ALBO D’ORO WWF LIGHT HEAVYWEIGHT TITLE (1981-2001)

Albi d'Oro Titoli WWE

Dal 1981 fino agli anni ’90 la WWF stabilì una collaborazione con la Universal Wrestling Association (UWA), una compagnia messicana di lucha libre, che culminò nella creazione del WWF Light Heavyweight Championship per la UWA. Quando la UWA chiuse nel 1995, il titolo iniziò a essere difeso nella compagnia giapponese New Japan Pro Wrestling (NJPW). Nel 1997, poiché la WWF deteneva i diritti del titolo, la NJPW fu costretta a restituire il titolo alla WWF. Il mese successivo la WWF attivò il titolo e iniziò a farlo difendere negli Stati Uniti. La WWE non elenca negli albi d’oro del titolo i trentadue regni che si sono susseguiti tra UWA e NJPW, riconoscendo solo i tredici che si sono susseguiti tra il 1997 e il 2001 sotto la propria giurisdizione.


26.03.1981 – Perro Aguayo – Shimizu, Japan (1)
25.09.1981 – Fishman – Los Angeles, CA
10.10.1981 – Perro Aguayo [2] – Los Angeles, CA
18.10.1981 – Chris Adams – Mexico City, Mexico
13.12.1981 – Perro Aguayo [3] – Mexico City, Mexico
21.04.1982 – Gran Hamada – Tokyo, Japan
29.08.1982 – Perro Aguayo [4] – Mexico City, Mexico
20.03.1983 – Villano III – Mexico City, Mexico
07.08.1983 – Perro Aguayo [5] – Mexico City, Mexico
17.04.1984 – Gran Hamada [2] – Tokyo, Japan
20.05.1984 – Villano III [2] – Mexico City, Mexico
24.08.1986 – Fishman [2] – Mexico City, Mexico
24.12.1986 – Perro Aguayo [6] – Mexico City, Mexico
17.06.1987 – Villano III [3] – Mexico City, Mexico (2)
04.10.1987 – Rambo – Mexico City, Mexico
11.07.1988 – Villano III [4] – Mexico City, Mexico
14.08.1989 – Sangre Chicana – Mexico City, Mexico
15.10.1989 – Perro Aguayo [7] – Mexico City, Mexico
03.12.1989 – Sangre Chicana [2] – Mexico City, Mexico
27.05.1990 – Villano III [5] – Naucalpan, Mexico
03.03.1991 – Pegasus Kid – Naucalpan, Mexico
13.09.1992 – Villano III [6] – Naucalpan, Mexico
01.01.1993 – El Signo – Nezahualcóyotl, Mexico
18.07.1994 – Villano III [7] – Puebla, Mexico
16.06.1995 – Aero Flash – Nezahualcóyotl, Mexico (3)
24.03.1996 – The Great Sasuke – Shirakawa, Japan
22.06.1996 – El Samurai – Naruko, Japan
04.08.1996 – The Great Sasuke [2] – Tokyo, Japan (4)
11.10.1996 – Último Dragón – Osaka, Japan
04.01.1997 – Jushin Thunder Liger – Tokyo, Japan
06.07.1997 – El Samurai [2] – Sapporo, Japan
10.08.1997 – Shinjiro Otani – Nagoya, Japan (5)
07.12.1997 – Taka Michinoku – Springfield, MA (6)
18.10.1998 – Christian – Chicago, IL
19.11.1998 – Gillberg – Columbus, OH
13.02.2000 – Essa Rios – Austin, TX
13.03.2000 – Dean Malenko – East Rutherford, NJ
17.04.2000 – Scotty 2 Hotty – State College, PA
27.04.2000 – Dean Malenko [2] – Charlotte, NC
18.03.2001 – Crash Holly – Anaheim, CA
29.04.2001 – Jerry Lynn – Chicago, IL
07.06.2001 – Jeff Hardy – Grand Forks, ND
25.06.2001 – X-Pac – New York, NY (7)
06.08.2001 – Tajiri – Anaheim, CA (8)
19.08.2001 – X-Pac [2] – San Jose, CA (9)

(1) Al termine di un torneo per determinare il primo WWF Light Heavyweight Champion, battendo in finale Gran Hamada.
(2) In un match contro Perro Aguayo per riassegnare la cintura, resa vacante dopo che una difesa titolata di Perro Aguayo proprio contro Villano III aveva avuto un esito controverso.
(3) Al termine di un torneo per riassegnare la cintura, che Villano III era stato costretto a rendere vacante dopo aver firmato un contratto con la PROMELL. La UWA chiuse i battenti poco dopo e, dopo la conquista del titolo da parte di Aero Flash, il WWF Light Heavyweight Championship iniziò a essere difeso in Giappone.
(4) A partire da questo regno il WWF Light Heavyweight Championship iniziò a far parte della J-Crown, un titolo che la NJPW istituì per unificare otto Junior Heavyweight Title e Cruiserweight Title provenienti da compagnie differenti.
(5) Il 5 novembre 1997 la J-Crown fu dichiarata vacante. Otani restituì cinque delle cinture ad eccezione dell’IWGP Junior Heavyweight Championship. Otani fu inoltre l’ultimo wrestler della NJPW a detenere il WWF Light Heavyweight Title prima che questo tornasse sotto la giurisdizione della WWF.
(6) Al termine di un torneo per riassegnare la cintura in WWF, battendo in finale Brian Christopher.
(7) Il 30 luglio 2001 X-Pac sconfisse Billy Kidman e conquistò anche il WCW Cruiserweight Championship.
(8) Match valido solo per il WWF Light Heavyweight Title. X-Pac rimase WCW Cruiserweight Champion.
(9) Anche WCW Cruiserweight Champion finché non perse il titolo contro Billy Kidman il 9 ottobre 2001. X-Pac fu l’ultimo wrestler a detenere il WWF Light Heavyweight Title. A Survivor Series era in programma un match di unificazione tra il WWF Light Heavyweight Champion X-Pac e il WCW Cruiserweight Champion Tajiri, ma fu cancellato a causa di un infortunio occorso a X-Pac; poco dopo il Light Heavyweight Championship fu disattivato e il WCW Cruiserweight Championship divenne un titolo WWF.

Scritto da Redazione Tuttowrestling