Orlando Report #44 – TNA Sacrifice

Orlando Report

Aficionados di Tuttowrestling.com bentornati a questa nuova edizione dell'Orlando Report che questo mese analizza quanto accaduto nell'ultimo pay per view della TNA, ovvero Sacrifice. Se la quasi totalità di aspettative positive da questo evento a pagamento della compagnia di Orlando sono state confermate oppure no, lo scopriremo analizzando gli otto match della card, a partire da:


TNA WORLD TAG TEAM CHAMPIONSHIP NO DQ 3 ON 2 HANDICAP MATCH: THE WOLVES VS THE BROMANS © & DJ Z

E' di consueto avere l'abitudine di cercare di scaldare la folla con un buon opener (anche se tener vivo il pubblico presente di Sacrifice è stata un'impresa titanica, che è riuscita solamente a due lottatori nel corso della serata) , e il tentativo è andato a buon fine, peccato solo x il finale che ha avuto una fase di calo ma che non intacca minimamente una valutazione assolutamente positiva: ci stava che questa contesa valevole per i titoli di coppia fosse senza squalifiche onde evitare altre “furbate” da parte dei Bromans o di DJ Z come accaduto durante alcune edizioni di Impact Wrestling così come sia più che giusto che le cinture di coppia siano ora attorno alla vita di Davey Richards ed Eddie Edwards. Qualcuno forse storcerà il naso in quello che sto per dire: voglio ben sperare che i Bromans non splittano, non tanto perchè Robbie E e Jessie Godderz mi impressionino, ma perchè proprio insieme ai Wolves sono gli unici, e sottolineo UNICI, tag team della TNA, visto che i Bad Influence non esistono più a causa dell'abbandono di Christopher Daniels. Dimenticavo, visto che non è il primo regno da campioni dei Wolves, magari dato il potenziale dei due atleti mi auguro che la TNA gli faccia tenere le cinture a lungo, o almeno finchè non ci saranno nuovi tag team.

VOTO: 7

COMMITED MATCH: SAMUEL SHAW VS MR.ANDERSON

Non mi aspettavo chissà che match considerando che la stipulazione era quella di gettare l'avversario dentro il furgone, destinazione ospedale psichiatrico, ma ciò a cui si è assistito secondo me è addirittura peggiore di quanto si era visto il mese precedente a Lockdown. Una contesa lenta e che è stata condotta sempre col freno a mano, potevo ancora capire se questo match fosse stato lottato a Impact Wrestling, bello o non bello era comunque dentro il contesto dello show settimanale, ma proporlo in un pay per view quando sai che c'è un'alta possibilità che quello che ne verrà fuori farà piuttosto schifo non è stata una gran mossa. C'è anche da dire che mi aspettavo una vittoria di Samuel Shaw, in quanto la ritenevo più funzionale e logica in termini di storyline ma è anche vero che l'ipotetica affermazione di Shaw avrebbe significato un'ultima e ulteriore battaglia tra i due, e considerando quanto abbiamo visto sia a Sacrifice che a Lockdown forse è meglio così, se non altro Mr.Anderson potrà virare su altre rivalità.

VOTO: 4.5

TAG TEAM MATCH: KURT ANGLE & WILLOW VS ETHAN CARTER III & ROCKSTAR SPUD

Mettiamola così: non è stato un granchè come match in se, ma almeno è stato divertente vedere Rockstar Spud ed EC3 discutere e cercare di evitare sino all'ultimo lo scontro fisico sia con Willow che con Kurt Angle, peccato poi per quest'ultimo perchè pare che non sia ancora al 100% della forma fisica e il suo impiego sul quadrato è stato palesemente limitato, incidendo così sulla qualità di questa contesa che, come già detto in precedenza, non ha visto chissà che sussulti tecnici. Peccato, ma ora come minimo mi aspetto che, condizioni fisiche di Kurt Angle permettendo, ci sia la resa dei conti 1 vs 1 tra l'Olympic Gold Medalist ed EC3.

VOTO: 6

TNA X-DIVISION CHAMPIONSHIP: SANADA © VS TIGRE UNO

Con il vantaggio di avere avuto più tempo a disposizione per questo ultimo capitolo del Best Of 3 Series che li ha visti protagonisti nelle ultime settimane a Impact Wrestling, questo match si piazza tranquillamente sul podio dei match più belli di Sacrifice, più precisamente dietro all'I Quit Match di cui parlerò più tardi. Sanada e Tigre Uno sono due valori aggiunti alla X-Division e lo hanno dimostrato ancora una volta disputando una contesa molto atletica e con diversi scambi notevoli, tra l'altro credo che se ci fosse stata l'occasione di avere ulteriore tempo, questa contesa sarebbe stata ancora più spettacolare, pollici in alto per Sanada e Tigre Uno che hanno saputo divertirci, un po' meno le persone presenti alla Impact Zone (e i cori “Let's Go Goku” all'indirizzo di Sanada per me non si possono sentire).

VOTO: 7.5

I QUIT MATCH: JAMES STORM VS GUNNER

Era stato il match del pay per view a Lockdown, la storia si ripete anche a Sacrifice: un I Quit match davvero violento e sanguinoso come prevedibile alla vigilia , che si colloca a mio parere come match dell'anno solo ed esclusivamente all'interno della TNA. Ormai Gunner non sorprende più, da alcuni mesi ad oggi ha saputo tirar fuori delle prestazioni davvero notevoli sul quadrato e questo ultimo scontro con il cowboy James Storm non fa eccezione: ho detto ultimo scontro perchè data la vittoria di Gunner, credo che ormai questo feud sia concluso, e secondo me James Storm ne esce un po' ridimensionato nonostante anche lui abbia contribuito a far sì che questa contesa sia stata la migliore di tutta la serata. Io personalmente avrei fatto vincere proprio Storm , ma è anche vero che Gunner non ha demeritato affatto, e penso sia pronto per ambire al main event (al titolo mondiale non ancora, finchè il campione sarà Eric Young).

VOTO: 8

TNA KNOCKOUTS CHAMPIONSHIP: MADISON RAYNE © VS ANGELINA LOVE

A mio parere, ho preferito di gran lunga il match che Madison Rayne disputò lo scorso mese a Lockdown contro Gail Kim: non mi ha entusiasmato un match che ha visto Angelina Love alzare l'asticella del record per i titoli da campionessa femminile TNA (questo è il sesto) e far sì che le Beautiful People ora abbiano in mano le redini della categoria, dato che già prima con la reunion di Angelina Love e Velvet Sky ormai erano diventate l'argomento predominante di quanto accadeva nella divisione femminile durante le settimane che hanno preceduto Sacrifice, a maggior ragione lo saranno ora che Angelina Love è la nuova campionessa.

VOTO: 5

TABLES MATCH: BULLY RAY VS BOBBY ROODE

Nel Planet di due settimane fa ipotizzavo che questo match con i tavoli potesse ambire alla nomina di match del pay per view insieme all'I Quit match, e diciamo che le premesse potevano essere tranquillamente, ma come si usa dire in gergo, è andato tutto tremendamente “in vacca” , per non usare epiteti peggiori: non bastava solamente il bump più mancato e peggiore che si sia mai visto in un ring di wrestling, ma si è voluto anche far terminare il match dopo l'intervento di Dixie Carter che ha spinto Bully Ray contro il tavolo, quando l'arbitro era ancora “tramortito” e per di più posizionato in direzione opposta da dove è sbucata Dixie Carter, due malefatte al prezzo di una che rovinano completamente questo tables match. Però lasciatemelo dire, Bully Ray ha comunque il merito di essere riuscito nell'impresa di aver resuscitato il pubblico presente.

VOTO: 6

TNA WORLD HEAVYWEIGHT CHAMPIONSHIP: ERIC YOUNG © VS MAGNUS

Agli awards di fine anno voterò questo match come evento dell'anno in quanto non c'è stato nessun tipo di overbooking!! Scherzi a parte, nonostante una partenza lenta il main event è scivolato via facendosi guardare più che volentieri. Scontata la riconferma di Eric Young, capace in poco tempo di essere più credibile di Magnus come campione e come ho già detto diverse volte la colpa non è di Magnus ma di chi lo ha bookato sempre in maniera ridicola, con la nomina non casuale di “paper champion”, per ironia della sorte viene gestito meglio quando non ha la cintura alla vita, misteri della TNA….

VOTO: 6.5

VOTO PPV: 6

In linea di massima era ciò che ci si poteva aspettare da un evento in pay per view di transizione come Sacrifice: match davvero godibili come l'I Quit match tra Gunner e James Storm insieme a quello valevole per il titolo X-Division tra Sanada e Tigre Uno e alla contesa che ha visto i Wolves conquistare i titoli di coppia per la seconda volta. Purtroppo però come spesso succede in TNA, si rovina ciò che ha tutto in regola per essere un qualcosa che può regalare ulteriore spettacolo, e mi riferisco al Tables match tra Bully Ray e Bobby Roode, rovinato più che mai da un finale veramente ridicolo e orrendo. Insomma, Sacrifice è un pay per view senza infamia e senza lode come da previsione, si poteva sicuramente fare meglio, ma siccome stiamo parlando di un pay per view della TNA, si poteva anche fare peggio. Sacrifice sottolinea inoltre come in TNA persistono alcune lacune: seppur si è parzialmente fatto qualcosa per la X-Division grazie a due ottimi atleti come Sanada e Tigre Uno, resta comunque necessaria l'aggiunta di qualche altro elemento: sulla strada di Sanada ora pare esserci Kenny King, ritornato in pianta stabile (per fortuna) il King Of The Night è il papabile prossimo contendente al TNA X-Division Championship. A me la sua nuova gimmick non dispiace affatto, non resta che vedere se e come verrà sviluppata la faida tra i due. Rimanendo sempre in orbita X-Division, va ricordato come la TNA di recente abbia registrato uno dei suoi pay per view One Night Only, in questo caso X-Travaganza 2: tra nomi per l'appunto di una sola serata, atleti del presente e alcuni del passato, i fans di vecchia data si ricorderanno di Low Ki, conosciuto anche come Senshi. Ebbene quest'ultimo è emerso vincitore in un Ultimate X conquistando così una futura title shot proprio per l'X-Division Championship. Se Low Ki ritornerà in pianta stabile non potrà essere che un bene, sia per la TNA che per la X-Division. Poi il sottoscritto non vuole essere troppo nostalgico, ma tentare di riportare nella X-Division anche Sonjay Dutt e Petey Williams, apparsi anche loro a X-Travaganza 2 non sarebbe affatto male, poco importa comunque su chi potrebbe essere contattato o meno, resta il fatto che riesumare Chris Sabin e Manik oltre che qualche aggiunta potrebbe riportare la X-Division ai fasti di un tempo. La lacuna più evidente al momento però riguarda i tag team: come già riportato all'inizio, con l'addio di Christopher Daniels e al conseguente scioglimento dei Bad Influence, sono rimasti solamente i Wolves e i Bromans: la rivalità tra questi due tag team va avanti già da un po' di tempo, voglio ben sperare che la TNA si sia resa conto che non si può limitare una storyline che sfocia in un qualsivoglia match valevoli per i titoli di coppia a SOLI DUE TAG TEAM. Sulle knockouts non c'è granchè da dire, credevo che Angelina Love trionfasse tutt al più a Slammiversary e invece il cambio di detentrice è avvenuto già domenica sera: scontato quindi che la categoria sarà focalizzata interamente sulle Beautiful People, e da quanto si è visto lo scorso giovedì a Impact Wrestling, Gail Kim sia a tutti gli effetti tra le fila delle face, però non escludo che in futuro Brittany possa percorrere il percorso inverso, ma questa è solo un ipotesi ed è facile che la TNA possa smentirmi, sulla cintura conquistata per la sesta volta da Angelina Love è facile ipotizzare che Madison Rayne rimarrà sulla scia della campionessa con Gail Kim pronta a inserirsi. Discorso titolo mondiale: piuttosto scontato che Eric Young mantenesse il TNA World Heavyweight Championship, ormai Magnus verrà relegato in storyline di secondo piano con la speranza che non venga gestito come han fatto quando era campione dei pesi massimi. Su chi potrà fronteggiare EY per il titolo mondiale, è facile pensare a Gunner o a Mr.Anderson ma la sensazione è che la TNA non voglia far lottare due face per la cintura dei pesi massimi, di conseguenza non vedo nessun altro al di fuori di un rientrante Samoa Joe, con quest'ultimo adirato per l'operato di MVP e quindi desideroso più che mai di riprendersi l'ambita cintura. Escluderei Abyss per il semplice fatto che è stato il primissimo lottatore a sfidare Eric Young in un match valevole per il World Heavyweight Championship, ed escluderei anche Bobby Roode in quanto mi sembra palese che la rivalità con Bully Ray proseguirà ancora, e magari sfocierà in un altro match a Slammiversary (se così fosse, mi auguro che non si veda a un finale come quello a cui abbiamo assistito nella notte di Sacrifice). Infine non va dimenticato come da alcune settimane a Impact Wrestling e anche durante Sacrifice, sono stati mostrati alcuni video di Knux, ex membro degli Ace's & Eights, in procinto di rimettere piede nella Impact Zone insieme alla sua “famiglia”, ovvero la sorella Rebel, Crazy Steve (i rumors dicono che sia un wrestler canadese proveniente dalle indy) e The Freak (su di lui non si sa granchè, anche se la sensazione è che sarà Rob Terry, di rientro in TNA dopo aver lottato in Giappone con la Wrestle-1).

Anche Sacrifice viene consegnato agli archivi, non mi resta altro che darvi appuntamento con la prossima edizione del TNA Planet, l'Orlando Report invece tornerà tra il 19 e il 20 giugno (Italia – Costarica permettendo) per esaminare quanto avremo visto in quel di Slammiversary. Alla prossima!

Adios!

Scritto da Lino Basso
Parliamo di: