per spenderci tre ore dignitose davanti del buon wrestling.

Concludo allegandovi quella che per ora è la card del ROH/NJPW G1 Supercard che si terrà il 6 aprile 2019 presso il Madison Square Garden di New York e dove il sottoscritto e il nostro RAW Reporter, Andrea Di Simone, presenzieremo per rappresentare Tuttowrestling.com.

• Rush vs Dalton Castle
• Bully Ray vs ??? in uno New York Street Fight
• NEVER Openweight Champion, Will Ospreay vs ROH World TV Champion, Jeff Cobb in un Winner Takes All match
• Jay Lethal © vs Matt Taven vs Marty Scurll in un Ladder match valido per il ROH World Championship
• Honor Rumble
• Taiji Ishimori © vs Dargon Lee vs Bandido in un triple threat match valido per l'IWGP Jr. Heavyweight Championship
• IWGP Heavyweight Tag Team Champions, Guerillas of Destiny (Tama Tonga e Tanga Loa) vs ROH World Tag Team Champions, Villain Enterprises (PCO e Brody King) in un Winners Takes All match
• IWGP World Heavyweight Championship match: Jay White © vs Il vincitore della New Japan Cup.

Una card favolosa che potrebbe consegnarci uno dei migliori show di sempre da quando esiste questa collaborazione tra le due compagnie. E aggiungo, non escludiamo la possibilità della presenza del gruppo Elite per un importante annuncio, a questo punto ci si può aspettare di tutto da quel gruppo di pazzi XD.

Anche per questo editoriale è tutto, l'appuntamento con il The Other Side è per il mese prossimo con il nostro Luigi Quadri.
Per quanto riguarda gli appuntamenti con il sottoscritto, vi segnalo i report di Impact Wrestling e l'Impact Planet disponibile la prossima settimana.

“Don't stop until you are proud of yourself.”

Have A Nice Day 🙂

Scritto da Aldo Fiadone
Parliamo di: