La parola d’ordine di quest’anno è: RICAMBIO GENERAZIONALE; sono infatti 5 i rookie in MotoGP, 11 in Moto2 e in Moto3 anche perché dal 2023 cambiano le regole con età minima di 18 anni per tutte e tre le categorie. Ci saranno delle eccezioni tipo i vincitori del CEV Moto3 e della Rookies Cup e coloro che partecipano al mondiale di quest’anno (motivo per cui in Moto3 e 2 ci saranno molti sedicenni).
Partiamo con la preview della stagione (tanto non ne beccherò mezza

MOTOGP
Si è ritirato Rossi e va bene magari in Italia verrà seguita un po’ meno, però sono tanti i punti di interesse. Quartararo da campione del mondo parte tra i favoriti, ma questo DEVE essere l’anno della Ducati che dopo essere andata vicinissima al titolo negli ultimi anni deve portare a casa almeno un titolo piloti quindi attenzione a Bagnaia (speranza più grande per l’Italia, forse l’unica?) e direi anche Martin che lo vedo meglio di Miller.
Mir sarà sicuramente un contendente data la sua grande costanza di risultati, mentre Marquez è ancora un incognita per le sue condizioni di salute. Comunque resta il pilota più forte del Motomondiale, a mio avviso.
Curiosità per le 4 KTM che ha tutti ottimi piloti, ma la moto è un incognita; nel corso della stessa stagione può lottare per la vittoria o per le ultime posizioni.
Gli italiani sono 7: 5 in Ducati oltre a Bagnaia ci sono Marini (mah), Bezzecchi (mah 2), Di Giannantonio (mah 3) e Bastianini che può essere un outsider dopo una stagione da rookie molto promettente soprattutto nel finale di stagione. E poi ci sono sulla Yamaha Morbidelli e Dovizioso; il primo viene da un anno tribolato e con la Yamaha ufficiale è la sua grande occasione, il secondo onestamente lo vedo male anche perché ho paura che sia nel team peggiore dopo che hanno perso i soldi di Petronas. Poi che Yamaha sarà? Come quella dello scorso anno con cui solo Quartararo andava forte?
MOTO2
Se si guarda la passata stagione dominata dal team Ajo verrebbe facile da dire che il titolo è una corsa a due tra Acosta e Augusto Fernandez. Possibili outsider Canet che passa alla Kalex (a proposito su 30 moto, 26 sono Kalex) ed al team Pons, Arbolino che passa con Marc VDS, Vietti che ha 1 anno di esperienza in categoria e Ogura reduce da una buonissima stagione da rookie.
Per le vittorie ed i podi ci sarà sicuramente anche Lowes e mi aspetto qualcosa di meglio da due delle più grosse delusioni del 2021: Dixon e Roberts e qualche podio di Beaubier. Da tenere d’occhio tra i rookie Manu Gonzalez che arriva dal Mondiale Supersport dove ha fatto molto bene.
Gli italiani sono 7, oltre ai due già citati ci sono anche: Fenati che ritorna dopo la mezza stagione di qualche anno fa, Antonelli che dopo solo 10 anni di Moto3 fa il salto, Dalla Porta che è probabilmente all’ultima chiamata o ottiene risultati o fa la fine dei vari Bulega, Baldassarri e Manzi; Corsi e Zaccone che è un rookie e dovrà fare esperienza anche perché non conosce la maggior parte dei circuiti.
MOTO3
Se si guarda la classifica 2021 due sono i grandi favoriti: Foggia e Garcia, a loro aggiungerei anche Guevara che ormai si è fatto 1 anno di esperienza. In seconda fila metto Masia, il mio pupillo Holgado (è difficilissimo ma lui, secondo me, può ripercorrere le orme di Acosta) e Oncu che però si deve dare una calmata; altri outsider sono Sasaki, Artigas e vediamo se Suzuki con Leopard cosa combina. Da segnalare il ritorno di Ana Carrasco e da tenere d’occhio per il futuro Furusato.
Per quel che riguarda gli italiani sono 7 anche qui, ma la notizia migliore è che ci sono 3 rookie (dopo gli 0 del 2021) che naturalmente dovranno fare esperienza: Bertolini, Bertelle e Surra. Poi ci sono Migno che farà qualche podio ma anche lui son 10 anni che è in Moto3 (anche basta); Rossi e Nepa che cercheranno di andare sempre a punti ed il secondo può fare una buona stagione secondo me