TW Risponde #669

TW Risponde

Amiche ed amici di TuttoWrestling, benvenuti ad una nuova edizione della rubrica più antica, più amata e più letta del wrestling web italiano. Mentre la Royal Rumble 2018 è ormai alle porte, noi partiamo subito con la nostra consueta sessione di domande e risposte.



Ciao, sono Simone da Roma. Complimenti per il sito, ti pongo qualche domanda:
1) Come mai da qualche anno, eccezion fatta per rare occasioni, la WWE fa a meno dei cosiddetti “Referee Bumps”? Questione di TV-PG o abuso negli anni precedenti?
2) A proposito di PG, poco tempo fa ho scoperto che il primo Raw marchiato da questa dicitura è stato quello svoltosi il 28 luglio 2008. A quei tempi mi ero preso un momento di pausa dagli show WWE, potresti dirmi se il passaggio alla PG Era fu netto o se si trattò di un processo più lento?
3) Da quando e perché sono spariti i video dei wrestlers sul titantron al momento delle loro entrate? Me ne sono accorto qualche mese fa e non ho trovato una spiegazione.
4) Ho letto di recente su TuttoWrestling.com un'intervista di Mick Foley riguardante lo spoiler della WCW sul risultato del suo match contro The Rock e il “FingerPoke of Doom” tra Kevin Nash e Hulk Hogan. Non conoscendo questo avvenimento, potresti chiarirmi cosa successe quella sera? Per caso fu la prima vittoria nei ratings della WWE nei confronti della WCW dopo numerose sconfitte?
5) Vorrei abbonarmi al WWE Network specialmente per rivedere le puntate di Raw e SmackDown e i ppv tra il 2003 e il 2005, un periodo al quale sono molto legato. Sai se gli show in questione sono tutti visibili (mi ricordo che qualche anno fa molte puntate dovevano ancora essere caricate)?
Grazie per le risposte.

1.Semplicemente credo che la WWE ritenga che, nell'economia generale dei propri match, i ref bump non servano più per creare un effetto sorpresa. Non mi do altre spiegazioni.
2. Non fu netto, fu graduale, tanto da essere quasi impercettibile. Il passaggio al PG, cioè al bollino che consiglia agli spettatori che il programma è adatto ai più piccoli, fu deciso per mere ragioni commerciali. Negli anni della Attitude Era molti sponsor “per bambini” erano andati via ed era necessario per recuperarli: fu la mossa migliore, altrimenti sarebbe stato il tracollo.
3.Sai che non lo avevo notato? Credo sia dovuto al fatto che la WWE vuole che i fan nell'arena concentrino l'attenzione sul wrestler che sta entrando piuttosto che sul video.
4. Anno del Signore 1998. Hogan e Nash si sfidarono per il titolo mondiale WCW a Nitro. Hogan colpì Nash con un dito e Nash si stese a terra, facendosi schienare tra lo sconcerto del pubblico. Subito dopo i due riunirono, insieme a Scott Hall e Scott Steiner, l'NWO. Poco prima, Eric Bischoff aveva ordinato al commentatore Tony Schiavone di annunciare che a Raw, che quella sera era registrato, Mankind avrebbe sconfitto The Rock per il titolo WWF. Bischoff sperava, in questo modo, di spingere i fan a non cambiare canale, visto che sapevano già il finale del match dell'altro show, per vedere il finale di Nitro. Avvenne esattamente il contrario: centinaia di migliaia di spettatori cambiarono immediatamente canale, per tornare a vedere Nitro solo dopo che Mankind aveva vinto effettivamente il titolo: se Schiavone non avesse dato la notizia, probabilmente tutti quegli spettatori non avrebbero mosso un dito. Alla fine, Raw vinse la lotta dei ratings 5.7 a 5.0: la decisione di Bischoff su diastrosa. Molti segnano quella data come l'inizio della fine della WCW.
5.Confermo che le puntate di Raw e Smackdown dal 2003 al 2005 sono attualmente caricate sul WWE Network.

Ciao Michele, sono Mauro da Lana(BZ) e sono un “vecchio” follower del wrestling da tempi immemori; ho 44 anni e vi seguo spesso e volentieri.
Vorrei fare alcune domande:
1) Dolph Ziggler: premetto che non sono un grande fan del biondo che trovo spesso un clone di Shawn Michaels ma tant'è. Non ho capito la storyline del titolo: vince e poi decide di lasciarlo li. Work, decisione personale o una via di mezzo?
2) Zack Ryder: lo trovo sopravvalutatissimo e senza un briciolo di carisma. Non me ne vogliano i fans veri ma è opinione strettamente personale. Che ne pensi?
3) Mi è capitato di vedere sul Network qualche puntata di Saturday Main Event e alcune pose, alcuni promo li ho trovati veramente ridicoli, e paragonati ad oggi fanno sorridere da quanto verrebbero ridicolizzati vista la presenza di socials e internet. Mi son chiesto allora secondo te chi è stato il wrestler a cui hanno dato una gimmick talmente ridicola da farne lo zimbello del pubblico dell'epoca?
4) Chi del passato secondo te ha avuto troppe possibilità ma non hai ma sfondato come ci si aspettava?
Grazie e continua così

1.Storyline punto e basta. Dolph Ziggler ha già chiarito in alcune interviste di non aver alcun motivo per lasciare la WWE, dove viene pagato profumatamente. In questo periodo lo pagano senza lottare… Ziggler tornerà e sfiderà Roode per il titolo dichiarandosi vero campione degli Stati Uniti. Storyline già vista in passato (ricordi CM Punk?) ma sempre efficace.
2.Zack Ryder è bravo al microfono, è carismatico ed è bravino sul ring: io sostengo il tuo esatto contrario.
3.”The Red Rooster” Terry Taylor era ridicolo negli anni Ottanta, figuriamoci se non lo sarebbe oggi. E' un vero peccato: Taylor era veramente talentuoso ed avrebbe meritato molto di meglio dalla WWE di allora.
4.Un nome su tutti: Ahmed Johnson. La WWE provò a proporlo come main eventer, ma lui aveva una attitudine sbagliata ed era troppo rude con gli avversari. Un altro che avrebbe potuto fare di più è Rob Van Dam: troppo “pigro”, troppo poco incline a seguire le regole. Peccato.

Ciao Myth! Sono Marco da Bergamo e vorrei fare prima di tutto i complimenti all'intero staff.
Alla luce di quanto accaduto a Wrestle Kingdom 12 avrei qualche domanda da porti:
1) Durante l'intero evento ho notato pochissimi riferimenti al Bullet Club. Infatti Cody, Scurll e i Bucks non hanno mostrato nemmeno il logo della stable, con Omega ho visto la scritta “Bullet Club” solo all'ingresso, e gli unici che avevano riferimenti anche sul ring attire sono stati Chase Owens e i campioni 6-Men. Penso che la NJPW stia cercando di non dare sempre un ruolo centrale al gruppo, per non basarsi principalmente solo su quello, al contrario della ROH insomma. Te che ne pensi?
2) Purtroppo per svariati impegni gli ultimi mesi di NJPW li avevo un po' trascurati. Mi spieghi come Jay White, da face bravino ma abbastanza anonimo in ROH, è arrivato al character dello switchblade, completamente diverso da quello precedente e addirittura a competere per il titolo intercontinentale IWGP in quel di WK? Non ti sembra sia stato lanciato un po' troppo rapidamente senza testarlo un poco?
3) Cosa pensi di Hiromu Takahashi? Dici che riuscirà ad uscire dalla categoria Junior per ambire un po' più in alto, per esempio al titolo US o IC?
4) Dopo questo evento posso confermarlo: il titolo massimo IWGP ora come ora è il più importante titolo di wrestling al mondo. Innanzitutto viene difeso con frequenza (riferimento a quell'insulto di Brock Lesnar puramente casuale), e poi il livello delle contese è sempre decisamente elevato, mai un match che non sia all'altezza della situazione. Confermi, oppure preferisci il modo in cui la WWE sta gestendo il titolo universale?
Grazie in anticipo!

