Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato...
- dead man drinking
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:04
Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato...
Ignazio La Russa vola a vedere Inter-Shalke con l’aereo di Stato?
Rischia di ricordarselo molto bene, quel 5 aprile, il ministro della Difesa Ignazio La Russa. Non tanto per la sanzione del vaffa a Gianfranco Fini, ma per una partita di calcio deludente nel risultato, ma soprattutto a causa dell’aereo di Stato che, secondo il Fatto Quotidiano, il ministro avrebbe usato per arrivare in tempo al fischio d’inizio. Scrive Gianni Barbacetto.
È atterrato a Milano, secondo quanto risulta al Fatto Quotidiano, attorno alle 18.30 di martedì. Ha viaggiato a bordo di un aereo P180 dell’Arma dei carabinieri proveniente da Roma. È poi ripartito attorno alle 23, con un aereo dell’Aeronau – tica militare, identificativo MM 62210. In mezzo, la partita allo stadio di San Siro, dove l’Inter è stata sconfitta 5 a 2 dallo Schalke, la squadra decima in classifica del campionato tedesco. Dopo la batosta sportiva, il ministro della Difesa ha avuto anche tempo di dare una stoccatina all’allenatore dell’I n t e r, Leonardo, dichiarando alla Gazzetta dello sport: “Kharja non l’avrei tolto, avrei levato Motta. Con una condizione così carente, l’atteggiamento tattico dovrebbe essere meno fantasioso”
Barbacetto ricorda le polemiche per gli aerei di Stato sollevate da Padania e Giornale quando a volare era Clemente Mastella, allora ministro della Giustizia del governo Prodi. E segnala:
Ci sono dei precedenti. Il 25 maggio 2009 il ministro La Russa, accompagnato dal coordinatore nazionale del Pdl Denis Verdini e da altri esponenti di partito, era arrivato a bordo di un Boeing 737 dell’A e ro n a u t i c a militare all’aeroporto Baccarini di Grosseto. Per partecipare a un aperitivo elettorale in sostegno di un candidato locale del Pdl. Lo stesso La Russa ha firmato nel 2009 il contratto alla Fonsai dell’amico Salvatore Ligresti che si è aggiudicato l’appalto dei servizi assicurativi per i rischi aeronautici connessi al trasporto aereo di Stato e di governo. In quella occasione, la copertura assicurativa è stata allargata non soltanto ai presidenti della Repubblica, della Camera e del Senato, agli ex capi di Stato e ai presidenti del Consiglio, ma anche agli estranei imbarcati sui voli. Una copertura assicurativa amplissima: i passeggeri dovranno essere risarciti in caso di infortunio, avvelenamento, punture di insetti e molto altro; pochissimi i rischi esclusi, tra cui i danni da fusione nucleare .
I precedenti sono inequivocabili:
ANCHE BERLUSCONI è stato al centro di polemiche per i voli di Stato: fu messo sotto indagine (e poi archiviato) per i viaggi con cui nel maggio-giugno 2008 andava a villa Certosa, in Sardegna, accompagnato da vari ospiti, tra cui il cantante Mariano Apicella. Il ministro senza portafoglio Michela Vittoria Brambilla ha invece querelato il Fatto Quotidiano per aver raccontato le sue avventure in elicottero, a spese dei contribuenti. La direttiva sui voli di Stato voluta nel luglio 2008 dal governo Berlusconi stabilisce che per autorizzare il volo devono sussistere “comprovate e inderogabili esigenze di trasferimento connesse all’efficace esercizio delle funzioni istituzionali”; e che devono non essere “dispo – nibili voli di linea né altre modalità di trasporto compatibili con l’efficace svolgimento di dette funzioni”. La partita dell’Inter rientra nelle funzioni istituzionali del ministro della Difesa?
Potrebbe anche essere, alla fin fine, no?
Rischia di ricordarselo molto bene, quel 5 aprile, il ministro della Difesa Ignazio La Russa. Non tanto per la sanzione del vaffa a Gianfranco Fini, ma per una partita di calcio deludente nel risultato, ma soprattutto a causa dell’aereo di Stato che, secondo il Fatto Quotidiano, il ministro avrebbe usato per arrivare in tempo al fischio d’inizio. Scrive Gianni Barbacetto.
È atterrato a Milano, secondo quanto risulta al Fatto Quotidiano, attorno alle 18.30 di martedì. Ha viaggiato a bordo di un aereo P180 dell’Arma dei carabinieri proveniente da Roma. È poi ripartito attorno alle 23, con un aereo dell’Aeronau – tica militare, identificativo MM 62210. In mezzo, la partita allo stadio di San Siro, dove l’Inter è stata sconfitta 5 a 2 dallo Schalke, la squadra decima in classifica del campionato tedesco. Dopo la batosta sportiva, il ministro della Difesa ha avuto anche tempo di dare una stoccatina all’allenatore dell’I n t e r, Leonardo, dichiarando alla Gazzetta dello sport: “Kharja non l’avrei tolto, avrei levato Motta. Con una condizione così carente, l’atteggiamento tattico dovrebbe essere meno fantasioso”
Barbacetto ricorda le polemiche per gli aerei di Stato sollevate da Padania e Giornale quando a volare era Clemente Mastella, allora ministro della Giustizia del governo Prodi. E segnala:
Ci sono dei precedenti. Il 25 maggio 2009 il ministro La Russa, accompagnato dal coordinatore nazionale del Pdl Denis Verdini e da altri esponenti di partito, era arrivato a bordo di un Boeing 737 dell’A e ro n a u t i c a militare all’aeroporto Baccarini di Grosseto. Per partecipare a un aperitivo elettorale in sostegno di un candidato locale del Pdl. Lo stesso La Russa ha firmato nel 2009 il contratto alla Fonsai dell’amico Salvatore Ligresti che si è aggiudicato l’appalto dei servizi assicurativi per i rischi aeronautici connessi al trasporto aereo di Stato e di governo. In quella occasione, la copertura assicurativa è stata allargata non soltanto ai presidenti della Repubblica, della Camera e del Senato, agli ex capi di Stato e ai presidenti del Consiglio, ma anche agli estranei imbarcati sui voli. Una copertura assicurativa amplissima: i passeggeri dovranno essere risarciti in caso di infortunio, avvelenamento, punture di insetti e molto altro; pochissimi i rischi esclusi, tra cui i danni da fusione nucleare .
I precedenti sono inequivocabili:
ANCHE BERLUSCONI è stato al centro di polemiche per i voli di Stato: fu messo sotto indagine (e poi archiviato) per i viaggi con cui nel maggio-giugno 2008 andava a villa Certosa, in Sardegna, accompagnato da vari ospiti, tra cui il cantante Mariano Apicella. Il ministro senza portafoglio Michela Vittoria Brambilla ha invece querelato il Fatto Quotidiano per aver raccontato le sue avventure in elicottero, a spese dei contribuenti. La direttiva sui voli di Stato voluta nel luglio 2008 dal governo Berlusconi stabilisce che per autorizzare il volo devono sussistere “comprovate e inderogabili esigenze di trasferimento connesse all’efficace esercizio delle funzioni istituzionali”; e che devono non essere “dispo – nibili voli di linea né altre modalità di trasporto compatibili con l’efficace svolgimento di dette funzioni”. La partita dell’Inter rientra nelle funzioni istituzionali del ministro della Difesa?
Potrebbe anche essere, alla fin fine, no?
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
Tutto sommato era meglio se se ne stava a casa...
- walter samuel__25
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 27/12/2010, 16:21
- Città: Corsico MI
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
di tutto il resto me ne frega un cazzo, però ho sempre pensato che quest'uomo porti una sfiga assurda
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
se voi foste stati al suo posto non avreste fatto lo stesso? siete solo invidiosi che lui può e voi no!!! 

Ultima modifica di DiXan il 08/04/2011, 13:07, modificato 1 volta in totale.
- james_mcfadden
- Messaggi: 572
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:49
- Città: somma vesuviana
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
se il risultato è identico per napoli-inter lo invito io, a costo di fare il pieno al 747 che prenderà
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
Brutto cane fascista demmerda, un'ischemia ti faccia restare con la bava alla bocca. 

Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
Mindless ha scritto:Brutto cane fascista demmerda, un'ischemia ti faccia restare con la bava alla bocca.

no ma davvero...bravo!
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
brutto bastardo infame, possa morire incenerito tramite combustione umana spontanea.
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
Ricordo che alla fine della scorsa stagione La Russa ebbe da ridire perchè il Siena si giocò al massimo tutti i 90 minuti di partita e non li lasciò vincere comodamente come invece fece la laziE.
- WarhuiAkaZanza
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: 24/12/2010, 12:37
- Città: Taranto
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 20 times
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
Inter merda.
Evvai, non sono manco off topic!
Evvai, non sono manco off topic!
-
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 23/12/2010, 13:39
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
In paese normale si sarebbe almeno dimesso....
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
In un paese normale uno così sarebbe in giro con l'ape car a vendere piatti e ombrelli.Darkside of the moon ha scritto:In paese normale si sarebbe almeno dimesso....
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
i ministri della Repubblica non possono utilizzare, per questioni di sicurezza, voli di linea.
-
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 23/12/2010, 13:39
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
l clima d'austerity imposto al Regno Unito vale anche per David Cameron che non indugia a dar il bell'esempio. La prima vacanza all'estero del premier inglese - due giornì per festeggiare il 40esimo compleanno della moglie - è tutta all'insegna del low cost. Mercoledì David e Samantha Cameron sono volati in Spagna, hanno viaggiato con la compagnia irlandese Ryanair e per il soggiorno a Malaga hanno scelto un albergo senza pretese: un tre stelle a conduzione familiare, che di lussuoso ha solo la vista. A testimoniarlo c'è anche la foto scattata da un compagno di viaggio all’aeroporto Stansted, che ritrae i due coniugi mentre attendono il volo, proprio come una coppia qualunque in fila tra gente comune. E considerando che nel Belpaese imperversa la polemica sull'uso privato di mezzi pubblici, quello di Cameron è un gran colpo per la sua immagine, specie se si considera il malumore scatenato per i tagli alla spesa pubblica imposti dal governo conservatore. Se sacrificio deve essere, lo sia per tutti.
IL BASSO PROFILO - C'è anche chi ha letto maliziosamente la vacanza a basso profilo dei Cameron. Tuttavia, Downing Street ha negato di aver orchestrato la vacanza per rilanciare l'immagine del primo ministro. D'altronde, anche a Natale, la coppia ha rinunciato a una vacanza in Thailandia, proprio nel timore che sembrasse eccessiva in un momento in cui migliaia di persone perdevano il posto di lavoro.
LADY OBAMA - Il "low cost" piace anche oltreoceano. La prima first lady a sdoganarlo è stata Michelle Obama. Dopo l'orticello dietro la Casa Bianca, la moglie dell'uomo più potente del mondo non ha fatto mistero di preferire, alle grandi firme, abiti di una comune catena commerciale, tanto da mettere in una posizione imbarazzante (durante il primo viaggio in Europa) un'altra first lady - la signora Sarkozy, Carla Bruni - che di low cost non ha proprio nulla.
IL BASSO PROFILO - C'è anche chi ha letto maliziosamente la vacanza a basso profilo dei Cameron. Tuttavia, Downing Street ha negato di aver orchestrato la vacanza per rilanciare l'immagine del primo ministro. D'altronde, anche a Natale, la coppia ha rinunciato a una vacanza in Thailandia, proprio nel timore che sembrasse eccessiva in un momento in cui migliaia di persone perdevano il posto di lavoro.
LADY OBAMA - Il "low cost" piace anche oltreoceano. La prima first lady a sdoganarlo è stata Michelle Obama. Dopo l'orticello dietro la Casa Bianca, la moglie dell'uomo più potente del mondo non ha fatto mistero di preferire, alle grandi firme, abiti di una comune catena commerciale, tanto da mettere in una posizione imbarazzante (durante il primo viaggio in Europa) un'altra first lady - la signora Sarkozy, Carla Bruni - che di low cost non ha proprio nulla.
Re: Larussa andò a vedere inter schalke con un volo di stato
S'affittassero n'elicottero privato.Molosso ha scritto:i ministri della Repubblica non possono utilizzare, per questioni di sicurezza, voli di linea.