Stamford Report #203 – Elimination Chamber

Stamford Report

Gabbie, cinture in palio, una storyline pazzesca e un pubblico INCENDIATO fanno da cornice all’ultimo premium event prima di Wrestlimania!


HEY HO, LET’S GO!

WOMEN’S ELIMINATION CHAMBER MATCH
Liv Morgan vs Natalya vs Asuka vs Carmella vs Nikki Cross vs Raquel Rodriguez: voto 6.5

Pronostico: Asuka
Vincitrice: Asuka
Difficile dare più di questo voto, e l’incertezza era sul concedere quello 0.5 che ho lasciato per rispetto del lavoro fatto con così poca storia a supporto del lottato e per la (finalmente) mancanza di grosse imprecisioni delle ragazze a fronte della difficoltà di questo tipo di stipulazione. Un paio di buoni spot (Sunset bomb di Liv e Cross Body di Nikki, entrambe dalla cima di una delle celle) e poco più, con poca incertezza sul risultato finale data la rinfrescata al personaggio di Asuka, e soprattutto alla scelta di lasciare la contesa finale con Carmella, che direi avesse davvero poche chances di presentarsi come contendente seria e credibile per Wrestlemania.

SINGLE MATCH Brock Lesnar vs Bobby Lashley: voto 6
Pronostico: Brock Lesnar
Vincitore: Bobby Lashley (via DQ)

Solita difficoltà a valutare questa tipologia di incontro tra mega super power big man; premio la coerenza con ciò che mi aspettavo e il clima/hype creato da un pubblico davvero eccezionale dal primo all’ultimo istante dello show.
A mio modo di vedere, era scontato che si prolungasse questa rivalità (annusata per anni) fino allo scenario che sicuramente merita: Wrestlemania. E proprio per questo, Brock non si poteva permettere una ulteriore “brutta figura”. Certo, il solito finale un po’ eccessivamente prudente, ma per forza di cose Elimination Chamber – in quanto evento precedente a WM – avrà sempre al suo interno questo genere di problematiche e situazioni che non potrà concludere definitivamente. Curioso il fatto che Wyatt, dopo l’appello fatto alla fine della precedente puntata di SmackDown, non sia intervenuto né apparso durante o dopo la contesa.

MIXED TAG TEAM MATCH Edge & Beth Phoenix vs Finn Balor & Rhea Ripley: voto 6,5
Pronostico: Finn Balor & Rhea Ripley
Vincitori: Edge & Beth Phoenix Diciamo che era un 51% vs 49%, con quell’1% rappresentato dal fatto di dover portare Rhea verso Wrestlemania e la presenza di Dominik (bravo ad accentrare su di sé le antipatie del pubblico) che poteva facilitare e giustificare una sconfitta per la coppia face. Ovviamente, la scelta era tra schienamento di Edge su Finn, o di Rhea su Beth. Era piuttosto prevedibile che Edge e Rhea sarebbero stati i due più tutelati nella contesa.
Ecco, direi che non mi aspettavo quello che invece è stato quasi il tentativo di costruire e proporre Beth come una lottatrice di primo ordine che ha tenuto (forse fin troppo) testa ad una Rhea che dovrebbe essere dominante (soprattutto se l’obiettivo – tutto da dimostrare – fosse quello di farle poi vincere il titolo contro Charlotte).
Da sottolineare l’errore molto… MOLTO… brutto di Beth che non interviene in tempo per interrompere un conteggio VISIBILMENTE fermato dall’arbitro senza che Edge avesse alzato la spalla (credo innocentemente, non essendo girato in modo da poter vedere il ritardo della compagna). Davvero forse uno dei “botch” che più vanno a rompere la sospensione dell’incredulità e la continuità di interesse nello spettatore che dopo una situazione del genere fa molta fatica a rientrare nel clima del match. Mezzo punto in meno per una contesa piacevole e incerta, rovinata da questa macchia che mi ha fatto storcere il naso e lasciato l’amaro in bocca per molti minuti.
A posteriori, si può anche dire che la vittoria di Edge fosse un ulteriore segnale che nel main event il pubblico avrebbe dovuto sopportare una delusione. Credo sia stato il contentino (insieme all’intervento finale di Owens) per evitare la rivolta di un pubblico decisamente acceso.

UNITED STATES CHAMPIONSHIP ELIMINATION CHAMBER MATCH
Austin Theory (c)vs Montez Ford vs Johnny Gargano vs Seth Rollins vs Bronson Reed vs Damian Priest: voto 7.5

Pronostico: Austin Theory
Vincitore: Austin Theory
Purtroppo il risultato era piuttosto scontato a poche settimane da Wrestlemania e col solo Rollins come reale credibile avversario, ma già evidentemente rivolto verso una rivalità con Logan Paul (e quindi, di fatto, non più uno sfidante credibile). Questo non tanto per il valore degli atleti, quanto per la mancanza di una costruzione di una rivalità che portasse ad un cambio titolo. Austin non è un personaggio “di passaggio”, non poteva perdere il titolo semplicemente in una accozzaglia di avversari (per quanto validi) senza un perchè.
L’incontro che ne esce è però decisamente spettacolare, con ritmi quasi folli e molti spot appassionanti. La cosa incredibile è che TUTTI i partecipanti a questo incontro sono stati valorizzati e ne escono rafforzati. L’unico che viene un po’ bistrattato nello sviluppo del match è proprio il campione (forse anche eccessivamente) che viene però recuperato e redento tramite la vittoria finale.
Buono anche il modo che è stato trovato per far intervenire Logan Paul e l’interazione di quest’ultimo con Seth Rollins.
Curiosa e simpatica la sintonia nata e raccontata tra Gargano e Rollins.
Sugli scudi l’MVP della contesa Montez Ford che mi ha sorpreso con qualche ripetuto – e simpatico – richiamo a The Rock.

UNDISPUTED WWE UNIVERSAL CHAMPIONSHIP SINGLE MATCH
Roman Reigns (c) vs Sami Zayn: voto 7

Pronostico: Roman Reigns
Vincitore: Roman Reigns La WWE potrebbe avere un problema. E cioè quello di aver costruito per un anno una storyline pazzesca, la migliore da anni (forse superiore anche a Reings-Lesnar-Heyman) e rischiare di non poterla valorizzare a Wrestlemania. Eh si, perchè ho l’impressione che Sami fosse il “piano C” nel caso in cui la compagnia non fosse riuscita a far partecipare The Rock (dai, la rivalità con Reigns era già scritta e pure perfetta attorno al ruolo di “tribal chief”) e Cody Rhodes non avesse recuperato in tempo (e ho l’impressione che ce l’abbia fatta al pelo, dato l’ingresso col numero 30 alla Rumble nonostante fosse annunciata la sua presenza, che ha totalmente ucciso la contesa e non ha dato alcun valore allo stesso Cody).
Quindi credo che la WWE abbia costruito Sami con l’intenzione di portarlo contro Reings a WM in mancanza di alternative, o di dirottarlo poi all’ultimo verso i titoli di coppia (altrimenti magari concessi ad altri team casualmente face e casualmente di recente costruzione come McIntyre-Sheamus o Strowman-Ricochet). “Purtroppo” però, questa situazione rischia di scoppiare loro in faccia, con un Sami che – ad oggi – è INNEGABILMENTE il baby face della compagnia e che sarà difficile non inserire nel main event di Wrestlemania.
Credo comunque che al momento stiano seguendo il piano originale e che appunto Zayn verrà girato sui titoli di coppia MA mi aspetto una sorpresa: non Sami & KO vs gli Usos, bensì un “inaspettato” (e molto più affascinante) Sami & Jey vs Jimmy & Solo con i due attuali campioni che si dividono rimettendo in palio i titoli con due nuovi compagni. Kevin Owens potrebbe giocare il ruolo di ago della bilancia in questo incontro come nel main event, o quantomeno di “equilibratore” in caso di interferenze esterne.
Tutto questo pippone anche per contestualizzare un match con un coinvolgimento di pubblico ESTREMO (grazie anche al fatto di andare in scena in Canada) ed un trascinamento emotivo ai massimi livelli nonostante tutti noi in fondo, razionalmente, sapevamo che Reigns non avrebbe mai perso la cintura prima di Wrestlemania. Ma in numerosi conteggi devo dire che le mie convinzioni hanno traballato.
Tecnicamente è stato un incontro memorabile? No. Ma il contesto è stato incredibile e il coinvolgimento nel seguire l’andamento del match, anche. Il voto non è importante. Importa come e quanto avete vissuto l’incontro.
Il finale è interessante e secondo me non conclude ma esalta un arco narrativo che necessita ancora di alcuni tasselli risolutori. Certo, la somma di episodi negli ultimi minuti (gli arbitri atterrati, le sediate, l’intervento di Jimmy, Sami che colpisce involontariamente Jey, K.O. Che invece interviene solamente dopo la sconfitta di Sami) portano – ammettiamolo – ad un finale un po’ paraculo ma lo fa attraverso un crescendo emotivo apprezzabile e SECONDO ME coerente con ciò a cui vuole arrivare la WWE. Perchè così effettivamente ci farebbero credere ad un Jey che abbandonerà Sami (per poi invece farli riavvicinare) e allo stesso tempo successivamente spiegarci (come in parte è stato fatto negli episodi settimanali successivi allo show) perchè Owen non sia intervenuto per aiutare Sami a vincere, ma solo per evitargli il massacro finale sotto gli occhi dei suoi famigliari. Tutto tornerebbe ed acquisirebbe ulteriore valore, anche se – lo ammetto – temo non saranno così coraggiosi.
Anche perchè, se lo fossero, inserirebbero Sami nel main event di Wresltemania… OPPURE… Cody vince il titolo, si accorge di non essere lui il centro dell’attenzione e dell’amore dei fan, turn heel ai danni di Sami, reo di avergli rubato le luci della ribalta nel momento più importante della sua vita, con Zayn successivo campione.
E’ anche vero che così si andrebbe a ridurre eccessivamente la figura di Cody a campione di minima transizione e non credo lo meriti. E’ anche vero che però il percorso di Sami è lo stesso che ha portato Daniel Bryan e Kofi sul tetto del mondo proprio a Wresltemania; è assurdo che si lascino sfuggire un hype ed un entusiasmo del genere attorno ad un loro lottatore.
(N.B. Questo pezzo è stato scritto prima della puntata di Raw della notte tra il 27 e il 28 febbraio, che potrebbe mandare a donne di facili costumi i miei viaggi mentali).

PPV: voto 6.5
Innegabilmente positivo, senza insufficienze e forse con la miglior cornice di pubblico da molto tempo a questa parte. Match scorrevoli, divertenti, e tutti comunque con un loro significato. Per essere uno dei PPV strutturalmente (e per forza di cose) più inutili dell’anno, è andato benone! Ciao Miao!

Scritto da Massimiliano Picca
Parliamo di: , , , ,