Certificazione inglese
- CmTaker
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 15/04/2014, 2:12
- Città: R
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 3 times
Certificazione inglese
Vabbè che la cosa migliore per imparare l'inglese è andare a farsi qualche mese fuori, ma una certificazione a livello di CV ci vuole senza ombra di dubbio.
Consigli su che tipo di certificazione sia la più adatta?
IELTS e TOEFL ho visto che sarebbero ottimi, ma hanno durata limitata a due anni.
Meglio Advanced o Proficiency(che non avevo mai sentito, ma ho letto che esiste anche questo)?
Consigli su che tipo di certificazione sia la più adatta?
IELTS e TOEFL ho visto che sarebbero ottimi, ma hanno durata limitata a due anni.
Meglio Advanced o Proficiency(che non avevo mai sentito, ma ho letto che esiste anche questo)?
- BomberDede
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 10/01/2011, 12:41
- Città: Parma
Re: Certificazione inglese
Se non sbaglio advanced e proficiency sono due livelli diversi della stessa certificazione.
Tu su che livello sei più o meno?
Comunque dalla mia esperienza quelle senza scadenza valgono un terzo dello ielts (e infatti molte università straniere accettano solo ielts)....nel senso che se nel cv ha un c1 di 5 anni fa è arta straccia o poco di più....
Io consiglio (se hai tempo e soldi) di andare a fare l'ielts in Inghilterra dopo un corso fatto la
Tu su che livello sei più o meno?
Comunque dalla mia esperienza quelle senza scadenza valgono un terzo dello ielts (e infatti molte università straniere accettano solo ielts)....nel senso che se nel cv ha un c1 di 5 anni fa è arta straccia o poco di più....
Io consiglio (se hai tempo e soldi) di andare a fare l'ielts in Inghilterra dopo un corso fatto la
Re: Certificazione inglese
Come detto da altri advanced e proficiency sono due livelli di valutazione delle tue conoscenze della lingua.
Proficiency per capirci dovrebbe essere il livello più alto, quello che garantisce la qualifica necessaria per fare gli interpreti o i traduttori.
Per quanto riguarda i corsi, dipende sostanzialmente dal livello di partenza.
Se è molto basso o relativamente basso, consiglio di studiarlo all'estero.
Se è di partenza medio-alto, piuttosto farei lo IELTS in Italia (io per lo meno ho fatto così).
Per la validità, considera anche il valore del certificato prima della durata: IELTS è molto richiesto, sia a livello lavorativo che governativo (serve per la green card e il visto uk), percui a fronte del costo lo consiglierei comunque.
E due anni di validità significano solo che devi essere in procinto di cercare lavoro.
Proficiency per capirci dovrebbe essere il livello più alto, quello che garantisce la qualifica necessaria per fare gli interpreti o i traduttori.
Per quanto riguarda i corsi, dipende sostanzialmente dal livello di partenza.
Se è molto basso o relativamente basso, consiglio di studiarlo all'estero.
Se è di partenza medio-alto, piuttosto farei lo IELTS in Italia (io per lo meno ho fatto così).
Per la validità, considera anche il valore del certificato prima della durata: IELTS è molto richiesto, sia a livello lavorativo che governativo (serve per la green card e il visto uk), percui a fronte del costo lo consiglierei comunque.
E due anni di validità significano solo che devi essere in procinto di cercare lavoro.
- CmTaker
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 15/04/2014, 2:12
- Città: R
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 3 times
Re: Certificazione inglese
Considerando infatti che ancora ci vuole un anno(se va tutto bene) per finire la laurea magistrale, successivamente farò il master(e ancora su quello non ho idea di dove lo farò, dipende ovviamente dai soldi).
Quindi per questo da un lato sarei tentato di fare lo IELTS successivamente, quando sono veramente prossimo a lavorare, e prenderei un certificato anche per avere un attestato attuale da mettere in curriculum anche per eventuali stage(per fare un esempio, c'era la possibilità di presentare domanda per uno stage alla Commissione Europea, e me la sono presa in culo perchè c'era bisogno di una attestazione della conoscenza dell'Inglese).
Il mio livello è medio, non sono certo madrelingua, ma riesco a farmi capire, capisco e riesco tranquillamente a scrivere. Certo, appena il livello si alza un pò sono cazzi
Quindi per questo da un lato sarei tentato di fare lo IELTS successivamente, quando sono veramente prossimo a lavorare, e prenderei un certificato anche per avere un attestato attuale da mettere in curriculum anche per eventuali stage(per fare un esempio, c'era la possibilità di presentare domanda per uno stage alla Commissione Europea, e me la sono presa in culo perchè c'era bisogno di una attestazione della conoscenza dell'Inglese).
