Pagina 3 di 5

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 18/01/2012, 22:08
da KaiserSp
Liontamer ha scritto:
la modalità gran sacerdote :love: :love: mai riuscito a finirla :censu: :censu:
aumenta di qualche livello e vedrai che potrai eliminare tutti i bronze nella casa di mu

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 18/01/2012, 22:11
da Liontamer
KaiserSp ha scritto:
aumenta di qualche livello e vedrai che potrai eliminare tutti i bronze nella casa di mu
Ormai purtroppo non ho più il gioco(e forse manco i salvataggi) da mesi...Mi accontenterò di finirla qui ammesso ci sia....

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 18/01/2012, 23:01
da dohkolibra
Ihsahn ha scritto:
Come saga no di certo. Come DLC non saprei. Forse.
Cmq Sorrento è l'unico Shogun che si salva eh. Oltre a Kanon, che però usurpa l'armatura.
Sorrento e Kanon è sicuro che ci sono come dlc, ho visto le foto. Come saga di Nettuno, al momento no.

Comunque nel gioco (e non come dlc), chi è interessato, ci saranno anche i Cavalieri neri, Eris (Misty), Cassios, Castalia e Tisifone.

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 18/01/2012, 23:42
da HBKtheshowstoppa
Ihsahn ha scritto:
Come saga no di certo. Come DLC non saprei. Forse.
Cmq Sorrento è l'unico Shogun che si salva eh. Oltre a Kanon, che però usurpa l'armatura.
ha ucciso Aldebaran,merita una morte atroce. Kanon è un figo,anche Isaac (Abadir) non era male,almeno aveva un senso come personaggio

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 18/01/2012, 23:57
da Johnny J
HBKtheshowstoppa ha scritto:
no filler,nel manga non ci sta asgard e si riconosce che non l'ha fatta kurumada data la pochezza della storia


ma quelli di nettuno ci saranno? non vedo l'ora di pestare a sangue quel ricchione di sorrento
Intendi che Asgard è la saga con pochezza della storia? Permettimi se è così di dissentire, forse si tratta del miglior filler della storia degli anime. Anzi, a voler esser più precisi, secondo me, per Saint Seiya non si può parlare di filler in senso stretto. L'anime racconta una storia che si discosta dal manga fin dall'inizio ed in modo abbastanza netto. E comunque Asgard è una bellissima saga, le storie dei sette (otto) God Warriors sono una più bella dell'altra e tra l'altro nessuno di questi è di per se un personaggio banale, i combattimenti sono molto belli e curati, c'è quel pizzico di mistero nella trama come nelle due saghe originali e credo che sia molto amata ovunque, al contrario del 99% dei filler presenti nel mondo degli anime.

Scusate l'OT.

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 19/01/2012, 0:04
da Ihsahn
Johnny J ha scritto:
Intendi che Asgard è la saga con pochezza della storia? Permettimi se è così di dissentire, forse si tratta del miglior filler della storia degli anime. Anzi, a voler esser più precisi, secondo me, per Saint Seiya non si può parlare di filler in senso stretto. L'anime racconta una storia che si discosta dal manga fin dall'inizio ed in modo abbastanza netto. E comunque Asgard è una bellissima saga, le storie dei sette (otto) God Warriors sono una più bella dell'altra e tra l'altro nessuno di questi è di per se un personaggio banale, i combattimenti sono molto belli e curati, c'è quel pizzico di mistero nella trama come nelle due saghe originali e credo che sia molto amata ovunque, al contrario del 99% dei filler presenti nel mondo degli anime.

Scusate l'OT.
Sono d'accordissimo. Ma soprattutto nella saga di Asgard, l'amato-odiato doppiaggio italiano da il meglio. Certe sequenze sono epiche grazie all'impostazione da epopea che hanno dato ai dialoghi, anche se nel manga non sono per niente così.
Io la saga di Asgard l'ho adorata, molto più di quella di Nettuno.
Che poi se parliamo di filler, anche tutta la parte relativa ai cavalieri d'argento, a Docrates e co... è tutta un riempitivo. Ben fatto, ma pur sempre riempitivo.

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 19/01/2012, 0:15
da HBKtheshowstoppa
Johnny J ha scritto:
Intendi che Asgard è la saga con pochezza della storia? Permettimi se è così di dissentire, forse si tratta del miglior filler della storia degli anime. Anzi, a voler esser più precisi, secondo me, per Saint Seiya non si può parlare di filler in senso stretto. L'anime racconta una storia che si discosta dal manga fin dall'inizio ed in modo abbastanza netto. E comunque Asgard è una bellissima saga, le storie dei sette (otto) God Warriors sono una più bella dell'altra e tra l'altro nessuno di questi è di per se un personaggio banale, i combattimenti sono molto belli e curati, c'è quel pizzico di mistero nella trama come nelle due saghe originali e credo che sia molto amata ovunque, al contrario del 99% dei filler presenti nel mondo degli anime.

Scusate l'OT.
per carità non dico che è una schifezza però rispetto alla saga principale diciamo che è di un livello più basso in particolar modo rispetto al grande tempio ed Hades. Che poi rispetto ai filler delle altre serie è oro sono d'accordo.

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 19/01/2012, 0:16
da Johnny J
Ihsahn ha scritto:
Sono d'accordissimo. Ma soprattutto nella saga di Asgard, l'amato-odiato doppiaggio italiano da il meglio. Certe sequenze sono epiche grazie all'impostazione da epopea che hanno dato ai dialoghi, anche se nel manga non sono per niente così.
Io la saga di Asgard l'ho adorata, molto più di quella di Nettuno.
Che poi se parliamo di filler, anche tutta la parte relativa ai cavalieri d'argento, a Docrates e co... è tutta un riempitivo. Ben fatto, ma pur sempre riempitivo.
Certo, la primissima parte è proprio riscritta, non sono solo riempitivi, ma le cose vanno completamente in altro modo anche con gli scontri presenti nel manga, tipo lo scontro col Dragone Nero e le comparse dei cavalieri d'Argento del Centauro e di Perseo che arrivano in momenti completamente diversi. Ecco perché con Saint Seiya non si può secondo me parlare propriamente di filler.
Un'ultima nota sul doppiaggio:a parte la qualità dei doppiatori, e credo che siamo tutti d'accordo su questo, per me l'unico errore è stato fatto con i nomi dei cavalieri, soprattutto col non dare dei nomi propri, altrimenti a mio avviso l'adattamento fatto ha unicamente migliorato l'opera. Leggere nel manga i dialoghi originali ti fa rendere conto come l'opera inizialmente sia molto più di "basso livello" nei contenuti. Tanto è vero che sia Lost Canvas ma soprattuo Episode G hanno un registro molto più vicino all'adattamento italiano della serie originale che non al Manga originale, e mi sembra di ricordare di aver letto che, almeno in Episode G, non si tratta di un caso. Ricordiamo anche che Saint Seiya nel mondo si è diffuso tramite l'acquisto dell'adattamento italiano, infatti si chiama "I Cavalieri dello Zodiaco" un pò ovunque (che poi forse il titolo è la nota più stonata dell'adattamento insieme al problema dei nomi, anche se a livello pubblicitario è un titolo che fa presa).

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 19/01/2012, 0:18
da Johnny J
HBKtheshowstoppa ha scritto: per carità non dico che è una schifezza però rispetto alla saga principale diciamo che è di un livello più basso in particolar modo rispetto al grande tempio ed Hades. Che poi rispetto ai filler delle altre serie è oro sono d'accordo.
Ti dirò che, forse complice il fatto che ero più piccolo, quando lessi per la prima volta il manga (edizione Granata Press) rimasi malissimo che non fosse presente Asgard, non ebbi mai il minimo dubbio che si potesse trattare di qualcosa "non originale". A mio avviso non c'è un calo di qualità, poi ovviamente son gusti.

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 19/01/2012, 0:30
da HBKtheshowstoppa
Johnny J ha scritto:
Ti dirò che, forse complice il fatto che ero più piccolo, quando lessi per la prima volta il manga (edizione Granata Press) rimasi malissimo che non fosse presente Asgard, non ebbi mai il minimo dubbio che si potesse trattare di qualcosa "non originale". A mio avviso non c'è un calo di qualità, poi ovviamente son gusti.
no ma figurati, ti dirò anche a me quando dissero che asgard era filler ci rimasi ma poi leggendo il manga mi sono reso conto che lo stile e la narrazione si discostavano un poco dallo stile di kurumada.Poi ripeto è un ottimo filler ma rispetto alla storia principale il livello è leggermente inferiore e più che altro mi chiedo cosa centrasse atena con la mitologia norrena,come con morgana del resto.

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 19/01/2012, 8:38
da KingOfHell1984
HBKtheshowstoppa ha scritto: ha ucciso Aldebaran,merita una morte atroce. Kanon è un figo,anche Isaac (Abadir) non era male,almeno aveva un senso come personaggio
Non ha ucciso Aldebaran, il Saint del Toro viene eliminato definitivamente da uno specter di Hades. (o meglio si ammazzano a vicenda)

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 19/01/2012, 9:25
da Ihsahn
Johnny J ha scritto:
Certo, la primissima parte è proprio riscritta, non sono solo riempitivi, ma le cose vanno completamente in altro modo anche con gli scontri presenti nel manga, tipo lo scontro col Dragone Nero e le comparse dei cavalieri d'Argento del Centauro e di Perseo che arrivano in momenti completamente diversi. Ecco perché con Saint Seiya non si può secondo me parlare propriamente di filler.
Un'ultima nota sul doppiaggio:a parte la qualità dei doppiatori, e credo che siamo tutti d'accordo su questo, per me l'unico errore è stato fatto con i nomi dei cavalieri, soprattutto col non dare dei nomi propri, altrimenti a mio avviso l'adattamento fatto ha unicamente migliorato l'opera. Leggere nel manga i dialoghi originali ti fa rendere conto come l'opera inizialmente sia molto più di "basso livello" nei contenuti. Tanto è vero che sia Lost Canvas ma soprattuo Episode G hanno un registro molto più vicino all'adattamento italiano della serie originale che non al Manga originale, e mi sembra di ricordare di aver letto che, almeno in Episode G, non si tratta di un caso. Ricordiamo anche che Saint Seiya nel mondo si è diffuso tramite l'acquisto dell'adattamento italiano, infatti si chiama "I Cavalieri dello Zodiaco" un pò ovunque (che poi forse il titolo è la nota più stonata dell'adattamento insieme al problema dei nomi, anche se a livello pubblicitario è un titolo che fa presa).
Oh che bello. Di solito sentivo solo gente che diceva che: "Il doppiaggio italiano ha rovinato lo spirito del manga". Io sono sempre convinto che l'abbia elevato. Poi chiaro chiamare Pegasus "Pegasus" è stata una scemata. Ma già "Hyoga" diventato "Crystal", per quanto i nomi non c'entrino nulla, poteva andare.
Si Episode G è dannatamente epico, e lo hanno specificato dicendo che trattandosi di divinità, hanno usato questo artificio per rendere più alto il lessico.
Lost Canvas invece è una via di mezzo, e tiene conto dei personaggi. Che è un bene. Tenma che è orfano parla molto terra-terra, già i Gold Saint usano un altro linguaggio.
KingOfHell1984 ha scritto:
Non ha ucciso Aldebaran, il Saint del Toro viene eliminato definitivamente da uno specter di Hades. (o meglio si ammazzano a vicenda)
Vero, Sorrento mette solo a nanna Aldebaran, che poi viene ucciso da Niobe.

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 19/01/2012, 10:06
da KaiserSp
per favore, non torniamo al discorso sul doppiaggio di SS

è epico? ok
vi piace? ok
è adatto allo spettatore occasionale? ok

riprende lo spirito dell'opera originale? NO, e tanto basta per dire che è uno stupro (e il tutto senza discutere sull'infelice scelta dei nomi o sulle BALLE inventate di sana pianta: es "syria maestro di mime")

prendete Full Metal Jacket, rinominate Hartman in "sergente Cattivo" e fatelo parlare come Vittorio Gassman... che capolavoro, eh?

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 19/01/2012, 10:20
da KingOfHell1984
KaiserSp ha scritto:per favore, non torniamo al discorso sul doppiaggio di SS

è epico? ok
vi piace? ok
è adatto allo spettatore occasionale? ok

riprende lo spirito dell'opera originale? NO, e tanto basta per dire che è uno stupro (e il tutto senza discutere sull'infelice scelta dei nomi o sulle BALLE inventate di sana pianta: es "syria maestro di mime")

prendete Full Metal Jacket, rinominate Hartman in "sergente Cattivo" e fatelo parlare come Vittorio Gassman... che capolavoro, eh?
D'accordo in parte. Per la parentesi su FMJ mi pare di aver letto che lo stesso Kubrick si complimentò col doppiaggio italiano perché la lingua italiana, con tutti suoi "insulti coloriti", ha reso appieno lo spirito del Sergente. Naturalmente, con un altro registro e un'altra voce non avrebbe restiuito lo stesso spirito.

Per quanto riguarda Saint Seiya, del linguaggio italiano metto "pollice verso" per i nomi...chiamare i Saint con lo stesso nome del loro "astro protettivo" lo troverò sempre uno scempio (si sfideranno per l'armatura di Pegasus...Cassios e Pegasus. Chissà chi vince?) però mi piace molto il registro aulico ("Le lacrime non si addicono al viso di un Cavaliere, ma come non piangere per Andromeda...) da un tono molto particolare e drammatico in alcune circostanza. Certo, sono d'accordo sul fatto che poteva essere usato a seconda della circostanza, nel doppiaggio italiano parlano arcaico anche per fare la spesa... (Il tutto detto senza crear polemica eh: un utente con l'avatar da JoJo merita il massimo rispetto)

Re: Saint Seiya Sanctuary Battle

Inviato: 19/01/2012, 13:38
da dohkolibra
Johnny J ha scritto:
Certo, la primissima parte è proprio riscritta, non sono solo riempitivi, ma le cose vanno completamente in altro modo anche con gli scontri presenti nel manga, tipo lo scontro col Dragone Nero e le comparse dei cavalieri d'Argento del Centauro e di Perseo che arrivano in momenti completamente diversi. Ecco perché con Saint Seiya non si può secondo me parlare propriamente di filler.
Un'ultima nota sul doppiaggio:a parte la qualità dei doppiatori, e credo che siamo tutti d'accordo su questo, per me l'unico errore è stato fatto con i nomi dei cavalieri, soprattutto col non dare dei nomi propri, altrimenti a mio avviso l'adattamento fatto ha unicamente migliorato l'opera. Leggere nel manga i dialoghi originali ti fa rendere conto come l'opera inizialmente sia molto più di "basso livello" nei contenuti. Tanto è vero che sia Lost Canvas ma soprattuo Episode G hanno un registro molto più vicino all'adattamento italiano della serie originale che non al Manga originale, e mi sembra di ricordare di aver letto che, almeno in Episode G, non si tratta di un caso. Ricordiamo anche che Saint Seiya nel mondo si è diffuso tramite l'acquisto dell'adattamento italiano, infatti si chiama "I Cavalieri dello Zodiaco" un pò ovunque (che poi forse il titolo è la nota più stonata dell'adattamento insieme al problema dei nomi, anche se a livello pubblicitario è un titolo che fa presa).
Il titolo "Cavalieri dello Zodiaco" è stato inventato in Francia, non Italia, e poi è dalla Francia che, come dici, si è diffuso un po' ovunque, con il consenso di Kurumada. Non a caso i giochi per ps2 hanno il francese come lingua parlata. E comunque parlo solo del titolo.