Università o tirocinio all'estero?
Inviato: 15/04/2016, 16:09
Ciao ragazzi, apro 'sto topic per chiedervi consigli basati sulle vostre esperienze che potrebbero essermi utili nel prendere una decisione nel futuro più o meno immediato (questione di mesi).
E' dallo scorso anno che ho intenzione di frequentare l'Università vicino a casa (a Cagliari) e in questi mesi mi son preparato per il test di accesso, test che a settembre dovrei passare praticamente senza difficoltà visti i risultati ottenuti con quelli degli anni precedenti.
Quindi posso dirlo, entrerei senza problemi all'Uni.
Qualche giorno fa, però, intento nel cercare un lavoro per quest'estate (servono i dindini), da un annuncio di un'agenzia ho scoperto che è possibile fare questo:
http://www.garanziagiovani.gov.it/Scopr ... fault.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
Si tratta di un tirocinio che svolgerei all'interno dell'UE, con viaggio, lavoro, vitto e alloggio pagati.
Sono venuti dei dubbi sul da farsi.
Da una parte l'Università è chiaramente un passo obbligato, sicuramente fondamentale nel mio percorso professionale, quindi va fatta.
Dall'altra parte ho 20 anni e non sono per niente in ritardo per farla, specie se ora mi sento chiuso (in questo posto piccolo che è la Sardegna) e obbligato a fare l'Università a Cagliari, senza poter "assaporare" altre arie.
Pensandoci su sono arrivato a queste due conclusioni che non vanno d'accordo tra loro (cosa che mi porta a essere indeciso):
- un periodo all'estero mi consentirebbe di allargare i miei orizzonti, imparare ad ambientarmi in altri posti e di conseguenza non dipendere più dal fattore "frequento a Cagliari perché è il posto più vicino a casa", bensì potrei anche pensare di frequentare altrove, specie mettendo da parte un gruzzoletto (restando ottimisti eh).
- posso viaggiare fuori anche dopo aver frequentato l'Università (o persino durante la frequentazione della stessa), quindi perché avere fretta e farlo ora?
In breve: meglio allargare gli orizzonti prima o dopo la laurea?
La vostra.
E' dallo scorso anno che ho intenzione di frequentare l'Università vicino a casa (a Cagliari) e in questi mesi mi son preparato per il test di accesso, test che a settembre dovrei passare praticamente senza difficoltà visti i risultati ottenuti con quelli degli anni precedenti.
Quindi posso dirlo, entrerei senza problemi all'Uni.
Qualche giorno fa, però, intento nel cercare un lavoro per quest'estate (servono i dindini), da un annuncio di un'agenzia ho scoperto che è possibile fare questo:
http://www.garanziagiovani.gov.it/Scopr ... fault.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
Si tratta di un tirocinio che svolgerei all'interno dell'UE, con viaggio, lavoro, vitto e alloggio pagati.
Sono venuti dei dubbi sul da farsi.
Da una parte l'Università è chiaramente un passo obbligato, sicuramente fondamentale nel mio percorso professionale, quindi va fatta.
Dall'altra parte ho 20 anni e non sono per niente in ritardo per farla, specie se ora mi sento chiuso (in questo posto piccolo che è la Sardegna) e obbligato a fare l'Università a Cagliari, senza poter "assaporare" altre arie.
Pensandoci su sono arrivato a queste due conclusioni che non vanno d'accordo tra loro (cosa che mi porta a essere indeciso):
- un periodo all'estero mi consentirebbe di allargare i miei orizzonti, imparare ad ambientarmi in altri posti e di conseguenza non dipendere più dal fattore "frequento a Cagliari perché è il posto più vicino a casa", bensì potrei anche pensare di frequentare altrove, specie mettendo da parte un gruzzoletto (restando ottimisti eh).
- posso viaggiare fuori anche dopo aver frequentato l'Università (o persino durante la frequentazione della stessa), quindi perché avere fretta e farlo ora?
In breve: meglio allargare gli orizzonti prima o dopo la laurea?
La vostra.