Summerslam 2001

 


WWF SUMMERSLAM 2001

WWF Intercontinental Championship Match: Lance Storm (C) vs. Edge
Lo show si apre con Lance Storm che entra nell’arena di San Jose microfono in mano e come al solito chiede di essere seri per un momento. Edge interrompe immediatamente Storm con la sua musica d’ingresso. Il match ha così inizio. Vengono inquadrati sia gli spogliatoi della WWF che quelli dell’Alleanza con tutti i wrestlers riuniti a seguire il match dai monitors intenti a fare il tifo per il proprio rappresentante. E’ Lance Storm ad avere la prima oppurtunità di schienamento ma successivamente è invece Edge bravo a trasformare un lancio di Storm in una powerbomb da cui ottiene solo un conto di due. Ancora Edge in evidenza con una serie di bracci tesi, ed alcuni calci in rovesciata che mettono in difficoltà il campione in carica. Finalmente una buona reazione di Storm che immobilizza Edge in mezzo al ring con la sua Boston Crab ad una gamba, ma Edge è bravo a trascinarsi verso la corda ed a aggrapparsi. Si ribalta la situazione: ora è Edge a sottomettere Storm al centro del ring, ma Storm sembra riuscire a liberarsi. Dal backstage arriva in tutta fretta Christian che si getta sul ring avventandosi su Storm ma invece finisce con il colpire Edge con una Spea mandandolo KO. Per Storm i giochi sembrano fatti ma invece Edge esce dal conteggio prima del tre, Edge si riprende, colpisce Storm con una DDT ottenendo così lo schienamento vincente. Alla fine Christian sale sul ring e chiede scusa per l’accaduto, i due si abbracciano anche se lo sguardo di Edge resta perplesso.
Vincitore e nuovo Campione Intercontinentale WWF: Edge

Six Men Tag Team Match: The APA & Spike Dudley vs. The Dudley Boyz & Test
Il primo a fare il suo ingresso nell’arena, accolto da una consistente ovazione è Spike Dudley, accompagnato da Molly Holly, quindi è la volta degli APA, seguiti dai Dudleyz e dal nuovo membro dell’Alleanza Test. Le prime fasi sono equlibrate con Test e Bradshaw a dominare la scena. I Dudleyz tentano di far girare il match a loro favore introducendo i tavoli ma nulla di rilevante accade se non una serie di spot da entrambe le parti, quasi sempre a vuoto, tra cui un Headbutt di D-Von Dudley su Spike. Lotta tra titani in mezzo al ring tra Test e Bradshaw con una powerbob mess a segno da quest’ultimo ma solo conto di due. Fa capolino a bordo ring Shane McMahon, mentre Spike Dudley viene lanciato fuori dal ring. In una fase successiva Brashaw schiena Test ma l’arbitro è impegnato a dirimere un battibecco a bordo ring, approfitta della situazione Shane McMahon che branendo una sedia colpisce e mette KO Bradshaw e Test così ne approfitta per effettuare lo schienamento vincente che regala la vittoria al team dell’Alleanza
Vincitori: The Dudley Boyz & Test

WWF Light Heavyweight vs. WCW Cruiserweight Championship Match: Tajiri (WWF C) vs. X-Pac (WCW C)
Il terzo match della serata è valido per l’unificazione dei titoli pesi leggeri nel quale si affrontano il campione WWF della categoria, Tajiri e quello della WCW, X-Pac, entrambi comunque facenti parti dell’Alleanza. La prima fase del match caratterizzata dal solito massiccio uso di manovre veloci e spettacolari vede X-Pac avvantaggiarsi nei confronti dell’avversario. Tajiri si mette però in evidenza con un violento Baseball Slide che manda X-Pac KO fuori dal ring e successivamente lo colpisce con un Moonsault eseguito dal centro del ring fino all’esterno del ring stesso addosso ad X-Pac. Reazione di X-Pac con una serie di sottomissioni “a ponte” prima, ed una violenta powerbomb poi. Ancora X-Pac esegue la Bronco Buster su Tajiri che però a sua volta colpisce X-Pac con un calcio in rovesciata che stordisce X-Pac il quale subisce per qualche istante la Tarantula della Japanese Buzzsaw dalla quale X-Pac esce però dopo pochi istanti. Ancora due tentativi di schienamenti a favore del giapponese, al quale si contrappone un X-Factor che ottiene soltanto un conto di due. Dal backstage arriva Albert, che prima si posiziona sulla via di accesso al ring osservando il match, poi decide di intervenire tentando di colpire Tajiri il quale però lo acceca con del liquido rosso sputato dalla bocca. Il momento di distrazione è però fatale per il campione pesi leggeri WWF che subisce un altra volta l’X-Factor di X-Pac che questa volta risulta vincente. X-Pac si aggiudica il match ed unifica i titoli pesi leggeri
Vincitore e nuovo WWF/WCW Unified Lightweight/Cruiserweight Champion: X-Pac

Grudge Match: Chris Jericho vs. Rhyno
E’ tempo dell’atteso grudge match tra Rhyno e Chris Jericho. Entra per primo l’ultimo campione del mondo ECW che per l’occasione è accompagnato da una conturbante e sexy Stephanie McMahon in completo in latex nero e stivali dello stesso colore, quindi, tra l’ovazione del pubblico entra Y2J Chris Jericho. Il match inizia con Jericho che tenta di mettere in difficoltà Rhyno il quale però non si fa cogliere impreparato contrapponendo la sua forza all’agilità dell’avversario. Jericho tenta un braccio teso dalla terza corda al quale però Rhyno contrappone un seppur goffo tentativo di Gore che però annulla l’iniziativa del canadese. Rhyno esegue un suplex verticale su Jericho lasciando poi cadere l’avversario a cavallo delle corde e procurandogli così un serio momento di difficoltà. Stephanie cerca di darsi da fare a modo suo e così Y2J subisce una sberla dalla proprietaria della ECW. L’incontro va avanti su un sostanziale binario di equlibrio nel quale si segnalano molti errori tra cui un frogsplash a vuoto di Rhyno ed una goffa caduta di Jericho dalla terza corda mentre si apprestava ad eseguire un braccio teso cadente che per poco non costa al canadese la sconfitta. Jericho sembra finalmente essere in grado di schienare Rhyno ma Stephanie McMahon è molto brava a distrarre l’arbitro Tim White che così non esegue il conteggio. L’ira di Jericho non si fa attendere. Afferra la ragazza per i capelli e poi la trascina a se soffocandola con un bacio appassionato… Stephanie non gradisce e mostra tutto il suo disgusto. Jericho prende coraggio, esegue un Bulldog prima e tenta un Lionsault poi, ma senza successo, ancora una gomitata, poi un nuovo Lionsault, questa volta i giochi sembrano fatti, Jericho potrebbe comodamente schienare Rhyno ma incredibilmente non si accontenta di un semplice schienamento e con enorme sforzo fisico riesce a fare leva su Rhyno sottomenttendolo alla Walls of Jericho. Rhyno è una maschera di dolore e la resa non si fa attendere. Jericho conquista così la sua prima vittoria su Rhyno mentre Stephanie si allontana dal ring in preda ad una crisi isterica di prim’ordine
Vincitore: Y2J Chris Jericho per sottomissione

WWF Hardcore Championship Ladder Match: Jeff Hardy (C) vs. Rob Van Dam
Eccoci finalmente pronti ad assistere ad uno dei match più attesi della serata, il primo Ladder Hardcore Match nel quale Rob Van Dam tenterà di ripetere quanto già successo ad InVasion, ovvero la conquista della cintura Hardcore a spese di Jeff Hardy. Come ampiamente prevedibile sin dalle prime fasi abbondano gli spot spettacolari caratteristici del repertorio di entrambi anche se invero l’azione si svolge quasi esclusivamente a bordo ring. Rob Van Dam si fa carico di andare a prendere la scala e posizionarla per la prima volta in mezzo al ring. Ed è anche di RVD la prima manovra da standing ovation quando partendo dal paletto si getta con una capriola a centro ring dal quale poi si eleva in un salto a 360 gradi finendo poi addosso a Jeff Hardy che era stato posizionato dallo stesso RVD sulla scala posizionata a sua volta nell’angolo del ring. Finalmente il match entra nel vivo con Jeff Hardy che posizionata la scala al centro del ring tenta di salire alla sua sommità per impossessarsi della cintura appesa, ma RVD non si lascia perdere l’occasione per partire dalla terza corda con un balzo felino che abbatte Jeff Hardy e la scala stessa. La situazione si inverte poco dopo con RVD che viene abbattuto a sua volta mentre si accinge a salire i gradini della scala. Spettacolare situazione poco dopo con entrambi gli atleti arrampicati sulla scala, uno su ogni lato. Rob Van Dam esegue un suplex verticale dalla sommità della scala: i due atleti precipitano a peso morto al centro del ring. Di nuovo i due atleti abbarbicati sulla scala ognuno sul proprio lato ed ora è Jeff Hardy a trarre vantaggio quando esegue una powerbomb su RVD partendo ancora dalla cima della scala. Jeff Hardy si arrampica nuovamente sulla scala, Rob Van Dam abbatte la scala ma Jeff Hardy resta appeso al supporto che regge la cintura, non riesce però a staccarla e resta sospeso nell’aria e come appeso ad un lampadario continua a dondolare. Rob Van Dam si posiziona sul paletto e sferra un dropkick con il quale avrebbe dovuto abbattere Jeff Hardy, invece RVD compie un grossolano errore di valutazione ed il suo dropkick va a vuoto. Jeff Hardy cade dal sostegno da solo senza strappare la cintura. Ancora entrambi gli atleti salgono la scala, questa volta RVD riesce a far cadere Jeff Hardy, e può così salire gli ultimi due gradini, staccare la cintura dal sostegno e riconquistare il titolo Hardcore WWF
Vincitore e nuovo Campione Hardcore WWF: Rob Van Dam

WWF & WCW Tag Team Championship Steel Cage Match: DDP & Kanyon (WWF C) vs. Undertaker & Kane (WCW C)
Anche l’incontro successivo è davvero molto atteso innanzitutto perchè è valido per l’unificazione delle cinture di campioni di coppia e poi perchè è un incontro nella gabbia d’acciaio. Sono di fronte i campioni WWF, Kanyon e DDP dell’Alleanza, e Undertaker e Kane, campioni WCW, facenti invece parte della WWF. Le regole del match sono semplici: si vince per schienamento, sottomissione oppure uscendo dalla gabbia, ma in questo caso per vincere sarà necessario che entrambi i componenti dello stesso tag team tocchino il pavimento esterno alla gabbia stessa. Undertaker focalizza subito la sua attenzione su DDP mentre Kane si occupa del campione US WCW. Kane e Taker domimano in lungo ed in largo all’interno della gabbia con DDP che finisce più volte violentemente contro la rete mentre Kanyon è vittima di una serie di Chokeslam di Kane. Incredibilmente Kanyon riesce ad uscire dalla gabbia ma affinchè il suo team ottenga la vittoria è necessario che anche DDP esca. Invece Taker e Kane continuano a distruggerlo mentre Kanyon assumendo una decisione quantomeno assurda decide di prendere la via degli spogliatoi lasciando così DDP in mano ai Fratelli della Distruzione. Chiaro che il suo destino non possa che essere segnato e così dopo una devastante Last Ride, Undertaker schiena Diamond Dallas Page ottenendo così la vittoria che vale l’unificazione dei titoli di coppia
Vincitori e nuovi WWF/WCW Unified Tag Team Champions: Kane & The Undertaker

WWF Championship Match: Stone Cold Steve Austin (C) vs. Kurt Angle
Si arriva così al primo dei due main event della serata, l’incontro valido per il titolo WWF tra il campione in carica, Stone Cold Steve Austin e lo sfidante Kurt Angle. Kurt Angle parte a tutta velocità e dopo pochi secondi Austin rischia già di capitolare quando l’ex campione olimpico lo imprigiona nella Ankle Lock. Austin non si perde d’animo e seppur con una certa fatica riesce a trascinarsi verso l’esterno del ring dove si aggrappa ad una corda. L’incontro è davvero molto fisico con Kurt Angle che mette ancora in difficoltà Austin, costretto a subire una serie infinita di German Suplex. Angle sembra in grado non solo di controllare il match ma addirittura di umiliare il suo rivale che riesce a schivare un Olympic Slam solo all’ultimo istante. Finalmente Austin sembra dar lustro ad una reazione degna di questo nome quando colpisce Angle con una Stunner andando davvero vicino al completamento del conteggio di tre. Ancora Austin scatenato, un altra violentissima Stunner ad Angle che finisce fuori dal ring, impedendo così a Stone Cold di eseguire lo schienamento. La situazione è però improvvisamente precipitato con Angel in difficoltà ed il viso ormai ridotto ad una maschera di sangue in conseguenza delle ultime violentissime azioni di uno scatenato Stone Cold che sembra galvanizzarsi alla vista del sangue del suo avversario. Austin solleva un Angle ormai debilitato e lo getta al centro del ring, per Austin sembra ormai una formalità chiudere il match ma Angle esce dal conteggio ancora una volta, sempre all’ultimo istante. L’azione ora si sposta a bordo ring e Angle semnbra trovare energia nascosta. Austin viene sottomesso alla Ankle Lock, nella zona vicino ai gradini di accesso al ring. Angle trascina Austin al centro del ring sempre tenendolo immobilizzato ma ancora una volta Austin seppur con un tremendo sforzo raggiunge nuovamente le corde interrompendo la manovra di Angle. Conto di due a favore di Angle dopo uno splendido Moonsault, al quale risponde Austin con una ennesima Stunner dalla quale Angle esce ancora all’ultimo istante. Olympic Slam di Angle, Austin sembra spacciato ma niente da fare, il campione WWF si salva in extremis. Ora l’incontro sembra degenerare, Austin perde la testa, colpisce un primo arbitro, che finisce KO, arriva un suo sostituto che poco dopo fa la stessa fine, un altro ancora ed ancora Austin lo mette Ko. Alla fine arriva il capo arbitro WCW Nick Patrick che appena entra nel ring fa cenno di suonare la campana decretando la squalifica di Austin per condotta aggressiva nei confronti degli arbitri. La vittoria va così a Angle ma la cintura resta ad Austin che soddisfatto si avvia verso il backstage. Angle si sente derubato ed inizia ad inveire contro Patrick, poi passa alle vie di fatto quando lo immobilizza in una Ankle Lock al centro del ring fra l’ovazione del pubblico
Vincitore per squalifica: Kurt Angle

WCW Championship Match: Booker T (C) vs. The Rock
Per la prima volta nella storia del wrestling il titolo del mondo della World Championship Wrestling viene difeso durante un pay per view della WWF, ottenendo addirittura l’onore di essere il main event, l’incontro principale della serata. Finalmente, dopo una serie incredibile di diverbi verbali e fisici, il campione WCW, Booker T, e The Rock, il campione della gente, al rientro dopo quattro mesi di assenza sono finamente di fronte. The Rock parte subito all’attacco ma Booker T non sembra per nulla intimorito, anche grazie all’apporto morale e vocale di Shane McMahon che lo accompagna a bordo ring. Dopo una prima fase di studio il match si sposta in mezzo al pubblico dove The Rock sembra subire l’iniziativa del campione WCW. Finalmente di torna sul ring e Booker T continua a mettere in difficoltà il People’s Champion che va vicino alla capitolazione in diverse occasione. Pur mettendoci sempre una pezza, The Rock continua a subìre l’avversario. Shane McMahon rompe gli indugi e tenta platealmente di interferire nel match a favore di Booker T. Ci pensano però gli APA, che proprio a causa della sua interferenza sono stati sconfitti nel loro match, a rimetter le cose a posto anche se l’arbitro WCW Charles Robinson li rimanda negli spogliatoi. The Rock sembra finalmente aver trovato il bandolo della matassa e Booker T ora è sul punto di capitolare, interviene però ancora Shane ad impedire che l’arbitro completi il conteggio. The Rock si spazientisce e decide di risolvere la faccenda a modo suo. Scende dal ring, colpisce Shane O’Mac con una Rock Bottom, poi torna all’interno del quadrato ma Booker T esegue uno Spinebuster che The Rock è costretto a subire. Booker T prende coraggio, esegue la Book End su The Rock, quindi mentre perde tempo ad eseguire la Spinarooni The Rock ne approfitta per rialzarsi ed eseguire lui la Rock Bottom che si rivela vincente. The Rock è il nuovo campione del mondo WCW
Vincitore e nuovo WCW World Champion: The Rock

 

Come sempre accade quando si crea molta attesa intorno ad un evento, si resta un tantino delusi. Chiariamo subito, non è stato un brutto ppv, anzi tutt’altro, però un po’ di amaro in bocca rimane, soprattutto perchè qualcosa di più era lecito attendersi dallo steel cage match tra Undertaker/Kane e Kanyon/DDP. Troppi gli spot sbagliati segno di poca concentrazione o forse di troppa tensione, clamoroso quello sbagliato da RVD nel cordo del ladder match che ha in pratica falsato il match visto che Jeff Hardy ha dovuto lasciarsi cadere dal supporto senza strappare la cintura mentre avrebbe dovuto essere RVD a farlo cadere. Miglior incontro sicuramente quello tra Angle e Steve Austin
La mia valutazione: 8/10

Kiniluca

Scritto da Redazione Tuttowrestling
Parliamo di: