THE OTHER SIDE #119 – Pronostici Forbidden Door 2024

THE FORBIDDEN PREVIEW
Forbidden Door 2024 dista solo poche ore e prima di avventurarci in quello che sarà un lungo show vi arriva in aiuto l’Other Side presentandovi l’evento da tutti i punti di vista.
Partiamo dal lato della costruzione, su larghi aspetti si poteva fare meglio, ma rimane il fatto che è logisticamente difficile avere sempre quei wrestlers disponibili in un unico show. Non è una scusa, è un’attenuante, ma per quanto basta ogni match ha un motivo di esistere.
Tredici match per un ppv sono tanti, troppi. Sicuramente diversi potevano essere tranquillamente tolti, ma penso che da un lato pubblicitario si voglia spingere su questa tripla collaborazione AEW/NJPW/CMLL in modo da fare bella figura e si voglia cercare di dare spazio a quanta più gente possibile con tutto i rischi del caso.
ZERO HOUR
Yota Tsuji, Titan & Hiromu Takahashi vs. The Lucha Brothers & Mistico
Vedere gente come Tsuji e Takahashi nel preshow è un colpo al cuore e non c’è nessun motivo di storyline per cui i due team vadano contro. Ci tengo a far notare che a livello “politico”, Mistico che fa coppia con i Lucha Brothers non è da sottovalutare. Fenix e Penta non hanno mai avuto bei rapporti col CMLL quindi almeno un team di questo calibro porta qualcosa di positivo a livello del concetto di “unione tra federazioni per un unico grande show”.
Vincitori: The Lucha Brothers & Mistico
Kris Statlander & Momo Watanabe vs. Willow Nightingale & Tam Nakano
Uno dei match che poteva essere benissimo tagliato e lo dico a malincuore perché la rivalità tra Kris e Willow, nella sua semplicità, è una delle cose che meglio funziona in AEW. L’aggiunta delle ragazze della STARDOM; non nomi di poco conto, serve solo a dare quel pizzico di internazionalità al match. Bello ma non imperdibile insomma. Vince il team face, mentre Kris batterà poi l’ex amica a Bash on the Beach avanzando nell’Owen Hart Tournament.
Vincitrici: Willow Nightingale & Tam Nakano
Owen Hart Foundation 2024 Women’s Tournament Quarter Final Match
Saraya vs. Mariah May
Posso solo pensare che il relegare Mariah nel pre show implichi un suo coinvolgimento massiccio più avanti nella card. In ogni caso non ci dovrebbe essere molto su cui discutere, Mariah vince ed avanza nel torneo.
Vincitrice: Mariah May
MAIN CARD
Hook, Katsuyori Shibata & Samoa Joe vs. The Learning Tree (Big Bill & Chris Jericho) & Jeff Cobb
Il match nasce da una rivalità di basso profilo nel roster AEW. Il trio Joe, Hook, Shibata strappa un sorriso, così come questa nuova gimmick alla Tonio Cartonio di Jericho. Essendo Bryan Keith infortunato proprio ad opera del gruppo di Joe, Jericho ha trovato nel Television Champion Cobb il terzo partner. Ora come vedete, il match ha senso di esistere, ma un Cobb vs uno dei tre del team face in un match singolo sarebbe stato più interessante ma forse meno giustificabile in storyline.
Da una parte quindi trovo giusto che in un ppv molto fanservice come questo si stia comunque cercando di portare avanti una storyline, da contraltare in questo caso il match non è dei più interessanti.
Vincitori: The Learning Tree (Big Bill & Chris Jericho) & Jeff Cobb
Hiroshi Tanahashi & The Acclaimed (Anthony Bowens & Max Caster) (w/Billy Gunn) vs. The Elite (Kazuchika Okada, Matthew Jackson & Nicholas Jackson)
Dopo mesi passati a girovagare nel nulla, gli Acclaimed hanno intrapreso una faida con gli EVPs della compagnia. Non la vinceranno ma almeno Bowens e Caster sono tornati over e considerati all’interno dello show. Sempre per dare un tocco di internazionalità al match, Tanahashi sostituirà Billy Gunn, trovandosi di fronte il suo rivale storico Okada. Tutto bellissimo, se escludiamo il fatto che Tanahashi è già stato avversario di Okada appena quattro mesi fa quando ha lasciato il Giappone.
Quindi il loro incontro, ad una così breve distanza di tempo, non riesco proprio a percepirlo come speciale complice anche la forma non più ottimale del presidente della NJPW. In ogni caso, vado col team face vincente con conseguente vendetta dei Bucks quando il titolo sarà in palio.
Vincitori: Hiroshi Tanahashi & The Acclaimed (Anthony Bowens & Max Caster) (w/Billy Gunn)
Hechicero vs. MJF
Allora partiamo dai punti certi, SI, penso chiunque si aspettasse di vedere MJF impegnato in un match di maggior profilo e SI, il match non invoglia particolarmente la visione visto che in pochi conoscono Hechicero. Sembra e sottolineo sembra, che il piano originale fosse fare MJF/Rush al PPV ma stavolta il CMLL si sia opposto a causa dei brutti rapporti che ha con Rush.
Qualunque sia la ragione, l’AEW ha creato un match tra uno dei suoi top guys contro un buon uppercarder della CMLL. Pensatelo come un modo per compiacere la compagnia messicana quando è chiaro a tutti che MJF abbia piani futuri più grossi di questo, uno step intermedio momentaneo per Friedman.
Vincitore: MJF
Owen Hart Foundation 2024 Men’s Tournament Quarter Final Match
Bryan Danielson vs. Shingo Takagi
Dal punto di vista qualitativo questo si candida ad essere il match della serata oltre ad avere un fascino anche a livello di nickname che entrambi usano (Dragon). Scontata la vittoria del dragone americano che vuole puntare ad un’ultima affermazione titolata prima di smettere di essere un wrestler full time. Peccato vedere Shingo uscire dal torneo così presto ma per lui c’è il G1 Climax che lo attende.
Vincitore: Bryan Danielson
Orange Cassidy vs. Zack Sabre Jr
Se c’è qualcosa in cui l’AEW ha fatto un ottimo lavoro è stata quella di rendere Cassidy un wrestler credibile nonostante la sua “pigra gimmick”. Sabre non ha digerito la sconfitta dell’anno scorso in cui Orange si è laureato International Champion battendo lui, Garcia e Shibata in un fatal 4 way. Cassidy non ha bisogno di un’altra vittoria, ormai il suo personaggio non ha bisogno di ulteriori evoluzioni mentre Sabre deve farsi strada nel main event NJPW dove c’è un disperato bisogno di volti nuovi.
Vincitore: Zack Sabre Jr
AEW Women’s World Title Match
Toni Storm (w/Luther & Mariah May) (c) vs. Mina Shirakawa (w/Mariah May)
Uno dei match meglio costruiti della card seppur abbia anche questo un risultato scontato. Non è solo il titolo l’oggetto del contendersi ma la stessa May che ha legami profondi con entrambe le ragazze. Durante la sua permanenza in STARDOM, lei e Mina hanno fatto parte del Club Venus. Ora la May è la pupilla dell’attuale campionessa.
Toni non è estranea alla STARDOM, anzi si è fatta un nome in quella compagnia. La sua vittoria non è in discussione, ciò che lo è invece è l’amicizia della May con la Storm e la Shirakawa che potrebbe portare ad una scelta verso una delle due, oppure nessuna e a gettare i primi semi per Toni Storm Vs Mariah May ad All In.
Vincitrice: Toni Storm
AEW TNT Title Ladder Match
Dante Martin Vs Mark Briscoe Vs Konosuke Takeshita Vs Jack Perry Vs Lio Rush Vs El Phantasmo
Match che sarà sicuramente divertente. Dopo l’infortunio di Adam Copeland il TNT Title non ha un possessore. L’Elite avrebbe voluto dare il titolo d’ufficio a Perry, ma Christopher Daniels insignito dei poteri di EVP dell’infortunato Omega, ha fatto sì che Perry si debba guadagnare l’opportunità. Il tipo di match favorisce una vittoria di rapina dello Scapegoat portando all’Elite un’altra cintura.
Il resto dei partecipanti aggiunge spettacolarità, ma zero credibilità in caso di vittoria. C’è sempre l’outsider Takeshita verso cui molti fan mantengono alte aspettative che però temo rimarranno tali per il momento.
Vincitore: Jack Perry
AEW TBS Title / NJPW STRONG Women’s Title Match
Mercedes Mone © Vs Stephanie Vaquer ©
Era necessario rendere il match per entrambe le cinture? Forse no, perché tanto vi vedo mentre pensate che: “Mercedes Mone tanto vince ahah”. Non dico che sbagliate, Mercedes uscirà con due cinture dall’evento rafforzando il suo personaggio snob ed altezzoso, ma nel migliore dei casi si impegnerà a presentare la Vaquer alla platea americana come la validissima wrestler che è.
La CMLL ottiene pubblicità ad una delle sue wrestler, la NJPW ottiene pubblicità ad un titolo onestamente ben poco rilevante e Monè è il mezzo per rendere tutto ciò possibile. In teoria vincono tutte e tre le compagnie.
Vincitrice: Mercedes Monè
IWGP World Heavyweight Title Match
Jon Moxley © Vs Tetsuya Naito
Uno dei match che mi delude maggiormente di tutta la card perché sembra il classico match, marca NJPW, in cui il l’ex campione si riprende la cintura. E con ogni probabilità sarà così. L’idea di dare il titolo a Moxley era interessantissima ma se viene condita da avversari di scarso valore, booking basico e quasi inesistente è logico che il risultato sia deludente e non aiuti la compagnia. Ridare il titolo a Naito non cambierà questo concetto, riporterà tutto allo status quo di qualche mese fa.
Mi permetto di suggerire uno scenario alternativo: Moxley mantiene e va a fare il G1 Climax. Naito ha infatti dichiarato che cederà il suo posto nel torneo in caso perda a Forbidden Door. Takeshita, anche lui nel G1, vince il torneo e ottiene un rematch con Moxley per il titolo e stavolta lo vince. In questo modo Takeshita ottiene un ruolo di primissimo piano in Giappone e sarà più facile per lui e per il roster interagirci, in modo da costruire con più facilità il top face che riporterà il titolo nella compagnia.
Non succederà ma lo troverei mille volte più interessante del probabilissimo risultato.
Vincitore: Tetsuya Naito
AEW World Title Match
Swerve Strickland © Vs Will Ospreay
E’ strano che un match interamente made in AEW chiuda l’evento ma è anche una delle rivalità meglio costruite. Chi dice che face vs face non si può fare, ci pensi nuovamente. In una serata con match molto prevedibili qui siamo davanti ad un’eccezione anche se logica dice che dovrebbe vincere Strickland. Banco di prova per l’ex Killshot che si trova davanti l’Aerial Assassin, un’eventuale vittoria lo consacrerebbe ad assoluto main eventer.
Ospreay sappiamo essere un pezzo grosso e l’intervento della Callis Family ai suoi danni, neanche troppo nascosto, dovrebbe essere la chiave della sua sconfitta.
Vincitore: Swerve Strickland
Conclusione: Forbidden Door 2024 sulla carta si prospetta un buon evento con una discreta costruzione alle spalle. La card è ricca, troppo ricca e porta il rischio che alcuni match vengano snobbati, per stanchezza o perché non si conosca i wrestlers impegnati in quel particolare match. Tuttavia bisogna fare una precisazione …
Il senso di fare una PPV chiamato Forbidden Door, mettendo da parte la pubblicità che le compagnie possono fare lavorando insieme è l’idea che io spettatore, possa vedere incroci inediti che non vedo settimanalmente negli show. Ciò ne consegue che non posso pretendere una costruzione articolata tra un Danielson Vs Takagi se fisicamente i due stanno in continenti diversi.
Ora in questa edizione l’AEW sembra aver optato per un compromesso: fare un evento non troppo slegato da quello che accade nello show inserendo dove possibile atleti di altre federazioni e ciò va ad inficiare sulla prevedibilità del match. E’ difficile che la Shirakawa vinca, Moxley combatte per un titolo di proprietà NJPW quindi il favorito è Naito in automatico. Io sono il primo a dire che l’imprevedibilità nel wrestling è fondamentale, ma in questi casi credo sia necessario metterla da parte a meno che le federazioni approvino uno scambio di titoli più marcato.
Ultimamente il concetto di forbidden door sta venendo sdoganato sempre di più, persino l’austera WWE si è aperta alle collaborazioni. Portare Forbidden Door in Giappone, o in Messico, darebbe una rinfrescata al format con buona pace del pubblico americano che, potrà essere forse la platea più grande, ma non dimentichiamoci che pur sempre di collaborazione si tratta e globalità dovrebbe essere la parola all’ordine del giorno.
Questo numero extralarge dell’Other Side termina qui, spero di avervi dato tutto ciò che vi serve per considerare di guardare Forbidden Door oppure no. Appuntamento come sempre col prossimo numero, un saluto da Captain Phenomenal 1 … CIAO!!!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE WHATSAPP UFFICIALE: https://whatsapp.com/channel/0029VaE6VKfLI8YfGSitF01t
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM UFFICIALE: https://t.me/tuttowrestling
PREMI QUI PER SCOPRIRE I RISULTATI DELL’ULTIMA PUNTATA DI RAMPAGE 28-06-2024.
CLICCA QUI PER SCOPRIRE I RISULTATI DELL’ULTIMA PUNTATA DI DYNAMITE 26-06-2024.
PREMI QUI PER SCOPRIRE TUTTI I RISULTATI DI DOUBLE OR NOTHING 2024.