Piper’s Pit#96 – The Undertaker & Genoa: Football ‘n’ Wrestling Connection?

Piper's Pit

Bentornati ad un nuovo appuntamento con il Piper’s Pit! Dopo la Rock ’n’ Wrestling Connection degli anni ’80 adesso dobbiamo prepararci alla Football ’n’ Wrestling Connection?


Facciamo un po’ d’ordine: il mese scorso, così apparentemente dal nulla, The Undertaker inizia a seguire la pagina Instagram della più antica squadra italiana di calcio, vale a dire il Genoa. Il Genoa stesso dà visibilità alla cosa, ma sembrava un fatto estemporaneo e a sé stante, mentre molto probabilmente era un qualcosa che si stava preparando da tempo a livello di marketing. Infatti in questi giorni la società ligure presenta la terza divisa ufficiale, che sarà nera, e lo fa con un video dal titolo “The Dark Side of Genoa”, nel quale in una Genova buia e piovosa fa capolino la sagoma del “Phenom”. E nei giorni scorsi il mistero viene svelato: Undertaker presenta la maglia (davvero bella, tra l’altro) indossandola con tanto di nome sulle spalle. E chissà che a breve non si palesi pure sulle gradinate del Marassi… Del resto il Becchino già lo scorso anno si presentò in Arabia Saudita prima della finale della coppa nazionale con Cristiano Ronaldo. Al di là di ogni considerazione sulla tradizione va detto che la mossa della squadra rossoblu è a dir poco geniale, perché associandosi ad un personaggio di portata mondiale, che trascende persino gli appassionati di wrestling, si garantisce visibilità ed un sicuro successo commerciale, in quanto, soprattutto sul mercato internazionale, questa maglia verrà sicuramente venduta anche a persone che non tifano Genoa.

Quello del Genoa peraltro non è il primo approccio concreto tra calcio e wrestling: negli anni vari lottatori sono sempre andati a far visita a società calcistiche dove la WWE era impegnata, ma mai si era arrivati a vere e proprie partnership come negli ultimi anni. Prima è stato il turno dei Rangers di Glasgow e di Drew McIntyre, con maglia creata per Clash at the Castle, visto che Drew è un grande tifoso della squadra protestante di Glasgow, e poi della collaborazione tra il Manchester City e la WWE, con un’intera linea creata appositamente e lanciata da Cody Rhodes. E non dimentichiamoci che anche la AEW non sta a guardare, visto che possiede il club londinese di Premier League del Fulham.

Ma perché due mondi apparentemente inconciliabili si sono ritrovati così vicini? Per prima cosa dobbiamo ricordare che, benché noi siamo abituati a considerare il wrestling un qualcosa di americano (e, senza dubbio, per quanto concerne la massima diffusione a livello planetario lo sia), in realtà nasce nel Regno Unito nell’800, proprio come il calcio, ed è divenuto una vera e propria religione in Messico, paese dove il calcio è sacro ed infatti lì le collaborazioni tra il futbol e la lucha libre vanno avanti da anni. E poi non dobbiamo scordarci una cosa: nel 2026 si terranno i Mondiali di calcio tra Stati Uniti, Messico e Canada, quindi tutte le federazioni hanno il grande interesse nel cavalcare l’onda del fenomeno, ragione per la quale mi aspetto altre novità nel breve/medio termine.

E non scordiamoci da noi di SmackDown a Bologna il prossimo 21 marzo: sono certo che anche il nostro movimento calcistico, sempre più a caccia di soldi, non si lascerà sfuggire questa ghiotta occasione.

“I have wined and dined with kings and queens and I’ve slept in alleys and dined on pork and beans”.


ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE WHATSAPP UFFICIALE: https://whatsapp.com/channel/0029VaE6VKfLI8YfGSitF01t

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM UFFICIALE: https://t.me/tuttowrestling

Scritto da Roberto Johnny Bresso
Parliamo di: , ,