2024 FIA Formula 1 World Championship
- Mds32
- Messaggi: 11346
- Iscritto il: 31/01/2011, 16:24
- Città: Agnone (Isernia)
- Località: Agnone (Isernia)
- Has thanked: 644 times
- Been thanked: 403 times
2024 FIA Formula 1 World Championship
2 marzo - Bahrain
9 marzo - Arabia Saudita
24 marzo - Australia
7 aprile - Giappone
21 aprile - Cina - Sprint Race
5 maggio - Miami - Sprint Race
19 maggio - Emilia Romagna
26 maggio - Monaco
9 giugno - Canada
23 giugno - Spagna
30 giugno - Austria - Sprint Race
7 luglio - Gran Bretagna
21 luglio - Ungheria
28 luglio - Belgio
25 agosto - Olanda
1 settembre - Italia
15 settembre - Azerbaigian
22 settembre - Singapore
20 ottobre - Usa - Sprint Race
27 ottobre - Messico
3 novembre - Brasile - Sprint Race
23 novembre - Las Vegas
1 dicembre - Qatar - Sprint Race
8 dicembre - Abu Dhabi
Il calendario sarà composto da 24 appuntamenti, un vero e proprio record. Un traguardo ambito da Liberty Media, ma che costringerà le squadre ad una diversa gestione delle risorse, visto che probabilmente bisognerà varare delle rotazioni per quello che riguarda gli staff presenti in pista.
Il mondiale scatterà in Bahrain il 2 marzo, sette giorni dopo i test pre-stagionali, e la gara di debutto, come la seconda prevista una settimana dopo in Arabia Saudita, verrà svolta di sabato per rispettare il periodo di ramadan. Successivamente si volerà in Australia (Melbourne) e in Giappone (Suzuka), il cui appuntamento si svolgerà per la prima volta ad inizio stagione. Seguirà poi un filotto di gare comprendenti Cina, Miami, Imola, Monaco, Canada e Spagna, con quest’ultima spostata in avanti rispetto alla data tradizionale.
Le prove europee proseguiranno con Austria, Gran Bretagna, Ungheria, Belgio, Olanda e Monza, con il caloroso tifo nostrano che chiuderà il blocco di competizioni nel Vecchio Continente. Il rush finale, invece, verrà aperto da Baku, la cui tappa è stata spostata a settembre, e proseguirà con la gara notturna di Singapore e il tris di appuntamenti in America (Austin, Città del Messico, San Paolo e Las Vegas). Qatar – spostata in avanti su richiesta delle squadre – e Abu Dhabi chiuderanno le contese e decreteranno i vincitori e vinti di questa annata.
I ritorni e le Sprint Race
Archiviati i problemi legati alla gestione del Covid1, la Cina tornerà in Formula 1 con la classica tappa di Shanghai (l’ultima edizione è andata in scena nel 2019 con vittoria di Lewis Hamilton), mentre – condizioni climatiche permettendo – si tornerà a disputare il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna all’Enzo e Dino Ferrari di Imola, lo scorso anno annullato a causa del tremendo alluvione che ha colpito la zona proprio nel periodo della gara. Per quanto riguarda le Sprint, invece, il calendario non è stato ancora ratificato dal boarding di FIA e Liberty Media, ma con tutta probabilità il format – rivisto in alcuni particolari (potrebbe essere deliberata la griglia invertita per la mini gara del sabato) – si potrà apprezzare nei fine settimana di Shanghai, Miami, Spielberg, Austin, San Paolo e Losail. Una scelta che di fatto segue quanto visto nel 2023.
“A casa nostra” le gare di Imola e Monza
Italia e Stati Uniti saranno gli unici paesi ad ospitare più di un Gran Premio del corso dell’anno. Lo “Stivale” avrà l’onore e il privilegio di vedere sfrecciare la categoria regina del motorsport a ruote scoperte ad Imola e Monza, mentre gli “States” si godranno Max Verstappen&Company in ben tre week-end (Miami, Austin e Las Vegas). Un record che conferma quanto il movimento della Formula 1 stia crescendo sull’altra sponda dell’Atlantico, anche grazie al supporto della serie “Drive to Survive” disponibile su Netflix.
