Piper’s Pit#118 – Analisi del fenomeno “Mr. Iguana”

Piper's Pit

Bentornati ad un nuovo numero del Piper’s Pit! Oggi ci occuperemo di quando il wrestling esce fuori dagli schemi pre ordinati dai booker e viene creato un fenomeno dal basso grazie alla spinta dei fan: oggi vi parlerò di Mr. Iguana!


Nell’epoca recente abbiamo già assistito a lottatori che improvvisamente vanno over grazie ad un qualcosa che difficilmente si riesce a spiegare razionalmente: mi ero già occupato tempo fa di Orange Cassidy in AEW, che con il suo personaggio muto e “scazzato” aveva scalato le parti alte della card e poi è impossibile non citare in TNA Joe Hendry. Lo scozzese di Edimburgo è riuscito persino a conquistare il massimo alloro della federazione, ad entrare nella Royal Rumble, a combattere a WrestleMania e ad essere in procinto di passare in WWE, il tutto essendo ormai non più giovanissimo (ha infatti 37 anni) e con un fisico non certo imponente.

Ma come è riuscito in tutto questo? Hendry dovete sapere che è laureato in economia aziendale e marketing ed è un musicista e, l’unione delle due sue qualità, gli ha fatto capire che per emergere ad alti livelli nel mondo del wrestling doveva fare qualcosa di personale ed innovativo. Ecco così che ebbe l’idea di comporre la sua theme song: “I Believe In Joe Hendry”, una canzone talmente orecchiabile e coinvolgente da diventare un successo clamoroso prima in Scozia e poi nel resto del mondo (tanto che mentre scrivo l’articolo mi viene naturale canticchiarla), risultando una delle canzoni più scaricate su internet. E poi il resto è venuto da sè.

Il fenomeno più recente in questo senso è invece Mr. Iguana, al secolo Santiago Ibarra Calderòn, trentasettenne come Hendry. Da sempre il suo sogno era sfondare nella lucha libre, debuttando nel circuito indipendente messicano nel 2009. Tuttavia, essendo alto 1 metro e 77 per 68 chilogrammi di peso, venne rifiutato nel 2015 dal CMLL.

Appassionato di videogiochi, il suo nickname sulla PlayStation era Mr. Iguana, in quanto era un animale tipico della sua città natale Culiacàn. Inoltre il salto delle iguana poteva ricordare lottatori come El Santo e Blue Demon. Così decise di pitturarsi il volto di verde, prendendo spunto da personaggi come The Great Muta e Jeff Hardy. A questo punto decise di aggiungere al tutto un peluche rappresentante un’iguana e di chiamarlo La Yesca ed il gioco era fatto! Nel 2020, grazie a questo personaggio, firma per la AAA e nel 2024 vince il titolo Mixed Tag Team della federazione, in coppia con La Hiedra.

Seguendo da tempo la AAA, ricordo di essere rimasto immediatamente colpito dal personaggio di Mr. Iguana, che riusciva ad essere così over con i fan con un personaggio talmente fuori dal comune, eppure non grottesco. La svolta per lui poi si è avuta con l’acquisizione della compagnia messicana da parte della WWE: il suo debutto a Worlds Collide di quest’anno lo ha fatto scoprire ai tifosi di tutto il mondo, che sono letteralmente impazziti per lui, tanto che, in pochissimo tempo, gli è stato creato un feud niente poco di meno che con Finn Bálor, che alla Yesca ha opposto il peluche di Demonito. Il successo è stato talmente notevole che entrambi i pupazzi sono finiti in vendita sul WWE Shop.

Ovviamente non si può mai dire quanto questi fenomeni mediatici possano durare (lo stesso personaggio di Orange Cassidy, senza un adeguato sviluppo del “character”, ha finito per stancare, al di là delle notevoli abilita dell’atleta stesso), ma spesso sono una boccata di aria fresca in un panorama dove troppo spesso le scelte vengono imposte dall’alto.

“I have wined and dined with kings and queens and I’ve slept in alleys and dined on pork and beans”.


ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE WHATSAPP UFFICIALE: https://whatsapp.com/channel/0029VaE6VKfLI8YfGSitF01t

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM UFFICIALE: https://t.me/tuttowrestling

CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTI I RISULTATI DELL’ULTIMO EPISODIO DI RAW 29-09-2025.

Scritto da Roberto Johnny Bresso
Parliamo di: , ,