ALBO D’ORO IMPACT WRESTLING WORLD TITLE (2002-Presente)

Albi d'Oro Titoli Impact Wrestling

Dal 19 giugno 2002 al 13 maggio 2007 il titolo mondiale difeso nella TNA era l’NWA World Heavyweight Championship. L’NWA World Heavyweight Title esiste dal 1948 e storicamente è stato difeso nelle varie federazioni associate negli anni alla NWA; in questo albo d’oro sono presenti solo i detentori del titolo da quando questo iniziò a essere difeso in TNA. Dal 14 maggio 2007 l’NWA World Heavyweight Title fu sostituito dal TNA World Heavyweight Title.


19.06.2002 – Ken Shamrock – Huntsville, AL (1)
07.08.2002 – Ron Killings – Nashville, TN
20.11.2002 – Jeff Jarrett – Nashville, TN (2)
11.06.2003 – AJ Styles – Nashville, TN (3)
22.10.2003 – Jeff Jarrett [2] – Nashville, TN
21.04.2004 – AJ Styles [2] – Nashville, TN (4)
19.05.2004 – Ron Killings [2] – Nashville, TN (5)
02.06.2004 – Jeff Jarrett [3] – Nashville, TN (6)
15.05.2005 – AJ Styles [3] – Orlando, FL (7)
19.06.2005 – Raven – Orlando, FL (8)
15.09.2005 – Jeff Jarrett [4] – Windsor, Ontario, Canada (9)
23.10.2005 – Rhino – Orlando, FL (10)
03.11.2005 – Jeff Jarrett [5] – Orlando, FL
12.02.2006 – Christian Cage – Orlando, FL
18.06.2006 – Jeff Jarrett [6] – Orlando, FL (11)
22.10.2006 – Sting – Plymouth, MI (12)
19.11.2006 – Abyss – Orlando, FL (13)
14.01.2007 – Christian Cage [2] – Orlando, FL (14)
13.05.2007 – Kurt Angle – Orlando, FL (15)
17.06.2007 – Kurt Angle [2] – Nashville, TN (16)
14.10.2007 – Sting [2] – Duluth, GA
25.10.2007 – Kurt Angle [3] – Orlando, FL
13.04.2008 – Samoa Joe – Lowell, MA (17)
12.10.2008 – Sting [3] – Hoffman Estates, IL
19.04.2009 – Mick Foley – Philadelphia, PA (18)
21.06.2009 – Kurt Angle [4] – Auburn Hills, MI (19)
20.09.2009 – AJ Styles [4] – Orlando, FL (20)
19.04.2010 – Rob Van Dam – Orlando, FL
10.10.2010 – Jeff Hardy – Daytona Beach, FL (21)
09.01.2011 – Mr. Anderson – Orlando, FL
13.02.2011 – Jeff Hardy [2] – Orlando, FL (22)
03.03.2011 – Sting [4] – Fayetteville, NC
12.06.2011 – Mr. Anderson [2] – Orlando, FL
14.07.2011 – Sting [5] – Orlando, FL
07.08.2011 – Kurt Angle [5] – Orlando, FL
20.10.2011 – James Storm – Orlando, FL
03.11.2011 – Bobby Roode – Macon, GA
08.07.2012 – Austin Aries – Orlando, FL (23)
14.10.2012 – Jeff Hardy [3] – Phoenix, AZ
10.03.2013 – Bully Ray – San Antonio, TX (24)
18.07.2013 – Chris Sabin – Louisville, KY (25)
15.08.2013 – Bully Ray [2] – Norfolk, VA (26)
20.10.2013 – AJ Styles [5] – San Diego, CA (27)
19.12.2013 – Magnus – Orlando, FL (28)
10.04.2014 – Eric Young – Orlando, FL (29)
19.06.2014 – Lashley – Bethlehem, PA (30)
29.10.2014 – Bobby Roode [2] – Bethlehem, PA (31)
07.01.2015 – Lashley [2] – New York, NY
20.03.2015 – Kurt Angle [6] – London, England
01.07.2015 – Ethan Carter III – Orlando, FL
04.10.2015 – Matt Hardy – Concord, NC (32)
05.01.2016 – Ethan Carter III [2] – Bethlehem, PA (33)
19.01.2016 – Matt Hardy [2] – Bethlehem, PA (34)
15.03.2016 – Drew Galloway – Orlando, FL (35)
12.06.2016 – Lashley [3] – Orlando, FL (36)
06.10.2016 – Eddie Edwards – Orlando, FL
26.01.2017 – Lashley [4] – Orlando, FL (37)
02.07.2017 – Alberto El Patrón – Orlando, FL (38)
24.08.2017 – Eli Drake – Orlando, FL (39)
01.02.2018 – Austin Aries [2] – Orlando, FL (40)
22.04.2018 – Pentagón Jr. – Orlando, FL (41)
31.05.2018 – Austin Aries [3] – Orlando, FL
14.10.2018 – Johnny Impact – New York City, NY
28.04.2019 – Brian Cage – Toronto, Ontario, Canada (42)
29.10.2019 – Sami Callihan – Windsor, Ontario, Canada (43)
12.01.2020 – Tessa Blanchard – Dallas, TX (44)
18.07.2020 – Eddie Edwards [2] – Nashville, TN (45)
01.09.2020 – Eric Young [2] – Nashville, TN
24.10.2020 – Rich Swann – Nashville, TN (46)
25.04.2021 – Kenny Omega – Nashville, TN (47)
13.08.2021 – Christian Cage – Pittsburgh, PA (48)
23.10.2021 – Josh Alexander [2] – Sunrise Manor, NV (49)
23.10.2021 – Moose – Sunrise Manor, NV (50)

(1) In un 20-man Gauntlet for the Gold match, eliminando per ultimo Malice.
(2) Durante questo regno l’NWA World Heavyweight Title venne unificato con il WWA World Heavyweight Title quando Jarrett sconfisse Sting il 25 maggio 2003 a Auckland, in Nuova Zelanda.
(3) In un 3-way match a cui partecipò anche Raven.
(4) In uno Steel Cage match.
(5) In un Deadly Draw match a cui parteciparono anche Chris Harris e Raven.
(6) In un King of the Mountain match a cui parteciparono anche AJ Styles, Raven e Chris Harris. Il 23 giugno 2004 Ron Killings sconfisse Jarrett per il titolo ma a causa di circostanze controverse che si verificarono in occasione del cambio di titolo, quest’ultimo fu annullato e il titolo venne ridato a Jeff Jarrett da Vince Russo.
(7) In un match con Tito Ortiz come special guest referee.
(8) In un King of the Mountain match a cui parteciparono anche Abyss, Monty Brown e Sean Waltman.
(9) Sconfiggendo Raven ad un evento della Border City Wrestling.
(10) Vincendo la possibilità di affrontare Jarrett per il titolo in un Gauntlet for the Gold match dopo che lo sfidante designato, Kevin Nash, ebbe dei problemi di salute e fu costretto a rinunciare al titlematch.
(11) In un King of the Mountain match a cui parteciparono anche Sting, Abyss e Ron Killings. Jarrett vinse il match grazie all’interferenza dell’arbitro Earl Hebner. Jim Cornette privò Jarrett del titolo la settimana seguente, poi glielo restituì a condizione di dover affrontare un nuovo #1 contender che sarebbe stato determinato a Victory Road, il 16 luglio 2006. Il breve periodo in cui la cintura è stata resa vacante non viene considerata dalla TNA.
(12) In un Title vs Career match, con Kurt Angle come special outside enforcer.
(13) Battendo Sting per squalifica quando Sting spintona l’arbitro.
(14) In un 3-way Elimination match a cui partecipò anche Abyss.
(15) Battendo Sting e l’NWA World Heavyweight Champion Christian Cage in un 3-way match e diventando il primo TNA World Heavyweight Champion. Il giorno stesso il direttore esecutivo dell’NWA Robert Trobich aveva privato Christian Cage dell’NWA World Heavyweight Championship, dichiarandolo vacante, e dichiarato chiusa la relazione lavorativa con la TNA.
(16) In un King of the Mountain match per riassegnare il titolo vacante, a cui parteciparono anche Samoa Joe, AJ Styles, Christian Cage e Chris Harris. In seguito alla sua vittoria titolata precedente, il TNA World Heavyweight Title fu reso vacante il 14 maggio 2007 a causa di un doppio schienamento verificatosi nel corso del 3-way match. Dopo l’evento il primo regno di Angle con conseguente titolo vacante non furono riconosciuti dalla TNA e il suo secondo regno fu considerato il regno inaugurale del titolo. Tuttavia successivamente la compagnia riconobbe nuovamente il primo regno. Nel corso di questo regno, il 12 agosto 2007, Kurt Angle partecipò a un Winner Takes All match che mise in palio il TNA World Heavyweight Title e l’IWGP World Heavyweight Title di Kurt Angle e l’X Division Title e i World Tag Team Titles di Samoa Joe. Angle vinse e divenne la prima persona a detenere contemporaneamente tutti i titoli attivi della TNA.
(17) In un Six Sides of Steel match.
(18) In un Six Sides of Steel match.
(19) In un King of the Mountain match a cui parteciparono anche Jeff Jarrett, AJ Styles e Samoa Joe.
(20) In un 5-way match a cui parteciparono anche Matt Morgan, Sting e Hernandez.
(21) In un 3-way match, finale di un torneo sancito per riassegnare il titolo vacante, battendo Kurt Angle e Mr. Anderson. Il titolo fu reso vacante il 10 agosto 2010 a causa di un infortunio in storyline sofferto da Rob Van Dam a causa di Abyss. In seguito al 3-way match, come da stipulazione, Kurt Angle fu costretto a ritirarsi per non essere stato in grado di vincere il titolo.
(22) In un Ladder match.
(23) Rendendo volontariamente vacante l’X Division Championship per ottenere una titleshot al TNA World Heavyweight Championship a Destination X.
(24) In uno Steel Cage match.
(25) Rendendo volontariamente vacante l’X Division Championship per ottenere una titleshot al TNA World Heavyweight Championship a Impact Wrestling: Destination X.
(26) In uno Steel Cage match.
(27) In un No Disqualification match.
(28) In un Dixieland match contro Jeff Hardy, finale di un torneo per la riassegnazione del titolo reso vacante il 29 ottobre 2013 in seguito a “problemi contrattuali” di AJ Styles con la compagnia. Successivamente al ritorno di AJ Styles in TNA, Magnus lo sconfisse in un No Disqualification match tenutosi il 9 gennaio 2013 e si confermò unico TNA World Heavyweight Champion, proseguendo il suo precedente regno.
(29) In un match con la stipulazione che prevedeva che se Magnus si fosse fatto squalificare o contare fuori avrebbe perso comunque il titolo. Inoltre, chiunque avesse interferito nel match sarebbe stato licenziato.
(30) In un match in cui chiunque avesse interferito a parte MVP e Kenny King sarebbe stato licenziato.
(31) In un match con Kurt Angle come special guest referee.
(32) In un 3-way match a cui partecipò anche Drew Galloway, con Jeff Hardy come special guest referee.
(33) Al termine delle TNA World Title Series battendo in finale Matt Hardy, dopo che quest’ultimo era stato costretto a rendere vacante il titolo il 6 ottobre 2015 per un’ingiunzione mossa contro di lui da Ethan Carter III.
(34) In un Last Man Standing match che, in caso di sua sconfitta, avrebbe sancito l’addio di Hardy alla TNA.
(35) Incassando la valigetta del Feast or Fired valida per una titleshot al TNA World Heavyweight Title al termine di un Triple Threat No DQ match tra Matt Hardy, Ethan Carter III e Jeff Hardy terminato in No Contest.
(36) In un Knockout or Tapout Only match. Il 13 luglio 2016 Lashley vinse l’X Division Championship battendo l’allora campione Eddie Edwards in un Title vs Title Steel Cage match. L’11 agosto 2016 Lashley conquistò anche il King of the Mountain Championship battendo l’allora campione James Storm in un Title vs Title match. Il giorno seguente Lashley rese vacanti sia il King of the Mountain Title – che poi sarebbe stato ritirato – che l’X-Division Title.
(37) In un 30-minute Iron Man match vinto con il punteggio di 3-2. Durante questo regno, il 2 marzo 2017, la TNA cambiò la propria denominazione sociale in Impact Wrestling; anche il titolo, dunque, fu rinominato Impact Wrestling World Heavyweight Championship.
(38) In un match di unificazione tra il GFW Global Champion Alberto El Patrón e l’Impact Wrestling World Heavyweight Champion Lashley. In seguito all’unificazione la cintura prese il nome di Unified GFW World Heavyweight Championship, mantenendo il lignaggio dell’Impact Wrestling World Heavyweight Championship. Dal 17 agosto 2017, con l’introduzione di una nuova cintura unica, il titolo torna chiamarsi GFW Global Championship, continuando a mantenere però il lignaggio dell’ex Impact Wrestling World Heavyweight Championship.
(39) In un 20-man Gauntlet match per riassegnare il titolo vacante, eliminando per ultimo Eddie Edwards dopo che gli stessi Edwards e Drake erano entrati rispettivamente con il numero 1 e il numero 2. Il titolo era stato reso vacante il 14 agosto 2017, quando Alberto El Patron fu privato del titolo in seguito a una sospensione già inflittagli precedentemente dalla GFW a causa di un’indagine per violenza domestica pendente sul wrestler. Da ottobre 2017 il titolo ha acquisito il nome di Impact Wrestling Global Championship dovuto alla fine della collaborazione della compagnia con Jeff Jarrett e la GFW.
(40) In un match durato meno di un minuto avvenuto la stessa sera del ritorno di Austin Aries a Impact Wrestling. Con il regno di Aries il titolo tornò a chiamarsi Impact Wrestling World Championship.
(41) In un Triple Threat match a cui partecipò anche Fénix.
(42) In un match con Lance Storm come special guest referee.
(43) In uno Steel Cage match.
(44) Nel main event del PPV Hard To Kill. Tessa Blanchard diventò la prima donna in assoluto a vincere il titolo mondiale della compagnia.
(45) Battendo Ace Austin, Rich Swann, Eric Young e Trey Miguel in un 5-way Elimination match per riassegnare il titolo, reso vacante dalla compagnia il 25 giugno 2020 dopo il licenziamento improvviso di Tessa Blanchard.
(46) Durante questo regno, a Sacrifce del 13 marzo 2021, Swan sconfisse Moose in un match per l’unificazione con il TNA World Heavyweight Championship. Il Titolo venne brevemente rinominato Impact Unified World Championship prima di tornare all’attuale denominazione, con entrambe le Cinture presenti.
(47) In un Winner Takes All Match con in palio anche l’AEW World Title di Omega.
(48) Durante questo regno, Cage ritiro la vecchia Cintura del TNA World Heavyweight Title, tornando ad una sola Cintura.
(49) L’allora X Division Champion Alexander invocò la clausola Option C per lottare per il World Title.
(50) Moose utilizzo la sua title shot Call Tour Shot Gauntlet vinta la sera stessa, subito dopo il match tra Alexander e Cage.

Scritto da Redazione Tuttowrestling