WWE Unforgiven 2005
Un saluto e benvenuti a questo nuovo appuntamento con Stamford Report dedicato ad Unforgiven 2005. Senza perdere troppo tempo (e senza sprecare troppe parole tanto scriverei solo una marea di fregnacce in questa intro) passiamo subito a commentare questo PPV
   Ric Flair vs Carlito: 6.5
   Più che sufficiente lincontro dapertura, sicuramente una sorpresa    considerando le mediocri prove offerte sinora da Carlito. E stato un    incontro nel complesso piacevole grazie ad una buona (soprattutto per come ha    saputo coinvolgere il pubblico) prova di Ric Flair, lento nello svolgimento    ma solido dallinizio alla fine. Oltre ad una serie di pugni e chop non si è    visto molto, ma il match ha saputo comunque coinvolgere grazie anche ad un    pubblico che si è fatto sentire moltissimo. Grande lo spot di Ric Flair dalla    terza corda: dopo anni di cadute, per la prima volte Nature Boy è riuscito ad    eseguire una clothesline dal paletto, scatenando il tripudio del pubblico e    dello stesso Ric Flair. Emozionante il finale con la vittoria di Ric Flair, e    divertente il post-match con tutta una serie di segmenti extra-ring mandati    in onda tra un match e laltro.
   Victoria & Torrie vs Trish Stratus & Ashley: 6/7
   Ottimo ritorno per la categoria femminile allinterno di un PPV della WWE. E    stato un match molto piacevole, veloce e spettacolare in diverse circostanze,    grazie soprattutto ad una Trish Stratus apparsa subito in splendida forma    nonostante la lunga assenza dal quadrato. Buona anche la prova di Victoria,    mentre il coinvolgimento di Torrie ed Ashley è stato ridotto al minimo    indispensabile. Qualche parole su Ashley: non è ancora pronta per combattere    un match, ma ha dato dimostrazione di buone dote atletiche in alcune    circostanze. Ci si può lavorare sopra
   Big Show vs Gene Snitsky: 6
   Sicuramente meglio di quanto potessi sperare considerando i wrestler    coinvolti. Big Show e Snitsky hanno messo su un incontro assolutamente    dignitoso, con un discreto ritmo per essere un match tra big men (anche se    nella TNA da tempo abbiamo visto sovvertire certi luoghi comuni). Lazione    non ha avuto pause anche se non si sono viste grandi cose, e ci sono stati    alcuni frangenti a bordo ring per dare alla sfida un senso di dinamicità    maggiore. Si è visto anche qualche accenno di psicologia con Snitsky che    tenta di infortunare il braccio di Big Show per creargli problemi    nellesecuzione della chokeslam, una nota sicuramente positiva così come la    durata ridotta del match. 
   Kerwin White vs Shelton Benjamin: 6+
   Incontro discreto tra Kerwin White e Shelton Benjamin, ma la mancanza di una    storyline avvincente e lo scarso interesse che adesso riscuotono i due    personaggi ha sicuramente tolto qualcosa al match. E stata una sfida dotata    di buona intensità, con alcune mosse interessanti da parte di entrambi i    wrestler, ma nonostante lazione fosse discreta il pubblico ha mostrato un    certo interesse solo nelle fasi finali. La gimmick di Kerwin White non mi    convince affatto, soprattutto perché assegnata ad un wrestler come Chavo    Guerrero che oramai aveva da tempo conquistato una sua dignità sul ring.    Probabilmente un match tra Chavo Guerrero e Shelton Benjamin sarebbe    risultato più interessante
   Edge vs Matt Hardy: 8+
   Grandissimo incontro tra Edge e Matt Hardy, sicuramente il migliore della    serata. Discorsi da Kliq Here a parte, Matt Hardy faceva riferimento    probabilmente a questo incontro quando gli veniva fatto notare che dal suo    rientro nella WWE era stato trattato alla stregua di un jobber: non credo che    questo incontro sarà per lui linizio di una nuova carriera, ma è certo che    questa è stata per lui una serata da ricordare in tutti i sensi. Matt Hardy    ed Edge hanno messo su uno Steel Cage Match bellissimo per intensità e per    capacità di saper raccontare una storia sul ring: il Matt Hardy che subisce    allinizio ma poi sospinto dal pubblico conquista la vittoria è stato capace    di coinvolgere come pochi. Linizio del match non è stato molto veloce (più    che altro è servito per dare lidea di come Edge dominasse metodicamente Matt    Hardy), ma il seguito è stato molto bello e caratterizzato da alcuni spot    spettacolari, legdrop dalla cima della gabbia su tutti. Il finale è stato per    questo motivo da incorniciare, tra false conclusioni, interferenze di Lita e    la già citata legdrop, con un pubblico partecipe come generalmente avviene    solo per i match delle grandi stelle.
