richiesta problemi di fisica
richiesta problemi di fisica
allora ragazzi giovedi mi interrogano di fisica, volevo chiedervi se c'erano dei siti che davano problemi di fisica con urti anelasti ed elastici..
ad esempio tipo questo : urto anelastico
m1=100
m2=50
v1=10 m/s
v2=0
calcora vf
magari con le ingognite diverse, tipo m1
ad esempio tipo questo : urto anelastico
m1=100
m2=50
v1=10 m/s
v2=0
calcora vf
magari con le ingognite diverse, tipo m1
-
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 27/12/2010, 13:19
- Città: Venezia
Re: richiesta problemi di fisica
Albarì, sei il mio idolo
Trovata talmente geniale che ti do pure una mano
Urto anelastico

Formula che ti serve

Hai i dati e hai la formula, meglio di così!
Trovata talmente geniale che ti do pure una mano
Urto anelastico

Formula che ti serve

Hai i dati e hai la formula, meglio di così!
- Sheldon Van Eyck
- Messaggi: 447
- Iscritto il: 05/02/2011, 13:50
- Città: Maaseik
Re: richiesta problemi di fisica
ma si li so fare i problemi, è solo che volevo esercitarmi con problemi magari piu difficli di quelli che ho trovato sul libro, era solo questo404 FileNotFound ha scritto:Albarì, sei il mio idolo
Trovata talmente geniale che ti do pure una mano
Urto anelastico
Formula che ti serve
Hai i dati e hai la formula, meglio di così!

- dead man drinking
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:04
Re: richiesta problemi di fisica
perchè non vai a fotografare il prete della tua parrocchia che và a puttane e provi a diventare il nuovo corona? 

- Our Lady Peace
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:18
Re: richiesta problemi di fisica
Segnala la sua mancata preparazione ai prof.Martoz ha scritto:Ma una materia in cui sei preparato esiste?
- Tomas Milian
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 03/01/2011, 21:27
- Città: Roma
Re: richiesta problemi di fisica
Tomas Milian ha scritto:ti interrogano DI fisica ?
Vabbè ha la professoressa che in terzo superiore gli da i temi da terza media probabilmente sono indietro anche con analisi logica e analisi grammaticale.
- Lord9600XT
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:16
- Città: Livorno
Re: richiesta problemi di fisica
Una particella di massa M dotata di energia E nel riferimento del laboratorio decade in due particelle di cui una di massa m e l'altra di massa nulla. Determinare il valore massimo e minimo dell'angolo phi formato dalle direzioni dei prodotti di decadimento.
Have fun.
Have fun.