Stamford Report N. 22 – 17 DICEMBRE 2001 – VENGEANCE 2001

Un saluto e benvenuti all’ultima edizione di Stamford Report di questo 2001, edizione che si occuperà dell’ultimo PPV WWF dell’anno, Vengeance. La penultima edizione di Stamford Report dedicata a Survivor Series ha sollevato diverse polemiche per via di un approccio eccessivamente smart: “troppo cervellotici certi ragionamenti”, “troppa poca passionalità”, “troppa razionalità nell’analizzare i vari incontri”, queste sono alcune delle critiche ricevute dal sottoscritto. Personalmente sottoscriverei ancora quello Stamford Report dalla prima all’ultima riga perché comunque sono fermamente convinto del fatto che Survivor Series 2001 non sia stato un PPV all’altezza delle aspettative, però com’è mia abitudine cerco sempre di ascoltare i consigli di chi legge TW, ed è per questo che in questa edizione ho cercato di ridurre certi tipi di commenti in modo da venire incontro ai lettori più “mark”. Ed ora possiamo cominciare…


Scotty 2 Hotty & Albert VS Test & Christian: 6-

Ancora una volta ad aprire un PPV WWF è stato un incontro non annunciato in precedenza. Devo dire che inizialmente l’idea di questa sfida non mi suggeriva granché di positivo (soprattutto per la presenza di Albert che poco digerisco), ma alla fine il match non è stato poi tanto male quanto immaginassi. Si è trattato di un incontro non molto lungo (ed in questi casi non è mai una caratteristica negativa), e forse per questo privo di pause nell’azione che comunque non ha mai proposto nulla di speciale. E’ stato un match standard in ogni aspetto dove nessun wrestler (neppure Christian) si è distinto per qualcosa in particolare, e questa piattezza generale è stata spezzata solo dal più che discreto epilogo dell’incontro in cui, rotti gli schemi dell’incontro di coppia, i 4 wrestler sono stati coinvolti in diverse azioni combinate che hanno portato alla tutto sommato inattesa vittoria di Albert e Scotty 2 Hotty (per Test e Christian invece questo incontro è sembrato solo un modo per “timbrare il cartellino”…). Nel complesso quindi un match dignitoso (e nulla più) che non ha fatto “danni” e che si è rivelato guardabile.

William Regal VS Edge: 6.5

Alla vigilia di Vengeance nutrivo forti dubbi su questo incontro, soprattutto in considerazione degli stili differenti di questi due wrestler e delle pessime prestazioni offerte da Regal in passato. Fortunatamente però il match ha “tradito” i pronostici e si è rivelato piacevole, e così dopo una lunga serie negativa William Regal è stato protagonista di un incontro più che sufficiente contro Edge. Intendiamoci, il match non è stato nulla di clamoroso, ma è stato tutto sommato solido e piacevole nelle diverse fasi in cui Edge controllava la manovra. Positiva anche la prova di Regal che questa volta è sembrato in condizioni migliori e soprattutto ha un po’ messo da parte il suo stile classico che spesso “addormenta” gli incontri in cui prende parte. Assolutamente inatteso poi (per la dinamica dei fatti) e sufficientemente emozionante anche l’epilogo del match, che ha visto prevalere Edge in quella che è sembrata una prima tappa all’interno di un feud che probabilmente non si è concluso a Vengeance.

Matt Hardy VS Jeff Hardy: 5/6

Ecco l’unica vera delusione di questo Vengeance. L’attesissimo incontro tra Matt e Jeff si è rivelato un mediocre incontro in considerazione delle grosse aspettative che c’erano alla vigilia, e questo ha riguardato sia il match vero e proprio sia il “contorno” che riguardava il triangolo Matt-Lita-Jeff. Per quel che riguarda quest’ultimo aspetto bisogna dire che il match non ha avuto sussulti particolari e, a parte la sua svista finale, Lita da arbitro non ha avuto quel ruolo che ci si poteva aspettare. Stesso discorso per ciò che riguarda l’incontro vero e proprio, deludente perché lento e poco intenso considerando gli standard di questi due wrestler e per nulla coinvolgente. Anche dal punto di vista della spettacolarità il match non ha offerto granché, privilegiando invece una certa cura per la psicologia che forse non era ciò che il pubblico si aspettava e voleva.
Edge & Christian “fallirono” il loro primo incontro ad Unforgiven dopo lo split per poi proporre un grandissimo incontro nel successivo No Mercy, speriamo quindi che questa escalation si ripeta anche con Matt e Jeff.

Dudley Boyz VS Kane & Big Show: 5–

Decisamente un brutto incontro quello per i titoli di coppia, ma la cosa era già stata messa in preventivo da molti (non dal sottoscritto che invece si lascia prendere sempre dall’ottimismo nei pronostici dei match di Taker e Kane). Big Show e Kane non sono una coppia affiatata (o forse non sono proprio una coppia) e si vede, e i Dudleyz di fronte a questo team poco hanno potuto fare per rendere l’incontro più interessante. L’inizio della contesa non era stato comunque così male, in quanto l’intensità dell’azione era a livelli accettabili ed il volo di Kane dalla terza corda sui Dudleyz a bordo ring mi aveva lasciato ben sperare per il proseguo dell’incontro. Sfortunatamente però da quel momento il livello dell’incontro è scaduto notevolmente, ed alla fine si è trasformato in una confusa e per nulla coinvolgente scazzottata che ha visto Kane e Big Show colpirsi involontariamente in un paio di occasioni (cosa che spero non porti ad un loro nuovo feud nei prossimi mesi). Di positivo (oltre al simpatico siparietto tra Big Show e Stacey) c’è stato che almeno l’incontro è durato poco, anche se in un match per i titoli di coppia questo non dovrebbe accadere. Certo è che la WWF dovrebbe sforzarsi maggiormente per “ricostruire” la categoria tag team che da un po’ di tempo a questa parte sta scadendo notevolmente.

Undertaker VS Rob Van Dam: 7.5

Nell’ultimo HBC avevo scritto più o meno “Se questo incontro andrà avanti per 14-15 minuti potremmo trovarci di fronte ad un match da 7.5/8”. Mi sbagliavo. Gliene sono bastati 11 di minuti. Finalmente Taker è tornato a combattere un ottimo incontro all’interno di un PPV (era da WrestleMania X-Seven che non riuscivo a dargli un voto veramente buono), e ci voleva proprio RVD per riportarlo a certi livelli. Il match è stato combattuto quasi esclusivamente all’esterno del ring (in prevalenza tra il pubblico e sul Titan Tron, sfruttato in modo abbastanza innovativo in diversi spot), ed è stato caratterizzato da uno stile brawling dove però non si sono visti solo calci e pugni. Rob Van Dam infatti è riuscito a trasformare la sfida in un incontro che è sembrato trasportato di peso da un PPV ECW, con salti dalla balconata, moonsault dalle balaustre e tavoli rotti, ed in questo è sembrato l’avversario perfetto per l’Undertaker che ha sempre dato il meglio con i wrestler che gli “svolazzano” intorno (alla Shawn Michaels o alla Mankind per intenderci). Il match è stato anche molto combattuto, e per questo tireranno un sospiro di sollievo anche quelli che temevano un match a senso unico in favore di Taker (il turning heel deve avergli fatto bene perché ha “venduto” parecchio i colpi di RVD). Inattesa (almeno da parte mia) la vittoria di Taker considerando che era in palio il titolo hardcore. Ah, Taker sarà pure meno carismatico con i capelli corti, ma sembra ringiovanito di una decina d’anni…

Trish Stratus VS Jacqueline : 5.5

Stavolta non ci siamo. Dopo gli incontri visti negli ultimi PPV questa volta il match femminile non convince appieno, e questo era stato in un certo senso previsto alla vigilia. Jacqueline non è sembrata un’heel sufficientemente carismatica da contrapporre a Trish, mentre quest’ultima seppur impegnandosi moltissimo ha dimostrato tutti i suoi limiti di wrestler non professionista. Finché combatte match di coppia oppure è impegnata in incontri come quello di Survivor 2001 riesce anche a nascondere bene le sue lacune e la sua inesperienza, ma quando combatte match one on one contro avversarie che oltretutto non l’aiutano molto allora iniziano i problemi. Il match è stato breve ed accettabile da vedere, ma è stato poco coinvolgente e contraddistinto da diverse manovre errate (il che poi non sarebbe neppure questo grosso problema se almeno l’incontro fosse stato divertente). Non ha fatto “danni” all’interno della card (in termini di perdita di tempo) per cui il voto non è eccessivamente negativo, però se questo dev’essere l’incontro femminile del PPV allora rivoglio i Lingerie Match o i Bikini Contest dove almeno ci si divertiva.

