WWE Tribute To The Troops 14-12-2016

Benvenuti cari lettori di Tuttowrestling.com nel report live di WWE Tribute To The Troops 2016.
Lilian Garcia torna in WWE e per l'occasione mantiene la tradizione del canto dell'inno americano.
Il vero show vede il suo inizio con Roman Reigns pronto per un promo sul ring, il WWE United States Champion viene poi interrotto dal suo sfidante e attuale WWE Universal Champion, Kevin Owens.
I due iniziano a discutere, con Owens che rimarca il fatto che la cintura di Reigns, che rappresenta il popolo americano, non verrà difeso in quel di Roadblock: End of the Line.
I due vengono successivamente interroti da Rusev che giunge sullo stage assieme a sua moglie Lana, il bulgaro cita la sua nazione e la sua popolazione come una delle migliori al mondo per le immense qualità da loro possedute.
Dopo un continuo botta e risposta tra Reigns e Rusev, il bulgaro va per attaccare lo US Champion grazie all'aiuto di Owens.
Owens e Rusev verranno poi fermati da Big Cass che arriva quindi in soccorso dell'ex Shield e, proprio per questo motivo, Mick Foley decide di sancire un match che andrà in onda durante questo speciale episodio e cioè, Roman Reigns e Big Cass vs Kevin Owens e Rusev w/Lana in un tag team match.
Poco prima della pubblicità viene annunciato un ulteriore tag team match che andrà in scena tra pochi minuti.
#1 CONTENDER TAG TEAM MATCH: THE CLUB (LUKE GALLOWS & KARL ANDERSON) vs THE SHINING STARS vs CESARO E SHEAMUS vs GOLDEN TRUTH
Goldust e Gallows sono sul ring, ma dopo una breve contesa quest'ultimo da il cambio agli Shining Stars con Primo.
Goldust ha subito la meglio e riesce a mettere facilmente l'avversario in difficoltà , ma non c'è tempo di concludere le mie parole che andiamo immediatamente in pubblicità .
Torniamo dalla pubblicità e Michael Cole ci ricorda come l'evento in questione sia la quattordicesima edizione del Tribute To The Troops.
Epico questa volta prende possesso del suo avversario e da poi il cambio a Gallows che, dopo continui attacchi chiede l'ulteriore supporto del suo compagno di tag andando a segno con una gradevole combo.
Scatta una breve rissa che coinvolge tutti i tag team del match e Truth ne approfitta per prendersi il cambio da Goldust.
Allo stesso tempo Cesaro non rimane certo a guardare e si prende il touch su Truth mentre questi era all'angolo del ring.
Cesaro getta poi Epico fuori ring e vola su di esso chiedendo tra l'altro il forte e importante aiuto del pubblico.
Cesaro va poi a segno con un bellissimo crossbody, tenta poi la Cesaro's Swing, ma Primo evita il tutto spingendo Cesaro al suo angolo, lo svizzero però ne approfitta per dare il touch al suo compagno di team che prova il Brogue Kick, ma viene ribaltato in un roll-up di Primo che si ferma al conto di due.
Al secondo tentativo però il “Guerriero Celtico” non sbaglia e chiude così il match.
Il duo si laurea ufficialmente come #1 contender ai titoli di coppia di RAW detenuti dal New Day per Roadblock: End of the Line di questa domenica.
VINCITORI E NUOVI #1 CONTENDER AI RAW TAG TEAM TITLES: CESARO E SHEAMUS.
Un ulteriore tag team match viene annunciato per la serata, la New Wyatt Family affronterà al completo il team formato da Dolph Ziggler.
Le telecamere ci portano poi davanti a The Miz e Maryse che sono diretti sul ring per un promo.
Torniamo dalla pubblicità trovando l'Intercontinental Champion The Miz e sua moglie.
Miz si prende gioco dei militare americani vantando se stesso prima per il suo film “The Marine 4” e successivamente sul suo regno come campione Intercontinentale.
Miz invita poi chiunque nel backstage per un open, ma neanche il tempo di concludere il discorso che il campione viene interrotto dall'ultimo ospite di SmackDown Live, Gabriel “Fuffly” Iglesias, che annuncia un avversario a sua detta “Awesome” per il nostro campione; il tale si rivela essere Apollo Crews che sfiderà quindi The Miz, a quanto pare non per l'Intercontinental Championship come inizialmente previsto.
