Mds32 ha scritto:
Tu hai parlato di richiesta della Juventus.
Poi io sono convinto che untribunale civile non richiederebbe mai la riapertura di un processo sportivo,semplicemente perchè non è di sua competenza.
Comunque visto che ritieni che siano sciocchezze (bel modo di porsi in una discussione) possiamo anche chiuderla qui,non importa.
Mica ti sto mancando di rispetto. Oggigiorno penso ci sia troppo IMHOismo in giro, fare una discussione non vuol dire non sottolineare gli errori dell'interlocutore, che erra nella maggior parte dei casi per ignoranza sull'argomento (detto nel senso puro del termine, non dispregiativo) o per mancanza di chiarezza da parte di chi parla (e faccio ammenda se mi sono espresso male) oppure per equivoco.
La malafede non la prendo neanche in considerazione.
Provo pertanto a fissare i punti del ragionamento che faccio, vediamo se così siamo d'accordo:
A) La FIGC è un ente che opera all'interno dello Stato Italiano, con un regolamento proprio.
B) Il regolamento proprio è un patto tra coloro che aderiscono all'ente ed è parzialmente autonomo, può stabilire delle norme specifiche che riguardano solo gli ambiti di competenza, purché non violino nessuna legge dello Stato, può avere delle norme le cui violazioni sono anche violazioni della legge dello Stato.
C) Non può succedere che su questa specifica ipotesi, violazioni di una norma sia dell'ente autonomo che dello Stato, il giudizio dell'ente possa esser considerato superiore al giudizio di un tribunale dello Stato, vale per qualsiasi Ente, non solo per la FIGC. Sarebbe assurdo se non fosse così, perché vorrebbe dire che io e te possiamo fare un'associazione, far aderire persone, stilare un regolamento in cui si dice che una certa legge dello Stato per noi è violabile e trasgredire in tal modo una legge dello Stato.
D) La Juventus è stata deferita dalla FIGC e rinviata a giudizio dal GUP dello Stato per lo stesso reato: associazione finalizzata alla frode sportiva. Nel caso sportivo si è chiamato illecito strutturale, nel caso penale associazione a delinquere. Ma sono la stessa cosa: si contesta l'associarsi di dirigenti di società di calcio, designatori, arbitri e dirigenti federali per alterare un campionato.
E) La FIGC ha condannato, ovvero ha ritenuto fondata l'accusa contenuta nel deferimento.
F) Un tribunale dello Stato ha confermato la condanna per Moggi e Giraudo, per la Juve c'è il discorso paradossale di cui ho parlato prima.
G) Se dal dispositivo si evincerà che la Juve non ha avuto vantaggi sportivi (leggi il mio precedente post) o se per ipotesi ieri si fosse arrivati a delle assoluzioni, gli assolti potevano chiedere la revisione del processo sportivo (tra l'altro esiste la clausola specifica nell'ordinamento sportivo, per la riapertura in caso di nuovi elementi inerenti di interesse, e un'assoluzione di un vero tribunale sullo stesso identico fatto è sicuramente un nuovo elemento inerente di interesse). La riapertura non è automatica, ma non dipende dalla FIGC che non può rifiutarsi, dipende esclusivamente da chi chiede. Spero che sia chiaro il perché la FIGC non potrebbe rifiutarsi: nessun Ente può ribadire come colpevole un individuo assolto per lo stesso reato da un tribunale dello Stato. Se ci pensi, come dicevo prima, non potrebbe essere diverso.
Spero che sia tutto chiaro.