1.Credo che la NJPW volesse focalizzare tutta l'attenzione su Alpha vs. Omega. Quest'ultimo affrontava la sfida contro Jericho come singolo e non come membro del Bullet Club. Forse troppi riferimenti alla stable avrebbero appannato la figura di Omega. La scelta non mi è sembrata del tutto sbagliata.
2.Ho visto pochi match di Jay White e non mi piace particolarmente. Diciamoci la verità: la NJPW potrebbe pescare meglio in Ring of Honor…
3.Oggi come oggi mi sembra che la situazione dei main eventer in NJPW veda già troppi nomi impegnati. Francamente, non so se Takahashi può ambire a lottare contro personaggi come Naito o Okada in futuro.
4.Non scherziamo: la NJPW è un fenomeno che resta confinato al Giappone, se parliamo di grande pubblico. La WWE è e resta un fenomeno globale, visto che i suoi show vengono trasmessi in tutto il mondo. I suoi titoli sono ancora i più importanti del mondo e la NJPW può solo ambire ad avvicinarne il livello.

Ciao Myth, sono Rosario e ti scrivo da Agrigento. Qualche settimana fa hai scritto una risposta dove facevi l'elenco dei migliori lottatori italiani. Io alcuni di quei nomi non li ho mai sentiti… cosa credi che manchi a questi wrestler per essere competitivi a livello internazionale? Ciao e grazie per la tua risposta.

Come forse sapete, da qualche mese ho cominciato io stesso ad organizzare show di wrestling (a proposito, prossimo appuntamento a Napoli il prossimo 4 febbraio. Lo show si chiamerà, ovviamente, “I Miti del Wrestling”) ed ho le idee un po' più chiare rispetto alla scena delle indipendenti italiani. La verità è che wrestler bravi ce ne sono nel nostro Paese: qualcuno potrebbe realmente fare fortuna fuori dall'Italia e qualche timido risultato lo stiamo già ottenendo. Karim Brigante è campione nel Midwest Usa, D3 ormai vive negli Stati Uniti, Fabio Ferrari è campione in Germania, Red Scorpion in Austria, mentre Fabian Aichner è sulla rampa di lancio a NXT. Credo che questo sia il momento più florido nella storia del wrestling italiano. In tutta la storia del wrestling italiano, per essere più chiari. Cosa manca? Un bell'aggancio secondo me. Aichner è in WWE perché è allievo di Alex Wright, amico di Triple H dai tempi della WCW, oltre che per la sua bravura. Manca un po' di fortuna: lottatori che, se ben seguiti, potrebbero sfondare all'estero li abbiamo. Credo sia importante che i nostri osino e vadano a studiare wrestling negli altri Paesi, Usa in primis. Così facendo, magari, potremmo avere nel giro di qualche anno una invasione italiana oltreoceano.


E dunque, Royal Rumble vicina… e TW Risponde pronto ad ospitare due ambitissimi (seeeeeeee) riconoscimenti storicamente assegnati all'interno del Kliq Here. Dopo la chiusura della storica rubrica satirica, tre anni fa CDB e lo staff hanno deciso di far proseguire l'assegnazione dei due premi anche per i decenni a venire… e quindi anche quest'anno assegneremo in questo spazio i famigerati “Pick the Pippa” e “What Am I Doing Here?” Awards all'interno del TuttoWrestling Risponde! Per quei pochissimi che non li conoscessero, si tratta di due premi che vi daranno la chance di pronosticare gli eventuali vincitori e di conseguenza di poter vedere il vostro nome pubblicato sulla prossima edizione del TW Risponde qualora indovinaste almeno uno dei due. Se le seguenti parole vi sembreranno familiari i casi sono due: o siete degli esperti di Pick The Pippa o What Am i Doing Here? o vi siete accorti che sto usando le stesse parole usate negli ultimi anni. Ovviamente è una coincidenza della quale mi sono accorto solo dopo aver scritto tutto…

Il “Pick The Pippa” è assegnato a quel wrestler che resta in gara per meno tempo di tutti. Vi ricordiamo che il cronometro scatta al momento del suono della sirena di ingresso e si ferma al momento dell'eliminazione, non conta il periodo effettivamente passato sul ring. Unica eccezione a questa regola i wrestler che per un motivo o per l'altro sul ring nemmeno ci entrano (perché ad esempio qualcuno li mette K.O. nel corridoio di ingresso al ring e poi non tornano più in gioco).
Il secondo premio invece è assegnato a quel wrestler che arriva tra i quattro finalisti tra la sorpresa generale del pubblico, perché tutti sanno che non ha alcuna chance di vincere e che sarebbe abbastanza ridicolo solo pensare di vederlo lottare per il titolo in uno dei main event di Wrestlemania. Praticamente la sorpresa generale è così generale che lo stesso wrestler, guardando in faccia gli altri tre contendenti ancora sul ring, non può fare altro che fermarsi un attimo ed esclamare: “What Am I Doing Here?”. Ovviamente il rischio che nessuno si aggiudichi il premio in questione è elevato (ad esempio se quattro main eventer arrivano alle fasi finali) e pertanto sarà possibile, come ogni anno, votare anche “nessuno”. Se le sorprese saranno più di una il premio va a chi si piazza nella migliore posizione al termine della Rumble. A differenza di altre edizioni non faremo una lista di chi è votabile e chi no per questo premio e vi ricordiamo che abbiamo abolito i premi honoris causa anche se a vincere fosse un wrestler all'altezza di partecipare al main event di Wrestlemania apparso assolutamente a sorpresa, annunciato inizialmente come infortunato o proveniente da un'altra federazione. Saranno invece eleggibili per il premio tutti i wrestler che all'inizio della rissa non sono considerati fra i favoriti non avendo la minima chance di partecipare al main event di Wrestlemania, indipendentemente dalla stazza e dai loro piazzamenti passati. Se poi nonostante questa precisazione voterete comunque wrestler che noi considereremo ineleggibili e al momento della proclamazione dei vincitori vi sentirete defraudati, vittime di torti arbitrali, perseguitati dal sistema, ecc… potete sempre scrivere una email di protesta a CDB e confidare in una sua risposta fino alla fine dei vostri giorni.

Ecco a voi l'albo d'oro aggiornato dei due premi:

Pick The Pippa Award:
1988: Junkyard Dog
1989: Warlord
1990: Shawn Michaels
1991: Bushwacker Luke
1992: Hercules
1993: Terry Taylor
1994: Billy Gunn
1995: Owen Hart
1996: Squat Team #2 (aka Headhunter #2)
1997: Jerry Lawler
1998: Tom Brandi
1999: Gillberg
2000: Faaaaaaaaarrrrooooooooooooqqqqqq
2001: Tazz
2002: Booker T
2003: B-Squared (aka Bull Buchanan)
2004: Spike Dudley
2005: Scotty Too Hotty
2006: Booker T (2)
2007: The Miz
2008: Finlay
2009: Santino Marella
2010: The Miz (2) e Matt Hardy
2011: Vladimir Kozlov
2012:Epico
2013: The Godfather
2014: JBL
2015: Titus O'Neil
2016: Jack Swagger
2017: Enzo Amore

What Am I Doing Here?
1988: Non assegnato
1989: Non assegnato
1990: Hercules
1991: Brian Knobbs
1992: Non assegnato
1993: Rick Martel
1994: Fatu (aka Rikishi)
1995: Crush
1996: Kama (aka Papa Shango, aka The Godfather)
1997: Fake Diesel (aka Diesel II, aka Kane)
1998: Faaaaaaaaarrrrooooooooooooqqqqqq
1999: Big Bossman
2000: X-Pac
2001: Billy Gunn
2002: Mr. Perfect
2003: Batista
2004: Non assegnato
2005: Rey Mysterio
2006: Rey Mysterio (2)
2007: Non assegnato
2008: John Cena (Honoris Causa)
2009: Cody Rhodes
2010: Edge (Honoris Causa)
2011: Santino Marella
2012: Non assegnato
2013: Non assegnato
2014: Roman Reigns
2015: Big Show e Kane (ex aequo)
2016: Non assegnato
2017: Non assegnato

Anche per oggi è tutto, cari lettori vicini e lontani. Appuntamento tra altre due settimane.


I'm the Myth and you can't teach that!

“The Myth” Michele M. Ippolito

Scritto da Michele M. Ippolito