TW Risponde #521

TW Risponde

Amiche ed amici di TuttoWrestling, benvenuti all'edizione del TWR immediatamente successiva a Wrestlemania 29! Partiamo subito con la lista delle domande che non mi dovete mai mai mai mai mai mai mai porre: la famigerata lista delle domande indesiderate.


[RIQUADRO9]

Ed oraÂ… partiamo!


Ciao sono Roberto da Milano. Ho una sola domanda: ti è piaciuta questa ultima edizione di Wrestlemania? Ciao e complimenti.

Dunque, come cominciare la edizione del post-Wrestlemania se non con una domanda base proprio su Wrestlemania? Allora… Edizione da 6,5 non di più. Match bruttarelli, nessun pathos particolare, risultati finali perlopiù scontati… Proviamo a fare una analisi veloce, visto che molto è stato già detto e scritto (in maniera adeguatissima) su questo sito. John Cena ha battuto The Rock in un match noioso che porta 1-1 la faida tra i due, anche se alla fine The Rock ha riconosciuto il merito all'avversario, ma senza l'emozione del post-match tra lo stesso Dwayne ed Hulk Hogan a Wrestlemania X-8. Triple H contro Brock Lesnar hanno disputato un match inferiore a quello di Summerslam. Alberto Del Rio ha battuto Jack Swagger in un match “da Smackdown” e non da Wrestlemania, ma almeno in questo caso il risultato non era scontato. Peccato il poco tempo al microfono concesso a Zeb Colter prima dell'inizio. Il Team Hell No ha mantenuto i titoli di campioni di coppia contro una non coppia come quella di Ziggler e Langston. A nessuno interessa di Langston, ma il pin è stato fatto prendere al main eventer Dolph. Visto anche cosa è successo 24 ore dopo a Raw, una scelta incomprensibile. Tra un match e l'altro, siparietti brevi e nemmeno tanto simpatici o video di presentazione non all'altezza di quelli degli anni scorsi. Insomma, quest'anno va bene così, ma aspettiamo con ansia un grande miglioramento per l'anno prossimo, quello della trentesima edizione.

Salve sono Stefano da Roma ed ho 27 anni…volevo farti una domanda abbastanza rara da leggere in questo editoriale,ho comprato il libro di Hogan che finalmente è stato tradotto e devo dire che mi ha entusiasmato moltissimi perchè vieni a sapere certi particolari e certi circostanze del mondo del wrestling che a molto sono sconosciuti. Mi pare di capire che però il libro di Hogan sia l'unico a esser stato tradotto…mi sbaglio? Mi pare di ricordare che anche l'autobiografia di Jericho sia molto interessante…cosa sai dirmi a proposito? Mi consiglieresti qualche libro di qualche wrestler da leggere (riguardanti il mondo del wrestling ovviamente) ? Ciao grazie mille e buon lavoro.

Per ora la biografia di Hulk Hogan, tradotta in italiano da Luca Franchini e Michele Posa, è l'unica pubblicata nella nostra lingua. Ci sono altri libri sul wrestling (ricordo, parlando di singoli wrestler, una storia romanzata di John Cena scritta da Stefano Benzi) editi in Italia ma non altre biografie. Io ne ho lette parecchie in lingua originale e credo che chi ha un po' di dimestichezza con la lingua dovrebbe procurarsele perché sono, perlopiù, ben scritte e ricche di aneddoti. Io consiglio senza dubbio “Have a Nice Day” di Mick Foley, “To be the man” di Ric Flair e “A lion's tale” di Chris Jericho. Si trovano facilmente su qualsiasi sito italiano o statunitense che vende libri.

Un saluto, sono Marco e complimenti ancora per il sito!
Prima delle domande un appunto: seguo quando posso il vostro programma in radio e da conoscitore (lavoro in una radio!) vi consiglierei di migliorare la qualità audio perchè a volte è davvero fatica capire! Nonostante questo il programma è perfettibile, ma davvero interessante, sopratutto per un fan di wrestling come me e vi ringrazio!
Ma bando alle ciance e ciancio alle bande ecco le domande:
1 – Wrestlemania secondo me non è uscito così bene per un paio di motivi in particolari, non preventivabili prima dell'evento: il pubblico scarichissimo e abulico e la pessima gestione del tempo, anche se in realtà non riesco a capacitarmi dove possano aver perso tempo, boh.. Non pensi che due fattori determinanti siano stati proprio questi? Al dì la della card, che secondo me era adeguata all'evento.
2 – Sempre su WM e in generale sugli eventi PPV: non credi che l'evento in uno stadio chiuso ne guadagni di atmosfera? Proporre questi PPV all'aperto disperde un po' l'atmosfera. Aggiungerei poi che il wrestling con la luce naturale perde parecchio a livello visivo…
3 – The Rock: pensi che tornerà oppure ha salutato in maniera abbastanza definitiva il wrestling, per lo meno quello combattuto? Io credo che con questi ritmi, ancora qualche anno potrebbe andare avanti. Voglio dire, un certo ritorno di immagine glielo regala il wrestling e l'ultimo film per me è figlio in parte anche di questo suo nuovo stint in WWE.
4 – Che lezione pensi che possa raccogliere Vince dal pubblico di RAW post-WM? O il comportamento del pubblico “non lo tange”?
5 – So che tendenzialmente non parlate di telecronisti, però avete notato come la telecronaca di RAW post-Wrestlemania di Posa-Franchini sia stata insolitamente Smart? Pensi che sia l'inizio di un cambiamento oppure una conseguenza dettata dalla situazione particolare creatasi nel palazzetto?
6 – In genere sulle telecronache: pensi che nel wrestling la telecronaca debba essere necessariamente Mark? Una telecronaca Smart non avrebbe senso?
7 – Avete mai pensato di fare qualche diretta streaming in contemporanea con le trasmissioni di Sky proponendo una telecronaca Smart?
Grazie per l'attenzione. Sperando di aver fatto domande interessanti, saluto tutta la redazione.
Ciao!

1.Sulla gestione dei tempi di Wrestlemania concordo: gestiti malissimo, è stato assurdo tagliare l'esecuzione di America the Beautiful, un match (ma non lo sapevano prima che la card era troppo piena?) ed anche una entrata elaborata come quella di Jack Swagger ed è stato troppo lungo il miniconcerto di Diddy. Non condivido, invece, il pensiero sul pubblico che invece mi è sembrato più che attivo per lo spettacolo non pienamente esaltante a cui stavano assistendo… La card era certamente adeguata all'evento, ma alla fine il risultato finale è stato appena sufficiente.
2.In una arena al chiuso senza dubbio gli effetti di luci sono diversi che in uno stadio all'aperto. Tuttavia, uno stadio da ottantamila persone gremito in ogni ordine di posto fa un gran bell'effetto in televisione! Sono due bellezze diverse, ugualmente da prendere in considerazione per chi organizza un evento di wrestling.
3.Io credo che The Rock sia tornato sul ring per passione e per riconoscenza verso la WWE e verso i fan e non per i soldi o per promuovere la sua carriera cinematografica: è una delle star affermate di Hollywood per quanto riguarda i film d'azione ed un solo film gli fa guadagnare ben più che un match a Wrestlemania, senza contare che sul ring i rischi di infortunio sono enormi.
4.Il pubblico di Wrestlemania e Raw era un pubblico “atipico”, formato da moltissimi stranieri che hanno preso parte a quel week end e poi torneranno a casa loro. Più che cogliere una lezione, Vince McMahon si sarà ringalluzzito: Fandango è un suo progetto ed avrà pensato che il Fandangoing era una nuova medaglia da potersi appuntare sul petto.
5.Non ho ascoltato la telecronaca dei bravi vecchi Posa e Franchini perché ascolto gli show in lingua originale ma conosco il loro stile di commento e devo dire che questa scelta, in una situazione particolare come quella che si era creata nell'arena, non mi stupisce. Posa e Franchini sanno che i fan non sono stupidi e che quindi, talvolta, nelle loro telecronache possono sfondare il confine tra discutere in maniera mark e smart per spiegare meglio quello che sta accadendo.
6.No, una telecronaca mark non avrebbe senso. E'come se Stallone o Bruce Willis, nel corso di un film in cui stanno per fare esplodere un treno, si girassero verso la telecamera e spiegassero l'effetto speciale che c'è dietro. Chi guarda un match di wrestling si autoconvince per il tempo necessario che quello che vede è vero. Se c'è qualcuno che gli spiega che non è così, che senso ha?
7.Ho posto questa domanda all'esperto di dirette streaming di TuttoWrestling, Erik Ganzerli, che gentilmente ha così risposto: No, sarebbe la cosa più stupida di sempre. E comunque non possiamo farlo. Il “non possiamo” si riferisce a problemi legali relativi ai diritti tv: è proprio vietato…

Mi chiamo Marco e seguo il wrestling dal 2005 da quando ho otto anni. Ora ne ho 16. Prometto che questa non sarà l'unica volta che vi scrivo, ma lo farò anche in altre occasioni.
Oggi volevo farvi una domanda specifica sull'attuale della situazione della categoria Divas:
Purtroppo più il tempo passa e il roster delle Divas va più a fondo; match di una volta non ce ne sono più; ormai si vedono solo match che durano cinque minuti neanche o ripetuti tag team match. Volevo sapere cosa ne pensate secondo voi dell'attuale roster delle Divas, un parere su Kaitlyn, AJ e le altre divas tipo Natalya (che viene usata come “Punjabi Princess”, anche se dovrebbe essere la main diva, essendo una wrestler di terza generazione), Alicia Fox, Tamina (che meriterebbe lo stesso spazio di Natalya, essendo diva di seconda generazione), Rosa Mendes (che io ce la vedo bene come manager di Epico & Primo, anche se l'avrei usata come compagna di Alberto Del Rio da hee) e dell'attuale feud tra le Funkadactyls e le Bella Twins. Forse l'unica che merita l'attuale trattamento è Aksana, visto la sua scarsità. Cosa si può fare per risolvere l'attuale situazione delle divas?
Poi volevo anche sapere il parere sull'altro roster delle divas, quello di NXT. Adoro il feud tra Paige e Summer Rae, ma oltre a loro, ci aggiungerei Audrey Marie (brava e dotata) che la farei scontrare con Paige, terminato il feud con Summer. Che ne pensate di Paige, Summer Rae e Audrey Marie? E delle altre divas di NXT? Sarebbe lecito aggiungere un titolo per loro ad NXT?
Cordiali saluti.

Di recente arrivano parecchie mail che mi chiedono di esprimermi sulle Divas. Come suggeriva il solito Erik Ganzerli: un pornazzo no, eh? Al di là degli scherzi… La divisione femminile della WWE è uno stato pietoso, come dimostrano i nomi delle Divas che si sono scambiate il titolo negli ultimi mesi. Kaitlyn e AJ sono due lottatrici penose (ma almeno Kaitlyn è bella, AJ è un mostriciattolo, non so veramente come faccia a piacere a molti di voi). Natalya oggi è la migliore wrestler del roster, ha una storia alle spalle ed è carina: perché la trattino come uno scarto è un mistero che solo i booker della compagnia potrebbero spiegare. La più bella, per me, oggi è Rosa Mendes: altra lottatrice terribile, alla pari dell'inutile Aksana (meglio bionda che mora), delle Funkadactyls Naomi e Cameron e soprattutto di Alicia Fox, che forse è la peggiore di tutte. Salvo Tamina, a cui il padre Jimmy “Superfly” Snuka qualcosa ha impegnato. Il suo personaggio, però, non è stato mai tratteggiato in maniera adeguata e la eccessiva e continuata vicinanza con due jobbber dei jobber, gli Usos, l'ha molto danneggiata. Insomma, non c'è quasi nulla da salvare. Ho visto poco delle Divas di NXT finora: speriamo che tra di loro ci sia la nuova Trish Stratus, ma a prima vista non sembra. Non disperiamo: Kelly Kelly sembrava un pezzo di legno all'inizio (non sapeva manco ballare!), poi ha fatto vedere di essere cresciuta molto sul quadrato.


Passiamo adesso allo “Smista la lista”. Vi avevo chiesto di indicarmi quali sono i vostri cinque match preferiti di Daniel Bryan da quando è nella WWE. Vediamo un elenco delle vostre migliori risposte, pervenute sia alla nostra e-mail ufficiale che sul profilo Facebook di TuttoWrestling.

Andrea Zanella
1) Daniel Bryan vs Sheamus – EC 2012 2) Daniel Bryan vs CM Punk – MITB 2012 3) Daniel Bryan vs Dolph Ziggler(era uno degli ultimi PPV del 2011, ora non ricordo di preciso) 4) Daniel Bryan vs Kane – Summerslam 2012 5) Team Hell No & Ryback vs The Shield – TLC 2012

Giuseppe Bellarosa
1) vs The Miz Night of Champions 2010
2) Elimination Chamber 2012
3) vs Punk Over the limit 2012
4) vs The Miz vs John Morrison Triple Treat submission match Hell in a cell 2010
5) vs Sheamus Extreme rules 2012

Simone Rea
1) Bryan vs Punk – Money in the Bank 2012
2) Bryan vs Ziggler – Bragging Rights 2010
3) Bryan vs Punk – Over the Limit 2012
4) Bryan, Kane, Ryback vs The Shield – TLC 2012
5) Bryan vs Jericho – Raw, 11 Feb. 2013

Eugenio Calafato
Daniel Bryan vs. Chris Jericho (Main Event prima puntata di NXT)
Daniel Bryan vs. CM Punk (Over The Limit 2012)
Daniel Bryan vs. CM Punk (Money In The Bank 2012)
Daniel Bryan vs. Sheamus (Extreme Rules 2012)
Daniel Bryan vs. Dolph Ziggler (Puntata di RAW del 2013)

Ecco i miei cinque, come sempre in ordine sparso:
Daniel Bryan vs. Chris Jericho – NXT, 23 febbraio 2010
Daniel Bryan vs. CM Punk – Over the Limit 2012
Daniel Bryan vs. CM Punk – Money in the Bank 2012
Daniel Bryan vs. William Regal – Superstars, 11 ottobre 2011
Daniel Bryan & Kane & Ryback vs. The Shield – TLC 2012

Per la prossima settimana smistatemi questa nuova lista composta da cinque elementi, sia scrivendo alla nostra e-mail sia sul profile Facebook ufficiale di TuttoWrestling: Johnny Curtis ha cambiato il suo personaggio in Fandango ed ha avuto successo. Quali sono stati i vostri cinque “cambi di gimmick” preferiti nella storia del wrestling? Indicare la gimmick precedente e quella successiva (ad es. Johnny Curtis – Fandango o Ringmaster – Stone Cold).


Anche per oggi è tutto. Appuntamento alla prossima settimana!

That's excellently executedÂ…

“The Myth” Michele M. Ippolito

[RIQUADRO2]

Scritto da Michele M. Ippolito