Lo strano caso di Maurito Icardi e l'Argentina
Inviato: 15/03/2017, 12:33
Ci vorrei aprire un topic visto che se ne stà parlando a ripetizione.
Ricapitolando. Mauro Icardi sceglie la nazionale Argentina nel 2013 nonostante le pressioni della nazionale Italiana. Esordisce in una partita di qualificazione ai mondiali e marca il campo per 8 minuti contro l'Uruguay. Da quel punto in poi Mauro Icardi non verrà mai più richiamato dall'Argentina.
Il Mr. di allora era Alejandro Sabella che era riuscito a dargli una chance nonostante la forte concorrenza (Tevez, Lavezzi, Higuain, Aguero, Di Maria, Palacio). Passano gli anni, passa il mondiale e 2 Copa America ma di Icardi non c'è traccia. Gli vengono preferiti tanti giocatori.
Icardi cresce e diventa capocannoniere e segna quasi 80 gol in Serie A. Ma niente. Il nuovo ct della nazionale Bauza, nonostante in ogni conferenza stampa lo "bolli" come la riserva di Pratto, non lo chiama mai. "Davanti a lui Higuain e Pratto" dice.
E arriviamo all'ultimo avvenimento.
Pratto si rompe il naso e Bauza presenta una lista di pre-convocati per la partita dell'Argentina contro il Cile.
Dentro Marco Ruben (attaccante di 30 anni del Rosario Central, poche esperienze fuori dall'Argentina e senza successo) e Lucas Alario (giovane promettente del River Plate con una buona media gol). Fuori Mauro Icardi. Lo stesso Mauro Icardi che ha fatto 74 gol in 138 presenze con l'Inter, con la media di più di un gol ogni due partite. Lo stesso Icardi che è il Leader e capitano di un'Inter che sembra essere in netta crescita.
La domanda è: perchè?
La stampa vuole Icardi, la popolazione argentina vuole Icardi (addirittura a discapito di Higuain, reo di aver sbagliato troppi gol importanti).
Le possibilità sono tre:
- I giocatori dell'Argentina rifiutano la convocazione di Icardi per la questione Maxi Lopez - Icardi. Su tutti Mascherano e Messi dovrebbero avere un buon rapporto con l'attaccante del Torino.
- Maradona ha ancora influenza sulle scelte del ct dell'Argentina. Come è risaputo, Maradona disprezza Icardi più di chiunque altro (anche se non si sà perchè). Può essere che Maradona sia l'uomo da cui dipendono le scelte del ct dell'Argentina?
- Potrebbe essere un'unione delle due cose. Maradona è molto amico di Messi e Mascherando ed è parente di Aguero. Può essere che abbia influenzato questi giocatori a porre il veto su una convocazione di Icardi?
Le possibilità sono 3. Il discorso non può essere di natura tecnica visto che Icardi è l'attaccante più prolifico di tutti i campionati Europei e che ha fatto enormi passi avanti dal punto di vista caratteriale e dal punto di vista del gioco (dando tanto supporto alla squadra nei momenti di difficoltà). Ora che non regge più la scusa "è la riserva di Pratto, non lo convoco per tenerlo in panchina", cosa bisognerebbe pensare?
Come la prenderanno gli Argentini già furiosi per la brutta partenza della "Selecciòn" e desiderosi di un cambio generazionale dopo i fallimenti in Copa America?
La domanda che pongo a voi è : "L'Argentina può permettersi oggi di lasciare a casa Icardi?".
La mia risposta è no. L'Argentina non se lo può permettere. Non siamo nel 2010 dove il reparto offensivo è pieno di campioni intoccabili. Icardi meriterebbe una chance nella nazionale Argentina, così come l'ha avuta Dybala già dai tempi del Palermo.
Un'altra domanda è: "Quale dovrebbe essere il reparto offensivo dell'Argentina?".
La mia risposta è: Higuain - Aguero - Icardi - Dybala - Di Maria - Messi.
Ricapitolando. Mauro Icardi sceglie la nazionale Argentina nel 2013 nonostante le pressioni della nazionale Italiana. Esordisce in una partita di qualificazione ai mondiali e marca il campo per 8 minuti contro l'Uruguay. Da quel punto in poi Mauro Icardi non verrà mai più richiamato dall'Argentina.
Il Mr. di allora era Alejandro Sabella che era riuscito a dargli una chance nonostante la forte concorrenza (Tevez, Lavezzi, Higuain, Aguero, Di Maria, Palacio). Passano gli anni, passa il mondiale e 2 Copa America ma di Icardi non c'è traccia. Gli vengono preferiti tanti giocatori.
Icardi cresce e diventa capocannoniere e segna quasi 80 gol in Serie A. Ma niente. Il nuovo ct della nazionale Bauza, nonostante in ogni conferenza stampa lo "bolli" come la riserva di Pratto, non lo chiama mai. "Davanti a lui Higuain e Pratto" dice.
E arriviamo all'ultimo avvenimento.
Pratto si rompe il naso e Bauza presenta una lista di pre-convocati per la partita dell'Argentina contro il Cile.
Dentro Marco Ruben (attaccante di 30 anni del Rosario Central, poche esperienze fuori dall'Argentina e senza successo) e Lucas Alario (giovane promettente del River Plate con una buona media gol). Fuori Mauro Icardi. Lo stesso Mauro Icardi che ha fatto 74 gol in 138 presenze con l'Inter, con la media di più di un gol ogni due partite. Lo stesso Icardi che è il Leader e capitano di un'Inter che sembra essere in netta crescita.
La domanda è: perchè?
La stampa vuole Icardi, la popolazione argentina vuole Icardi (addirittura a discapito di Higuain, reo di aver sbagliato troppi gol importanti).
Le possibilità sono tre:
- I giocatori dell'Argentina rifiutano la convocazione di Icardi per la questione Maxi Lopez - Icardi. Su tutti Mascherano e Messi dovrebbero avere un buon rapporto con l'attaccante del Torino.
- Maradona ha ancora influenza sulle scelte del ct dell'Argentina. Come è risaputo, Maradona disprezza Icardi più di chiunque altro (anche se non si sà perchè). Può essere che Maradona sia l'uomo da cui dipendono le scelte del ct dell'Argentina?
- Potrebbe essere un'unione delle due cose. Maradona è molto amico di Messi e Mascherando ed è parente di Aguero. Può essere che abbia influenzato questi giocatori a porre il veto su una convocazione di Icardi?
Le possibilità sono 3. Il discorso non può essere di natura tecnica visto che Icardi è l'attaccante più prolifico di tutti i campionati Europei e che ha fatto enormi passi avanti dal punto di vista caratteriale e dal punto di vista del gioco (dando tanto supporto alla squadra nei momenti di difficoltà). Ora che non regge più la scusa "è la riserva di Pratto, non lo convoco per tenerlo in panchina", cosa bisognerebbe pensare?
Come la prenderanno gli Argentini già furiosi per la brutta partenza della "Selecciòn" e desiderosi di un cambio generazionale dopo i fallimenti in Copa America?
La domanda che pongo a voi è : "L'Argentina può permettersi oggi di lasciare a casa Icardi?".
La mia risposta è no. L'Argentina non se lo può permettere. Non siamo nel 2010 dove il reparto offensivo è pieno di campioni intoccabili. Icardi meriterebbe una chance nella nazionale Argentina, così come l'ha avuta Dybala già dai tempi del Palermo.
Un'altra domanda è: "Quale dovrebbe essere il reparto offensivo dell'Argentina?".
La mia risposta è: Higuain - Aguero - Icardi - Dybala - Di Maria - Messi.