Stamford Report N.5 – 31 LUGLIO 2000

Un saluto ed un benvenuti al nuovo numero di Stamford Report. Per la primavolta mi ritrovo a dover scrivere da solo il cappello introduttivo di questarubrica, precedentemente sempre scritto dall’amico Carlo Di Bella, e posso assicurarvi che non รจ semplicissimo farlo, soprattutto quando nonsi sa affatto cosa scrivere come in questo caso. Mi sa che la prossimavolta la faccio riscrivere a Carlo un’altra volta… bando alle ciance(poi magari qualcuno mi spieghi cosa sono le ciance), ed iniziamo subitoa disquisire dell’ultimo PPV della WWF, Fully Loaded 2000, nella speranzache questa volta la WWF sia riuscita a riscattarsi dopo King of the Ring2000…


THE HARDY BOYZ & LITA VS T&A & TRISH STATUS 6/7:Le primissime fasi delmatch fanno pensare veramente al peggio, con un Matt Hardy che sbaglia inmaniera clamorosa (ed evidente) un paio di spot (e l’espressione di Litasul primo errore di Matt credo sia abbastanza esplicita). Le cosemigliorano con Jeff Hardy, e successivamente con Lita e Trish Status, senza dubbio le vere protagoniste di un match complessivamente discreto(anche se ha vissuto di fasi alterne per quel che riguarda velocitร  ed intensitร ) e caratterizzato da alcuni spot spettacolari (protagonisti sia Lita che Jeff Hardy).
Discreta prestazione per Jeff Hardy, mentre da rivedere suo fratello Matt, forse in serata storta. Lita straordinaria (farebbe faville se ci fosse una categoria femminile seria), T&A appena dignitosi (secondo me hanno perso il treno giusto, nonostante abbiano ricevuto un discreto heat da parte del pubblico) e Trish Status protagonista per quello che fa vedere sul ring, e non parlo di wrestling.

TAZZ VS AL SNOW 4: Match dall’esito scontato ma caratterizzato da un inizio tutto sommato equilibrato. I problemi sono arrivati perรฒ praticamente subito: il ritmo รจ sceso a livelli bassissimi, ed il pubblico ha iniziato ad inveire coi soliti cori di “Boring! Boring!”. Non รจ comunque il caso di dare grande valenza a quei cori, visto che il pubblico รจ stato capace di rimanere il silenzio assoluto su un paio di buone mosse di Al Snow (Leg Drop dalla terza corda e Moonsault) e di esaltarsi solo quando Al Snow ha alzato The Head (tanto per far azzittire il pubblico che gridava Boring! Boring!, e questo dovrebbe far riflettere sulla tipologia del pubblico americano). C’รจ da aggiungere che di questo feud non importava nulla a nessuno, e non รจ un caso che i booker abbiano deciso di far durare il match pochissimi minuti.
Senza dubbio il peggior match della serata, che alla fine c’ha lasciato un Tazz sempre piรน heel (ruolo forse a lui piรน congeniale), ed un Al Snow sempre piรน jobber.

EDDIE GUERRERO VS PERRY SATURN 6-: Il titolo Europeo deve far poco gola, e l’inizio di questo match sembrerebbe confermarlo. Azione lenta e perlopiรน statica, con Eddie Guerrero che mette in mostra il suo repertorio aereo ma senza grande soluzione di continuitร . Fortunatamente il match acquista vigore nelle fasi finali, con alcuni cambi di fronte interessanti e diversi tentativi di pin. Purtroppo il match si conclude proprio nel momento in cui i giochi si facevano interessanti, risultando forse un po’ piรน breve del previsto. Prestazione appena sufficiente per Saturn, forse qualcosa in piรน per Guerrero, mentre grandi applausi per Terri che piรน passa il tempo e piรน migliora, peccato solo che si sia vista poco…

EDGE & CHRISTIAN VS ACOLYTES 5+: Devo dire che nutrivo grosse aspettative per questo match ma, nonostante le mie simpatie per i due tag team, sarei un ipocrita se dicessi che tali aspettative sono state soddisfatte. Il match infatti รจ risultato veramente troppo breve, con un finale sporco che ha chiuso nel peggiore dei modi un incontro che poteva offrire molto ma che in realtร  non ha offerto quasi nulla. Edge & Christian sono sembrati veramente sotto tono, anni luce dalle migliori prestazioni offerte in passato, mentre gli Acolytes hanno mantenuto i loro standard dignitosi, ma nulla piรน. Non si riesce veramente a capire per quale motivo i booker abbiano optato per un incontro del genere, se non che uno dei wrestler impegnati soffrisse di qualche infortunio che non gli permetteva un match di durata maggiore.

RIKISHI VS VAL VENIS 6.5:La prima sorpresa viene con Val Venis, o meglio col pubblico nei suoi confronti: zero heat durante la sua entrata… nulla, nรฉ un mormorio, nรฉ un insulto, nรฉ un fischio. Qualche fischio invece รจ volato nelle primissime fasi dell’incontro, dove i due wrestler si sono limitati ad uno scambio di pugni e a qualche volo contro la gabbia d’acciaio che circondava il ring. Ovviamente il match ha risentito anche di una certa lentezza per via della mole di Rikishi, e di diversi tentativi di uscita dalla gabbia poco credibili. Alla fine perรฒ รจ stato proprio Rikishi a far si che questo match non finisse subito nel dimenticatoio. A dire il vero non appena venuto a conoscenza, qualche settimana fa, che a Fully Loaded 2000 si sarebbe disputato questo Steel Cage Match giร  pregustavo il Money Shot di Venis dalla cima della gabbia, ed invece รจ stato Rikishi ad emozionare i 20.000 texani accorsi nell’arena. Il suo volo dalla cima della gabbia รจ stato uno degli spot piรน spettacolari, pericolosi ed impressionanti che io abbia mai visto. Giuro che durante la sua camminata sul bordo della gabbia ho chiuso gli occhi perchรฉ avevo veramente paura che Rikishi potesse cadere all’indietro e fare una brutta fine, ed io l’ho visto praticamente in diretta non avendo letto i risultati, all’oscuro di quello che potesse essere successo. Il voto del match risente senza dubbio dell’high-spot di Rikishi, altrimenti sarebbe stato piรน basso.
Prestazione sufficiente per Rikishi che diventa buona considerando il volo dalla gabbia (ci voleva un gran coraggio), mentre un po’ di delusione per Val Venis, forse ancora alla ricerca di una giusta identitร  dopo l’abbandono della gimmick da “pornostar”. Speriamo che il titolo IC mantenuto gli sia d’aiuto.

THE UNDERTAKER VS KURT ANGLE 5/6: Frutto di una storyline interessante e per certi versi divertente (Angle con la vespa, il casco e gli occhialoni era da vedere), questo match ha mantenuto le aspettative iniziali, perlomeno quelle del sottoscritto. Era impensabile un match giocato tutto sulla velocitร  e sui suplex di Angle, per via delle condizioni precarie di Undertaker, ed era quindi lecito attendersi un match non molto lungo (ma neppure brevissimo), non molto rapido e soprattutto non molto spettacolare. Alla fine perรฒ l’incontro s’รจ rivelato decente, forse anche meglio del previsto, senza momenti esaltanti ma neppure momenti di noia assoluta (e non a caso il pubblico รจ stato sempre molto coinvolto, soprattutto nel finale), con un Undertaker lontano dagli standard di un tempo ma che si dimostra discretamente migliorato rispetto alle prime apparizioni dopo il suo ritorno a Judgment Day. Angle รจ stato perfetto nella sua parte, ed ha offerto un ottimo job, cosa inaspettata almeno per me. Prova sufficiente quindi, con qualche sfumatura in favore di Angle e in sfavore dell’Undertaker, per entrambi i wrestler. Da evidenziare in alcuni momenti del match un’attitude nuova dell’Undertaker che per certi versi ricordava quella di Steve Austin.

JERICHO VS HHH 8.5:Miglior match della serata e in assoluto uno dei migliori match dell’anno. Le attese erano queste, ma un fastidioso infortunio al nervo sciatico aveva fatto dubitare delle possibilitร  di HHH, ed infatti c’era giร  qualcuno sul web che cominciava a parlare di un “match di breve durata”. Invece HHH, ancora una volta, ha stretto i denti ed ha gettato ogni suo infortunio fuori dal ring, offrendo la sua solita, generosissima prova, fatta di un’intensitร  che pochi wrestler nella WWF sono in grado al momento di garantire. Ovviamente il tutto รจ piรน facile se si ha contro un wrestler come Chris “Y2J” Jericho, spettacolare in ogni sua azione e in perfetta sintonia col suo avversario. Da sottolineare soprattutto le prime fasi dell’incontro che non hanno lasciato un attimo di respiro ai fans accorsi a Dallas, ed un finale, emozionante e drammatico nello stesso tempo, che ha scritto la parola fine su questo piccolo “capolavoro”. Francamente non riesco a trovare difetti evidenti a questo incontro. Lascio a chi รจ piรน esperto di me tutti quei discorsi sulla psichology e sulle transitions, io mi accontento che alla fine del match i due wrestler abbiano offerto una prestazione spettacolare come questa, tale da farmi pensare, seppure per i soli 20-30 minuti dell’incontro, “Questi se le danno sul serio…”. Prestazione encomiabile quindi per entrambi i wrestler, soprattutto per HHH che in questo 2000 si sta dimostrando una sicurezza assoluta per quel che riguarda la qualitร  dei suoi incontri.

THE ROCK VS CHRIS BENOIT 6.5: Oramai i match di The Rock, a meno che non siano gimmick match, sembrano tutti uguali: inizio tutto per il People’s Champion che colpisce ripetutamente l’avversario con dei pugni sbattendolo a terra o fuori dal ring, fase centrale di grande intensitร  e di scarsa tecnica con continui cambi di fronte e di azione fuori dal ring, e fase finale molto emozionante e piena di tentativi di pin (comunque sempre meglio del “Prendo le botte per tutto il match, Big Foot, Leg Drop” di Hogan che un tempo faceva impazzire tutti noi). Questo match non esce dallo schema canonico, e quindi non si puรฒ che rimanere perplessi quando si vede uno straordinario wrestler tecnico come Benoit ridotto all’esecuzione di 3, 4 mosse appena del suo repertorio, lui che probabilmente potrebbe disputare un incontro di un’ora facendo una mossa nuova ogni trenta secondi ed alla fine del match trovarsi ancora con qualche mossa nuova del proprio repertorio da mostrare al pubblico. Di chi รจ la colpa? Sicuramente dei booker che, per non far sfigurare The Rock, hanno pensato bene di non permettere a Benoit di dare sfoggio a tutto il suo repertorio. Questa comunque sia da intendere non tanto come una critica alla qualitร  generale del match, quanto a quello che sarebbe potuto essere e che alla fine non รจ stato. Il match infatti รจ risultato alla fine comunque discreto, e si รจ mantenuto SEMPRE su livelli di grande intensitร  (l’unica perplessitร  viene da una fase in cui i due wrestler si sono trovati entrambi stremati al tappeto… ed erano passati si e no un paio di minuti dall’inizio del match… curioso, no?), con un finale emozionate, merito del colpo di scena che ha visto protagonista il nuovo commissioner Mick Foley.
Prestazioni quindi su livelli piรน che sufficienti per entrambi i wrestlers, ma rimane un po’ d’amaro in bocca per “l’appiattimento” tecnico imposto nei confronti di Benoit, capace di ben altre prestazioni sul ring.

