WWE Planet #1005 – Pronostici di Elimination Chamber 2023

Amiche ed amici di Tuttowrestling, ben ritrovati anche questo weekend, con Elimination Chamber più che alle porte. Come sempre allora è tempo di pronostici al riguardo e visto che è sempre complesso entrare nella Chamber, meglio portarsi i rinforzi. In quest’occasione, i miei rinforzi, che ringrazio, sono di assoluto valore: Vittorio Arba e Giovanni Stilo.


WWE United States Championship
Elimination Chamber Match:
Austin Theory (C) vs Seth “Freakin’” Rollins vs Johnny Gargano vs Bronson Reed vs Damian Priest vs Montez Ford

Vittorio: match sulla carta più impegnativo del solito per l’attuale campione. Tuttavia, penso che manterrà la cintura in vista di WrestleMania (Cena in arrivo?). L’unica reale minaccia potrebbe essere rappresentata da Seth Rollins, ma in piena Road to WrestleMania e con gli strascichi della Rumble, è assai probabile che un certo Logan Paul possa costargli la vittoria e avviare definitivamente la loro rivalità in vista del PLE dell’anno.
Vincitore e ancora Campione: Austin Theory

Giovanni: Nomi di altissimo livello e spettacolo assicurato. Su tutti l’esperienza di Seth “Freakin’” Rollins lo fa essere lo sfidante più accreditato a detronizzare il più giovane United States Champion della WWE Austin Theory. Anche gli altri contendenti hanno profili rispettabili ma non sembrano soggetti ad un push tale dal farli diventare campioni. Secondo la mia opinione quindi, pur faticando, Theory manterrà il titolo.
Vincitore e ancora Campione: Austin Theory

Daniele: nelle Chamber sempre più depotenziate di questi anni, si arriva forse al fondo toccato, o quasi. Quella più importante vale per il Titolo US ed è tutto dire. La cintura ha avuto il compito di trainare Raw per un anno ma l’ha fatto davvero a fatica e non c’è granché a supportare con delle storie un match così. Chesi vende da solo, chiaro, e praticamente tutti i coinvolti sono lottatori capaci di mettere su un incontro ottimo dal punto di vista del lottato e degli spot. Un po’ poco, però, per un gimmick match che può dare così tanto. Il pronostico non esclude, di fatto, nessuno, essendo la Cintura da tempo usata come orpello, potrebbe persino vincere Rollins per “potarla” a Logan Paul a WM. Ma l’unico altro con un orizzonte per WM è Thory e la scelta meno azzardata e lasciargli la Cintura.
Vincitore e ancora Campione: Austin Theory

Elimination Chamber Match:
Asuka vs Liv Morgan vs Nikki Cross vs Raquel Rodriguez vs Natalya vs Carmella

V: le papabili vincitrici, a mio modo di vedere, sono soltanto due: Asuka e Raquel Rodriguez. La nipponica pare in rampa di lancio dopo il cambio di gimmick ed è la favorita numero uno per la vittoria dell’incontro. Inoltre, una sua vittoria, aprirebbe scenari molto interessanti, soprattutto visti i trascorsi assieme alla Belair, con la quale ha fatto squadra durante il lungo feud con le Damage CTRL. L’altro nome spendibile è quello della Rodriguez, in fase di push, ma al momento decisamente indietro rispetto alla nipponica, soprattutto per un appuntamento come lo “Showcase of The Immortals”. Arriverà il suo momento al vertice, ma quel momento non è ancora giunto.
Vincitrice: Asuka

G: il match con in palio il posto da #1 contender per il RAW Women’s Championship ha tutta la mia attenzione.  La veterana Natalya, Nikki Cross e Carmella sembrano avere un ruolo più marginale. Liv Morgan invece è la mia scelta come lottatrice che è migliorata maggiormente nel 2022, mentre Raquel Rodriguez ha dimostrato doti fisiche fuori dal normale. Le qualità sul ring e la rinvigorita gimmick di Asuka la fanno però essere la mia favorita per il match con in palio la sfida al titolo che Bianca Belair sta mantenendo più per mancanza di valide oppositrici che per merito.
Vincitrice: Asuka

D: candidata tranquillamente ad entrare nella Top 3 delle peggiori Chamber di sempre. Felici di essere sorpresi, chiaramente, ma anche il tasso tecnico e di esperienza è quello che è. Forse la fortuna  che l’unica che appare come possibile vincitrice è Asuka, anche vicina ad una vittoria “alla Shayna Baszler” divorandosi tutte. Sperando non ci sia la voglia del classico tradimento in stile WWE dando a casaccio la vittoria a Carmella. Ma sembra un long shot persino per loro.
Vincitrice: Asuka

Mixed Tag Team Match:
Edge & Beth Phoenix vs The Judgement Day (w/Dominik Mysterio)

V: rivalità che va avanti da ben otto mesi e che finalmente vedrà la propria fine, con Edge che farà di tutto per vendicarsi dopo la sua estromissione dal gruppo e soprattutto dal ko contro Finn Bálor con attacco finale di Rhea Ripley ai danni di Beth Phoenix, in quel di Extreme Rules. La Rated R Superstar gioca in casa, a Montreal e probabilmente porterà a casa la vittoria, magari schienando Finn Bálor, il più sacrificabile tra i quattro lottatori.
Vincitori: Edge & Beth Phoenix

G: la mia curiosità nel match più che per l’impiego di leggende come Beth Phoenix e il marito Edge, sta nel vedere nuovamente Rhea Ripley in un match intergender. Scontri in cui la lottatrice australiana ha già dimostrato di essere competitiva. La gustosa ipotesi che con lei si possa avere una nuova Chyna, in grado di lottare stabilmente tra gli uomini, mi stuzzica. Per quanto riguarda l’esito del match sento come plausibile una vittoria del Judgement Day con la faida tra le due coppie che potrebbe protrarsi fino WrestleMania XXXIX.
Vincitori: The Judgement Day (w/Dominik Mysterio)

D: al 120° capitolo inutile di una faida che ha avuto sempre meno senso, è comprensibile avere l’interesse sotto ai piedi. La cifra delle problematiche legate ad Edge, dal suo ritorno, oltre che il problema strutturale del JD, non a caso sua creatura. Uno dei problemi è che la stable, in sua assenza, ha cambiato obiettivi ma ha fatto pochissimi passi avanti. Insomma si gira in tondo per arrivare ad un incontro che ha poca attrattiva. L’ulteriore pessima notizia è che non sembrano esserci altri piani in vista di WM e potrebbe non essere finita qui. Finirà mai? Il pronostico, per questo, è abbastanza complesso. Ma con Ripley impegnata a WM, direi vittoria per Phoenix, ben inteso, con schienamento al maschile.
Vincitori: Edge & Beth Phoenix

Single Match:
Bobby Lashley vs Brock Lesnar

V: in teoria dovrebbe essere l’ultimo capitolo del feud tra questi due colossi, in pratica penso proprio che la conclusione possa arrivare a WrestleMania. Quale modo per far proseguire la rivalità e non danneggiare troppo nessuno dei due contendenti? La maniera più plausibile sarebbe una vittoria sporca di Lashley, magari con la tanto “teaserata” reunion dell’Hurt Business, visti i continui segmenti backstage tra MVP, Shelton Benjamin e Cedric Alexander. Senza contare un Omos “desaparecido” da qualche settimana: sarà lui l’ago della bilancia? Vado con una vittoria sporca dell’All Mighty, con conseguente redenzione della Bestia a WrestleMania.
Vincitore: Bobby Lashley

G: Scontro tra titani in un match che senza cinture in palio ha più il sapore di un sedicesimo di finale di Coppa Lombardia. Match imprevedibile nel risultato quanto privo di valore, ha il solo scopo di intrattenere tra un match e l’altro con dei protagonisti di alto livello. Una sorta di spettacolo circense durante l’Half Time show del Super Bowl. Non percependo l’avvio di un feud corposo tra i due assegno arbitrariamente i favori del pronostico a Bobby Lashley che può così pareggiare la sconfitta di Crown Jewel.
Vincitore: Bobby Lashley