I back-to-back e i triple-header
Saranno sei i week-end ravvicinati nel corso della stagione (Bahrain e Arabia Saudita, Imola e Monaco, Ungheria e Belgio, Olanda e Italia, Baku e Singapore, Las Vegas e Qatar), mentre come avvenuto già nel 2023 si svolgeranno continuativamente le prime tre trasferte nel continente americano comprendenti Austin, San Paolo e Città di Messico, due di queste come scritto con format Sprint. Triple-leader anche in Europa tra Austria, Spagna e Gran Bretagna. Un impegno a 360° che costringerà le squadre agli straordinari, soprattutto per quello che riguarda la gestione delle risorse in pista.
https://f1grandprix.motorionline.com/ca ... ione-2024/
9 marzo - Arabia Saudita
24 marzo - Australia
7 aprile - Giappone
21 aprile - Cina - Sprint Race
5 maggio - Miami - Sprint Race
19 maggio - Emilia Romagna
26 maggio - Monaco
9 giugno - Canada
23 giugno - Spagna
30 giugno - Austria - Sprint Race
7 luglio - Gran Bretagna
21 luglio - Ungheria
28 luglio - Belgio
25 agosto - Olanda
1 settembre - Italia
15 settembre - Azerbaigian
22 settembre - Singapore
20 ottobre - Usa - Sprint Race
27 ottobre - Messico
3 novembre - Brasile - Sprint Race
23 novembre - Las Vegas
1 dicembre - Qatar - Sprint Race
8 dicembre - Abu Dhabi
Il calendario sarà composto da 24 appuntamenti, un vero e proprio record. Un traguardo ambito da Liberty Media, ma che costringerà le squadre ad una diversa gestione delle risorse, visto che probabilmente bisognerà varare delle rotazioni per quello che riguarda gli staff presenti in pista.
Il mondiale scatterà in Bahrain il 2 marzo, sette giorni dopo i test pre-stagionali, e la gara di debutto, come la seconda prevista una settimana dopo in Arabia Saudita, verrà svolta di sabato per rispettare il periodo di ramadan. Successivamente si volerà in Australia (Melbourne) e in Giappone (Suzuka), il cui appuntamento si svolgerà per la prima volta ad inizio stagione. Seguirà poi un filotto di gare comprendenti Cina, Miami, Imola, Monaco, Canada e Spagna, con quest’ultima spostata in avanti rispetto alla data tradizionale.
Le prove europee proseguiranno con Austria, Gran Bretagna, Ungheria, Belgio, Olanda e Monza, con il caloroso tifo nostrano che chiuderà il blocco di competizioni nel Vecchio Continente. Il rush finale, invece, verrà aperto da Baku, la cui tappa è stata spostata a settembre, e proseguirà con la gara notturna di Singapore e il tris di appuntamenti in America (Austin, Città del Messico, San Paolo e Las Vegas). Qatar – spostata in avanti su richiesta delle squadre – e Abu Dhabi chiuderanno le contese e decreteranno i vincitori e vinti di questa annata.
I ritorni e le Sprint Race
Archiviati i problemi legati alla gestione del Covid1, la Cina tornerà in Formula 1 con la classica tappa di Shanghai (l’ultima edizione è andata in scena nel 2019 con vittoria di Lewis Hamilton), mentre – condizioni climatiche permettendo – si tornerà a disputare il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna all’Enzo e Dino Ferrari di Imola, lo scorso anno annullato a causa del tremendo alluvione che ha colpito la zona proprio nel periodo della gara. Per quanto riguarda le Sprint, invece, il calendario non è stato ancora ratificato dal boarding di FIA e Liberty Media, ma con tutta probabilità il format – rivisto in alcuni particolari (potrebbe essere deliberata la griglia invertita per la mini gara del sabato) – si potrà apprezzare nei fine settimana di Shanghai, Miami, Spielberg, Austin, San Paolo e Losail. Una scelta che di fatto segue quanto visto nel 2023.
“A casa nostra” le gare di Imola e Monza
Italia e Stati Uniti saranno gli unici paesi ad ospitare più di un Gran Premio del corso dell’anno. Lo “Stivale” avrà l’onore e il privilegio di vedere sfrecciare la categoria regina del motorsport a ruote scoperte ad Imola e Monza, mentre gli “States” si godranno Max Verstappen&Company in ben tre week-end (Miami, Austin e Las Vegas). Un record che conferma quanto il movimento della Formula 1 stia crescendo sull’altra sponda dell’Atlantico, anche grazie al supporto della serie “Drive to Survive” disponibile su Netflix.
I back-to-back e i triple-header
Saranno sei i week-end ravvicinati nel corso della stagione (Bahrain e Arabia Saudita, Imola e Monaco, Ungheria e Belgio, Olanda e Italia, Baku e Singapore, Las Vegas e Qatar), mentre come avvenuto già nel 2023 si svolgeranno continuativamente le prime tre trasferte nel continente americano comprendenti Austin, San Paolo e Città di Messico, due di queste come scritto con format Sprint. Triple-leader anche in Europa tra Austria, Spagna e Gran Bretagna. Un impegno a 360° che costringerà le squadre agli straordinari, soprattutto per quello che riguarda la gestione delle risorse in pista.
https://f1grandprix.motorionline.com/ca ... ione-2024/
- deadman3:16
- Messaggi: 12403
- Iscritto il: 11/02/2013, 23:05
- Has thanked: 3776 times
- Been thanked: 2291 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
Non sono del tutto contrario alla sprint race, ma non così.
Così com'è ora è proprio insulsa ed inutile.
Avrei anche più di un'idea ma non c'ho voglia di wallpostare oggi.
Così com'è ora è proprio insulsa ed inutile.
Avrei anche più di un'idea ma non c'ho voglia di wallpostare oggi.
- *play297*
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: 26/02/2011, 18:09
- Has thanked: 389 times
- Been thanked: 227 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
Intanto piccola bombetta invernale: Steiner e Resta via dalla Haas. Nuovo Team Principal il Giapponese Ayao Komatsu, già Direttore Tecnico a bordo pista della scuderia USA.
A mio avviso ci sta che Gene Haas, non l'ultimo pirla nel campo del Motorsport, voglia dare una scossa l'ambiente.
Certo, all'inizio non sarà positivo per loro dal punto di vista dell'immagine, visto che Steiner è una delle figure più popolari della F1, vedremo se sarà positivo nel futuro.
A mio avviso ci sta che Gene Haas, non l'ultimo pirla nel campo del Motorsport, voglia dare una scossa l'ambiente.
Certo, all'inizio non sarà positivo per loro dal punto di vista dell'immagine, visto che Steiner è una delle figure più popolari della F1, vedremo se sarà positivo nel futuro.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 9133
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 495 times
- Been thanked: 496 times
- *play297*
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: 26/02/2011, 18:09
- Has thanked: 389 times
- Been thanked: 227 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
Si può dire che il rifiuto ad Andretti, con la motivazione che non porterebbe abbastanza valore/prestigio, è il più grosso sputo sulla storia del Motorsport fatto da Liberty Media?
Stiamo parlando di uno dei team più riconoscibili per gli appassionati, creato da un CAMPIONE DEL MONDO DI F1, gestito ottimamente da anni in quasi tutte le categorie (vincendo ovunque).
Cioè, questa è la prova definitiva che F1 e Motorsport non possano più coesistere
Stiamo parlando di uno dei team più riconoscibili per gli appassionati, creato da un CAMPIONE DEL MONDO DI F1, gestito ottimamente da anni in quasi tutte le categorie (vincendo ovunque).
Cioè, questa è la prova definitiva che F1 e Motorsport non possano più coesistere
- The Prizefighter
- Messaggi: 11173
- Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
- Località: Where the big boys play
- Has thanked: 403 times
- Been thanked: 1032 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
Palese sarebbe finita così. Andretti non è un team di sprovveduti e anzi molto probabilmente presto sarebbe stato un dito nel culicchio ai team di centro gruppo, tipo McLaren e Aston.
Decisione del cazzo dal punto di vista nostro ma là dentro probabilmente a parte le prime tre non conveniva a nessuno questo ingresso
Decisione del cazzo dal punto di vista nostro ma là dentro probabilmente a parte le prime tre non conveniva a nessuno questo ingresso
- Kazarian88
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 15/06/2012, 12:15
- Città: Bratislava
- Has thanked: 307 times
- Been thanked: 54 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
Sky Sport sta dando per certo il passaggio di Hamilton in Ferrari nel 2025. Sarebbe incredibile.
-
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: 06/01/2021, 0:00
- Has thanked: 328 times
- Been thanked: 308 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
Campione del mondo di un mondiale alquanto scialbo (Peterson secondo morí a Monza).*play297* ha scritto: ↑31/01/2024, 22:43 Si può dire che il rifiuto ad Andretti, con la motivazione che non porterebbe abbastanza valore/prestigio, è il più grosso sputo sulla storia del Motorsport fatto da Liberty Media?
Stiamo parlando di uno dei team più riconoscibili per gli appassionati, creato da un CAMPIONE DEL MONDO DI F1, gestito ottimamente da anni in quasi tutte le categorie (vincendo ovunque).
Cioè, questa è la prova definitiva che F1 e Motorsport non possano più coesistere
Il problema comunque non è sportivo, è meramente economico: se adesso liberty media guadagna 1000 e divide in 10, tutti si pigliano 100.
Evidentemente i team scrausi hanno pensato che Andretti (senza GM dietro, ricordiamolo) non possa portare a liberty media i 100 che manicherebbero per fare si che ognuno ne possa prendere come prima.
Non è il calcio dove più squadre ci sono, più partite si giocano, più diritti si vendono. Qui gli eventi sono quelli
-
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: 06/01/2021, 0:00
- Has thanked: 328 times
- Been thanked: 308 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
Mamma mia se vincesse il mondiale, impazzirei nel vedere le capriole dei ferraristi veraci che gli hanno tirato merda fino a ieriKazarian88 ha scritto: ↑01/02/2024, 12:01 Sky Sport sta dando per certo il passaggio di Hamilton in Ferrari nel 2025. Sarebbe incredibile.
- Kazarian88
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 15/06/2012, 12:15
- Città: Bratislava
- Has thanked: 307 times
- Been thanked: 54 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
DavveroRay magini ha scritto: ↑01/02/2024, 12:07 Mamma mia se vincesse il mondiale, impazzirei nel vedere le capriole dei ferraristi veraci che gli hanno tirato merda fino a ieri

Credo si tratti dell'ultima grande sfida della sua carriera. Se riportasse il titolo in Ferrari dopo 18 anni, per giunta dopo le ultime terribili stagioni, sarebbero in tanti a incoronarlo come il migliore di sempre.
- The Prizefighter
- Messaggi: 11173
- Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
- Località: Where the big boys play
- Has thanked: 403 times
- Been thanked: 1032 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
In Ferrari dopo 4 anni di dominio Red Bull, 8 di dominio Mercedes e un nuovo dominio Red Bull non hanno ancora capito che i mondiali si vincono con un pilota di punta sul quale fare la macchina e un portaborse che si adatta. I piloti alla pari solo quando sei dominante ogni oltre aspettativa, tipo 2016.
Ideale mettere accanto al pilota del presente e del futuro, che hai appena rinnovato per almeno 3/4 anni un'altra primadonna che non accetterà mai di prendere ordini. Leclerc o inizia ad alzare la voce e a imporsi o fa meglio ad andare via se vuole vincere qualcosa
Ideale mettere accanto al pilota del presente e del futuro, che hai appena rinnovato per almeno 3/4 anni un'altra primadonna che non accetterà mai di prendere ordini. Leclerc o inizia ad alzare la voce e a imporsi o fa meglio ad andare via se vuole vincere qualcosa
- Colt877
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 16/03/2018, 11:29
- Has thanked: 369 times
- Been thanked: 645 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
Lo hanno capito benissimo, ma non gli interessa vincere il Mondiale. Gli interessano soltanto i soldi e gli sponsor e l'arrivo di Hamilton ne porterebbe veramente tanti (molti più di Vettel e Alonso, per restare in tema degli ultimi due campioni del mondo presi). Anche perché, sportivamente parlando, prenderti un Hamilton prossimo ai quarant'anni da affiancare a Leclerc è la mossa peggiore che puoi fare, ma a questi dello sport non gliene frega niente. Non le guarderanno neanche le gare i capoccia che prendono queste decisioni.The Prizefighter ha scritto: ↑01/02/2024, 12:15 In Ferrari dopo 4 anni di dominio Red Bull, 8 di dominio Mercedes e un nuovo dominio Red Bull non hanno ancora capito che i mondiali si vincono con un pilota di punta sul quale fare la macchina e un portaborse che si adatta. I piloti alla pari solo quando sei dominante ogni oltre aspettativa, tipo 2016.
Ideale mettere accanto al pilota del presente e del futuro, che hai appena rinnovato per almeno 3/4 anni un'altra primadonna che non accetterà mai di prendere ordini. Leclerc o inizia ad alzare la voce e a imporsi o fa meglio ad andare via se vuole vincere qualcosa

- 3:16
- Messaggi: 6443
- Iscritto il: 22/12/2011, 19:09
- Città: Lodi
- Has thanked: 11 times
- Been thanked: 37 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
Madonna no vi prego, non possono rovinare Hamilton dopo Vettel.
posto che per me è un modo per prendersi sto cazzo di rinnovo alle cifre chieste da lui da Mercedes, anche come presa di posizione nei confronti di toto wolf e Russell.
posto che per me è un modo per prendersi sto cazzo di rinnovo alle cifre chieste da lui da Mercedes, anche come presa di posizione nei confronti di toto wolf e Russell.
- The Prizefighter
- Messaggi: 11173
- Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
- Località: Where the big boys play
- Has thanked: 403 times
- Been thanked: 1032 times
Re: 2024 FIA Formula 1 World Championship
Che mestizia. Notizia che mi irrita due volte perchè innanzitutto denota una qualsivoglia mancanza di programmazione a livello sportivo, che è ciò che interessa a me. Perchè come per la WWE dei fantastiliardi che fanno con gli sponsor me ne sbatto abbondantemente la ciolla visto che non mi entra niente in tasca. E secondo perchè non mi nascondo dietro un dito, non mi piace Hamilton, mi sta particolarmente sul cazzo per i suoi atteggiamenti da piangina che manco gli interisti nel topic della Serie AColt877 ha scritto: ↑01/02/2024, 12:30 Lo hanno capito benissimo, ma non gli interessa vincere il Mondiale. Gli interessano soltanto i soldi e gli sponsor e l'arrivo di Hamilton ne porterebbe veramente tanti (molti più di Vettel e Alonso, per restare in tema degli ultimi due campioni del mondo presi). Anche perché, sportivamente parlando, prenderti un Hamilton prossimo ai quarant'anni da affiancare a Leclerc è la mossa peggiore che puoi fare, ma a questi dello sport non gliene frega niente. Non le guarderanno neanche le gare i capoccia che prendono queste decisioni.![]()