   Lance Cade & Trevor Murdoch vs Hurricane & Rosie: 6 – –
   Incontro dignitoso e nulla più, privo di fasi particolarmente noiose ma anche    di momenti degni di particolare menzione, tranne forse la DDT di Murdoch su    Hurricane dallapron ring che ha aggiunto con linfortunio di questultimo    una variante interessante allinterno del match. Complessivamente ci siamo    trovati di fronte al solito tag team match per nulla ispirato che la WWE    propone spesso, e che probabilmente si sta rivelando una delle ragioni per    cui questa categoria da tempo naviga in cattive acque. Piccola considerazione    su Murdoch: considerando lo stereotipo di wrestler che la WWE cerca    continuamente (Batista, Chris Master
) è un mistero come Murdoch sia    approdato in casa Stamford
   Shawn Michaels vs Chris Masters: 7.5
   Buon incontro, oramai una costante per tutti i match di Shawn Michaels. Il    dubbio che però nasce vedendo il match di Unforgiven è questo: è stato    lennesimo miracolo di Shawn Michaels a far sembrare Chris Masters un big man    discreto oppure questo ex buttafuori è veramente un gradino sopra tutti quei    bestioni che negli ultimi anni sono transitati nella federazione di Stamford?    La verità probabilmente è nel mezzo perché se è vero che HBK ancora una volta    ha fatto il match bisogna anche ammettere che Chris Masters sul ring ci sa    stare più che discretamente, soprattutto per la sicurezza che dimostra    durante i suoi incontri. Il match è stato incentrato per gran parte sui    tentativi di Masterlock e Torture Rack di Chris Masters, e come al solito    Michaels è stato bravissimo a rendere drammatiche questo sequenze col suo    grandissimo selling. Lintensità della sfida è stata buona, ed anche senza    molti schienamenti il match nel finale è risultato molto coinvolgente. La    vittoria di HBK non danneggia eccessivamente Chris Masters, sia per come si è    consumata sia perché Michaels non è riuscito ad uscire in maniera pulita    dalla Masterlock.
   John Cena vs Kurt Angle: 7+
   Incontro più che discreto, ma non il grande match che ci aspettavamo. Cena ed    Angle hanno combattuto un match discretamente intenso, ma non ai livelli che    i due potrebbero offrire. John Cena ha combattuto il suo solito incontro da    PPV, decisamente migliore delle blande prove che lo vedono protagonista    settimanalmente, mentre Kurt Angle non ha superato quelli che sono i suoi    standard medi. Probabilmente in vista di una serie di rematch vogliono    preservare il meglio per le prossime sfide, anche se lo spettacolo visto ad    Unforgiven è stato comunque piacevole. Emozionanti diversi scambi nelle fasi    conclusive, mentre lascia interdetti il finale con lintervento di Eric    Bischoff: servirà pure a creare interesse intorno alla puntata di Raw    successiva al PPV, ma per questo incontro si rivela un punto negativo. 
   PPV: 7/8
   Decisamente un buon evento. Personalmente non mi aspettavo molto da questo    PPV (lunico ad attenderlo con ansia era A-Bomb
), e probabilmente proprio    questa mia scarsa attesa mi ha fatto apprezzare maggiormente questo    Unforgiven. Questo show è stato uno degli eventi più riusciti dellanno nella    WWE, grazie ad unundercard solida e ai 3 incontri principali che hanno    raggiunto (chi più e chi meno) un buon livello complessivo. Match della    serata senza dubbio Edge vs Matt Hardy, uno dei migliori Steel Cage degli    ultimi anni (bisogna risalire probabilmente al Cage Match tra Edge e Kurt    Angle disputato a Smackdown nel 2002 per ritrovare un incontro di questo    livello): se al posto della prima parte metodica (ma comunque consona alla    storia raccontata) avessimo assistito ad un qualcosa di più dinamico ci    troveremmo di fronte ad un candidato al titolo di match dellanno WWE. Buono    anche il match tra Shawn Michaels vs Chris Masters: se HBK non fa più    notizia, sorprende positivamente Masters per la buona prestazione esibita ad    Unforgiven. A mio avviso non ci troviamo di fronte al solito macigno    WWE-Style. Masters ha più volte dimostrato quella sicurezza sul ring che    molto suoi giovani colleghi non hanno, è discreto al microfono, sa vendere    bene le mosse, ha una buona fluidità nei movimenti e sa soprattutto fare la    cosa giusta al momento giusto. Se Masters saprà migliorare ulteriormente nel    corso dei mesi ci troveremo di fronte sicuramente ad una futura stella della    WWE.
   Passando al main event, John Cena vs Kurt Angle seppur di discreto livello    non ha raggiunto i risultati sperati, ed ha avuto un finale confuso che ha    riproposto per lennesima volta lo scontro Boss vs Champion, troppe volte    visto nella WWE. Speriamo che il rematch tra i due (considerando che si    disputerà a Taboo Tuesday immaginiamo sarà in un gimmick match) possa offrire    qualcosa in più.
   Le attese sono ora rivolte alla puntata di Raw che segnerà il ritorno della    WWE su Usa Network: ci sono tutte le carte in regola per far si che questo    episodio si riveli il più importante nella storia della federazione di    Stamford. Nonostante Vince McMahon neghi, sembra che la concorrenza della TNA    stia in un certo senso scuotendo una federazione che senza concorrenza si    stava adagiando sugli allori. Tra i due litiganti, i terzi (noi) godiamo
Alla prossima.
