All Elite Report #18: WrestleDream 2023

La AEW è andata in scena con la prima edizione di WrestleDream, PPV con cui la compagnia prometteva di dare il via ad una nuova era. Andiamo insieme a dare i voti all’evento.
ZERO HOUR
EIGHT-PERSON MIXED TAG TEAM MATCH
ATHENA, BILLIE STARKZ, KEITH LEE & SATOSHI KOJIMA VS SHANE TAYLOR PROMOTIONS (SHANE TAYLOR & LEE MORIARTY), DIAMANTÉ & MERCEDES MARTINEZ
VOTO: 5.5
Vincitori: Athena, Billie Starkz, Keith Lee & Satoshi Kojima.
Match che mantiene la sua matrice caotica, senza la quale evidentemente si sarebbe perso interesse nell’azione. Scalda un po’ il pubblico, qualche spot sul finale ma niente degno di nota. Difficile chiedere o aspettarsi di più. Peccato solo per la gestione dei nomi coinvolti, relegati ad un match di poco più di 5’ da spartirsi in otto e con l’arena ancora mezza vuota.
SINGLES MATCH
JOSH BARNETT VS CLAUDIO CASTAGNOLI
VOTO 6.5
Vincitore: Claudio Castagnoli.
Incontro molto tecnico, condito da colpi molto duri. Ingredienti perfettamente in linea con quello che sarà il filo conduttore, a livello stilistico, della serata. Incontro, quello tra Castagnoli e Barnett, reso piacevole, dalla Tv, anche dal commento di Jon Moxley (per chi ha visto l’evento in lingua originale). Come sopra, spiace per l’atmosfera un po’ tiepida che ancora si respirava, evidentemente, al palazzetto.
SINGLES MATCH
NICK WAYNE VS LUCHASAURUS
VOTO: 5
Vincitore: Luchasaurus.
Qualche buona manovra aerea di Wayne, ma match dall’andamento troppo scontato. Luchasaurus aveva bisogno di questa vittoria dominante, il sacrificio di Wayne in Zero Hour è stato determinato anche dal ruolo che avrebbe avuto il giovane wrestler più avanti nella serata. Nel complesso, match ampiamente skippabile.
AEW WORLD TRIOS TAG TEAM CHAMPIONSHIP MATCH
THE ACCLAIMED (ANTHONY BOWENS & MAX CASTER) & BILLY GUNN (C) VS TMDK (BAD DUDE TITO, SHANE HASTE & MICK NICHOLLS)
VOTO: 6+
Vincitori e ancora AEW Trios Tag Team Champions: The Acclaimed & Billy Gunn.
Match non insufficiente, nonostante il finale sia venuto un po’ frettolosamente: gli Acclaimed sembravano sul punto di capitolare, e ci sta, ma la ripresa del trio campione è stata troppo fulminea e l’impressione è che si siano quasi dimenticati di sellare in modo opportuno il come back finale. Capita spesso in AEW, direte voi. Concordo, dico io. Ma va sottolineato comunque.
Ora lo spessore degli avversari (inteso come costruzione e status da sfidanti, non come singoli atleti) deve aumentare, almeno per gli incontri in PPV (o Zero Hour che sia).
MAIN CARD – AEW WRESTLEDREAM 2023
ROH WORLD TAG TEAM CHAMPIONSHIP HANDICAP MATCH
MJF (IN RAPPRESENTANZA DEI BETTER THAN YOU BAY BAY) (C) VS THE RIGHTEOUS (DUTCH & VINCENT)
VOTO: 6
Vincitore e ancora ROH World Tag Team Champion: MJF (in rappresentanza dei Better Than You Bay Bay).
Autentico showcase per MJF che, con astuzia, mette sotto scacco gli sfidanti. Dispiace un po’ perché così i Righteous ne escono proprio male: MJF mantiene le promesse fatto al momento dell’ingresso, lo fa da solo e vince “quasi” (tra molte virgolette) pulito. Da vedere quanto tireranno avanti questa fase di transizione per i titoli di coppia ROH, anche se credo che verranno resi vacanti e riassegnati nelle prossime settimane. Da sottolineare ancora di più il coinvolgimento che riesce a catalizzare l’AEW World Champion, l’unica vera nota interessante dell’opener dello show.
NJPW STRONG OPENWEIGHT & ROH WORLD CHAMPIONSHIP MATCH
EDDIE KINGSTON (C) VS KATSUYORI SHIBATA
VOTO: 7
Vincitore e ancora NJPW Strong Openweight Champion & ROH World Champion: Eddie Kingston.
Match strong style, mai noioso nemmeno nella parte di “sofferenza” di Kingston. Il pubblico risulta coinvolto dall’inizio alla fine, sottolinea anche i colpi e aumentando la resa finale dell’incontro a livello complessivo. Ottimo anche il finale con la Powerbomb di Kingston, arrivato con i tempi giusti e senza deviazioni di sorta che rischiassero di rovinare il pathos costruito dai due lottatori.
TBS CHAMPIONSHIP MATCH
KRIS STATLANDER (C) VS JULIA HART
VOTO: 6/7
Vincitrice e ancorta TBS Champion: Kris Statlander.
Per niente un brutto incontro, anzi. Entrambe migliorate tantissimo dagli inizi, e grazie tante. Il Moonsault di Hart è un gioiello, come risulta più approfondito il personaggio del membro dell’House of Black. I mesi di costruzione sono serviti per presentarci una versione di Julia Hart che funziona nel contesto in cui è inserita. Bella anche la transizione che porta alla combo finale Tombstone + Sunday Night Fever che chiude il match.
FOUR-WAY TAG TEAM MATCH
THE LUCHA BROTHERS (PENTA EL ZERO MIEDO & REY FENIX) VS THE YOUNG BUCKS (MATT & NICK JACKSON) VS THE GUNNS (AUSTIN & COLTEN GUNN) VS ORANGE CASSIDY & HOOK
VOTO: 7.5
Vincitori: The Young Bucks.
La AEW questi match non li sbaglia e stavolta praticamente zero overbooking. Sfruttata bene anche la regola del tag, sia in versione comedy con i Gunns che hanno provato a schierarsi a vicenda e sia nel finale pieno di ribaltamenti di fronte. La vittoria dei Jackson apre al possibile nuovo capitolo tra loro e gli FTR, come vedremo tra poco. Interessanti i potenziali sviluppi per la coppia tra Hook e Cassidy, in attesa di capire se la AEW vorrà cavalcarli o eventualmente farli feudare l’uno contro l’altro.
SINGLES MATCH
SWERVE STRICKLAND VS ADAM PAGE
VOTO: 7.5
Vincitore: Swerve Strickland.
Match molto bello, uno di quelli che personalmente attendevo di più. Ottimo lo storytelling che segue lo spartito del voler “risvegliare” il vecchio Page, eccezionale per carisma e tenuta in-ring Swerve Strickland. Quest’ultimo, davvero, potrebbe diventare grande protagonista nei prossimi mesi e se lo meriterebbe pure. Il ritmo non cala mai e ci sono anche mosse ad impatto (come lo stomp dal paletto, sull’apron ring di Swerve). Giusta chiamata, a mio modo di vedere, la vittoria di Strickland. Visto il tipo di match, forse è stato bookato un po’ più lungo del dovuto (alla cinturata di Strickland si poteva chiudere, ma la combo finale ha reso sicuramente ancora più netto il successo del wrestler heel). Match lottato in maniera quasi impeccabile da entrambi.
SINGLES MATCH
WHEELER YUTA VS RICKY STARKS
VOTO: 6.5
Vincitore: Ricky Starks.
Continua l’ascesa di Starks, che non perde mai le redini dell’incontro e ne esce da mattatore dopo due sconfitte nei due match più importanti lottati nel recente periodo contro Danielson. Contesa con un ritmo costante ma che non doveva andare oltre al semplice avanzamento nella costruzione di Starks. Missione più che compiuta. Rimane, al momento, ancora incompiuto Yuta, fermo al palo al ruolo dell’anello debole del BCC.
SINGLES MATCH
BRYAN DANIELSON VS ZACK SABRE JR
VOTO: 9
Vincitore: Bryan Danielson.
Match straordinario, in cui è curato ogni dettaglio a livello di transizioni, manovre di sottomissione e proiezioni. Mat wrestling al suo livello più puro, con qualche colpo feroce e ad alto impatto che dimostra come questi due siano in grado di fare qualsiasi cosa.
Match che è l’emblema di ciò che dovrebbe essere sempre la AEW: un match come questo, non lo si vede in WWE perché non è quello che la compagnia di Stamford cerca. E va benissimo così. Ed è vero anche il discorso opposto: questo incontro potrebbe tranquillamente non piacere a tutti gli appassionati di wrestling tout court, anche ai più affezionati abituati ad un altro tipo di prodotto d’intrattenimento o sportivo. E va altrettanto bene. Resta l’indubbia altissima caratura tecnica del confronto e la speranza di un rematch nel futuro.
TRIOS MATCH
CHRIS JERICHO & THE GOLDEN ELITE (KENNY OMEGA & KOTA IBUSHI) VS THE DON CALLIS FAMILY (KONOSUKE TAKESHITA, WILL OSPREAY & SAMMY GUEVARA)
VOTO: 7.5
Vincitori: The Don Callis Family.
È stato un bel match, pieno di cambi di fronte e di spot notevoli. Il talento dei sei atleti coinvolti non si discute. Stucchevole, a mio modo di vedere, la gestione del finale. Macchinoso a dir poco. Ospreay tiene per almeno 40” Aubrey Edwards a terra per distrarla dallo schienamento di Jericho su Guevara. Poi dobbiamo attendere che si riformino gli schieramenti per generare un’altra interferenza, che sarà poi decisiva sia ad evitare la sottomissione di Guevara che per l’interferenza finale di Callis. Con Omega e Ibushi assopiti quasi non interessasse loro del compagno in difficoltà. A volte, anzi sempre, il voler tenere tutto senza rinunciare ad alcune situazioni o idee, porta a strafare e a rovinare quello che poteva essere un finale, quantomeno, migliore. Saper organizzare e costruire i match vuol dire anche saperli chiudere in maniera corretta e coerente con quanto raccontato.
Match che avrebbe potuto godere di 3 minuti in meno e di una chiusura con il timing corretto. Non rovina nulla, perché è stato un match divertente e tecnicamente di alto livello. Ovviamente, come dimostra Dynamite, la storia non è finita.
AEW WORLD TAG TEAM CHAMPIONSHIP MATCH
FTR (DAX HARWOOD & CASH WHEELER) (C) VS AUSSIE OPEN (KYLE FLETCHER & MARK DAVIS)
VOTO: 8-
Vincitori e ancora AEW World Tag Team Champions: FTR.
Masterclass per la categoria tag team. Qui abbiamo la costruzione quasi perfetta di un match che deve mettere in luce la grande caratura degli sfidanti e, allo stesso tempo, la grandezza dei campioni. Gli stili si sono fusi perfettamente (non ho solo gradito la Shatter Machine rubata dagli Aussie Open, pratica che spesso vediamo fatta in questi incontri di coppia e di cui non sono un grande fan), storytelling sempre coerente e finale in crescendo e, anzi, azzeccato per timing e senso logico. Quando era l’ora di far fuori Davis, Davis è rimasto fuori. E la Shatter Machine dalla terza corda è avvenuta in modo organico, come succede nei match scritti bene. Uno dei migliori match, se non il migliore (secondo me), della seconda run titolata degli FTR.
2 OUT OF 3 FALLS TNT CHAMPIONSHIP MATCH
CHRISTIAN CAGE (C) VS DARBY ALLIN
VOTO: 8
Vincitore e ancora TNT Champion: Christian Cage.
Non c’è dubbio, il debutto finale giustifica il main event allo stesso modo della qualità dell’incontro stesso. Non il match migliore dello show, un gradino sotto, per me, ai match di FTR e Aussie Open e Danielson e Sabre Jr, ma Christian Cage e Darby Allin ci regalano un match duro e tecnicamente molto valido. Raccontato bene nella drammaticità e nell’epico come back tentato da Darby. La tensione rimane alta e senza annoiare anche al momento dell’ingresso della barella, tutto funzionale al gran finale. Anche il turn di Wayne, sebbene ad un certo punto telefonato, è venuto piuttosto bene e quantomeno ha creato lo shocking moment agognato.
Il voto, precisiamo, non è condizionato dal debutto di Adam Copeland, avvenuto dopo. Il tentativo di analisi è ristretto (nelle intenzioni, quantomeno) al valore tecnico in ring. Il pop riservato all’ingresso della Rated R Superstar è stato importante come lo sono state le sue parole che, spero, mettano d’accordo quante più persone possibili. Siamo fortunati a vivere, da fan di wrestling, un periodo così prolifico per l’industria. Più federazioni che lavorano contemporaneamente, offrendo prodotti diversi. C’è la possibilità di virare su un prodotto più di intrattenimento, o preferire un prodotto che si concentri nel wrestling esclusivamente tecnico o ancora ad una promotion che cerca di mixare queste due identità.
La competizione crea possibilità. Apprezziamola e divertiamoci. Loro, tutti i wrestler attivi in questo periodo, mi pare lo stiano facendo.
VOTO AEW WRESTLEDREAM: 8
Difficile sempre esporsi ad ampio raggio, ma probabilmente questo è stato il migliore evento in PPV della AEW in questo 2023. I match di altissimo livello hanno reso meno pesante l’importante (come al solito) durata dello show. Ci sono alcune perle da recuperare per chi se le fosse perse, un evento che potrebbe essere l’ennesima apertura verso una fantomatica nuova era. L’abbiamo già sentita e detta questa frase, quindi lasciamo che il tempo faccia attecchire le novità che questa serata ha portato. Senza lanciarci in voli pindarici inutili e poco stimolanti.
Se vi va, però, parliamone e discutiamone. I canali ormai li conoscete, ma ve li ripetiamo:
- Canale Telegram Tuttowrestling: https://t.me/tuttowrestling
- Gruppo TW Arena: https://t.me/Tuttowrestling_chat
- Forum ufficiale TW: https://forum.tuttowrestling.com/
- Instagram: https://www.instagram.com/tuttowrestlingcom/
- Twitter: https://twitter.com/Tuttowrestling
- Facebook: https://www.facebook.com/tuttowrestling
Noi ci aggiorniamo con il prossimo PPV della AEW, che sarà il prossimo 18 novembre.