WWE Velocity Review – By Kiniluca Edizione del 17.08.2002 Credits: Powerwrestling.com
Amici di Tuttowrestling, benritrovati per questa nuova edizione del WWE Velocity Review. Come al solito lo show si apre con i consueti fuochi artificiali seguiti dal benvenuto dei due commentatori Michael Cole e Mark Lloyd. Dopodichè tutto è pronto per il primo match in programma
Sotto la direzione di Brian Hebner sono Rico ed Hardcore Holly che si affrontano in questo incontro d’apertura. Rico subito pressato all’angolo da Holly ma lo stilista reagisce con un Superplex bene eseguito dalla terza corda. Rico tenta di finire l’avversario con il suo Spin Kick ma Holly schiva il calcio e finisce Rico con l’Alabama Slam per il conteggio di tre che vale la vittoria
Si passa immediatamente all’incontro successivo che vede di fronte Bull Buchanan, vincitore settimana scorsa al rientro contro Awesome ed Albert. I due si fronteggiano a muso duro al centro del ring scambiandosi parole pesanti. Buchanan sferra un calcio ma Albert gli afferra il piede e lo mette a terra colpendolo con un Atomic Drop seguito da un Press Slam. Bull però sfrutta la sua maggiore mobilità per salire sulla corda più alta per eseguire un braccio teso volante che stende Albert. Albert a sua volta risponde con una Vader Bomb ma Bull punta il suo piedi sulla faccia di Albert per fermarlo. Ancora Buchanan in avanti quando sventa un tentativo di Albert di salire sulla seconda corda: Albert cade goffamente a terra e Buchanan ne approfitta per eseguire un legdrop volante dalla seconda corda che gli vale la vittoria
Non c’è nessuna sosta in questa edizione di Velocity ed infatti Reverend D-Von e John Cena sono già pronti al centro del ring davanti all’arbitro Jimmy Korderas. Ovviamente D-Von non è accompagnato da Bautista dopo quanto successo a SmackDown! dove Batista ha letteralmente fatto volare D-Von attraverso una porta dopo una accesa discussione tra i due. Il match si apre con Cena che fa il baldanzoso sulle corde posando per il pubblico ma D-Von lo sorprende alle spalle costringendolo all’angolo preda di alcune chop e colpi a mano aperta. D-Von tenta di chiudere il match salendo sulla terza corda ma Cena afferra la corda e fa volare D-Von direttamente al centro del ring dove poi lo colpisce ripetutamente. D-Von reagisce con un spezzacollo che però vale soltanto un conto di due. D-Von tenta nuovamente di chiudere il match con uno slam di potenza ma Cena lo sorprende alle spalle eseguendo un semplicissimo roll-up che gli consente di aggiudicarsi il match
Dopo il suono della campana scatta la vendetta di D-Von che afferra Cena ed esegue prima una Reverse DDT al centro del ring e poi addirittura un Flying Headbutt dalla terza corda
Tutto è pronto per il main event della serata, un incontro di coppia tra Tajiri ed il campione Cruiserweight Jamie Noble da una parte e Billy Kidman e Sho Funalki dall’altra. A supportare i rispettivi partners ci sono anche Nidia (per Noble) e Torrie (per Kidman). Arbitra l’incontro Mike Chioda. L’incontro si apre con Noble e Funaki all’interno del ring. Noble immobilizza immediatamente Funaki con una presa alla testa ma Funaki si libera immediatamente scagliando il campione pesi leggeri fuori dal ring. Funaki cede il cambio a Kidman il quale esegue su Noble un Springboard Bulldog che però viene trasformato in un Back Suplex che atterra lo stesso Kidman. Tajiri ottiene il cambio da Noble e sale sulla terza corda per un Moonsault ma Kidman si sposta sottraendosi all’impatto. Ancora Tajiri scatenato, questa volta su Funaki che viene bloccato nella Tarantula dalla quale il giapponese riesce a liberarsi quando spedisce The Japanes Buzzsaw con la faccia al tappeto. Intanto anche Torrie e Nidia vengono alle mani a bordo ring. Tajiri sferra il suo calcio della morte su Funaki il quale riesce a schivare il colpo e ad eseguire un incredibile roll-up con il quale sorprende l’avversario conseguendo un insperato conteggio di tre che vale la più inaspettata delle vittorie
Non c’è tempo per nessuna rivalsa da parte degli sconfitti perchè lo show termina immediatamente. Anche per oggi è tutto. See ya next week folk’s