WWF REBELLION 1999

WWF Rebellion
Birmingham, England – 2 Ottobre 1999
Commentatori: Jim Ross e Michael P.Hayes


L’evento è stato tramesso in pay per view eslcusivamente per il mercato britannico su Sky Box Office

Jim Ross e Michael P.Hayes sono i commentatori. Annunciano che alla National Indoor Arena di Birmingham c’è il tutto esaurito con oltre 13.500 spettatori

Lo show inizia con Jeff Jarrett e Miss Kitty che salgono sul ring. Jarrett porta con se un aspirapolevere. Jarrett inizia a parlare dicendo che le donne sono capaci solo di fare tre cose: cucinare, spolverare e fare figli. Quindi offre 1000 sterline ad una qualsiasi donna del pubblico disposta a pulire il ring con l’aspirapolevere che ha portato con se. Arriva una ragazza dal pubblico. Jarrett cosparge il ring di segatura e la ragazza inizia a pulire con l’aspirapolvere, ma dopo pochi istanti Jarrett la getta a terra e la sottomette con la figura quattro. Dal backstage irrompe tra l’ovazione del pubblico Chyna, la quale si avventa su Jarrett prima interrompendo la figura quattro, poi colpendolo con un braccio teso e gettando il campione Intercontinentale fuori dal ring mandano il pubblico in visibilio. Con Jeff Jarrett anche Chyna riesce a diventare una beniamina del pubblico.
Si passa poi al lancio della moneta per determinare se l’imminente incontro tra Jarrett e D-Lo Brown sia valido per il titolo IC o quello Europeo. Testa per l’IC Title, croce per l’Euro Title. L’arbitro lancia la moneta ed esce testa.

Jeff Jarrett (con Miss Kitty) sconfigge D-Lo Brown per schienamento
–Jeff Jarrett conserva il WWF Intercontinental Title
Dopo pochi istanti dall’inizio del match Jarrett prende per mano Miss Kitty e prende la via degli spogliatoi cercando di farsi contare fuori e contestualmente mantenere il titolo. D-Lo Brown lo rincorre e con la forza lo riaccompagna del ring. D-Lo Brown va molto vicino alla vittoria schienando Jarrett in diverse occasioni ma ottenendo solo conti di due. Ad un certo punto Miss Kitty tenta di distrarre D-Lo Brown (Debra docet) ma senza risultato. Ci prova con l’arbitro e questi si distrae. Jarrett ne approfitta, afferra l’aspirapolvere, colpisce D-Lo e lo schiena dopo circa sei minuti di match. Dopo la vittoria Jarrett è particolarmente gasato e sfida Chyna ad un match più in là nella serata mettendo in palio il titolo Intercontinentale

Viene mostrato un filmato in cui The Rock e The Big Show sono stati ospiti in uno show della mattina su una rete inglese denominato “Big Brekfast”

The Godfather (con le Ho’s) sconfigge Gangrel via Pimp Drop
L’entrata in scena di Godfather, o meglio delle sue Ho’s è a dir poco spettacolare. Cinque stupende ragazze in bikini con uno strimizitissimo tanga come pezzo di sotto lo accompagnano. Prima che il match abbia inizio Gangrel chiede che gli venga concessa una delle ragazze, ma Godfather rifiuta. Il match è abbastanza equlibrato ed anche elaborato. E’ però The Godfather ad avere la meglio dopo avere eseguito su Gangrel la Pimp Drop. Dopo la conclusione dell’incontro le ragazze salgono sul ring a festeggiare, ballando anche con l’arbitro Tim White

Michael Cole intervista Chyna nel backstage chiedendogli se accetterà la sfida lanciatagli da Jarrett. Chyna risponde in malo modo ed offende Cole, lasciando intendere che accetterà la sfida. British Bulldog interrompe l’intervista dicendo che sta cercando Vince McMahon per chiedergli un WWF Title shot. Chyna si irrita per l’interruzione e dice a Bulldog di assonigliare sempre meno ad un bulldog e sempre di più al culo di un bulldog

Val Venis sconfigge Mark Henry via Money Shot
Match velocissimo (meno di tre minuti la sua durata) e per nulla esaltante con Venis che ottiene la vittoria tramite la sua mossa risolutiva finale, il Money Shot

The British Bulldog irrompe nell’ufficio di Vince McMahon urlando all’indirizzo di Vince e di suo figlio Shane. Nella stanza c’è anche Stephanie McMahon. Bulldog è arrabbiatissimo. Al rifiuto di Vince McMahon di concedergli un ulteriore opportunità al title shot dopo quella offertagli nell’ultima puntata di SmackDown, Bulldog afferra un cestino dell’immondizia in metallo e lo getta dall’altra parte della stanza. Quando l’inquadratura si sposta Stephanie McMahon è stesa a terra, colpita dall’oggetto lanciato da Bulldog. Vince e Shane McMahon invocano l’intervento dei medici.

Famme Fatal Four Way Match: Ivory sconfigge Luna, Jacqueline e Tori
–Ivory conserva il WWF Women Title
Non si tratta di un match ad eliminazione, tutte e quattro le atlete sono all’interno del ring contemporaneamente. Ivory inizia ad insultare le altre tre e viene subito attaccata da Luna La stessa Ivory stringe apparentemente un patto con Jacqueline ed insieme attaccano Tori e Luna. Tori e Luna finiscono fuori dal ring mentre vigliaccamente Ivory senza che l’arbitro la veda, colpisce la sua alleata Jacqueline con la cintura di campionessa WWF, schienandola per la vittoria dopo meno di quattro minuti di match

Viene inquadrata Stephanie McMahon che viene trasportata in barella all’interno di un ambulanza mentre indossa un collare protettivo

Michael Cole intervista Bulldog il quale si rifiuta di scusarsi con i McMahon

Chris Jericho (con Curtis Hughes) sconfigge Road Dogg per schienamento
Road Dogg, accolto con un ovazione dal pubblico esegue i suoi cavalli di battaglia “Ladies and gentleman…..” e “D-O-Duble G” con il microfono. Spettacolare, dal giorno del suo debutto nella WWF, anche l’entrata di Chris Jericho. Il match inzia ma per un paio di minuti i due si affrontano tra il pubblico, che per la prima volta nella serata sembra realmente eccitato e coinvolto nel match. Appena saliti nel ring Jericho prende l’iniziativa ed ottiene un conto di due dopo un terrificante spingboard bulldog. Road Dogg non resta a guardare eseguendo un magnifico superplex su Jericho un paio di minuti dopo. Jericho tenta di sottomettere Road Dogg alla Lion Tamer (che ora nella WWF Jim Ross chiama Walls of Jericho), ma Road Dogg riesce ad uscirne anche se nella foga colpisce e manda a terra l’arbitro. Curtis Hughes approfitta del fatto che l’arbitro sia KO colpendo Road Dogg con una sedia. Jericho lo schiena ma l’arbitro si sta riprendendo lentamente ed anche il conteggio è molto lento. Road Dogg esce dallo schienamento al conto di due. Road Dogg tenta di vendicarsi su Hughes facendolo cadere dalle corde, ma mentre volta le spalle a Jericho questi molto furbescamente lo colpisce con un low-blow senza farsi beccare dall’arbitro, Jericho ottiene così la vittoria dopo dieci minuti di buon wreslting. Road Dogg e Jericho si trovano molto bene a lavorare insieme e si vede dallo spettacolo che offrono al pubblico. Veramente un bel match

Viene mostrato un filmato girato all’esterno del Virgin Megastore di Londra il giovedì precedente, dove oltre 10.000 fans si sono radunati per assistere alla presenza di The Rock e The Big Show per promuovere proprio WWF Rebellion

Chyna sconfigge Jeff Jarrett (con Miss Kitty) per squalifica
–Jeff Jarrett conserva il WWF Intercontinental Title
Chyna viene nuovamente accolta dall’ovazione del pubblico. Jarrett attacca immediatamente Chyna. Sembra di assistere allo stesso match di Unforgiven, ma soltanto un paio di minuti dopo l’inizio il match viene interrotto dall’irruzione sul ring di Bulldog, il quale attacca Chyna da dietro determinando la squalifica di Jarrett. Bulldog poi prima esegue sulla stessa Chyna un Powerbomb quindi la colpisce con numerosi calci. Jarrett poi si sostituisce a Bulldog applicandole la figura quatto su una Chyna al limite dell’incoscienza

No Disqualification Match: Kane sconfigge The Big Show per schienamento
Grande accoglienza tributata a Kane il quale appena il match inizia sembra subito avere la meglio su Big “Slow”. Dopo un paio di minuti le parti si invertono, ora è Show a prendere in mano l’iniziativa anche con un reverse DDT prima ed una Boston Crab dopo, ma in entrambe le occasione ottenendo solo conti di due. The Big Show passa alle maniere sporche, forte del fatto che il match sia senza squalifica: tenta infatti di colpire Kane con una sedia. Show manca il bersaglio, colpendo le corde e la sedia stessa, rimbalzata dalle corde lo colpisce giusto in faccia. Per Kane è un gioco da ragazzi schienare uno stordito Big Show per ottenere la vittoria

Michael Cole Intervista Triple H. Triple H dice che non gli interessa sapere niente a proposito di Chyna, Jarrett o Bulldog. Dice che nella sua mente c’è solo lo steel cage che lo vedrà opposto a The Rock. Triple H conclude l’intervista insultando il popolo inglese

The British Bulldog sconfigge X-Pac per schienamento
Grandi ovazioni del pubblico per X-Pac mentre timida quella verso Bulldog.
(A tale proposito credo che sia stato un errore del booking WWF quello i fare diventare heel così presto British Bulldog. Sarebbe stato molto più bello per il pubblico inglese riaccogliere Davey Smith come face dopo la sua ultima apparizione in Inghilterra avvenuta nel settembre 1999 a One Night Only, quando di fronte al pubblico di casa venne privato del titolo europeo da Shawn Michaels, soprattutto se pensiamo che solo qualche mese fa era ridotto su una sedia a rotelle con non solo la carriera in pericolo ma addirittura la sua mobilità. Ma questa è solo un impressione personale, torniamo al report.)
Bulldog prende subito in mano l’incontro grazie alla sua maggior potenza che mette chiaramente X-Pac molto meno dotato fisicamente. X-Pac continua a subire ed a questo punto il pubblico è chiaramente e completamente dalla parte di X-Pac tanto che partono alcuni cori “Bulldog Sucks, Bulldog Sucks!”. X-Pac prende coraggio e colpisce Smith con numerosi calci volanti. X-Pac esegue anche la Bronco Buster ma senza sortire alcun effetto. E’ infatti Bulldog ad avere a meglio eseguendo prima una Gorilla Press e quindi schiacciondolo alle corde per lo schienamento finale

Hardcore & Crush Holly, impegnati nell’imminente tag team elimination match con in palio la nomina a number one contenders al titolo di coppia dei New Age Outlaws sono alle prese con una bilancia a proposito della diversa unità di misura utilizzata negli Stati Uniti rispetto al Regno Unito

Tag Team Elimination Match: Edge & Christian sconfiggono The Acolytes e Hardcore & Crush Holly
–Edge & Christian restano contendenti numero uno ai WWF Tag Team Titles
Il pubblico di Birmingham accoglie trionfalmente Edge & Christian che al solito entrano in scena passando tra il pubblico. Gli Hollys si fanno annunciare per un peso complessivo di oltre 800 libbre!!! Alla faccia dei Superheavyweights!! L’inizio del match è un pò interlocutorio con tutti che tentano di mettersi in mostra sul ring. Hardcore & Crush Holly sono i primi ad esssere eliminati dopo circa tre minuti quando Bradsahw schiena Crush Holly dopo averlo colpito con un Clothesline from Hell. Gli Acolytes si danno bene il cambio mantenendo la pressione su Edge. Ottenuto il cambio, anche Christian viene fatto oggetto delle cure di Bradshaw e Faarooq. Nuovo cambio per Edge che è abile a trasformare un Suplex subito da Bradshaw in un Tornado DDT che vale la vittoria per lui e Christian che così mantengono il loro titolo di contendenti numero uno al titolo WWF per Tag Team

