Hype?

Infatti quello penso.
L'universo espanso, a quanto so, è considerato non canonico.Der Metzgermeister ha scritto: ↑13/04/2019, 17:51 Infatti quello penso.
Solo che non ricordo se i libri in cui ciò avviene sono considerati canon o no (la Disney quando comprò la Lucas film decise che molte cose correlate a Guerre Stellari-come alcune serie animate, libri e fumetti-non erano più considerate canoniche).
Allora, tutto quello uscito in precedenza al 24 aprile 2014 non è più canonico ad eccezione di film, The Clone Wars, serie di Maul, due racconti brevi usciti sull'Insider.Der Metzgermeister ha scritto: ↑13/04/2019, 17:51 Infatti quello penso.
Solo che non ricordo se i libri in cui ciò avviene sono considerati canon o no (la Disney quando comprò la Lucas film decise che molte cose correlate a Guerre Stellari-come alcune serie animate, libri e fumetti-non erano più considerate canoniche).
Anche Rebels è considerato canonico, se non sbaglio.Jeff Hardy 18 ha scritto: ↑15/04/2019, 9:22 Allora, tutto quello uscito in precedenza al 24 aprile 2014 non è più canonico ad eccezione di film, The Clone Wars, serie di Maul, due racconti brevi usciti sull'Insider.
Per il resto il canone attuale prende spesso spunto dall'EU. Vedi Thrawn per esempio.
Appunto, identico mio pensiero.
Certo, piuttosto che dire "è sopravvissuto precipitando dentro il reattore della morte nera" ha più senso. Sarebbe parecchio forzato e neanche particolarmente originale (tra film e anime quest'idea è stata già parecchio usata) ma avrebbe più senso.Der Metzgermeister ha scritto: ↑15/04/2019, 10:06 Appunto, identico mio pensiero.
Certo, nell'eventualità uno non deve esprimersi apriori ma attendere di vederne la messa in scena, diciamo solo che tra le ipotesi però forse quella del clone è la 'meno peggio'.
Poi magari sono solo flashback e simili ma ne dubito a questo punto.
Infatti.Rocks ha scritto: ↑15/04/2019, 11:15 Certo, piuttosto che dire "è sopravvissuto precipitando dentro il reattore della morte nera" ha più senso. Sarebbe parecchio forzato e neanche particolarmente originale (tra film e anime quest'idea è stata già parecchio usata) ma avrebbe più senso.
Però vale sempre il discorso precedente, un suo eventuale effettivo ritorno finirebbe per invalidare tutta la precedente saga con il discorso della profezia e di Vader. Immagina la reazione dei fan di Star Wars in quel caso, tra le altre cose.
Più che altro di forzature importanti ne hanno già fatte di parecchio pesanti nei precedenti film. Rey che utilizza il controllo mentale random e poi usa la forza come se fosse una specie di super Sayan nello scontro con Ren o Leila che vola nello spazio senza un reale motivo. Tirare fuori discorsi su un Palpatine immortale rischierebbe davvero di essere troppo. Vero che il maestro di Palpatine pare conoscesse il segreto dell'immortalità ma quello rimane uno dei misteri di Star Wars così come la vita di Palpatine precedente alla sua comparsa nella Minaccia fantasma (si sa solo che uccise il suo maestro mentre dormiva).Der Metzgermeister ha scritto: ↑15/04/2019, 12:13 Infatti.
A me, a prescindere dalla narrazione del cammino di Anakin Skywalker che risulterebbe privata nel suo intero significato, scoprire che palpatine è sopravvissuto stonerebbe parecchio proprio come fatto in sé (ripeto, senza considerare la narrazione di Anakin mandata a puttane).
E mi stonerebbe altrettanto scoprire che, a discapito di quanto sempre detto, la forza permette la conservazione dello spirito e della coscienza di un individuo (sotto forma di fantasma della forza) anche se questi ne padroneggia il lato oscuro (e non solo quello chiaro).
Poi c'è da dire che il maestro di Palpatine cercava Il segreto dell'immortalità che magari il suo allievo ha alfine scoperto ma mi sembrerebbe qualcosa di troppo tirato per i capelli (a meno che, ripeto, per "immortalità" non si intenda la creazione di cloni che però per qualche strano motivo abbiano impressi non solo i ricordi dell'originale ma anche i suoi ultimi istanti di vita).
Sì certo, io parlo dell'EU, quindi di quanto uscito prima del 24 aprile 2014, dopo di questo il 90% di quanto prodotto, da libro da colorare per bambini fino a film è canonico.