FULLY LOADED PPV 7: La WWF era chiamata subito al riscatto dopo l’opaca prova fornita col recente King of the Ring, senza dubbio il peggior PPV di questo 2000, ed era interessante scoprire cosa sarebbe riuscita a tirare fuori con questo Fully Loaded, sulla carta un “PPV della svolta”, visto che ha dato il via ai nuovi feud che probabilmente traghetteranno la federazione sino al nuovo anno, dopo essersi buttata alle spalle il vecchio feud del McMahons-Helmsley Regime VS The Rock. Sarร  riuscita dunque la WWF in questa impresta? Si, ma non completamente. Intendiamoci, il PPV non รจ stato certo malvagio, anzi, ha riservato momenti interessanti (con lo Steel Cage Match tra Rikishi e Val Venis e il main event tra The Rock e Benoit) e ci ha regalato quella piccola perla che รจ il Last Man Standing tra Jericho e HHH, ma non ha certo dato l’idea di un PPV in grado di segnare il passaggio ad una nuova fase della WWF. Il prossimo PPV della WCW si chiamerร  New Blood Rising, in “onore” delle nuove leve della federazione, e questo Fully Loaded 2000 era stato descritto da molti come il “New Blood Rising” della WWF, visto che nei 3 main event (caso unico nella storia della federazione) erano state contrapposte 3 stelle di acclarata grandezza, HHH, The Rock e The Undertaker, a 3 nuove leve (piรน che altro perchรฉ arrivati da poco tempo) che probabilmente segneranno il futuro della federazione, ovvero Jericho, Angle e Benoit. Alla fine perรฒ piรน che un “New Blood Rising” รจ stato un “New Blood Losing”, in quanto tutti e 3 i “nuovi” sono stati sconfitti dalle vecchie leve: Angle in maniera devastante da parte dell’Undertaker, Benoit in maniera pulita da The Rock e Jericho forse in maniera meno netta da HHH. E’ sembrato dunque piรน un PPV di “transizione” per Summer Slam 2000 che un PPV della svolta.
Vorrei spendere poi un paio di parole per HHH: qui continuiamo a dire che รจ un mediocre, che รจ sopravvalutato, che ha, come si dice, “i santi in paradiso” per trovarsi lรฌ dov’รจ. Io perรฒ guardo indietro in questo 2000 e faccio due conti: su 7 match disputati da HHH, ben 5 sono stati dei match splendidi:
-HHH VS Foley a Royal Rumble 2000
-HHH VS Foley a No Way Out 2000
-HHH VS The Rock VS Foley VS The Big Show a Wrestlemania 2000
-HHH VS The Rock a Judgment Day 2000
-HHH VS Jericho a Fully Loaded 2000
Tecnicamente non sarร  eccelso, non sarร  il piรน spettacolare, perรฒ alla fine quello che conta credo che sia quello che si dร  sul ring, quello che si offre al proprio pubblico, e HHH รจ uno che non si tira mai indietro e che sa offrire sempre grandi match. Ha solo un difetto: qualcuno dovrebbe dirgli che per “sanguinare” durante gli incontri non รจ necessario tagliarsi con una mannaia… Chiuso il discorso HHH, ci sono poi un altro paio di considerazioni da fare sul PPV. Cominciamo dal pubblico: anche questa volta infatti i fans, ed erano 20.000, accorsi a Dallas non sono sembrati coinvolti fino in fondo, tranne forse nei 3 main event e, per fare un raffronto, i quasi 5000 del recente Bash at the Beach 2000 avevano garantito ai wrestlers della WCW un supporto ben maggiore rispetto a quelli accorsi per vedere Fully Loaded. E’ la seconda volta consecutiva che questo accade in un PPV della WWF. Sarร  sicuramente un caso, perรฒ difficilmente si era verificato in precedenza. Altro aspetto da sottolineare รจ la durata dei match: mi ero lamentato a KOTR2000 per l’esigua durata degli incontri, ma era un aspetto in fondo giustificabile per via della modalitร  del torneo. Ora perรฒ a Fully Loaded si รจ verificata una cosa simile anche per altri incontri, come il match tra Al Snow e Tazz, il match tra Guerrero e Saturn, il match tra Edge & Christian e gli Acolytes e il match tra Undertaker e Angle, anche se quest’ultimo era nelle previsioni. Anche in questa situazione non capisco se sia un caso o se oppure i booker della WWF abbiamo veramente deciso di ridurre la durata dei match di “contorno” per dare piรน spazio al o ai main event. Aspetteremo Summer Slam per una conferma o una smentita.
Non mi resta dunque che salutarvi e darvi appuntamento al prossimo Stamford Report, direttamente da Summer Slam, l’avvenimento principale dell’estate WWF, che generalmente riserva sempre grandi incontri nel suo carniere.
Alla prossima…

David Grauli


Click Here!


Scritto da David Grauli
Parliamo di: