WWE VELOCITY REPORT EDIZIONE DEL 20 MARZO 2004

Bentornati sulla pagina del Velocity Report, questa settimana qui con voi c`è Marco “Sheriff MDS” De Santis.


Il primo match di Velocity vede confrontarsi Mark Jindrak e Shannon Moore. L`incontro prende quota già nelle fasi iniziali nelle quali i due non risparmiano i propri colpi. Jindrak atterra Moore con un pugno e lancia Moore contro il paletto. Successivamente lo colpisce con una serie di pugni e lo lancia all`angolo opposto. Jindrak si prende gioco di Moore, il quale decide di rotolare all`esterno delle corde, sull`apron ring, per prendersi un riposo. Jindrak prova a riportare Shannon all`interno del quadrato ma Moore lo colpisce con una spallata tentando di ribaltare le sorti del match. Moore prova un Sunset Flip ma la mossa viene evitata da Jindrak che colpisce il rivale con una Clothesline, atterrandolo. Atomic Drop e Clothesline di Jindrak. Jindrak va per lo schienamento, conto di due. Jindrak applica un Bear Hug su Noore che però riesce a liberarsi abbastanza velocemente. Jindrak non si dà per vinto e colpisce con un Sidewalk Slam. Jindrak prova ad eseguire un Vertical Suplex ma Moore ribalta la mossa e colpisce con un Sunset Flip per poi andare allo schienamento, conto di due. Jindrak reagisce lanciando Moore all`angolo e successivamente all`angolo opposto. Moore reagisce, atterra Jindrak e va per lo schienamento, conto di due. Jindrak reagisce e colpisce con un Dropkick seguito da una specie di Rock Bottom che gli permette di aggiudicarsi il match.

Nel backstage Rue intervista Jamie Noble chiedendogli se il passaggio di Nidia a Raw può significare un nuovo inizio per la carriera di Noble. Noble risponde che non è per niente dispiaciuto dell`uscita di scena di Nidia perchè senza di lei finalmente tutti potranno vedere il vero Jamie Noble. Alla fine del segmento Noble prova con insistenza ad invitare Rue ad un appuntamento ma la ragazza risponde di no.

Il secondo match vede impegnato proprio Jamie Noble, che sfida uno dei nuovi acquisti di SmackDown!, ovvero Rico, accompagnato da Miss Jackie.
Nelle prime fasi del match Rico si prende gioco di Noble sculacciandolo. Noble prova a sollevare Rico ma quest`ultimo gli impedisce la mossa. Serie di prese al centro del ring senza che uno dei due riesca a prendere un vantaggio sull`altro. Noble e Rico si spostano all`angolo e improvvisamente Rico si volta strusciando il sedere su Noble. Noble reagisce e blocca Rico in una Headlock. Rico ribalta la mossa in un Hammerlock, mossa dalla quale Noble si libera con una serie di gomitate. Noble lancia Rico verso le corde provando a colpirlo con un Dropkick ma Rico afferra le corde e evita il colpo. Rico prova un reazione ma Noble la evita uscendo dal ring. Dopo essere rientrato sul ring Noble lancia Rico verso il paletto e prova a colpire l`avversario con una valanga, ma Rico la evita ed è Noble a finire contro il paletto. Rico prova a baciare Noble il quale mostra di non gradire e colpisce Rico alla schiena con un calcio. Clothesline di Noble, conto di due. Noble blocca Rico in una presa a centro ring. Legdrop di Noble su Rico, conto di due. Noble colpisce Rico con una gomitata in faccia e prova un nuovo schienamento, conto di due. Noble prova una presa di sottomissione su Rico il quale però non cede. Noble prova a colpire con un Backslide ma è Rico ad andare a segno con un Suplex. Clothesline e Back Body Drop di Rico. Rico colpisce Noble allo stomaco con un calcio per poi colpire con un Axe Kick. Noble prova a reagire e tenta di applicare la Dragon Sleeper ma Rico la evita portando Noble all`angolo. Noble prova uno schienamento ma Miss Jackie afferra il piede di Rico appoggiandolo sulle corde. School Boy di Rico, conto di due. Rico però non si dà per vinto e dopo aver nuovamente atterrato Noble riesce ad ottenere lo schienamento vincente nel suo match di debutto a Velocity.

Il terzo match della serata è Orlando Jordan vs Bret Albrecht. Jordan parte subito forte portando il suo avversario all`angolo e poi bloccandolo un una serie di prese. Albrecht tenta una reazione applicando una Headlock, ma Jordan reagisce con una serie di Arm Drag seguiti da un Body Slam. Jordan lancia Albrecht all`angolo e tenta di colpirlo con una valanga che il rivale però evita colpendo a sua volta Jordan. Albrecht tenta di prendere un vantaggio colpendo con uno Snapmare e una Chin Lock. Jordan esce dalla presa ma Albrecht colpisce con un Neckbreaker, conto di due. Albrecht esegue di nuovo la combinazione Chin Lock e Snapmare. Jordan esce dalla presa e colpisce con una Atomic Drop. Albrecht prova a bloccare Jordan in una Sleeperhold ma Orlando ne esce con uno Snapmare. Nuovo tentativo di Sleeperhold per Albrecht ma anche questa volta Jordan riesce agevolmente a uscirne. Jordan porta Albrecht all`angolo. Jordan colpisce con tre Dropkick e va per lo schienamento, conto di due. Jordan colpisce con un Back Drop e va per il Johnson Shuffle, ma Albrecht riesce ad evitare la mossa portando Jordan verso l`angolo. Jordan riesce però in un secondo momento a completare la mossa e a chiudere il match con una Flatliner aggiudicandosi la vittoria.

Il main event di questa edizione di Velocity vede affrontarsi Danny Basham, accompagnato da Doug Basham, e “Mr.Ass” Billy Gunn. All`inizio del match è Gunn a prendere un vantaggio portando Danny all`angolo ma Danny reagisce immediatamente ed è lui a costringere Billy all`angolo. Danny colpisce Billy al petto ma è Gunn ad atterrare l`avversario con un pugno. Gunn blocca Danny in una Headlock per poi atterrarlo con una Shoulder Block. Danny prova una Hip Toss ma è Gunn ad andare a segno con un Hip Toss Suplex. Gunn colpisce Danny con un calcio nello stomaco e prova la Fameasser ma Danny la evita afferrando le gambe di Billy. Le g Lariat di Danny, conto di due. Doug lancia Gunn fuori ring ed esce dal ring per colpirlo ma l`arbitro interrompe l`azione. Danny riporta Gunn sul ring e va per lo schienamento, conto di due. Danny blocca Gunn in una presa di sottomissione al collo ma Gunn riesce ad uscirne con dei pugni allo stomaco. Danny lavora su Gunn colpendolo con dei pugni e prova ad andare per il pin, conto di due. Danny mette Gunn in una Tree of Woe. Doug atterra Gunn e va ancora per il pin, altro conto di due. Gunn colpisce ancora con dei pugni, ma Danny gli dà una ginocchiata nello stomaco. I due sono stremati, Danny colpisce Billy con una gomitata. Danny va per un pin illegale ma l`arbitro lo vede. Danny colpisce con un Elbow Drop a va per il pin, conto di due. Danny lavora al collo di Gunn, ma Gunn ne esce colpendo l`avversario con dei pugni nello stomaco, Danny allora lo colpisce con una gomitata dietro al collo. Danny va per finire Gunn, ma Gunn colpisce con un Bulldog modificato. Entrambi gli uomini sono a terra e si alzano allo stesso momento, Gunn prende il controllo del match. Gunn colpisce con alcune Clothsline ed una gomitata e spinge Danny verso l`angolo. Gunn va per schiacciare Danny, ma Doug lo spinge via. Gunn riesce finalmente ad eseguire la Fameasser e a vincere il main event di questa edizione di Velocity.

Per questa settimana è tutto, ringrazio Barbara “HBK911” per la collaborazione.

Marco De Santis

Scritto da Redazione Tuttowrestling
Parliamo di: