Curiosità su Elimination Chamber

Con una durata di 2 ore, 29minuti e 58 secondi (escluso il kickoff show), Elimination Chamber è stato il più corto pay per view della storia della WWE negli ultimi dieci anni.
Solo l’edizione del 2020 di Money in The Bank è stata più breve, con 2 ore, 23 minuti e 46 secondi. Tuttavia, mentre Money in The Bank 2020 è arrivato nel periodo peggiore della pandemia, con la necessità di effettuare show senza pubblico con un silenzio spettrale, questo Elimination Chamber poteva quantomeno contare sul Thunderdome e su tutti gli accorgimenti messi in atto dalla WWE in questi mesi per far sentire meno l’assenza di pubblico. Non è un caso che gli show televisivi intorno a MITB prevedevano diversi bonus match presi da eventi passati, riducendo sensibilmente il contenuto “inedito” da produrre.
Problemi nella card
Non essendoci dunque queste condizioni, è probabile che la WWE abbia da un lato voluto valorizzare i due elimination chamber match, dall’altro abbia dovuto giocoforza operare dei tagli alla card; a cominciare, per ovvie ragioni, dal taglio del match tra Lacey Evans e Asuka.
Ecco nel dettaglio la durata dei singoli match previsti della Card:
34m 09s: SmackDown Elimination Chamber
31m 21s: Raw Elimination Chamber
9m 37s: Jax & Baszler vs. Banks & Belair
8m 39s: Lashley vs. Riddle vs. Morrison
1m 32s: Roman Reigns vs. Daniel Bryan
0m 28s: Drew McIntyre vs. The Miz
I pay per view più brevi della storia
Come detto, Elimination Chamber si è classificato al secondo posto di questa particolare classifica. Ecco la lista dei pay per view di minor durata della WWE negli ultimi dieci anni:
2h 23m 46s: Money in the Bank 2020
2h 29m 58s: Elimination Chamber 2021
2h 31m 53s: Payback 2020
2h 33m 45s: Extreme Rules 2020
2h 37m 33s: Hell in a Cell 2011
2h 37m 40s: No Mercy 2016
2h 37m 52s: Backlash 2016
2h 43m 06s: Royal Rumble 2015
2h 43m 07s: TLC 2016
2h 43m 34s: Survivor Series 2013
2h 44m 00s: Royal Rumble 2014
2h 45m 14s: Royal Rumble 2011
2h 47m 11s: Night of Champions 2011