WWE Planet #677

WWE Planet

Una nuova settimana di transizione in casa WWE: un periodo riempitivo, giusto per arrivare preparati alla Brand Extension, ormai sempre più vicina. In questo WWE Planet si faranno solo accenni alla faida per il WWE Championship, costretta ad arrancare così ormai per una settimana ancora, sino a Battleground; parleremo invece in maniera approfondita su due faide principali, tra cui una di veduta futura. Il Brand Split e Battleground sono vicini, SummerSlam prende forma. Manca poco, siete pronti? Let's go!


VIPER VS BEAST. E' ormai ufficiale: il misterioso avversario di Brock Lesnar per SummerSlam sarà Randy Orton. “Chi?”, chiederete voi. Effettivamente non vediamo la vipera da fin troppo tempo e, personalmente, avevo pure dimenticato la sua esistenza. Non me ne vogliano i suoi fan, io adoro Orton, ma è davvero da troppo tempo che non vedo The Viper presenziare in uno show WWE. Tralasciando i numerosi infortuni di Orton, perseguitato anche e soprattutto dalla sfortuna, andiamo a fare qualche considerazione sull'incontro che è appena stato annunciato per l'evento più importante dell'estate. Cominciamo da una nota di demerito: annunciarlo in una puntata di SmackDown, dal nulla e senza un minimo di costruzione e motivazioni. Gli incontri di Lesnar, fin dal suo ritorno nel 2012 sono sempre stati costruiti: certo, c'è stato quello costruito bene e quello costruito male, ma un minimo di costruzione e di motivo per cui Lesnar fosse stato messo contro quella determinata superstar, c'è sempre stato. Qui non c'è e non ci potrà essere. Potranno anche costruirlo nella maniera migliore del mondo (cosa che mi aspetto, dato che hanno più di un mese per farlo), ma la macchia dell'incontro random resterà comunque. Personalmente avrei fatto tornare Lesnar per farlo poi attaccare o solo sfidare da Orton, cosicché l'incontro fosse già scritto. Invece annunciarlo così mi sembra una cattivissima idea, non siamo nella UFC. Secondo: siamo sicuri che sia la soluzione migliore mettere i due l'uno contro l'altro? Randy Orton, come detto, rientrerà (in condizioni a noi ignote) da una serie di lunghi infortuni e sappiamo come Lesnar nei suoi incontri non ci vada molto leggero. E allora Orton non rischia di nuovo in un match contro The Beast? Spero che la WWE abbia messo in conto tutto questo e che sappia ciò che fa. Sicuramente Lesnar non lotterà con il freno a mano tirato solo per garantire la sicurezza ad Orton. Terza ed ultima considerazione: cosa può dare ai due e a noi questo incontro? Sicuramente catapulterebbe il vincitore nel giro del titolo del mondo, ma l'altro? Lesnar in caso di sconfitta, soprattutto perché con un rientrante, vedrebbe il suo status da imbattibile intaccato e non poco (e bisognerà vedere anche chi tra lui e Mark Hunt uscirà vincitore da UFC 200); mentre Orton, beh, rientrare e perdere, a meno che non lo facciano lottare prima in qualche incontro, non sarebbe proprio il massimo. Però c'è sempre la Brand Extension, i due, soprattutto The Viper potrebbe rilanciarsi anche in caso di sconfitta. Il match ha un potenziale enorme, ma dopo Ambrose vs Lesnar di WrestleMania 32 ci andrei molto molto cauto. Speriamo in bene. Beast vs Viper: il countdown è cominciato.

BEAT UP JOHN CENA.
Frase che mi è rimbombata nella testa per tutta la puntata da quando è stata pronunciata. Andiamo però con calma. Già quando ho visto la schermata “John Cena si confronta con il Club” ho storto il naso. Ho pensato: “Sì, confronto.. pestaggio vorrete dire”. Però ho voluto aspettare. Entra Cena e fa il suo promo, quello che mi è piaciuto di meno di tutta la loro rivalità. Entra il Club e fa il suo promo e al contrario dello sproloquio di Cena mi è piaciuta molto la citazione al ritorno a Tokyo, città tempestata dai manifesti di Cena e le solite verità sul fatto che tutti vorrebbero la propria vendetta con John. E poi quel siparietto, diventato anche demenziale che ha rovinato tutto, con AJ Styles che chiede ai due (e anche a sé stesso) cosa farà stasera e tutti rispondono che pesteranno John Cena. E lì pensavo che andasse come sempre, Cena distrutto e Club trionfante, visto e rivisto. E invece no, interviene qualcuno. Qualcuno in faida con il Club? Assolutamente no, almeno non direttamente. Entrano Enzo e Cass, aiutano Cena e fanno piazza pulita del ring assieme al leader della Cenation. Enzo e Cass. E' vero che in faida con i campioni di coppia c'è la Wyatt Family, ma più riempitivo di così non si poteva. La WWE aveva libera una coppia, un Cena in inferiorità numerica e tac, li combina creando un'alleanza fondata su.. qualcosa. Enzo e Cass cos'hanno da condividere con Cena? Io posso prevederlo per esperienza. Un incontro a Battleground in cui vinceranno, ma su chi saranno puntati i riflettori? Sul pluricampione che tutti conoscono o su una nuova coppia emergente? Ma ovviamente la prima. Una vittoria così è forse peggio di una sconfitta sudata fino all'ultimo. Negli ultimi giorni è uscito il rumor che la WWE ha voluto preservare AJ Styles vs John Cena 2 per SummerSlam perché probabilmente in palio ci sarà il titolo massimo di SmackDown, quello lo posso anche capire. Non concepisco invece il fatto di chiudere Enzo e Cass e il Club in questa faida, trovando a questi due Tag Team, che dovrebbero essere in cima alla graduatoria per i titoli, per spalleggiare due lottatori che possono benissimo cavarsela da soli. Anzi: penso che la faida tra Cena e Styles sarebbe stata ancora più bella se fosse stata 1vs1, come quella di AJ con Jericho. Quindi per Battleground è ufficializzato un 3vs3. AJ, visto che la citi sempre: prepara la pala, stai per essere affossato.

BATTLE(BACK)GROUND.
Siamo oramai a due settimane dal prossimo pay-per-view e la card si sta piano piano delineando. Oltre al già citato 3vs3, facciamo una piccola citazione al match per il WWE Championship. Dispiace davvero non mettere questa faida in primo piano come al solito, ma purtroppo c'è poco da dire. Complice magari l'assenza di Reigns, che avrebbe dato un minimo di varietà essendo una faida a 3. Rollins ed Ambrose si trovano a gestire un Triple Threat da soli e le idee cominciano a scarseggiare. Rollins continua a reclamare il suo 1vs1 e Ambrose lo attacca. Tutto quello che poteva regalarci questa faida dell'ormai defunto Shield si sta scemando in noia e poca fantasia. E mi aspettavo molto meglio. La rivalità invece che potrebbe andare avanti a vita e non darebbe mai noia è quella tra Sami Zayn e Kevin Owens, ancora protagonisti. Abbiamo detto molto su questi due e lo ripeteremo fino all'infinito: se li metti insieme nel ring vai sul sicuro. E così sta succedendo. Grazie anche all'aiuto di Chris Jericho, che sta aspettando una collocazione in card, i due stanno mettendo in piedi quella che a mio parere è la costruzione migliore di tutta l'evento. Se dovesse essere l'ultimo incontro tra i due (dubito), ci aspettiamo un match a 6 stelle.
Le altre faide sono sempre quelle, infatti non è che sia stata una settimana di grosse sorprese, escludendo le due faide di cui abbiamo parlato prima. La Wyatt Family è sempre sulle tracce del New Day e sembra insista con un forte gioco psicologico nei confronti di Xavier Woods, che sembri piano piano influenzato dalla negatività della Family. Non sarebbe una brutta idea passare il testimone dei titoli ai buzzurri, dato che il New Day è campione da ormai tempo immemore. Wyatt non ha ancora vinto una cintura dal suo arrivo in WWE (di esattamente 3 anni fa): penso sia ora che venga dato un senso al suo personaggio. Becky Lynch vs Natalya è ufficiale: finalmente un 1vs1 femminile senza il titolo in palio che gode di un minimo interesse. Le due sono ottime atlete e potranno fornire un ottimo incontro, se dotato del giusto minutaggio. Discorso diverso per Sasha Banks e Charlotte. A me sembra che la WWE stia prendendo sempre più tempo per decidere se metterle una contro l'altra a Battleground o risparmiare il big match per SummerSlam. Personalmente non brucerei l'incontro già ora, ma di grosse alternative non ce ne sono: Sasha Banks vs Dana Brooke è pubblicizzato per il prossimo Raw e non è sicuramente un match da pay-per-view, anche considerando il fatto che un incontro femminile senza il titolo in palio lo abbiamo già. Penso sia l'unica strada, Sasha Banks vs Charlotte. Anche per The Miz e Rusev la strada si fa nebbiosa: il primo non sembra proprio trovare avversari (tranne il fuoco fatuo Kane) e il secondo avrà il titolo da difendere contro Zack Ryder a Raw. Una passeggiata. Che possano proporre il rematch per Battleground? Molta paura. Anche se lo si potrebbe fare in caso di vittoria sporca del bulgaro (e non penso avvenga, è solito dominare) o una vittoria di Ryder. Sì, ok. Alt però: avevamo detto così anche per WrestleMania 32 e invece.. Occhio alle sorprese.
Ultima cosa: osceno l'8vs8 di Raw. Continuo vizio degli americani con il loro patriottismo. Enorme cavolata. Niente da aggiungere.

THIS IS WRESTLING.
I match della settimana sono due: lo scontro tra Seth Rollins e Dolph Ziggler di Raw e il main event di SmackDown tra Sami Zayn e Chris Jericho. Entrambi molto belli, ottima l'alchimia di tutti e quattro gli atleti, d'altronde sono tutti nomi abbastanza rilevanti. L'unico ormai nel dimenticatoio resta Dolph Ziggler, che dopo la faida con Baron Corbin non ha più trovato spazio. I vincitori delle due rispettive contese sono stati Seth Rollins e Sami Zayn, entrambi già proiettati in orbita Battleground.

Le classifiche Top 5 e Flop 5 sono basate su un personale giudizio della settimana appena trascorsa in WWE. La classifica è da interpretare in chiave mark.

TOP 5

5. Sasha Banks
4. Zack Ryder
3. Seth Rollins
2. Rusev
1. Dean Ambrose

FLOP 5

5. Charlotte
4. The Miz
3. Sheamus
2. Becky Lynch
1. Multination Alliance vs Team USA

Alla settimana prossima con il Planet, sempre su tuttowrestling.com!

Scritto da Marco Astori
Parliamo di: ,