THE INTERCONTINENTAL CHAMPION THE MIZ w/MARYSE vs APOLLO CREWS w/GABRIEL “FUFFLY” IGLESIAS
Partiamo subito con un dropkick di Miz all'angolo, reagisce Crews con una serie di pugni fermati da un neckbreaker del campione che va per un pin di due.
Miz si getta poi su Apollo che era posizionato all'angolo, ma questi lo afferra gettandolo a centro ring.
Nel frangente Iglesias scatta un selfie a bordo ring in compagnia di Maryse (contro il volere di quest'ultima), il segmento porta alla distrazione di The Miz che vede anch'esso vittima del selfie che però gli costerà il match con il roll-up vincente di Apollo Crews.
VINCITORE: APOLLO CREWS
Dopo il match The Miz prende il microfo e ricorda al suo avversario che l'incontro in questione non era valevole per il suo titolo Intercontinentale.
Alla conclusione della messa in onda dei selfie di Iglesias andiamo in pubblicità .
SIX-MAN TAG TEAM MATCH: THE SMACKDOWN TAG TEAM CHAMPIONS, THE WYATT FAMILY (BRAY WYATT, LUKE HARPER E RANDY ORTON) vs DOLPH ZIGGLER E AMERICAN ALPHA
Torniamo dalla pubblicità per il nostro Tribute To The Troops ed ecco che tutti i membri dei rispettivi team fanno finalmente il loro ingresso sul quadrato.
SI inizia subito con un clinch a centro ring tra Harper e Jason Jordan, Harper va subito in vantaggio sul suo avversario che però riesce comunque a ribaltare i suoi colpi rendendo la contesa più equilibrata.
Jordan va a segno con un dropkick che mette a terra Harper e, per tale motivo, viene tirato fuori dal ring dal suo leader, Bray Wyatt.
Nel frattempo andiamo in pubblicità .
Torniamo dalla pubblicità con Harper che domina il suo avversario nel proprio angolo e ne approfitta per dare il cambio a Randy Orton che entra nel match tra l'approvazione dei militari siti a bordo ring ed il successivo boato del pubblico a suon di “RKO”.
Jordan riesce però appena in tempo a dare il cambio a Ziggler che prende il dominio del match e costringe Orton ad un ulteriore cambio per l'ingresso di Bray Wyatt.
Bray riesce a prendere il dominio sul suo avversario e rilancia così sul ring il suo adepto Harper che, una volta concesso alcuni colpi, da nuovamente il cambio ad Orton che continua a controllare il match con una serie di pugni, la breve reazione di Ziggler di fatti, vede la sua fine con un bellissimo body slam di Orton che, una volta colpito il suo avversario, da il cambio Harper.
Luke crede che sia tutto semplice, ma nella sua carriera Ziggler ci ha insegnato ben altro ed infatti giunge l'immediata reazione di quello che è il nuovo #1 contender al WWE Championship detenuto da AJ Styles.
Luke sbatte contro il paletto posto nell'angolo e Ziggler da il cambio a Gable che colpisce tutti gli avversari andando a segno anche con dei superkick.
Bray Wyatt però si prende il touch e, dopo numerosi colpi, riesce a mettere ko il suo avversario, ma proprio quando si posizione per la famosa Sister Abigail, Wyatt si trova davanti a se Orton concedendogli il cambio e quindi la mossa combinata Sister Abigail-RKO che porta così al pin di tre.
VINCITORI: THE SMACKDOWN LIVE TAG TEAM CHAMPIONS, THE WYATT FAMILY.
La grafica ci ricorda il main event della serata, già annunciato da Mick Foley e andiamo poi nel backstage dove troviamo Bayley accudire un cane.
L'ex NXT Women's Champion viene poi interrotta da Charlotte Flair e Dana Brooke che, a quanto pare, affronterà Bayley durante l'evento.
Concluso questo breve segmento andiamo nuovamente in pubblicità .
Torniamo in onda con immagine storiche di Washington DC per poi dirigerci nuovamente nell'arena dello show di questa sera.
BAYLEY vs DANA BROOKE w/CHARLOTTE FLAIR
Fanno l'ingresso le due Divas che si affronteranno ancor una volta nel main roster.
Questa volta però di fianco a Dana troviamo l'ex campionessa femminile di RAW, Charlotte Flair.
Inizia subito l'incontro con Dana che spinge all'angolo la sua avversario gettandola poi al centro del quadrato, buona manovra di Dana seguita poi da un in di due.
Mossa di sottomissione da parte di Brooke che afferrà braccio e gamba di Bayley posizionando poi il suo ginocchio nella sua schiena; Bayley riesce a ribaltare per tempo la mossa e questa volta lancia lei la sua avversaria verso l'angolo.
Dopo uno splash, Bayley afferra Dana per tentare un Bally to Bayley che viene però fermato da Charlotte.
La contesa si sposta poi a bordo ring dove Dava finisce a terra e, una volta ripresa da Bayley, quest'ultima la getta addosso l'ex campionessa che quindi per pochi secondi rimane fuori da interferenze varie.
Secondi che bastano a Bayley per andare a segno con la sua finisher che la porterà alla vittoria.
I festeggiamenti della Diva si spostano a borgo ring con il cagnolino visionato durante il segmento nel nackstage precedente questo match.
VINCITRICE: BAYLEY.
Andiamo nuovamente in pubblicità e nel frangente la grafica ci annuncia ancora una volta un tag team match per la serata riguardante però la Cruiserweight Division.
Rich Swann, TJ Perkins e Jask Gallagher affronteranno Brian Kendrick, Tony Nese e Drew Dulak in un six-man tag team match.
Torniamo dalla pubblicità e la WWE manda in onda un promo inerente uno speciale su Ric Flair che andrà in onda sul WWE Network.
SIX-MAN TAG TEAM MATCH: THE WWE CRUISERWEIGHT CHAMPION RICH SWANN, TJ PERKINS E JACK GALLAGHER vs BRIAN KENDRICK, TONY NESE E DREW GULAK
Sono Kendrick e TJP a dare inizio al match con Kendrick che prova a lnaciare fuori dal ring il suo avversario, ma riesce a reggersi al centro fra la seconda e terza corda (come ai tempi della TNA nei panni di Suicide – Manik ndr), la situazione si sposta quindi a bordo ring con diversi voli da parte dei Cruiserweights.
Kendrik e TJP tornano sul quadrato e dopo un calcione in faccia, il più famoso Kendrick va per il pin che è solo di due.
Dulak si prende il cambio e connette con quella che sembra un inedita presa di sottomissione che dura però poco perché costretto a prendersi un altro cambio a favore stavolta di Tony nese.
Nese prova a mantenere il match in controllo, ma trova immediatamente alcune difficoltà a causa alla prima reazione di Perkins.
Nese però riesce ad afferrare per tempo il suo avversario tracinandolo con se fino al suo lato e dando nuovamente il cambio al suo predecessore.
Perkins però non molla e riesce a dare il cambio a Swann che dopo una clothesline e un calcio, va a segno con uno splash su Gulak con seguente pin interrotto da Kendrick.
Si crea quindi un'immediata confusione sul ring molto accesa (come accade spesso nei match che coinvolgono questa categoria) e, quando tutto sta per tornare alla normalità , il campione in carica dei pesi leggeri va a segno con un bel superkick riproposto anche nel replay seguito dal pin vincente.
VINCITORI: THE WWE CRUISERWEIGHT CHAMPION, RICH SWANN, TJ PERKINS E JACK GALLAGHER.
Concluso il match viene proposta una grafica che ci ricorda il main event della serata e, a seguire, un video in cui la WWE ci ricorda che nella giornata di ieri Triple H e Stephanie McMahon hanno commemorato le truppe americane cadute nei vari conflitti degli ascorsi anni e non solo.
Video molto significativo che porta occhi e pensieri anche nella realtà quotidiana.
Andiamo in pubblicità e ci prepariamo quindi per il nostro main event della serata.
Torniamo dalla pubblicità e ancora una volta vengono mandate in onda immagini con il roster WWE che ha incontrato le truppe militari americane.
Dopo questa breve clip andiamo nel backstage con il New Day, freschi del record di regno di coppia più longevo nella storia della WWE, che parlano dei loro avversari Sheamus e Cesaro.
Il team viene interrotto dal Club al completo, che vede anche il WWE Champion AJ Styles, che ricorda come loro siano i migliori e superiori al New Day dando visione anche del loro famosissimo gesto, il “Too Sweet”.
Quando il segmento sembra chiudersi arriva improvvisamente il vecchio Shield che lascia basiti gli altri due team e fa letteralmente impazzire il pubblico presente nell'arena.
A prendere parola è Seth Rollins che dice esplicitamente: “Stiamo parlando del miglior team di sempre? Tu ci credi-Believe That? (riferendosi a Roman Reigns)”
Roman Reigns: “Nah”.
TAG TEAM MAIN EVENT MATCH: THE UNITED STATES CHAMPION, ROMAN REIGNS E BIG CASS vs THE UNIVERSAL CHAMPION KEVIN OWENS E RUSEV wLANA
Chiuso questo particolare e, a tratti, nostalgico segmento, tornaimo sullo stage dove Enzo Amore e Big Cass fanno il loro ingresso sul ring.
I due lodano a non finire le truppe americane per poi definire “SAWFT” il duo formato da Rusev e l'Universal Champion Kevin Owens che sono pronti a fare il loro ingresso.
Ma ecco che andiamo nuovamente, e forse per l'ultima volta, in pubblicità .
Torniamo dalla pubblicità con tutti i componenti dei rispettivi team pronti sul ring per questo main event e la grafica inoltre ci ricorda un altro main event, quello di Roadblock: End of the Line con Reigns che affronterà Owens per il WWE Universal Championship.
Inizia finalmente il match con Rusev che ha immediatamente la meglio su Reigns che però non sta a guardare e mette a terra il suo avversario ricambiandolo con la stessa moneta.
Rusev mette all'angolo il samoano che viene preso a calci da Pwens che nel frattempo si è preso il tag e, durante un momento di distrazione dell'arbitro, Rusev ne approfitta per colpire in modo scorretto il proprio avversario.
Nel frattempo il bulgaro si è ripreso il cambio e, una volta sul quadrato, colpisce Reigns con un grandioso superkick cui è abituato a mostrarci e va per il pin che si rivela essere solo di due.
Reigns trova però la forza di reagire e dopo una serie di pugni all'angolo scaraventa il suo avversario a terra e si prepara per il Superman Punch che però viene visto dal bulgaro che quindi scappa fuori dal ring; nel frangente Reigns colpisce con un pugno Owens e si dirige a bordo ring per colpire Rusev con il suo classico calcio al volo.
Kevin proverà ad interferire, ma invano perché fermato per tempo da Big Cass e così andiamo per l'ultima volta (stavolta sul serio) in pubblicità .
Torniamo in onda con Reigns che sbatte il volto di Rusev sul tavolo dei commentatori per poi gettare l'avversario sul quadrato; il bulgaro reagisce econ un colpo atterra Reigns che rimane fuori dal ring.
Rusev da il cambio ad Owens che si dirige quindi a bordo ring e continua i suoi attacchi ai danni del samoano per poi riportarlo sul quadrato e darsi il cambio con Rusev il quale, dopo una ginocchiata, prova nuovamente il pin che si rivela essere solo di due.
Una volta in piedi Rusev urla “USA! No, Bulgarian!”.
Continua la serie di touch del duo heel che costringe Reigns a subire i loro colpi in particolare l'immediata clothesline seguita dallo splash di Owens.
I due hanno la situazione in pugno ormai, ma proprio mentre Rusev tenta un suplex, Reigns riesce a ribaltare il tutto e a connettere con la stessa manovra, ma da lui eseguita.
Nuovo cambio con Owens che trattiene per la gamba Reigns, ma nulla da fare, il samoano riesce a fuggire dopo un pugno ai danni del canadese e a prendersi il suo cambio che porta quindi Cass sul quadrato con una serie di body slam connesse sui suoi avversari.
Nel frattempo Lana colpisce Enzo a bordo ring e ciò causa la distrazione di Cass che viene prima colpito da un superkick di Rusev e poi da una frog splash di Owens che però porterà solo al conto di due.
Nuovo cambio per Cass che porta quindi al ritorno di Reigns sul quadrato e che, dopo unaver atterrato Rusev, colpisce con il suo superman punch Owens.
Rusev è nuovamente in piedi ed ecco che Reigns non esita minimamente e va a segno con la sua micidiale spear seguita dal pin vincente.
VINCITORI: BIG CASS E ROMAN REIGNS
Con il trio face trionfante sul quadrato con la theme song di Roman Reigns che fa da sottofondo, si conclude la quattordicesima edizione del Tribute To The Troops.
Io vi ringrazio per la compagnia e la fiducia dimostrata durante con la lettura del seguente report e vid o appuntamento con i prossimieventi sempre sul nostro sito.
Have a Nice Day 🙂