D: parlando d’interesse, fatico a comprendere chi ne ha in che cosa lo ripone. Match già visto più volte, mai neanche lontanamente vicino a qualcosa di discreto e con delle motivazioni abbastanza imbarazzanti. Ancora non è chiaro perché Lashley sia turnato heel e Lesnar sia turnato face ma tant’è. Tutto a casaccio, ivi compreso l’improvviso interesse per questo match da parte di Bray Wyatt giusto il giorno prima. Navigare a vista state of mind, insomma. La cosa non smuove più di tanto, fa solo paura in vista del futuro. Finale inevitabilmente in tonnara.
Vincitore: Brock Lesnar

WWE Undisputed Universal Championship
Single Match:
Roman Reigns (C) (w/Paul Heyman) vs Sami Zayn

V: Il match più atteso della serata e soprattutto degli ultimi mesi. Sami Zayn, dopo il “tradimento” ai danni della Bloodline, cerca vendetta ai danni del “Tribal Chief” in uno scenario pazzesco, soprattutto dato il fatto che (anche lui) lotterà in casa. Ci si attende un match dallo storytelling pazzesco e con manovre spettacolari da parte del canadese, che lotterà per la prima volta da face dopo oltre cinque anni: ovvero dopo il turn heel di Hell In A Cell 2017. Tuttavia, sarà Reigns a prevalere: resta da vedere in che modo. Probabilmente, l’ago della bilancia sarà Jey Uso, che tornerà sui propri passi e riabbraccerà il clan samoano.
Vincitore e ancora Campione: Roman Reigns (w/Paul Heyman)

G: il match che più ho atteso negli ultimi nove mesi. Fin da quando Sami Zayn ha iniziato ad entrare nelle grazie di Roman Reigns ho desiderato il momento del suo ammutinamento. Prontamente arrivato durante il clou del mio PPV preferito, la Royal Rumble. Zayn e la Bloodline è una storyline che mi ha appassionato, sorpreso e dato la possibilità di conoscere quello che ad oggi è il mio lottatore preferito. E ovviamente non sto parlando del gigante samoano campione da troppo tempo. Canadese, vegano e politicamente impegnato. Questo è l’identikit del lottatore che mi ha rubato il cuore. Detto ciò, da quando sono nato tendo ad appassionarmi agli underdog. In uno scontro Funaki vs Undertaker non ci penserei due volte a sventolare la bandiera con il Sol Levante. Pronostico quindi, mio malgrado, Roman Reigns vincitore che si getterà poi sulla strada per WrestleMania. Lì dove dovrà affrontare l’uomo che veramente sembra essere designato a mettere (finalmente) fine al suo regno: Cody Rhodes.
Vincitore e ancora Campione: Roman Reigns (w/Paul Heyman)

D: inevitabilmente l’unico (o quasi) punto d’interesse dell’evento, specie dal momento che è l’unico incontro costruito con un senso. La storia raccontata da Zayn e quasi solo da Zayn sta facendo la differenza e non c’è alcun dubbio ragionevole sugli enormi meriti del canadese. L’atmosfera – come già dimostrato a SD – sarà incredibile grazie al pubblico e la storia vorrebbe uno e un solo finale. Ma tessute le lodi di Zayn, c’è poco da pronosticare: ci si può al massimo dividere in sognatori e realisti. Se siete tra i primi sognate il finale corretto, con Zayn che vince; se siete tra i secondi, conoscete il vostro pollo, aiutati oltretutto dal fatto che sia già tutto apparecchiato per WM. La WWE ha provato a gettare fumo negli occhi, ma forse sarebbe meglio costruire delle storie in bilico, più che scrivere già il finale e poi far finta che non si vada in quella direzione. Inutile dire che il realismo vince.
Vincitore e ancora Campione: Roman Reigns (w/Paul Heyman)

Daniele La Spina
Daniele La Spina
Una mattina ho visto The Undertaker lanciare Brock Lesnar contro la scenografia dello stage. Difficile non rimanere incollato. Per Tuttowrestling: SmackDown reporter, co-redattore del WWE Planet, co-presentatore del TW2Night!. Altrove telecronista di volley, calcio, pallacanestro, pallavolo e motori.
15,941FansLike
2,666FollowersFollow

Ultime notizie

Ultimi Risultati

Articoli Correlati