Stamford Report #77 – WWE Money in the Bank 2013

Amici di Tuttowrestling.com, un saluto da parte di Erik Ganzerli e bentornati sulle pagine del sito dedicate allo Stamford Report. Un mese fa ci salutavamo dopo aver commentato quello che, all'epoca, era forse stato il pay-per-view più bello del 2013, ovvero Payback. Quest'oggi ci ritroviamo per commentare l'edizione di quest'anno di Money in the Bank, show per il quale le aspettative erano piuttosto alte. Com'è andata? Andiamo a scoprirlo.
THE SHIELD (Roman Reigns e Seth Rollins) battono THE USOS (Jimmy e Jey) conservando i titoli di coppia WWE: voto 7
Gran modo di iniziare lo show, anche se non in pay-per-view. Match molto lungo per gli standard dei pre-show (circa 15 minuti) e azione che ĆØ decollata nella parte finale dello stesso, dopo il secondo break pubblicitario (a proposito ci chiedevamo il mese scorso a che pro mettere degli spot pubblicitari in un programma che andava in onda su YouTube e sugli altri social network…bene, da questo mese il pre-show dei pay-per-view va in onda anche sui canali televisivi che mandano in onda gli show a pagamento WWE negli Stati Uniti, cosa che rende le interruzioni pubblicitarie molto più sensate). Dopo il tag di Jimmy l'azione ĆØ diventata semplicemente caotica, con gli Usos in grande spolvero e con lo Shield a fare ottimamente la sua parte. Bello anche il finale in puro stile Shield, ovvero con Rollins e Reigns che sfruttano la superioritĆ numerica momentanea e vanno a segno prima con una Buckle Bomb di Rollins e poi con la Spear di Reigns per lo schienamento vincente. Figurone degli Usos, ottima figura dello Shield, un gran bel match (di gran lunga il miglior match pre-show per un pay-per-view WWE da quando si ĆØ tornati con gli appuntamenti live prima dei pay-per-view) e un ottimo modo di aprire l'evento.
DAMIEN SANDOW vince il World Heavyweight Championship Contract Money in the Bank Ladder Match: voto 8
Match della serata. Il pay-per-view si apre con la vittoria di Damien Sandow della valigetta che gli consente di avere un'opportunità per il World Heavyweight Championship quando lo vorrà nei prossimi 12 mesi. Match molto bello dove tutti e 7 i partecipanti si sono messi in mostra, chi più chi meno ovviamente ma tutti hanno avuto comunque il loro spazio. La cosa interessante di questo match è che sono stati sufficientemente innovativi e abbiam visto spot abbastanza nuovi per match del genere, cosa assolutamente non facile. Molto divertente in particolare lo spot che ha visto coinvolti Ambrose, Swagger e Cesaro. Bellissimo il Very European Uppercut al volo su Barrett e divertenti Swagger e Cesaro che fanno la scala umana per tentare di prendere la valigetta. La scelta di dare la valigetta a Sandow mi trova particolarmente d'accordo (ci speravo, onestamente) perchè un personaggio come il suo funziona molto secondo me nel contesto del Money in the Bank. In più, contando come è arrivata la sua vittoria, abbiamo ora una faida piuttosto calda con Cody Rhodes e che magari vedrà anche la valigetta in palio. Lo split dei Rhodes Scholars era telefonato ma era anche stato costruito nelle scorse settimane quindi era giusto effettuarlo durante questo match. Vediamo ora che succede, Sandow ha bisogno di costruzione per arrivare alla conquista del titolo quindi vedremo se una faida con questo Rhodes può aiutarlo. Credo di si, ma vedremo.
CURTIS AXEL batte THE MIZ e conserva il titolo Intercontinentale: voto 6
Qui, sfortunatamente, un po'di cose sono andate contro la contesa. Su tutte la questione Heyman: eravamo a Philadelphia e quindi un grosso contingente di fan ha applaudito l'ingresso di Axel con Heyman. Quello che la WWE deve aver pensato pianificando il match dev'essere stato: “togliamo di mezzo Heyman durante il match cosƬ la gente non tiferĆ Axel”. Sfortunatamente per loro quello che ĆØ successo ĆØ questo: Heyman ĆØ stato espulso dall'arbitro (che non ha visto quanto accaduto) e il pubblico, che a quanto pare era interessato al match SOLO per Heyman, ha smesso di interessarsi alla cosa. Peccato, specialmente per i lottatori. Il match in sĆØ ĆØ stato onesto, non certamente da ricordare ma lavorato in modo adeguato. The Miz tra l'altro ĆØ l'unico wrestler che ricordi a non mollare la Figure 4 Leglock dopo essersela vista rovesciata. Ric Flair era in lacrime per la disperazione, pare. Axel ottiene una vittoria pulita (senza Heyman, che ĆØ buona cosa) ma il disinteresse del pubblico nei suoi confronti ĆØ una cosa di cui tenere conto per il futuro.
AJ batte KAITLYN e conserva il WWE Divas' Championship: voto 6
Meno bello rispetto a Payback ma comunque sufficiente questo match femminile. Le due si vede che lavorano duro sul ring ma non siamo arrivati a toccare l'intensità del match del mese scorso. Comunque più che accettabile contesa, va detto. AJ conserva la cintura e adesso nasce un altro problema: chi mandarle contro?
RYBACK batte CHRIS JERICHO: voto 5
Unica nota negativa di questo show. Jericho ci prova, ma cavare sangue da una rapa ĆØ impresa impossibile anche per lui. Di certo ci ha provato, gliene va dato atto. Quando Jericho su Twitter si riferisce a Ryback come il futuro del business spero vivamente che stia trollando…anche se le cantonate ogni tanto le pigliamo tutti, me compreso. Quando però vedi Ryback col fiatone dopo 4 minuti e che cade per terra come il proverbiale sacco di…patate nel fare una clothesline ĆØ dura anche parlarne bene. Detto questo Ryback doveva vincere questo match, era la cosa più logica e sensata per le storyline e cosƬ ĆØ successo. Dubito tornerĆ nel main event ma era da più di un anno che non vinceva in pay-per-view, male di certo non gli fa (e in più Jericho ĆØ in partenza per il tour coi Fozzy).
ALBERTO DEL RIO batte DOLPH ZIGGLER per squalifica e conserva il World Heavyweight Championship: voto 6.5
Anche in questo caso match meno bello rispetto a Payback, ma anche in questo caso match decisamente accettabile e, aggiungo, importante per le storyline. Rispetto al mese scorso c'ĆØ stato, ovviamente, meno lavoro di Del Rio sulla testa di Ziggler (anche se la testa ĆØ stata il motivo del finale) ma si ĆØ avuto un match più tradizionale. Come detto la testa di Ziggler e la sua salvaguardia ĆØ stata il motivo dell'intervento di AJ. Del Rio si ĆØ abbassato la ginocchiera per esporre un tutore, si lancia verso Ziggler che però si abbassa. All'improvviso AJ ĆØ nel ring e colpisce Del Rio con la cintura femminile causando la squalifica di Ziggler che, giustamente, si infuria con lei. Come abbiam visto a Raw la cosa ha portato allo split della coppia e al coinvolgimento di Big E. Langston contro “Ziggy”. Vedremo a cosa porterĆ questa faida e quali saranno gli sviluppi in vista di Summerslam ma, sebbene questo finale di match visivamente sia piuttosto brutto (specialmente in uno show a pagamento) per la storyline aveva senso e l'ha anzi proseguita.
JOHN CENA batte MARK HENRY e conserva il titolo WWE: voto 6.5
Match che è andato esattamente come mi attendevo con una variante nel modo in cui Cena ha ottenuto la vittoria. Match lento inizialmente con Henry in controllo, ma non poteva essere altrimenti. Cena comincia poi il suo comeback ma, ancora una volta, non riesce ad andare a segno con l'Attitude Adjustment. Cena allora va a segno con un DDT e finalmente va a segno con l'AA che però gli dà solo un conto di 2. Henry risponde con una World's Strongest Slam ma anche qui solo conto di 2. Henry la butta poi sullo sporco, togliendo una protezione all'angolo ma finendo vittima di una STF da cui esce. Henry tira un calcione alle parti basse di Cena ma anche qui non riesce a vincere il match. Cena allora applica la STF, riporta Henry al centro del ring e stavolta ottiene la vittoria. Molto semplice ma una più che decente variazione sul clichè dei match di Cena e quindi da me molto apprezzata. Risultato prevedibile ma allo stesso tempo c'è Summerslam in arrivo e non poteva vincere Henry (che pur meriterebbe un run titolato, obiettivamente). Sarà , a proposito di Summerslam, ora molto curioso vedere come si uscirà da lì col match tra Cena e Daniel Bryan. Sicuramente sarà un bel match, vedremo chi vincerà (io penso Bryan comunque).
RANDY ORTON vince il WWE Championship Contract Money in the Bank Ladder match: voto 7.5
Meno bello rispetto al primo Money in the Bank match della serata ma comunque un ottimo match. Realisticamente i possibili vincitori alla vigilia potevano essere 3: Sheamus, Daniel Bryan e Randy Orton. Non pensavo personalmente che Orton potesse vincere il match ma comunque, anche in fase di pronostici, lo tenevo comunque in considerazione perchĆØ, alla fine, “ĆØ sempre lƬ”. Non ĆØ mai seppellito dal booking, ĆØ sempre nel main event, ĆØ sempre in considerazione dalla compagnia. Bryan poteva vincere ma alla fine della valigetta non aveva alcun bisogno (infatti, come visto a Raw, alla title shot ci ĆØ arrivato comunque e in un modo che forse lo legittima di più). Sheamus era il mio favorito (pur storcendo la bocca) perchĆØ anche lui “ĆØ sempre lƬ” e in più la cosa schiudeva anche potenzialmente un suo ritorno nelle fila degli heel (da face, secondo me, ha dato tutto quello che poteva dare). CM Punk non poteva vincere (ha Lesnar a Summerslam e in qualche modo la vittoria gli sarebbe stata tolta, infatti ci ha pensato Heyman), RVD non poteva vincere (ma bellissimo il suo ritorno, si ĆØ presentato in ottima forma e con voglia di fare) e Christian ĆØ ormai un jobber (di lusso, ma sempre un jobber ĆØ). Vincitore che quindi ci sta ampiamente e che anzi rende la lotta titolata molto più interessante. Se Bryan batte Cena a Summerslam e poi Orton incassa su di lui hai infatti una lotta a 3 piuttosto avvincente anche dal punto di vista delle rivalitĆ interne. Vediamo che succede.
PPV: voto 7
Continua il momento positivo della WWE in pay-per-view dopo l'ottimo Payback. Si ĆØ un po'scesi qualitativamente ma comunque lo show vale ampiamente il prezzo del biglietto. Due ottimi ladder match, due accettabili match titolati e solo Ryback-Jericho negativo (ma si poteva mettere in conto). Una sola nota per il futuro, forse: due ladder match sono troppi, ĆØ forse ora di ritornare alla valigetta unica valida per entrambi i titoli. Vero ĆØ che il World Heavyweight Championship ha un valore infimo ma credo si possano mischiare le carte in modo accettabile con un vincitore solo alla caccia potenziale di entrambe le cinture. Non ĆØ una cosa grave averne due, intendiamoci, però credo si possa lavorar meglio con una (anche a livello creativo). Adesso siamo in marcia verso Summerslam e la card promette molto bene: Cena vs Bryan e Lesnar vs Punk…speriamo bene ma dovremmo divertirci.
Abbiamo finito, grazie per l'attenzione e appuntamento a Summerslam!