No Man's Sky - PS4, PC
Inviato: 10/08/2016, 16:25
da The Prizefighter
Trailer di lancio
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=aozqa_7PLhE[/youtube]
I numeri di No Man's Sky . RedBull.com
Come sapete No Man's Sky è il gioco più discusso del momento, sin dal suo annuncio si sono susseguite teorie su cosa avresti affrontato in questo gioco, se davvero sarebbe stato completamente esplorabile. Il rilascio era previsto per Giugno 2016, questo è poi slittato ad.... oggi. Oggi, 10 Agosto 2016 viene rilasciato per PS4, mentre per PC verrà rilasciato il 12 Agosto su Steam
Inoltre verrà rilasciato un update, la patch 1.03 che aggiunge qualcosina al gioco, che quindi è già completo e privo (parolone, qualcuno ce ne sarà sicuramente) di bug e problemi seri.
Qualcuno lo ha già provato? Se sì, quali sono le vostre impressioni, quali sono le vostre avventure? Se non lo avete comprato, lo farete?
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=aozqa_7PLhE[/youtube]
I numeri di No Man's Sky . RedBull.com
Spoiler:
No Man's Sky promette di essere uno dei titoli più vasti ed incredibili del 2016, grazie al duro lavoro del talentuoso team Hello Games, e il supporto di Sony, che lo sta trattando con la stessa cura solitamente riservata alle esclusive dei suoi studi interni (ma il gioco uscirà anche su PC, oltre che su PS4). La curiosità attorno ad un gioco non è mai stata così alta, e nonostante le informazioni rarefatte (la coltre di mistero è dovuta alla volontà del team di non rovinare la sorpresa di un'esperienza così incentrata sul piacere della scoperta), di sicuro sappiamo che il fulcro sarà tutto sull'esplorazione, con una storia scarna e legata a doppio filo al personalissimo approccio di ogni singolo giocatore.
Farà infatti leva sul vostro Indiana Jones interiore, per spingervi nel profondo di un universo generato proceduralmente, e spronarvi a scoprire nuovi elementi viaggiando e studiando i pianeti nei quali vi imbatterete. Dovrete raccogliere risorse, combattere contro varie entità (inclusa una vera e propria “Polizia spaziale”), e gestire la vostra navicella.
Ma queste poche informazioni non ci bastano. Abbiamo quindi preferito analizzare alcuni numeri pazzeschi di No Man's Sky, per renderci conto di essere al cospetto di un'opera semplicemente mastodontica, forse la più immensa mai vista nella storia del gaming.
Eccoli, pronti per essere sviscerati, in attesa di scoprire se l'ambizioso progetto di Hello Games si concluderà nel migliore dei modi.
18,446,744,073,709,551,616
È il numero di pianeti in attesa di essere scoperto, presenti nel vasto universo di No Man's Sky. Avete letto bene. Può sembrare impossibile anche solo comprende questo numero, ma si tratta di un quintilione (con 18 zero), e basterebbe ciò a rendere il gioco, almeno in maniera non ufficiale, il più “grande” in assoluto. Una cifra da Guinness dei primati, che in dimensioni farebbe impallidire qualsiasi gioco di ruolo o strategico a tema spaziale.
Cerchiamo però di fare un paragone “concreto”, restando in tema videoludico: Mass Effect, ad esempio, anch'esso ambientato in un vasto universo. Sono molti i pianeti sui quali è possibile attraccare (o, nel caso di quelli più piccoli, con cui è possibile interagire di sfuggita): arrivano a ben 170 quelli sui quali è possibile fare un salto nel solo primo capitolo... 10 (alla sedicesima) volte inferiore al quintilione di cui sopra.
Dando un'occhiata invece al forum dell'immenso EVE Online, qualcuno ha scoperto, analizzando i dati, che nel gioco sono presenti 66856 pianeti... in quel caso, si tratta di 10 (alla quattordicesima) volte in meno. Far apparire EVE come un'esperienza “minuscola” è un'impresa degna solo di un gioco potenzialmente infinito.
136,505,906,145,450,681,958,400,000,000
Il numero teorico di abitanti dell'universo di No Man's Sky, così alto da non entrare nemmeno nello schermo di una calcolatrice. Se ci sono 18 quintilioni di pianeti, quante creature potrebbero vivere in un universo di quelle proporzioni? Dando per scontato che ogni pianeta sia delle stesse dimensioni della Terra e che ospiti la stessa quantità di individui (7,4 miliardi, ad oggi), significa che No Man's Sky può potenzialmente contenere (fate un bel respiro) 136,505,906,145,450,681,958,400,000,000 di persone. O umanoidi. O personoidi. O alieni. Insomma, avete capito.
È però un calcolo troppo approssimativo e azzardato, in quanto è praticamente impossibile che sia così. Ma se anche solo un pianeta su mille avesse la stessa popolazione della Terra, dovrete comunque prendere fiato prima di leggere 136,505,906,145,450,681,958,400,000. Tre zero in meno, per una cifra comunque spaventosa per un videogioco. Purtroppo, o per fortuna, molti pianeti saranno praticamente inabitati... il che significa che non avremo bisogno di un'agenda gigantesca su cui appuntare il numero di tutti i tizi che incontreremo durante il nostro viaggio.
15
Sono le persone che hanno realizzato tutto ciò, impiegando meno di 1000 giorni. Un'impresa monumentale, visto il contenuto offerto, merito della generazione procedurale, ma se ogni membro del team avesse dovuto creare manualmente ogni singolo pianeta, avrebbe dovuto realizzarne ad un ritmo di 1,229,782,938,247,303,441,066 al giorno. E dato che tra quei 15 ci sono un PR e membri del team che non si occupano di programmazione, quel numero sarebbe dovuto essere in realtà molto più alto. Soprattutto nel 2015, quando il team era composto da sole 13 persone.
Ovviamente, come detto, c'è lo zampino della generazione procedurale. E per assicurarsi che tutto fili liscio, Hello Games ha creato una speciale sonda (che secondo loro nessun giocatore riuscirà a scovare) che visiterà ogni singolo pianeta e documenterà il suo viaggio, permettendo così al team di intervenire nel caso di problemi tecnici e quant'altro.
922,337,203,685,477,580
È il numero di giorni che dovreste impiegare per esplorare l'intero universo di No Man's Sky... ed è un calcolo molto generoso, in quanto non tiene conto delle ore passate a dormire, mangiare, uscire, lavorare, e a soddisfare qualsiasi altro bisogno primario. Ecco, nel caso in cui doveste riuscire a giocarci 24 ore su 24, sette giorni su sette, esplorando un pianeta ogni ora, avrete bisogno di 922,337,203,685,477,580 giorni terrestri per esplorare ogni angolo.
Non per fare i guastafeste: stiamo parlando di 2,526,951,242,973,911 anni... e no, non serve una calcolatrice scientifica per comprendere che nessuno può vivere così a lungo.
Calcolando che in Italia l'aspettativa di vita è 82 anni, iniziando a giocare ogni minuto già dalla culla, con tanto di cordone ombelicale ancora attaccato, potrete visitare un massimo di 718320 pianeti che, nonostante si tratti di una cifra più che rispettabile, rappresenta solo un'infima frazione di gioco. E se anche l'intera popolazione mondiale smettesse di vivere e lavorare per giocare ogni secondo della sua esistenza a No Man's Sky, non gli basterebbe una vita intera, a meno che non si passi dagli attuali 7,4 miliardi di abitanti a ben 18 bilioni.
Inoltre verrà rilasciato un update, la patch 1.03 che aggiunge qualcosina al gioco, che quindi è già completo e privo (parolone, qualcuno ce ne sarà sicuramente) di bug e problemi seri.
Qualcuno lo ha già provato? Se sì, quali sono le vostre impressioni, quali sono le vostre avventure? Se non lo avete comprato, lo farete?