Kurt Angle VS Steve Austin : 7+

 Per l’ennesima volta Austin ed Angle dimostrano di essere due wrestler dotati di stili differenti eppure capaci di integrarsi molto bene. A differenza delle precedenti sfide incentrate quasi esclusivamente sullo stile brawl, in quest’incontro di Vengeance i due hanno combattuto un match stilisticamente più classico. Se da una parte questo ha fatto sì che il match risultasse meno intenso (con una primissima parte anche abbastanza lenta) e meno emozionante, dall’altra ha reso l’idea di un match molto solido e privo di sbavature, con un risultato complessivo comunque pienamente soddisfacente. E’ stata una contesa molto equilibrata ed incerta fino all’ultimo, anche se proprio l’ultima fase è stata forse quella che poteva offrire qualcosa in più in termini di emozioni, ma c’è da considerare che per Austin c’era da combattere ancora un incontro nel proseguo della serata, per cui è normale che magari si sia cercato di risparmiare le forze per il match successivo.

Chris Jericho VS The Rock : 8

Per questo incontro vale lo stesso discorso fatto per Austin ed Angle, solo che in questo caso The Rock e Jericho sono riusciti a ripetere la splendida prestazione di No Mercy 2001 quando i due si incontrarono nel match per il titolo WCW. Ancora una volta questi due wrestler hanno combattuto un ottimo incontro dotato di grande intensità e di buona velocità, con diversi spunti interessanti sia dal punto di vista tecnico che da quello spettacolare. Se nel precedente incontro tra Angle e Austin non si era raggiunto un altissimo livello di coinvolgimento, in questo match si è assistito ad uno scontro che ha lasciato col fiato sospeso fino all’ultimo, anche perché nella dinamica dei fatti (leggasi interferenze esterne) non era facile immaginare come potesse terminare questo incontro (ed anche avessi dovuto fare un pronostico in corsa mi sembrava più probabile una vittoria di The Rock). The Rock quindi ancora una volta dimostrato di essere un buon wrestler se contrapposto all’avversario giusto, mentre Jericho ha dimostrato oramai di meritare il ruolo che occupa.

Chris Jericho VS Steve Austin: 7

 Incontro discreto ma inferiore agli altri due match che l’hanno preceduto. In un certo senso possiamo anche giustificare Jericho ed Austin in quanto entrambi venivano già da due difficili incontri (soprattutto Jericho che non ha avuto un solo istante per riprendersi), però alla fine si è avuta l’impressione che dal punto di vista del wrestling vero e proprio questo (seppur piacevole da vedere) non sia stato un match all’altezza di un main event che avrebbe consacrato l’Undisputed Champion. E’ stato un match principalmente brawl in cui Austin e Jericho non hanno offerto nulla di particolare rispetto ai soliti standard, e l’unica fase molto interessante è stata quella combattuta nell’apron ring e sul tavolo dei commentatori spagnoli. Fortunatamente però l’incontro è risultato abbastanza coinvolgente ed emozionante sia per l’importanza della sfida sia per la fase finale in cui le interferenze di Vince McMahon, di Ric Flair e di Booker T hanno reso il match imprevedibile. Assolutamente (e piacevolmente) inattesa la vittoria di Jericho, per cui considerando tutto quanto ci si può ritenere comunque soddisfatti da questo incontro.

PPV: 7/8

Prima parte di medio livello ed ottima seconda parte. Così si può riassumere questo Vengeance 2001, PPV che nel complesso (ritorno di HHH ed incontro degli Hardys a parte) è riuscito a rispettare le attese proponendo alcuni ottimi incontri. L’undercard non ha proposto nulla di clamoroso (ma questo rientrava nei pronostici) ma neppure brutture immonde, ed anche gli incontri peggiori come quello per i titoli di coppia o quello per il titolo femminile sono durati poco per cui non si sono rivelati troppo deleteri per il PPV. C’è stato poi il più che positivo incontro tra William Regal ed Edge che ha spiazzato sia per il risultato finale sia per il livello qualitativo, in quanto ci si aspettava il solito incontro “alla Regal” e soprattutto una sua vittoria (a dire il vero è stato l’intero PPV a sorprendere per certi risultati, un’ottima inversione di tendenza rispetto a Survivor Series 2001). Purtroppo c’è stato il match degli Hardys che ha deluso notevolmente le attese (non capisco proprio come CDB possa aver scritto nella Testicular Fortitude che questo è stato un bell’incontro, considerando che da quanto ho letto in giro non è piaciuto praticamente a nessuno), e le cause sono da imputare forse alla volontà di “sorprendere” (ecco, una via di mezzo la WWF non la conosce…) il pubblico con un match stilisticamente inatteso. Purtroppo invece i risultati sono stati deludenti, e questo potrebbe gettare un’ombra sull’imminente futuro da singoli degli Hardys che non sembrano ancora pronti ad uno split per la categoria singola (senza contare che al microfono, in particolar modo Jeff, sono quasi imbarazzanti). Da notare poi come il pubblico sia risultato praticamente indifferente a questo incontro (gli unici cori erano per Lita), segno che forse i tifosi hanno più voglia di vedere gli Hardys ancora in team piuttosto che vedergli splittare. Per quel che riguarda invece la categoria tag team la situazione, per usare un eufemismo, non è delle migliori. Negli ultimi anni questa categoria si è retta su 3 tag team: gli Hardy Boys, i Dudley Boyz ed Edge & Christian, ed una volta che gli Hardys ed E&C si sono divisi sono rimasti solo i Dudleyz all’interno della federazione come unica vera coppia di un certo valore a rappresentare la categoria. Mettere insieme coppie improvvisate come Kane & Big Show produce incontri come quello di Vengeance, per cui è ora che la WWF cominci a sfruttare quei wrestler inutilizzati che sanno far coppia (mi vengono in mente Storm & Credible oppure Palumbo & O’Haire) invece di pescare a casaccio dal cesto dei midcarder.
Passando invece ai “piani alti” troviamo il bellissimo incontro tra Undertaker e Rob Van Dam, un feud che potrebbe ricordare (a livello di incontri) quello tra Taker e Shawn Michaels nel 97-98 (sarà un caso che il primo match in assoluto tra Taker e Shawn nel 97 a Ground Zero fu proprio un match brawl con caratteristiche simili a quello di Vengeance?) . Sono convinto che visti i risultati del match di Vengeance questo feud andrà avanti, e facendo un pronostico non mi stupirei affatto di vedere un Hell in a Cell tra questi due nei prossimi mesi. Mi piace molto poi il nuovo look (che lo ringiovanisce veramente tanto) e la nuova attitude di Taker: piuttosto che vederlo com’era nelle ultime settimane (sempre sul punto di dire “Ma perché non torna al dark side?” con una nota di rimpianto) preferisco un cambio radicale che alla resa dei conti ci restituisce un personaggio tutto sommato “nuovo” (da vedere assolutamente la sua mimica facciale dopo la chokeslam finale su RVD) anche perché considerate le prestazioni delle ultime settimane sembra sia veramente tornato ad ottimi livelli per quelli che sono i suoi standard (lo so, lo dico quasi sempre ma stavolta mi sembra sotto gli occhi di tutti…). Non condivido poi le critiche sul fatto che abbia vinto la cintura hardcore: anche questo secondo me è un modo per rinnovare il suo personaggio che dopo 11 anni in questa maniera acquista nuove sfaccettature e nuove potenzialità, e poi la cintura hardcore non è un fine bensì un mezzo all’interno del feud con RVD. L’unico problema (ed è un po’ paradossale) è che in questo momento Taker continua ad essere ancora troppo amato dai tifosi nonostante sia passato ad heel, e basta far caso alle reazioni del pubblico al suo ingresso (nell’ultimo Smackdown ha ricevuto addirittura una reazione superiore rispetto a The Rock) per rendersene conto. Forse cambiargli la musica d’ingresso potrebbe aiutare.Passiamo ora ad un argomento scottante, almeno considerando il putiferio scatenato sui forum: la vittoria di Jericho. Io non sono stato contento della sua vittoria… sono stato strafelice! Finalmente una vittoria che porterà qualcosa di nuovo non può essere accolta con scetticismo e conservatorismo, perché francamente la voglia di vedere un nuovo The Rock VS Austin a Vengeance oppure la vittoria di uno di questi due era praticamente nulla, almeno per quel che mi riguarda. Abbiamo accolto positivamente la vittoria di Bret Hart su Ric Flair nel 92, abbiamo accolto positivamente la vittoria del titolo del mondo di Shawn Michaels nel 96, per cui a mio avviso ora è giusto fare altrettanto con Jericho . Questa importante vittoria ci regala un nome nuovo (questa volta in pianta stabile) all’interno dei main eventer della WWF, e considerando i ratings ottenuti da Raw sembra che la gente sia abbastanza curiosa di vedere il giovane canadese all’opera con la cintura di campione. Non sono neppure completamente d’accordo con chi dice che queste sue vittorie sporche non lo stiano aiutando ad imporsi come campione credibile: vincere con l’inganno due volte contro un top face come Austin lo aiuteranno certamente a farsi odiare dal pubblico (e lui ne ha bisogno visto che dalla sua parte ha ancora parecchi fans) che più passerà il tempo e più vorrà vederlo perdere (ricordate il regno IC di Honky Tonk Man nell’87-88?). Già pregusto poi un eventuale feud col rientrante Triple H, memore soprattutto del loro incontro disputato a Fully Loaded 2000. Parlando proprio di Triple H, il suo non ritorno non mi ha francamente deluso anche perché non me l’aspettavo neppure un po’, e questo era in un certo senso prevedibile perché mi sarebbe sembrato strano che la WWF avesse voglia di giocarsi una carta così importante (più o meno come accadde col mancato rientro di The Rock a Invasion 2001) in un PPV che già aveva di suo grossi motivi di interesse.
Complessivamente quindi un buon evento che chiude in bellezza un ottimo anno (esclusivamente a livello di PPV) per la WWF e che getta le basi per un 2002 che sulla carta sembra ricco di novità.

A me ora non resta che salutarvi e darvi appuntamento alla prossima edizione di Stamford Report del prossimo anno, ma non è escluso (dipende se avrò voglia e tempo) che magari nelle prossime settimane non prepari uno speciale Stamford Report con i miei premi in riferimento alla varie categorie come miglior incontro dell’anno, miglior angle, miglior wrestler e compagnia bella.
Ora passo la palla a Luca e Carlo che esprimeranno la loro opinione su questo Vengeance 2001.

Cioa e alla prossima

David Grauli

L’OPINIONE DI CDB

SCOTTY 2 HOTTY & ALBERT VS TEST & CHRISTIAN 6
EDGE VS WILLIAM REGAL 6
JEFF HARDY VS MATT HARDY 6,5
DUDLEYZ VS BIG SHOW & KANE 5
UNDERTAKER VS RVD 6,5
TRISH VS JACQUELINE 5,5
STONE COLD VS KURT ANGLE 7
CHRIS JERICHO VS THE ROCK 7
CHRIS JERICHO VS AUSTIN 6,5

PPV VOTO 6,5: Un buon PPV che alla fine ha rispettato più o meno le attese della vigilia. Veramente molto bella ed entusiasmante la parte finale, con il pubblico coinvolto totalmente dall’inizio della prima semifinale, ed incontri assolutamente all’altezza della situazione. Migliori incontri della serata senza dubbio le due semifinali, mentre risulta un po’ deludente l’undercard con solo Jeff VS Matt e Taker VS RVD quali incontri di livello. Sufficiente il resto, con il match femminile poco entusiasmante e quello per il Tag Team Title assolutamente privo di emozioni. Per il resto, da segnalare la intro assolutamente emozionante girata sul modello di Summer Slam 2000, e la sorpresa finale con la vittoria di Y2J: per il quarto anno consecutivo, la WWF sceglie di iniziare il nuovo anno con il tentativo di lanciare un campione “nuovo”, cioè che non ha mai provato l’ebbrezza di essere campione mondiale prima della vittoria del titolo in questione: Jericho quest’anno, Kurt Angle l’anno scorso, Big Show nel 99, e The Rock nel 98. Big Show a parte, andò benone per tutti, e la vittoria di Jericho assomiglia molto da vicino a quella “corporate” di The Rock nel 1998… staremo a vedere!

C D B

L’OPINIONE DI KINILUCA

SCOTTY 2 HOTTY & ALBERT VS TEST & CHRISTIAN 6
Non capisco come mai la WWF per il secondo PPV consecutivo abbia aperto lo show con un “bonus”match. Incontro appena sufficiente e vittoria che secondo me andava alla coppia Heel

EDGE VS WILLIAM REGAL 6+
Qui la WWF ha sorpreso tutti visto che su internet si dava per certa la vittoria di Regal.Come ogni match in cui l’inglese è protagonisa lo spettacolo latita. Per fortuna chec’era Edge ad alzare la media

JEFF HARDY VS MATT HARDY 6
Sinceramente mi aspettavo di più da questo match che comunque i fratelli Hardy hanno condottoin maniera dignitosa. Probabilmente un gimmick match avrebbe reso meglio

DUDLEYZ VS BIG SHOW & KANE 6=
La consuetudine della WWF di proporre ogni tanto dei tag team che appaiono dal nulla si è mainfestataanche in questa occasione. In ogni caso Big Show è troppo lento e Kane fa quello che può. I Dudleyzsono sempre sui loro standard superiori alla sufficienza

UNDERTAKER VS RVD 7-
Incontro parecchio avvincente con Undertaker che ha retto bene il modo di condurre il matchda parte di RVD. Rispettato il pronostico della vigilia che voleva RVD sconfitto per liberarsidella cintura Hardcore in vista di nuovi obiettivi più consoni al suo personaggio

TRISH VS JACQUELINE 5
Che dire… per me gli incontri femminile in ppv manco ci dovrebbero essere….

STONE COLD VS KURT ANGLE 7,5
L’unico dei tre incontri che si è concluso senza interferenza. I due atleti hanno disputato unbuon match pur senza raggiungere i livelli eccelsi accorsi nel loro confronto avvenuto adUnforgiven

CHRIS JERICHO VS THE ROCK 7,5
Anche Y2J e The Rock disputano un incontro dignitoso anche in questo caso senza raggiungerei livelli del loro match a No Mercy. Non mi è piaciuta ovviamente la conclusione sporcapro Jericho e non solo perchè tifo The Rock….

CHRIS JERICHO VS AUSTIN 7,5
Un plauso ad entrambi i lottatori. Jericho sul ring per più di tre quarti d’ora ed Austinnonostante tutto ha tenuto il ring in maniera assolutamente dignitosa. Ovviamente per renderequesto match indimenticabile al posto di Booker T avrei voluto vedere l’interferenza diTriple H

PPV 7-
Sono abbastanza d’accordo sull’analisi che ha dato dell’evento il buon CDB soprattutto neisuoi riferimenti a Survivor Series 1998. In ogni caso un ppv che passerà alla storia in quantobene o male è stato assegnato per la prima volta un titolo unificato

Kiniluca


Click Here!


EDIZIONI PRECEDENTI

WWF Stamford Report N. 1 – 19 Aprile 2000 (WWF WRESTLEMANIA 2000) N. 2 – 17 Maggio 2000 (WWF BACKLASH 2000)N. 3 – 13 Giugno 2000 (WWF JUDGMENT DAY 2000)N. 4 – 5 Luglio 2000 (WWF KING OF THE RING 2000)N. 5 – 31 Luglio 2000 (WWF FULLY LOADED 2000)N. 6 – 4 Settembre 2000 (WWF SUMMERSLAM 2000)N. 7 – 7 Ottobre 2000 (WWF UNFORGIVEN 2000)N. 8 – 27 Ottobre 2000 (WWF NO MERCY 2000)N. 9 – 24 Novembre 2000 (WWF SURVIVOR SERIES 2000)N. 10 – 16 Dicembre 2000 (WWF ARMAGEDDON 2000)N. 11 – 27 Gennaio 2001 (WWF ROYAL RUMBLE 2001)N. 12 – 3 Marzo 2001 (WWF NO MAY OUT 2001)N. 13 – 6 Aprile 2001 (WWF WRESTLEMANIA X-SEVEN)N. 14 – 6 Maggio 2001 (WWF BACKSLASH)N. 15 – 26 Maggio 2001 (WWF JUDGMENT DAY 2001)N. 16 – 28 Giugno 2001 (WWF KING OF THE RING 2001)N. 17 – 28 Luglio 2001 (WWF INVASION)N. 18 – 25 Agosto 2001 (WWF SUMMERSLAM 2001)N. 19 – 29 Settembre 2001 (WWF UNFORGIVEN 2001)N. 20 – 27 Ottobre 2001 (WWF NO MERCY 2001)N. 21 – 24 Novembre 2001 (WWF SURVIVOR SERIES 2001)

®2001 – Tuttowrestling – Tutti i diritti riservati

setstats1

Scritto da David Grauli
Parliamo di: