Lesnar-Cormier: WWE e UFC tornano a incrociarsi

Lesnar-Cormier a gennaio: WWE e UFC tornano a incrociarsi
L'approdo di Brock Lesnar in UFC torna a sancire l'incrocio tra il wrestling e le arti marziali miste. Il colosso di Minneapolis sfiderà infatti il 31 gennaio del prossimo anno Daniel Cormier, fresco campione dei pesi massimi all'evento UFC 226 in cui ha battuto al primo round Stipe Miocic per KO. Un incontro che dovrebbe avere un favorito d'obbligo, come certificato anche da Betway che quota il successo dell'attuale campione a 1,33 contro il 3,10 di Lesnar (quote al 2 ottobre).
In realtà quello di Lesnar è un ritorno all'antica, perché l'americano ha già lottato in UFC, laureandosi anche campione UFC Heavyweight Championship. La sua storia con le arti marziali miste risale addirittura al 2007, mentre l'ultima apparizione sull'ottagono è datata luglio 2016 quando sconfisse il samoano Mark Hunt, salvo poi essere trovato positivo a un controllo antidoping che sembrava aver messo fine alla carriera in UFC. E invece ora il grande ritorno, dopo essere diventato celeberrimo grazie alla WWE in cui ha regnato per oltre 500 giorni con il titolo conquistato di WWE Universal Championship. Quello tra Lesnar e Cormier non è stato e non sarà l'ultimo incontro tra due lottatori che arrivano dal mondo del wrestling e delle arti marziali miste. Vediamo in carrellata quali sono stati gli altri wrestler più importanti ad aver lottato nell'UFC.
David Bautista
Batista deve di certo la sua fama al wrestling e al ruolo che negli anni si è ritagliato nel cinema, recitando come attore in alcune pellicole dal grande successo come Guardiani della Galassia, Blade Runner 2049 e Avengers: Infinity War. Oltre ai tanti trionfi in WWE (quattro World Heavyweight Championship e due WWE Championship su tutti), ha fatto una comparsata anche nelle arti marziali miste. David ha a lungo provato ad entrare in questo mondo, ma ci è riuscito solo nel 2012, quando a Rhode Island vinse per KO tecnico contro Vince Lucero, lottatore americano dalle origini italiane. La prestazione di Batista, però, non convinse troppo e non gli fu concessa una seconda chance. Come magra consolazione gli resterà un record intonso, fatto di una vittoria su un incontro.
Ken Shamrock
Shamrock è stato il primo lottatore di UFC con cui i fan del wrestling abbiano familiarizzato. Il lottatore nativo delle Georgia è stato uno dei pionieri dell'UFC, disputando il primo storico UFC 1 a Denver nel novembre del 1992. Shamrock divenne una vera icona delle arti marziali miste, fino a laurearsi campione dell'UFC Superfight Championship (poi divenuto titolo dei pesi massimi). L'atleta statunitense fu il primo ad affermarsi non solo nel proprio paese, ma anche in Giappone, dove combatté e vinse diversi incontri. L'approdo nel wrestling risale al 1996, dove è rimasto fino al 1999 nell'allora WWF. Shamrock riuscì a diventare un campione di livello internazionale anche in questo sport, meritandosi l'appellativo dell'”Uomo più pericoloso del mondo”. Alla fine delle sua esperienza col wrestling, Shamrock tornò a combattere nelle arti marziali che però erano diventate ben diverse da quelle che aveva conosciuto anni addietro. Nel 2003 divenne il primo lottatore a essere inserito, assieme a Royce Gracie, nella UFC Hall of Fame. Il suo nome resterà stampato nelle menti dei tanti appassionati, che hanno potuto assistere all'epopea del lottatore di arti marziali più vincenti nel wrestling.
CM Punk
Non è andata, invece, altrettanto bene a CM Punk, che nel passaggio dal wrestling alle arti marziali miste ci ha perso. Il suo nome è stato di certo uno dei più importanti e noti sul ring, in cui ha iniziato la sua carriera a cavallo tra i due millenni, vincendo anche cinque titoli mondiali WWE e altre cinture nel wrestling indipendente. CM Punk è noto anche per la grande rivalità con John Cena, che tra il 2011 e 2012 lo ha reso tra i lottatori più famosi del circuito. Il suo annuncio nel 2014 del contratto firmato con la UFC fu un vero choc per tutto il mondo del wrestling. A ben vedere un incredibile autogol per CM Punk che esordirà sull'ottagono solo dopo due anni di allenamenti e tanti infortuni, per poi raccogliere due inopinate sconfitte contro Mickey Gall e Mike Jackson. Batoste che convinsero l'UFC a non dare seguito agli incontri di CM Punk nel mondo delle arti marziali miste.