GPOrder #43 – Carramba che sorpresa!

Il bello di questo sito è che la nostra linea editoriale è improntata al garantire quantità e qualità del contenuto, report e notizie asettiche a fronte di opinioni sensate e motivate tramite editoriali, ma senza per questo dover per forza decidere dall'alto come e quanto parlare bene o male di un singolo evento. Quando poi l'evento è un attimino la Royal Rumble e non l'ultimo degli house show, ecco che il dibattito sul web è tale da generare giocoforza anche opinioni diverse, anche abbondantemente distanti fra loro, ed anche all'interno degli editorialisti di Tuttowrestling. Ecco perché non soltanto in questa edizione si parlerà della Rumble pur se l'argomento è già stato abbondantemente trattato, ma soprattutto vi fornirò la mia personale opinione sull'evento, che obiettivamente poco si ritrova all'interno dei giudizi e delle valutazioni numeriche che avete avuto modo di leggere un paio di giorni fa.
Come tutti voi ho avuto modo di guardare le tre ore del pay per view con le enormi aspettative che uno degli eventi più importanti dell'anno genera. Sedersi davanti alla TV e guardare la rissa a trenta uomini è un qualcosa di particolare, l'effetto delle trenta sorprese come più volte l'ho definito è assolutamente speciale e si vive solo in questo pay per view, neanche a Wrestlemania. Per questo stesso motivo difficilmente, assai difficilmente, si può terminare la visione di questo evento con una totale delusione; credo che la prima e unica volta mi sia successa nel 1995, non esattamente ieri. Questo però non toglie che inevitabilmente ci siano edizioni più riuscite di altre, anni in cui la rissa è stata davvero avvincente ed altri in cui si siano individuati margini di miglioramento non indifferenti. Ebbene questa edizione del 2013 nelle valutazioni del sottoscritto rientra nella seconda di queste categorie.
Perché ha vinto chi era strafavorito? Ma non scherziamo.. ci sono stati innumerevoli eventi assolutamente avvincenti pur essendo assolutamente scontati nel loro esito finale? Allora il match di Undertaker a Wrestlemania, anzi i match contando anche quelli degli ultimi anni, sono tutti brutti perché assolutamente scontati nell'epilogo? E le edizioni passate della Rumble con pronostico chiuso proprio come questa? Quelle vinte da Triple H al suo rientro, da Lesnar, tutte brutte perché scontate? Sciocchezze, la sorpresa non è tutto in un incontro e soprattutto non si realizza soltanto nell'esito finale. Specialmente nella Rumble, dove ritorno one time only, sequenza delle entrate e situazioni particolari possono tranquillamente generare un effetto sorpresa anche sapendo sin dall'inizio chi al 99,9% avrebbe vinto.
E in questo senso qualcosa è stato fatto.. e questo qualcosa si riassume facilmente in tre lettere: Y2J. Chiaro che anche rivedere Goldust e lottare contro suo fratello ha avuto un bell'appeal, ma è chiaramente Jericho la sorpresa migliore della serata, peraltro con una prestazione assolutamente maiuscola, non da tutti al rientro dopo tanto tempo. Vederlo in una forma così e sentirlo poi la sera dopo a Raw demolire AJ e Big E Langston come solo i grandissimi al microfono sanno fare mi fa la solita rabbia per il suo sottoutilizzo negli anni, ma è un altro discorso che non vale la pena affrontare ora. Il punto invece è che a valle di quel sorprendente numero 2 e qualche ritorno minore il resto cosa è stato? Onestamente pochino.. una sequenza di entrate senza sussulti, senza momenti topici, senza sequenze capaci di far saltare dalla sedia. La mia sensazione è che i vari partecipanti, nessun escluso tranne appunto Y2J all'inizio, abbiano fatto poco più del loro compitino, senza alcun tipo di spunto. Chiaro che non sempre si può avere un Ric Flair nel 1992 (di gran lunga la Rumble più bella di tutti i tempi a mio parere) o un finale al cardiopalma fra Undertaker e Shawn Michaels come nel 2007, ma onestamente la sequenza finale vi ha lasciato quel qualcosa degno di un evento così importante? A me no, ed è una sensazione che come detto si è unita ad uno svolgimento abbastanza passivo, che a valle di Goldust ha destato il mio interesse solo su Godfather e sulla sequenza che ha coinvolto Kofi Kingston. Il resto è stato abbastanza noioso, con picchi solo per le entrate e intervalli stancanti e monotoni di 90 secondi fra le stesse. Per farla breve, l'interesse nel match è stato garantito dall'infallibile concept che c'è dietro, non dal suo effettivo svolgimento, ed è tutt'altro che un complimento.
La cosa decisamente più grave, poi, è che quel minimo di marcia in più sia arrivata tutta dalle apparizioni a sorpresa, nessuna delle quali legata ad un impiego a medio/lungo termine: Jericho se va bene resterà fino a Wrestlemania, Goldust ha lottato oggi e dubito lo farà mai più in WWE a questi livelli, Godfather ancora peggio. E i main eventer abituali? beh presto detto:
John Cena? Onestamente un po' scolastico la sua sequenza finale e l'intera rumble del bostoniano è da mera sufficienza, non di più. Obiettivamente ridicolo, poi, il segmento la sera successiva a Raw che voleva creare pathos nella sua scelta di voler usare la sua title shot a Wrestlemania per il titolo WWE: nemmeno il più stupido dei fan avrebbe mai potuto pensare a qualcosa di diverso, e cercare di venderla come una possibile scelta è stato onestamente perfino patetico.
Randy Orton? Forse quello che ho visto meglio di altri.. e la sua eliminazione quasi improvvisa è stata l'unica che mi ha meravigliato un minimo.
Sheamus? Avrei preferito una sua uscita di scena più sentita.. il suo nome è quello che è stato speso in anticipo rispetto agli altri (prima del numero 20), ma francamente non è servito a movimentare le fasi intermedie della rissa. Punk in questo è stato più che specialista nel passato.. fra l'altro nell'edizione 2013 è anche mancato un po' questo, un tema capace di trascinare le fasi iniziali, una sorta di Diesel versione 1994 o lo stesso Punk.. poteva farlo forse Dolph Ziggler, ma anche il suo ruolo di ironman è stato fin troppo defilato. Si sarebbe potuto fare decisamente di più con lui.
Rey Mysterio? Ah c'era? Ok questa era cattiva, ma concedetemela 😉
Insomma in estrema sintesi, con tutto il rispetto di chi come Erik Ganzerli ha valutato positivamente questa edizione, io onestamente mi sono divertito meno del solito ed annoiato di più. Credo si sia capito il motivo.. un trascinarsi stanco delle entrate, con pochi momenti topici e tanta ordinaria amministrazione, sia nelle fasi centrali sia nel finale. Volete sapere quale è stato a mio avviso il filo conduttore sbagliato? Facciamo entrare un po' di gente, poi ne sacrifichiamo 2 o 3 per ciascun main eventer e stop. E di grandi scontri nel corso del match ne abbiamo visto solo uno, nei primi 90 secondi. Troppo poco onestamente.
Ecco dove il concetto di scontato secondo me esce dalla prota e rientra dalla finestra.. la conduzione del match è stata caratterizzata da questo aggettivo, non l'esito finale. Su quella di poteva fare assai più di qualcosa in più.
Estendendo poi il discorso anche al main event della serata, obiettivamente l'incontro era di uno spessore tale che scegliere con cosa terminare lo show non era facile, ed entrambe le strade percorribili erano tutto sommato equivalenti. E' stato scelto di chiudere la serata con Punk e The Rock, ci può ampiamente stare. Non condivido nemmeno le critiche che si sono levate verso la sequenza finale, o almeno le faccio mie sono in parte. Eccesso di booking? Secondo me proprio no.. anzi il già pluricitato effetto sorpresa qui c'è stato eccome, per pochi secondi ho pensato davvero che CM Punk fosse riuscito nell'impresa di sovvertire il pronostico e mantenere il titolo. Poi chiaramente sin dalle prime note della musica di Vince McMahon tutti avevano capito che indipendentemente da cosa sarebbe successo dopo il titolo sarebbe passato di mano, ma se non altro l'effetto iniziale almeno con il sottoscritto è riuscito eccome. Più che altro avrei preferito un trattamento diverso per Punk, che dopo 400 giorni di regno, ed aver in molti momenti trascinato la compagnia avrebbe più che meritato di resistere quantomeno più del primo people's elbow. Questione di rispetto, tanto per citare la sua vecchia storyline.
Stroncatura totale dunque? Cerchiamo di mediare.. qualcosa di positivo si è visto ed ho cercato anche di sottolinearlo, magari le aspettative erano altre ma fortunatamente in questo periodo non c'è nemmeno il tempo di accorgersene, visto che basta aspettare 24 ore ed arriva un Brock Lesnar a sparigliare tutto.. benvenuti nella Road to Wrestlemania!
PS
Premesso che già prendersi una F5 dopo aver abbondantemente superato i 60 anni può potenzialmente essere una follia a prescindere, ma farlo per giustificare una imminente operazione per problemi al bacino vuol dire solo due cose.. o GP non capisce assolutamente nulla di Ortopedia e la manovra non aveva nessun rischio per il bacino oppure Vince è veramente pazzo!