Viene mostrato un riepilogo di quanto successo nelle ultime settimane tra Triple H, The Rock e Bulldog partendo dall’edizione di Smackdown prcedente Unforgiven in cui Triple H sconfisse The Rock nello Strap Match proprio grazie a Bulldog, passando dalla vittoria del secondo titolo WWF di Triple H nel six men challenge match ad Unforgiven, al match risolto con un no contest tra The Rock e Triple H a Raw Is War e concludendo con quanto successo nell’ultima puntata di Smackdown, con The Rock che non completando il conteggio fa in modo che Bulldog non conquisti il titolo

Viene ricapitolato quanto successo nel corso della serata nel backstage con l’incidente Bulldog/Stephanie McMahon. Jim Ross comunica che Stephanie è stata ricoverata in un ospedale e sarà tenuta sotto osservazione per tutta la notte

Steel Cage Match: Triple H sconfigge The Rock
–Triple H conserva il WWF World Title
Mostruosa l’ovazione del pubblico tributata a The Rock che come al solito intrattiene il pubblico con la sua divertente performance microfonica. Offensivi cori del genere “Asshole, Asshole” vengono inveci riservati dal pubblico al campione Triple H. Il match viene annunciato come “Anything Goes” ovvero senza regole. Il match inizia e dopo poco più di un minuto Triple H tenta di scalare la gabbia ma The Rock lo fa scendere. Altro tentativo da parte di Triple H di scalare la gabbia dopo circa sette minuti dall’inizio del match mentre in precedenza The Rock aveva eseguito una Samoan Drop su Triple H. Il tentativo del campione fallisce proprio quando è alla sommità della gabbia. I due si scambiano reciprochi colpi fino a quando entrambi precipitano sulla corda più alta subendo colpi non certo piacevoli per i loro genitali. The Rock colpisce HHH con la Rock Bottom, ma subito dopo è Triple H a colpire il suo avversario con la sua trademark move, il Pedegree. Dopo circa dodici minuti dall’inizio entrambi gli uomini sono a terra, Triple H, lentamente e strisciando sul tappeto si avvicina alla porta laterale, ma The Rock lo prende per un piede impendendogli di uscire completamente. Triple H è però in grado di afferrare una sedia che l’arbitro Earl Hebner prontamente tenta di strapparla ma nel tentativo rimane colpito e cade a terra KO. The Rock approfitta della situazione riportando HHH al centro del ring ed uscendo invece lui dalla porta laterale. The Rock è virtualmente il nuovo Campione del Mondo WWF, ma l’arbitro è KO e la vittoria non viene ratificata. Triple H raggiunge The Rock a bordo ring e i due iniziano a colpirsi reciprocamente fuori dal ring. Giunti nei pressi della postazione microfonica di Jim Ross e Michael Hayes, The Rock prende cuffie e microfono a Ross e dice di avere un regalo per Triple H. The Rock afferra una sedia e colpisce violentemente HHH alla testa facendolo sanguinare copiosamente. The Rock posiziona Triple H sul tavolo dei commentatori, quindi sale sulla gabbia e lo colpisce con un Elbow Drop anche se il tavolo non si spezza completamente. La sfida si trasferisce nuovamente all’interno del ring. Triple H viene sballotatto da una parte all’altra del ring andando sempre ad incocciare con la schiena contro la gabbia. Triple H è sfinito a terra. The Rock si arrampica sulla gabbia per uscire ma ecco irrompere British Bulldog, il quale fa precipitare nuovamente The Rock all’interno del ring. Arriva anche Shane McMahon il quale tenta di avventarsi su British Bulldog ancora arrampicato sul lato esterni della gabbia. Shane però ha la peggio quando viene fatto oggetto di un violento powerslam e resta a terra svenuto. Arrivano anche Patterson e Brisco, gli Stoogies i quali anch’essi si avventano su Bulldog, ma anche loro hanno la stessa sorte di Shane McMahon. The Bulldog torna all’interno della gabbia prima colpisce The Rock poi anche Triple H, ridotto ad una maschera di sangue. The Rock riesce a colpire HHH con la Rock Bottom e mentre si dirige verso la porta laterale ecco arrivare velocemente Chyna la quale chiude precipitosamente la porta colpendo The Rock in faccia. Triple H ne approfitta tentando nuovamente di scalare la gabbia, quando è all’estremità viene raggiunto da The Rock che lo afferra e lo trascina nuovamente giù. Chyna si arrampica a sua volta sulla gabbia dalla parte esterna, ma The Rock la fa precipitare. The Rock e Triple H tentando nuovamente di uscire dalla gabbia, Bulldog afferra e trattiene The Rock mentre questa volta Triple H riesce a toccare il suolo conquistando la vittoria e conservando il titolo dopo circa 22 minuti di azione fantastica. A questo punto arriva Vince McMahon il quale blocca la porta laterale con una catena, rinchiudendo al suo interno The Rock e British Bulldog. The Rock si vendica di Bulldog eseguendo prima la Rock Bottom e poi il People’s Elbow lasciando il wrestler inglese steso al tappeto. The Rock scala la gabbia, esce e si allontana tra l’ovazione del pubblico mentre il pay per view si conclude
Per il main event è obbligatoria la nomination come match dell’anno

