WWE NXT Report 04-01-2017

WWE NXT Report

Benvenuti alla prima puntata di Nxt del nuovo anno. Come ben vi ricordate abbiamo chiuso il 2016 rivivendo l'uscita in Osaka del roster vedendo per intero tutti i match tenutisi all'evento, questa settimana facciamo un salto dall'altra parte del globo e ci fermiamo a Melbourne in Australia per fare la stessa identica cosa. Captain Phenomenal 1 vi dà il benvenuto per un nuovo anno all'insegna del nostro sport preferito per quanto riguarda Nxt. Andiamo ad iniziare …3…2…1… SIGLAAA!


Siamo alla Margaret Court Arena di Melbourne, pubblico già caldo e vibrante in attesa del primo match annunciato da Andrea D'Marco. I primi ad entrare sono gli ex Nxt Tag Team Champions, i Revival, i loro avversari sono un team che abbiamo visto in azione nel Dusty Rhodes Tag Team Classic, parlo di Riddick Moss e Tino Sabatelli.

TAG TEAM MATCH
THE REVIVAL (Scott Dawson & Dash Wilder) VS RIDDICK MOSS & TINO SABATELLI

Partono Moss e Dawson. Oklahoma Roll del primo …1…2… tag per Tino che lavora al braccio di Dawson con un armbar, Scott lo spinge al suo angolo e dà il tag a Wilder, colpi alla schiena, chop, shoulder block, altro slancio alle corde ma Tino sorprende Wilder con una crossbody …1…2… tag, high knee di Moss, body slam di Tino e elbow drop …1…2… buona fallaway slam di Moss prima su Wilder e poi su Dawson, il Revival sembra accusare il colpo e chiede una tregua. Gli ex campioni devono ricorrere alle loro tattiche sporche per riprendere il match in mano, body slam, assisted leg drop …1…2… Moss viene isolato molto bene dal compagno e subisce l'assalto combinato del Revival, slingshot suplex …1…2… tag per Wilder, snapmare, side headlock, Moss si libera ed evita anche l'interferenza di Dawson arrivando a dare il tag a Sabatelli. Double clothesline e double dropkick, gorilla press slam su Wilder, powerslam su Dawson …1…2… Riddick e Sabatelli preparano la Hart Attack, Wilder evita danni maggiori ma Moss è abile a farlo scontrare con Dawson, school boy …1…2… atomic drop, durante il sollevamento Wilder dà il tag a Dawson che insieme al partner piazza la Shatter Machine vincente …1…2…3

VINCITORI: THE REVIVAL (Scott Dawson & Dash Wilder)

UP NEXT: Bobby Roode & Elias Samson Vs Tye Dillinger & Buddy Murphy

Per Elias c'è solo l'odio più completo, reazione diametralmente opposta per Bobby Roode. Buona reazione per l'uomo di casa Buddy Murphy mentre Dillinger riesce ad ottenere di meglio.

TAG TEAM MATCH
BOBBY ROODE & ELIAS SAMSON VS TYE DILLINGER & BUDDY MURPHY

Roode inizia provocando il nativo del luogo Murphy, spallata del canadese, che prova un sunset flip, low dropkick dell'australiano …1… armbar, tag per Dillinger, Roode si ritrae, finge di volersi scontrare col connazionale ma poi invece fa entrare Samson che applica una chiave articolare al braccio di Dillinger, il canadese si libera, Elias lo getta fuori ring, sgambetto di Tye e slingshot splash, tag per Murphy, double foot stomp al braccio …1…2… altro tag per Tye che si scaglia su Roode, prova la Tye Breaker su Samson ma Roode lo distrae tanto che Elias connette un jumping knee, rientra Roode che mette a segno la Double Arm Spinebuster, altro tag per Samson, violento lariat …1…2… rientra ancora Bobby che si prende gioco dell'avversario fintando i suoi 10 pugni al turnbuckle, grave errore perché Tye risponde con un violento superkick che manda ko Roode. Doppio tag, clothesline, calf kick di Murphy, running double knee …1…2… Elias per un momento riesce a portare Murphy sull'apron solo per poi subire un altro double knee stavolta dalla terza corda …1…2… Roode ferma tutto e colpisce Dillinger, irish whip, hurracanrana di Murphy, Roode finisce fuori ring e Murphy si lancia fuori ring con una somersault senton. Tye intanto sul ring conclude il match con la Tye Breaker su Samson …1…2…3

VINCITORI: TYE DILLINGER & BUDDY MURPHY

UP NEXT: Liv Morgan Vs Ember Moon Vs Billie Kay

Andiamo avanti, il prossimo è un match tutto al femminile. Ovviamente essendo di Sidney, Billie Kay si prende un bel pop maggiore dal pubblico ma la stessa Ember Moon si difende piuttosto bene risultando ben voluta dal pubblico australiano. Thriple Threat rules ma sia Ember che Liv hanno conti aperti con Billie Kay il che può trasformare tutto in un handicap match.

THREE WAY MATCH
LIV MORGAN VS EMBER MOON VS BILLIE KAY

Billie infatti si ritira dal subito evitando una possibile alleanza contro di lei, side headlock e spallata di Liv, kip up headscissors di Ember, Billie cerca di intervenire alle spalle ma Ember se ne accorge, headscissors di Liv su quest'ultima, sunset flip sulla Kay …1…2… bulldog su entrambe le avversarie, pin …1…2… su entrambe (al kickout di una, Liv finiva sull'altra), Billie successivamente getta fuori ring Liv, Eat Dafeet su Ember …1…2… suplex, dropkick di Liv sull'australiana che intanto era distratta dal coro (Hey Billie … i wanna know … if you be my girl già sentito per Bayley), Billie cerca di rigettare fuori Liv ma lei rimane sull'apron, superkick di Ember che va a segno su Liv anche se credo il target fosse Billie, discus elbow dell'australiana …1…2… successivamente Liv ed Ember vengono lanciate fuori ring, Billie scende a recuperarle entrambe, una chop a testa, Billie prende velocità ma riceve indietro la chop sia da Liv che da Ember, springbooard crossbody di Ember su Liv …1…2… Billie manca il big boot, kick di Ember, butterfly suplex e la Moon is on fire!! Handsping forearm, Ember pensa alla Top Rope Stunner ma Liv cerca di bloccarla, rinviene anche Billie, Tower of Doom forse, no, powerbomb su Liv …1…2… Billie si dispera ma Ember è rimasta sulle corde e va a segno con la sua Top Rope Stunner …1…2…3

VINCITRICE: EMBER MOON

UP NEXT: DIY Vs TM-61 per i Nxt Tag Team Titles

Altri eroi che tornano a casa: Tm-61, Australia Zone, fanno il loro ingresso nell'arena pronti al loro match titolato contro i DIY già vincenti in Osaka contro Tajiri e Akira Tozawa.

NXT TAG TEAM TITLE MATCH
#DIY © (Johnny Gargano & Tommaso Ciampa) VS TM-61 (Shane Thorne & Nick Miller)

Inizio fatto di prese e rovesciamenti di fronte che termina in parità tra Ciampa e Thorne. Entrano Gargano e Miller, armbar dell'australiano, tag, Thorne continua il lavoro al braccio, scambio di colpi, tag, rientra Miller, vertical suplex Â…1Â…2Â… irish whip, Gargano evita la diagonale e piazza il suo rolling kick, tag per Ciampa, corner high knee – enziguri in simultanea, northen lights suplex Â…1Â…2Â… Ciampa applica un'armbar, gomitata di Miller, tag, combo fist drop standing moonsault dei Tm 61, suicide dive di Miller che rigetta Ciampa sul ring dove Thorne esegue una falcon arrow Â…1Â…2Â… va per una mossa in handspring ma Ciampa lo anticipa con un dropkick basso. Tag per Gargano, snapmare, low dropkick Â…1Â…2Â…. Side russian legsweep da cui Gargano applica una presa al collo di Thorne, l'australiano rovescia le posizioni in un pin Â…1Â…2Â… tag per Ciampa che va con delle chop, shoulder thrusts al turnbuckle, Ciampa continua l'assalto ma Thorne reagisce alzando i piedi, poi dropkick e tag a Miller, clothesline, corner clothesline su Ciampa e Gargano, back suplex su Ciampa, exploder suplex su Gargano e sliding forearm su Ciampa Â…1Â…2Â… L'ex ROH, reagisce ed attira Miller nella slingshot spear di Gargano Â…1Â…2Â… Johnny prova un neckbreaker, Miller lo rovescia e lo spinge nell'angolo di Thorne, Johnny Wrestling però si difende alla grande e mette KO i Tm 61 con un step over tornado ddt Â…1Â…2Â… adesso arriva il tag, i campioni provano l'attacco combinato al turnbuckle, Miller si sposta e mette a segno un altro exploder suplex su Ciampa, lo eleva sulle corde e prove un superplex, Ciampa cerca di uscirne ma arriva anche Thorne che si sacrifica per la causa effettuando lui il superplex ma venendo allo stesso tempo steso dal suo stesso compagno con una sit down powerbombÂ…1Â…2Â… NO, Gargano spinge Miller contro Thorne, superkick di Gargano, discus lariat di Ciampa che solleva Thorne, PROJECT CIAMPA!!…1Â…2Â… Miller ferma tutto, doppio tag, scambio di colpi tra Gargano e Miller, step up enziguri, roll up kick, no Miller si abbassa e solleva in deadlift Gargano trovando la blue thunder bomb Â…1Â…2Â…!! Tentatovo di Suplex, Gargano ne esce e si appoggia al turnbuckle dove c'è Ciampa, ginocchiata a Miller, Gargano va a stendere Thorne, Miller è in perfetta posizione per LO STEREO SUPERKICK-RUNNING KNEE Â…1Â…2Â…3

VINCITORI ED ANCORA NXT TAG TEAM CHAMPIONS: #DIY

Altra convincente difesa per i DIY mentre i lottatori di casa ben figurano davanti al loro pubblico ma non riescono a vincere la cintura tuttavia i Tm-61 se ne vanno tra gli applausi della gente. Anche i campioni si uniscono mostrando rispetto per gli sfidanti e tutti insieme posano per il pubblico.

Siamo al Main Event della serata, match che è già stato raccontato su queste pagine, ma stavolta vedremo la versione integrale perciò Let's do it again.

NEXT WEEK: DIY VS THE REVIVAL per i Nxt Tag Team Titles

Viene fatta scendere la gabbia, l'Nxt Title sarà conteso in questo ultimo match che concluderà la faida tra Nakamura e Joe. I due negli ultimi tempi si sono scambiati più volte la cintura, Joe ha sorpreso un po' tutti battendo il King of Strong Style a Toronto, ma Nakamura si è subito ripreso la cintura nella sua terra natia ad Osaka. Per Joe non ci saranno più altre possibilità, questa è proprio l'ultima occasione.

NXT TITLE STEEL CAGE MATCH
SHINSUKE NAKAMURA© VS SAMOA JOE

Ottima accoglienza per entrambi i lottatori, dopo le presentazioni di rito siamo pronti a partire. Inizio molto lento con i due iniziano a studiare il rispettivo avversario, solite provocazioni di Nakamura, snapmare, knee drop …1…2… stomp con vibrazione, Joe si rialza e scaglia il giapponese contro la gabbia e si lancia contro di lui con un crossbody, ginocchiata di Nakamura, irish whip, rovesciata, high elbow ed enziguri del samoano…1…2… back elbow, chop, calcione ed elbow drop …1…2… Joe prova una Powerbomb, Nakamura ne esce, allora Joe lo lancia contro la gabbia e poi lo stende con un legsweep. Headlock del samoano, Nakamura combatte per uscirne e reagisce con un karate kick, forearm, kicks, corner elbow poi il campione appoggia Joe sulle corde e connette il running knee strike, Joe scivola tra le corde e la gabbia e riceve un altro flying kick. Nakamura prova il reverse exploder, Joe si libera con una gomitata, si lancia alle corde, Nakamura lo ferma con un calcio ma Joe va a segno con l'atomic drop, big boot, la senton però a vuoto perché il campione si sposta e cerca di scalare la gabbia ma lo fa molto lentamente, Joe lo tira giù, powerbomb …1…2… stf applicata, poi crossface, Nakamura rovescia la presa in schienamento …1…2… ginocchiata di Joe …1…2… lo sfidante porta poi il campione al turnbuckle, jab, chop, Nakamura reagisce con un calcio, allora Joe lo stordisce con un enziguri, violente ginocchiate alla testa del giapponese concluse da un potente lariat …1…2… Joe rialza Nakamura che rovescia la mossa, ginocchiata, spinning kick e violente ginocchiate a terra, tentativo di inverted exploder, Joe si ribella, il campione lo getta contro la gabbia poi esegue un impressionante german suplex, Nakamura carica la Kinshasa … Joe lo attende al varco con una powerslam!! …1…2… I due si rialzano stremati, scambio di colpi, Joe applica la Koquina Clutch, astutamente Nakamura usa le corde per liberarsi, axe kick, sliding knee strike …1…2… il campione riprova la scalata, Joe sale sulle corde e lo raggiunge, per un momento il samoano pare intenzionato a provare una super muscle buster ma Nakamura ne esce con una sunset flip powerbomb!! Il giapponese sale sulle corde e colpisce Joe alle spalle con un jumping knee, l'arbitro apre la porta della gabbia ma Nakamura la richiude!! KIIINSHAAAASA!! Nakamura non è ancora soddisfatto … seconda KIIIINSHAAAASA …1…2…3…

VINCITORE ED ANCORA NXT CHAMPION: SHINSUKE NAKAMURA

Nakamura, come già sapevamo, mette la parola fine a questa rivalità mantenendo la cintura nello steel cage match disputato a Melbourne.

Questo evento andato in scena in Australia termina qui, Nxt tornerà ad Orlando la prossima settimana. Scusate il ritardo con cui è uscito questo report ma come vedete in newsboard ho dato priorità a Wrestle Kingdom 11. Non perdetevelo e non perdete Nxt la prossima settimana!!

Scritto da Luigi Quadri
Parliamo di: , ,