E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
-
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: 22/03/2011, 11:45
- Has thanked: 12 times
- Been thanked: 3 times
E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
Nella giornata di ieri mi sono arrivate tra le e-mail indesiderate due e-mail con oggetto richiesta prestito accettata, solo che non ho fatto alcuna richiesta di questo tipo. Di solito mi arrivano questo genere di e-mail dove cercano di promuovere a richiedere prestiti, li ignoro, ma stavolta c'è anche quella parola "accettata", devo preoccuparmi? Qualcuno mi ha rubato l'identità online?
- HardyzRulez
- Messaggi: 740
- Iscritto il: 02/08/2014, 9:27
- Città: Taranto
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
Nel dubbio contatta la polizia postale, credo sia la cosa più logica e semplice da faredohkolibra ha scritto:Nella giornata di ieri mi sono arrivate tra le e-mail indesiderate due e-mail con oggetto richiesta prestito accettata, solo che non ho fatto alcuna richiesta di questo tipo. Di solito mi arrivano questo genere di e-mail dove cercano di promuovere a richiedere prestiti, li ignoro, ma stavolta c'è anche quella parola "accettata", devo preoccuparmi? Qualcuno mi ha rubato l'identità online?
-
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: 22/03/2011, 11:45
- Has thanked: 12 times
- Been thanked: 3 times
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
Scusa l'ignoranza, come la contatto? hanno un indirizzo e-mail (così posso allegare i due messaggi che mi sono arrivati)?HardyzRulez ha scritto:
Nel dubbio contatta la polizia postale, credo sia la cosa più logica e semplice da fare
- HardyzRulez
- Messaggi: 740
- Iscritto il: 02/08/2014, 9:27
- Città: Taranto
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
Vedi qui https://www.commissariatodips.it/profilo/contatti.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma in ogni caso potresti anche rivolgerti ai carabinieri e loro stessi potrebbero metterti in contatto con la polizia postale
Ma in ogni caso potresti anche rivolgerti ai carabinieri e loro stessi potrebbero metterti in contatto con la polizia postale

- *play297*
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: 26/02/2011, 18:09
- Has thanked: 389 times
- Been thanked: 227 times
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
Al 99% è una truffa. Innanzitutto cerca di controllare bene l'indirizzo del mittente e cerca di vedere l'eventuale (sicuramente ci sarà) link dove rimanda, senza ovviamente cliccarci sopra, basta passarci sopra con il mouse.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 9133
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 495 times
- Been thanked: 496 times
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
Io ci metterei anche il 100%.
Ultimamente stanno girando tantissime email con presunte bollette Enel, giacenze di pacchi mai ordinati, acquisti mai fatti ecc..
Ultimamente stanno girando tantissime email con presunte bollette Enel, giacenze di pacchi mai ordinati, acquisti mai fatti ecc..
- Backbone Crusher
- Messaggi: 10731
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: El Inframundo
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 653 times
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
Truffa.
Se capitano comunicazioni tramite mail di banche, filiali o delle poste, di cui non si è MAI sentito parlare e che chiedono di cambiare password ad un account o ad una carta di credito, sono SEMPRE truffe. Sia le poste che le banche hanno specificato che eventuali richieste di cambio di dati o, in questo caso, di prestiti, vengono sempre e solo effettuate di persona.
Se capitano comunicazioni tramite mail di banche, filiali o delle poste, di cui non si è MAI sentito parlare e che chiedono di cambiare password ad un account o ad una carta di credito, sono SEMPRE truffe. Sia le poste che le banche hanno specificato che eventuali richieste di cambio di dati o, in questo caso, di prestiti, vengono sempre e solo effettuate di persona.
-
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: 22/03/2011, 11:45
- Has thanked: 12 times
- Been thanked: 3 times
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
Il punto è questo: in quelle due mail non mi è stato chiesto NIENTE riguardo cambiamento di dati o di fornire loro dati personali, logicamente non l'avrei fatto (mi è successo in passato, fingevano di essere della postepay/Visa, li ho sempre ignorati e fatta segnalazione alla Visa). Sono due email una identica all'altra mandate tra un'ora di distanza l'una dall'altra che hanno come titolo "richiesta prestito accettata". Il resto della mail dovrebbe contenere vari immagini che però non mi appaiono neanche se clicco in alto "mostra immagini", e in basso la solita pubblicità tipo "richiedi 50.000 euro", "anche pensionati" ecc. ecc. ecc.
Come nome del mittente mi appare "verifica fattibilità (newsletter@onedatenewsit.com)" e mi dice anche che è un no reply, quindi non posso rispondergli, se volessi, o più che altro non riceverebbero i miei messaggi.
Ho solo cliccato a rischio e pericolo per cercare di capirci meglio lì dove dice "se non vedi correttamente questa email clicca questo link" e mi porta a un modulo (quindi non sto più parlando delle due mail) dove appunto mi chiedono dati e altro e la somma che ipoteticamente vorrei volere per tale prestito (che ripeto non ho fatto e non mi interessa).
A prima vista quindi mi sembrerebbe la solita mail pubblicitaria, o di truffa se avessi fornito i miei dati su quel modulo, ma non l'ho fatto. E' quel "accettata" del titolo della mail che mi fa preoccupare, se mi seguite, come se una terza persona si fa dare dei soldi a nome mio ma se li prende lui e tocca a me pagare indietro, ma non so come possa aver avuto i miei dati, dovrebbero servire quelli...
Ma in teoria se sulla mia casella email ricevo questo tipo di email dove dicono che mi fanno un prestito per assurdo non dovrei riceverne, se la truffa è in atto, anche altre dove dicono, che so, in quante rate dovrei ripagare la somma e l'ammontare di ogni rata, cose così?
Ho cercato in rete se sono successe situazioni simili ma non ho trovato niente di uguale.
Ripeto: forse è la solita email pubblicitaria/truffa, ma forse è qualcosa di più serio. Al massimo ho solo fornito ad altri il mio indirizzo email per pagamenti paypal visto che faccio vendite anche su siti come kijiji e subito, ma non credo che dal solo indirizzo email possano ricavare tutti miei dati.
Voi che dite?
Come nome del mittente mi appare "verifica fattibilità (newsletter@onedatenewsit.com)" e mi dice anche che è un no reply, quindi non posso rispondergli, se volessi, o più che altro non riceverebbero i miei messaggi.
Ho solo cliccato a rischio e pericolo per cercare di capirci meglio lì dove dice "se non vedi correttamente questa email clicca questo link" e mi porta a un modulo (quindi non sto più parlando delle due mail) dove appunto mi chiedono dati e altro e la somma che ipoteticamente vorrei volere per tale prestito (che ripeto non ho fatto e non mi interessa).
A prima vista quindi mi sembrerebbe la solita mail pubblicitaria, o di truffa se avessi fornito i miei dati su quel modulo, ma non l'ho fatto. E' quel "accettata" del titolo della mail che mi fa preoccupare, se mi seguite, come se una terza persona si fa dare dei soldi a nome mio ma se li prende lui e tocca a me pagare indietro, ma non so come possa aver avuto i miei dati, dovrebbero servire quelli...
Ma in teoria se sulla mia casella email ricevo questo tipo di email dove dicono che mi fanno un prestito per assurdo non dovrei riceverne, se la truffa è in atto, anche altre dove dicono, che so, in quante rate dovrei ripagare la somma e l'ammontare di ogni rata, cose così?
Ho cercato in rete se sono successe situazioni simili ma non ho trovato niente di uguale.
Ripeto: forse è la solita email pubblicitaria/truffa, ma forse è qualcosa di più serio. Al massimo ho solo fornito ad altri il mio indirizzo email per pagamenti paypal visto che faccio vendite anche su siti come kijiji e subito, ma non credo che dal solo indirizzo email possano ricavare tutti miei dati.
Voi che dite?
- The Prizefighter
- Messaggi: 11173
- Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
- Località: Where the big boys play
- Has thanked: 403 times
- Been thanked: 1032 times
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
Anche io credo possa essere una truffa. Io mi metterei in contatto con la polizia postale, giusto per stare tranquilli. Anche a me suona "strano" quell' "accettata". Buona fortuna comunque
- MacheteKowalski
- Messaggi: 9133
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 495 times
- Been thanked: 496 times
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
Anche perché che prestito dovrebbero farti, se non sanno nemmeno dove versare eventualmente i soldi?
Stai tranquillo che sono solo truffe o mail di phishing, se vuoi una sicurezza contatta la postale ma al 100% è così.
Stai tranquillo che sono solo truffe o mail di phishing, se vuoi una sicurezza contatta la postale ma al 100% è così.
-
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: 22/03/2011, 11:45
- Has thanked: 12 times
- Been thanked: 3 times
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
E' un po' quello che avrei pensato pure io, ma mi sono detto se magari i versamenti vanno a quello che vuole "fregarmi" mentre poi per restituire la somma poi bussano da me... ma mi pare di capire che è alquanto improbabile.MacheteKowalski ha scritto:Anche perché che prestito dovrebbero farti, se non sanno nemmeno dove versare eventualmente i soldi?
Stai tranquillo che sono solo truffe o mail di phishing, se vuoi una sicurezza contatta la postale ma al 100% è così.
In pratica posso stare tranquillo, è solo un'e-mail di phishing allora, no?
- Marco Frediani
- Messaggi: 10294
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:11
- Città: Carrara
- Has thanked: 390 times
- Been thanked: 359 times
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
Si stai tranquillo che al 99,999999% è una truffa. L'importante è che non rispondi alla mail o fai click su dei link.
Comunque la truffa dei nigeriani con Western Union e Paypal non si batte
Comunque la truffa dei nigeriani con Western Union e Paypal non si batte

-
- Messaggi: 873
- Iscritto il: 12/11/2011, 13:02
Re: E-mail prestiti non rassicuranti, cerco consigli
In teoria ti possono sottrarre denaro solo se dai gli estremi della tua carta di credito/debito. Nel caso di una poste pay puoi sempre farla nuova in caso.
Un altro caso è aver fatto una sottoscrizione da telefono tramite un banner presente in un app o un sito.
Un altro caso è aver fatto una sottoscrizione da telefono tramite un banner presente in un app o un sito.