Innanzitutto con mia grande sorpresa ho potuto assistere all’evento avendo ricevuto solo nel pomeriggio di sabato l’abilitazione della smart card alla ricezione dell’evento, che ricordo era in pay per view esclusivo per il mercato britannico, anche se la qualità delle immagine non era impeccabile probabilmente per il fatto che il segnale di Sky Box Office 3, il canale dove è stato trasmesso l’evento è meno potente di Sky Sports 1, dove vengono trasmessi tutti gli altri pay per view.

Parlando dell’evento vero e proprio devo dire che nonostante la durata limitata dell’evento (2h e 25m) e dunque la limitata durata di molti incontri, lo spettacolo è stato esaltante soprattutto innanzitutto rispetto agli scorsi pay per view “UK Only” ma anche verso l’ultimo pay per view WWF, Unforgiven. Il main event è stato a dir poco eccezionale con un colpo di scena dietro l’altro e moltissimi personaggi coinvolti, dai McMahon agli Stoogies, da Chyna a Bulldog. Veramente un grande spettacolo. Nel complesso una sera che ha riconciliato con il wrestling o meglio lo sport entertainment anche se parecchie incongruenze restano presenti.
Parlo del fatto che è inconcepibile premettere ai bambini ed ai giovanissimi (dalle immagini a bordo ring e delle tribune ho notato che buona parte dei 13.500 spettatori erano giovanissimi) di assistere a presentazioni degne di un Night Club (Le Ho’s del Godfather erano praticamente nude) o a match violentissimi e sanguinolenti come il main event.
Sicuramente non porterò mai mia figlia a vedere uno spettacolo WWF come fanno molti genitori (anche se negli Usa la presenza dei giovanissimi almeno tra coloro che assistono live va dimunuendo) incosapevoli del fatto che il target dello spettacolo stesso è temendamente cambiato e di ciò non si può fare finta di nulla ma è molto meglio (anche per i bambini stessi) prenderne atto e basta

La mia valutazione sull’evento: 8,5/10

Kiniluca

 

Scritto da Redazione Tuttowrestling
Parliamo di: