Impact Planet #432 – Impact Awards 2020

La fine di ogni anno porta con se una serie di resoconti finali e, fin da quando è il sottoscritto a curare questo editoriale, lo stesso discorso vale anche con Impact Wrestling.
Benvenuti quindi in quelli che sono i miei personali AWARDS al roster di Impact con l’ultimo numero del 2020 dell’Impact Planet.
Prima di entrare nel dettaglio, vi ricordo che per qualunque chiarimento, critica o altro, potete contattarmi attraverso la mail aldofiadone@gmail.com. Sarà mio piacere poter interagire con ognuno di voi!
- WRESTLER OF THE YEAR: Eddie Edwards
I primi mesi dell’anno, fino alla costruzione di Rebellion, lo hanno visto al centro di un lungo feud con Michael Elgin. La rivalità , che diede vita a una serie di ottimi match, è poi sfociata nel nulla a causa del licenziamento del canadese e dell’allora campionessa mondiale, Tessa Blanchard.
Spostando il suo mirino verso Ace Austin, l’ex Wolves ha poi conquistato per la seconda volta in carriera il titolo mondiale di Impact a Slammiversary e seppur il suo regno non sia stato duraturo e non abbia mantenuto le promesse dell’Heart and Soul che è Edwards (un fighting champion che mette on the line il titolo ogni settimana non credo sia il massimo dato che rischia di sminuire il valore della cintura stessa), il bostoniano si è comunque ripreso con la sua classica serie di ottimi incontri (facendo fare degna figura anche a Ken Shamrock) e la seconda parte di una faida infinita con Sami Callihan.
Non sappiamo cosa può riservargli il nuovo anno, l’importante è che continui a esporre la grande qualità in lui sempre presente.
- X-DIVISION WRESTLER OF THE YEAR: Ace Austin
“The One True Ace” ha aperto l’anno con la cintura X-Division attorno alla vita, ha portato in scena la battaglia dei sessi nel suo feud con Tessa Blanchard (buon match tra i due) per poi concedere il job a Willie Mack dando a quest’ultimo la possibilità di consolidare il proprio ruolo nella compagnia.
Il fattore che più di ogni altro mi ha fatto puntare su Ace per il seguente premio, è per quanto visto nei mesi successivi la perdita del titolo.
Austin è divenuto un main eventer credibile caricandosi sulle spalle il pesante fardello di un main event tutto da scoprire in vista di Slammiversary. Ha avuto il coraggio e la bravura di reggere a testa alta una rivalità importante contro i Good Brothers e ora aspettiamo con ansia il suo ritorno nella Super X Cup per capire cos’altro riuscirà a donarci il suo talento.
- KNOCKOUT OF THE YEAR: Tessa Blanchard
Non ho alcun dubbio in merito. Se sei una donna ben costruita come Tessa, che dopo uno splendido titolo Knockouts (2018) e una delle rivalità più belle dell’anno nell’intero panorama (vs Gail Kim nel 2019), nel 2020 è stata la protagonista indiscussa consacrandosi in via definitiva.
Per quanto la persona sia di dubbio gusto (le vicende private, gli alterchi con le lottatrici e il comportamento avuto con Impact lo dimostrano), la lottatrice è di valore indiscusso.
La Blanchard ha scritto la storia riuscendo a divenire la prima donna a vincere il titolo mondiale di una compagnia major sul suolo nordamericano.
Nessuna (forse) toccherà mai più qualcosa di simile e nessun altra può paragonarsi a tale traguardo, neanche l’ottima Deonna Purrazzo.
- TAG TEAM OF THE YEAR: THE NORTH
Il duo canadese è stato fantastico in tutto e per tutto. Rivalità intense, match di tutto rispetto e una crescita costante dei due nei rispettivi ruoli.
Ad oggi non sappiamo ancora con certezza se Ethan rinnoverà il suo contratto, se i due splitteranno oppure no, ma la consapevolezza è quella di esserci goduti un team perfetto capace di far tornare Impact anche nei radar del Pro Wrestling Illustrated. Non credo serva aggiungere altro.
- MATCH OF THE YEAR: Impact World Championship match: Sami Callihan (C) vs Tessa Blanchard – Hard To Kill
Forse avrà influito la presenza del pubblico o forse, nonostante il lottato sia stato inferiore ai due precedenti (Slammiversary 2019 e Unbreakable 2019), Callihan e la Blanchard hanno intrattenuto come pochi son stati capaci di fare quest’anno.
Il loro scontro finale ha regalato piacevoli sorprese come i primi secondi che potevano praticamente smontare il sogno della vita di Tessa e dei fan texani li presenti. E alla fine il racconto ha visto il suo lieto fine con la “Undeniable” sul tetto del mondo per la prima volta nella storia per uno dei momenti più importanti della storia.
- PPV OF THE YEAR: Slammiversary XVIII
Il PPV delle sorprese con i ritorni di Motor City Machine Guns, Eric Young, EC3 e i debutti di Heath e Good Brothers.
Il PPV di ottimi match come MCMG vs The Rascalz, Deonna Purrazzo vs Jordynne Grace e lo stesso main event con il rientro dopo un lungo infortunio per Rich Swann e, soprattutto, il PPV che ha riportato Impact sotto i riflettori donando alla compagnia dopo anni e anni il primo posto tra i trend mondiali.
- FACE OF THE YEAR: Rich Swann
Infortunio pochi giorni prima di Hard To Kill, titoli di coppia solo sfiorati e rientro a Slammiversary regalando una delle tante sorprese ai fan durante il PPV.
Nel main event dello show viene malmenato brutalmente da Eric Young che lo infortuna nuovamente e rischia di far concludere anzitempo la sua carriera, così non sarà perché da li avrà vita la rincorsa dell’ex campione X-Division al regno massimo detenuto da Young e alla fine dei conti Rich riuscirà nell’impresa e in quel di Bound For Glory alzerà al cielo il titolo mondiale di Impact concludendo la sua lunga rincorsa partita dall’estate.
In conclusione la rivalità instaurata con Good Brothers e Kenny Omega che da conferma al rapporto collaborativo tra Impact e AEW.
- HEEL OF THE YEAR: Eric Young
Ammetto che il ballottaggio è stato fino alla fine tra Young e Moose e seppur il secondo ha avuto più tempo per mostrare la propria “cattiveria” nello show settimanale, il primo ha fatto il suo ritorno a SlammXVIII con un impatto micidiale.
Torna, massacra Swann, ruba il titolo mondiale a Edwards, si conferma campione contro Eddie, malmena più volte Rich mettendo in bilico la sua presenza a Bound For Glory e alla fine viene superato da quest’ultimo nell’evento più importante dell’anno della compagnia.
La rivalità è stata scritta alla perfezione, mentre il ruolo da psicopatico confermato anche con la nascita della sua nuova stable, si addice a un Eric che sembrava non avesse più nulla da dire alla sua carriera e invece, ancora una volta, ha smentito tutti.
- ROOKIE/NEWCOMER OF THE YEAR: Deonna Purrazzo
Arriva, attacca Jordynne Grace mostrando fin da subito le sue intenzioni, conquista il titolo Knockouts in quello che considero il miglior match femminile dell’anno dopo Sasha Banks vs Bayley di Hell in a Cell, apre un capitolo di degno interesse contro Su Yung riuscendo a non essere criticata o sminuita da i fatti di Bound For Glory (l’assenza last minute di Kylie Rae) e conquista per la seconda volta il titolo massimo della categoria proprio contro l’ex Suzie.
Tutto questo in soli 7 mesi e poche settimane dopo il suo debutto nella federazione.
- MOST IMPROVED WRESTLER OF THE YEAR: Moose
I primi mesi del 2020 hanno visto Moose continuare i suoi attacchi alle leggende TNA continuando a trionfare con semplicità . Proprio a causa di questi esiti, “Mr. Impact Wrestling” ha scelto di autoproclamarsi TNA World Heavyweight Champion riesumando un titolo non più riconosciuto ufficialmente dalla compagnia.
Supera Elgin, trionfa a Slammiversary per poi guardarsi le spalle dagli attacchi psicologici del rientrante EC3 con i due che alla fine si scontreranno all’interno di un match cinematografico vinto da Moose e capace di concedere a quest’ultimo la credibilità e capacità di reggere il ruolo di main eventer e principale heel dello show settimanale per eccellenza di AXS TV.
Negli ultimi due anni il turn heel ha fatto decisamente bene a Moose e la sua crescita è stata lenta, ma esponenziale. Premio strameritato.
- STORYLINE OF THE YEAR: Eric Young vs Rich Swann
Come detto in precedenza, questa rivalità è stata gestita alla perfezione. Brutalità , cattiveria, voglia di rivalsa, coraggio, amore per la disciplina. Tanti sono gli elementi da affiancare al feud in questione e di certo gran parte del grande lavoro è di un professionista come Eric capace di innalzare un grande Swann mai visto in una forma simile, specie dal lato recitativo.
Il booking team si conferma competente e incredibilmente intelligente dato che solo nel 2020 ci ha donato la possibilità di assistere a due momenti epici dopo due rivalità storiche (Callihan vs Blanchard e Young vs Swann). Unica pecca? La mancata possibilità di avere il pubblico negli Skyway Studios. Immaginate il main event di BFG con i fan… avrebbe donato emozioni utili a ricordare con gioia il tutto anche tra un decennio.
Un anno strano a causa del COVID, ma nonostante questo capace di mostrare ancora una volta le abilità creative di Impact e dei suoi datori di lavoro. Una federazione capace di creare tanto, di creare aspettative interessanti e di tornare al centro dell’attenzione.
Il 2020 ci ha fatto capire quali sono le compagnie messe bene anche in termini economici perché capaci fin da subito di poter realizzare show settimanali anche senza la presenza di pubblico nei propri palazzetti nel pieno di una pandemia di livello mondiale.
Impact ha detto la sua remando nonostante l’addio di Tessa e il licenziamento forzato di Elgin, creando tanto e sorprendendo altrettando stupendamente.
Allego infine la mia lista dei migliori match dell’anno (con voti in scala 1/10) visti nelle programmazioni di Impact Wrestling e quindi distributi tra Impact on AXS TV, speciali mensili dell’Impact Plus e PPV.
• Michael Elgin vs Eddie Edwards – Impact 7 gennaio – 7
• Call Your Shot Trophy on the line: Eddie Edwards (C) vs Michaelg Elgin – Hard To Kill – 7.5
• No DQ match: Rhino vs Moose – Hard To Kill – 7
• Impact World Championship match: Sami Callihan (C) vs Tessa Blanchard – Hard To Kill – 8
• Josh Alexander w/Ethan Page vs Vikingo – Impact 28 gennaio – 7
• Best of 5 Series: Match 1: Michael Elgin vs Eddie Edwards – Impact 28 gennaio – 7
• Impact Knockouts Championship match: Taya Valkyrie (C) w/Johnny Bravo vs Jordynne Grace – Impact 11 febbraio – 7.25
• Impact World Championship match: Tessa Blanchard (C) vs Taya Valkyrie – Impact 03 marzo – 6.75
• Impact Wrestling World Tag Team Championship match: The North (C) vs Impact World Champion, Tessa Blanchard and Eddie Edwards – Impact 07 aprile – 7
• Impact Wrestling X-Division Championship match: Ace Austin (C) vs Willie Mack – Impact Rebellion Part 1 – 7
• Falls Count Anywhere match: Sami Callihan vs Ken Shamrock – Impact Rebellion Part 1 – 6.5
• Triple Threat match: Michael Elgin vs Moose vs Hernandez – Impact Rebellion Part 2 – 6.5
• Impact Wrestling X-Division Championship Triple Threat match: Willie Mack (C) vs Chris Bey vs Ace Austin – Impact 05 maggio – 6.75
• Moose vs Suicide – Impact 12 maggio – 6.5
• Semifinal #1 Contender’s Tournament match: Michael Elgin vs Trey – Impact 26 maggio – 7.5
• Impact Wrestling World Tag Team #1 Contender’s match: TJP & Fallah Baah vs The Rascalz – Impact 02 giugno – 7
• #1 Contender’s Tournament Final: Zachary Wentz vs Ace Austin – Impact 02 giugno – 7 • Street Fight match: Ace Austin vs Eddie Edwards – Impact 16 giugno – 7
• Rascalz vs Motor City Machine Guns – Slammiversary 2020 – 7
• Impact X-Division Championship match: Willie Mack (C) vs Chris Bey – Slammiversary 2020 – 7
• Impact Knockouts Championship match: Jordynne Grace (C) vs Deonna Purrazzo – Slammiversary 2020 – 7.5
• Impact World Championship 5 Way Elimination match: Ace Austin vs Trey vs Eddie Edwards vs Rich Swann vs Eric Young – Slammiversary 2020 – 7.75
• Impact World Tag Team match: The North (C) vs MCMG – Impact 21 luglio – 7.5
• Impact World Championship match: Eddie Edwards (C) vs Bryan Myers – Impact 11 agosto – 6.5
• Impact X-Division Championship Triple Threat match: Chris Bey (C) vs TJP vs Rohit Raju – Impact Emergence Night 1 – 7
• Impact Knockouts Championship 30-Minute Iron Man match: Deonna Purrazzo (C) vs Jordynne Grace – Impact Emergence Night 2 – 7
• Impact World Championship match: Eddie Edwards (C) vs Eric Young – Impact 01 settembre- 6.5
• Impact World Tag Team Championship match: MCMG (C) vs The Rascalz – Impact 08 settembre- 6.75
• The Rascalz vs The Good Brothers – Impact 29 settembre – 6.5
• The North vs Ace Austin & MadMan Fulton – Impact 29 settembre – 7
• Ace Austin vs Karl Anderson vs Alex Shelley vs Josh Alexander – Victory Road 2020 – 7 • Impact World Championship match: Eric Young (C) vs Eddie Edwards – Victory Road 2020 – 7.5
• Call Your Shot Gauntlet – Bound For Glory 2020 – 7
• Impact World Tag Team Championship Four-Way match: MCMG (C) vs The North vs The Good Brothers vs Ace Austin & MadMan Fulton – Bound For Glory 2020 – 7
• Impact World Championship match: Eric Young (C) vs Rich Swann – Bound For Glory 2020 – 7.5
• Impact World Tag Team Championship match: The North (C) vs The Good Brothers – Turning Point 2020 – 6.5
• Impact Knockouts No DQ Championship match: Su Yung (C) vs Deonna Purrazzo – Turning Point 2020 – 7.5
• Impact World Championship match: Rich Swann (C) vs Sami Callihan – Turning Point 2020 – 7.25
• No DQ match: Moose vs Willie Mack – Impact 17 novembre – 6.5
• Ethan Page vs Karl Anderson – Final Resolution 2020 – 6.75
• Impact World Championship match: Rich Swann (C) vs Chris Bey – Final Resolution 2020 – 7.5
Buon anno a voi tutti e grazie a tutti coloro che anche quest’anno hanno seguito l’Impact Planet donandomi una piacevole compagnia.
Riposa in Paradiso Brodie Lee.
Have A Nice Day… YEAH! 🙂