Il mio livello è medio, non sono certo madrelingua, ma riesco a farmi capire, capisco e riesco tranquillamente a scrivere. Certo, appena il livello si alza un pò sono cazzi

- BomberDede
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 10/01/2011, 12:41
- Città: Parma
Re: Certificazione inglese
tu conta una cosa:
un IELTS scaduto vale comunque più o meno come un certificato senza scadenza (first certificate etc).
in più per questi esami non basta sapere l´inglese (anzi è piuttosto secodnario), devi proprio studiare i tipi di esercizi etc per capire come funziona.
Per farti un esempio: houn amica che sa da Dio l´inglese, va a londra diversi mesi all´anno e ha dovuto fare lÍelts per motivi curricolari e ha preso 8 (ottimo voto), la mia ragazza sa l´inglese 1/10 di lei e si arrangia un pò, ha fatto però un corso specifico su come fare bene un esame IELTS e ha preso 7,5.
Quindi anche se sai bene l´ingelse devi fare una preparazione specifica su come affrontare l´esame
un IELTS scaduto vale comunque più o meno come un certificato senza scadenza (first certificate etc).
in più per questi esami non basta sapere l´inglese (anzi è piuttosto secodnario), devi proprio studiare i tipi di esercizi etc per capire come funziona.
Per farti un esempio: houn amica che sa da Dio l´inglese, va a londra diversi mesi all´anno e ha dovuto fare lÍelts per motivi curricolari e ha preso 8 (ottimo voto), la mia ragazza sa l´inglese 1/10 di lei e si arrangia un pò, ha fatto però un corso specifico su come fare bene un esame IELTS e ha preso 7,5.
Quindi anche se sai bene l´ingelse devi fare una preparazione specifica su come affrontare l´esame
- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: Certificazione inglese
Per quale, dipende dove vuoi andare cosa te ne devi fare. Per i paesi del commonwealth meglio lo IELTS, per USA/Germania/Scandinavia mi han chiesto il TOEFL, in Italia vista la desolazione linguistica il FCE è tipicamente sufficiente.
- BomberDede
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 10/01/2011, 12:41
- Città: Parma
Re: Certificazione inglese
Mh, qui in germania in università adesso vedo gran IELTS richiesti...poi non saprei perchè a me non è servitoMassiveMolecule ha scritto:Per quale, dipende dove vuoi andare cosa te ne devi fare. Per i paesi del commonwealth meglio lo IELTS, per USA/Germania/Scandinavia mi han chiesto il TOEFL, in Italia vista la desolazione linguistica il FCE è tipicamente sufficiente.
- CmTaker
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 15/04/2014, 2:12
- Città: R
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 3 times
Re: Certificazione inglese
Scappare dall'Italia e trovare un buon lavoro è una motivazione decente?
Ho letto infatti che la differenza tra IELTS e TOEFL è che uno è universalmente riconosciuto, l'altro in alcuni paesi non lo è, oltre all'utilità in caso di trasferimento in determinati paesi.
L' FCE sarebbe il First?(che penso anche di avere in automatico grazie all'esame fatto all'università)

Ho letto infatti che la differenza tra IELTS e TOEFL è che uno è universalmente riconosciuto, l'altro in alcuni paesi non lo è, oltre all'utilità in caso di trasferimento in determinati paesi.
L' FCE sarebbe il First?(che penso anche di avere in automatico grazie all'esame fatto all'università)
- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: Certificazione inglese
Non so dove sei tu Dede, all'EMBL a Heidelberg volevano il Toefl, magari è diverso a seconda dell'Università e ho generalizzato impropriamente.
FCE è il first, si
FCE è il first, si
- BomberDede
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 10/01/2011, 12:41
- Città: Parma
Re: Certificazione inglese
tanto per dare un info in piú: io parlavo di Monaco di Baviera (Ludwig-Maximillian University) (dove però se ricordo bene accettano entrambi).
Comunque si, direi che ogni università fa un pò come gli pare.
Comunque se non ti serve per qualcosa di specifico(vuoi solo metterlo nel curriculum) direi che si equivalgono i due
FCE è livello B2, dipende da che livello richiede la tua università nell´idoneità....
Comunque si, direi che ogni università fa un pò come gli pare.
Comunque se non ti serve per qualcosa di specifico(vuoi solo metterlo nel curriculum) direi che si equivalgono i due
FCE è livello B2, dipende da che livello richiede la tua università nell´idoneità....
Re: Certificazione inglese
Allora al Poli sono delle merde, è obbligatorio fare lo IELTS nella triennale quando poi scade mentre starai facendo la magistrale.