I wrestler più popolari

Il pro-wrestling americano, prima degli anni ’80, era praticamente sconosciuto al pubblico italiano. Ci furono una serie di fattori che contribuirono a farlo conoscere anche oltre oceano. Uno di questi fu la partecipazione di Hulk Hogan al film Rocky III. La presenza di Hogan in Rocky III lo rese molto popolare a livello mondiale e permise a Vince McMahon di sfruttare la sua popolarità, facendolo diventare il simbolo della federazione, la WWF (World Wrestling Federation). Hulk Hogan divenne campione indiscusso il 23 gennaio 1984, entrando nel ring con la musica di Rocky. Questa fu la grande rivoluzione del mondo del pro-wrestling, accompagnata dalla nascita di WrestleMania e del fenomeno Hulkamania.
Questa popolarità permise al wrestling di sbarcare in Italia. Infatti, nel 1986, la WWF iniziò a trasmettere i suoi spettacoli su Italia 1, con il commento di Dan Peterson. Si cominciarono a vedere i principali eventi in chiaro, da WrestleMania 3 a WrestleMania IV, fino a WrestleMania V, trasmesso in prima serata dalle 20:30 circa fino alle 00:30. Oggi, gli eventi di wrestling attirano in televisione milioni di spettatori, che seguono anche le indicazioni dei siti di scommesse specializzati e quote tennis NetBet sui vincitori dei principali eventi nel corso della stagione.
I wrestler più amati dai tifosi
Lo spettacolo del wrestling continua ad appassionare milioni di tifosi in Italia. Come in ogni disciplina sportiva, ci sono atleti del passato o del presente a cui i fan sono particolarmente legati. Sicuramente, il più amato di tutti rimane Hulk Hogan. Esordì negli anni ’70 e, nei due decenni successivi, la sua popolarità come eroe americano del ring non ebbe eguali. Divertente e molto scenico, è stato un grande showman.
Un altro atleta molto amato è stato André The Giant. Con un’altezza di 213 centimetri e un peso superiore ai 220 chili, è stato il più gigantesco atleta mai visto sul ring della WWE. Esordì negli anni ’70 e fu protagonista di storiche rivalità con Hulk Hogan. Sempre in quegli anni, un altro wrestler molto apprezzato fu The Ultimate Warrior, noto per la sua forza e spettacolarità. Celebre fu la sua rivalità con Hogan.
Tra gli atleti di peso, ricordiamo anche Big Show, alto 213 centimetri e con un peso di circa 200 chili. Sebbene poco agile, era incredibilmente forte. Un altro personaggio iconico, nonostante il suo stile tenebroso, fu The Undertaker, che esordì negli anni ’80. Il personaggio del “becchino” è considerato uno dei più riusciti di ogni epoca.
Un altro wrestler pittoresco era Ric Flair, che ha combattuto per 40 anni ai più alti livelli. Carismatico e simpatico, ha attraversato ogni fase del wrestling professionistico ed è stato amato da generazioni di fan.
Negli anni ’90, il pubblico del wrestling si infiammò per nuovi atleti, tra cui The Rock, una delle superstar più complete della WWE. Figura centrale della federazione tra gli anni ’90 e il 2000, il suo apogeo coincise con l’epoca d’oro della lega. Anche John Cena fu un atleta di punta della WWE negli ultimi decenni, mentre Stone Cold Steve Austin, con la sua birra scolata sul ring, divenne un personaggio rude ma amatissimo tra gli anni ’90 e il nuovo millennio.
Tra i protagonisti dell’epoca recente, troviamo Randy Orton, straordinario campione della WWE. La sua mossa finale, l’RKO, è considerata una delle più spettacolari mai viste sul ring. Sempre nel nuovo millennio, un altro wrestler di punta fu Edge, che tra il 1998 e il 2011 lottò per i principali titoli della WWE, diventando celebre per la sua mossa finale, la Spear.
Infine, un personaggio molto amato dal pubblico è Rey Mysterio, atleta messicano che, secondo la tradizione dei luchadores, combatte sempre con il volto coperto da una maschera. Amato dai più giovani per le sue spettacolari mosse, come la 619, è stato uno dei nomi di punta della WWE.
Questi sono solo alcuni degli atleti più amati di questo spettacolare sport.