Pagina 1 di 1
rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 18:20
da Cpt Soap
mi potete aiutare per questo tema??? dovrei consegnarlo domani

Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 18:29
da duxinfabula
sono due cose che non c'entrano una figa secca l'una con l'altra. la rivoluzione francese si basava sulla ghigliottina e l'eliminazione della nobiltà, la democrazia si basa sulla libertà di scegliere e sull'uguaglianza formale davanti alla legge. dalla rivoluzione francese è derivata la rivoluzione bolscevica. la democrazia deriva dalla rivoluzione americana, non da quella francese.
chiunque ti abbia dato questo tema dovrebbe tornare all'università, perchè di storia moderna non ha capito un cazzo.
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 18:36
da Scoundrel
incentra il discorso sulla Costituzione del 1789,sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino,sul fatto che i borghesi volessero il potere politico,spiegando tutte le dovute differenze tra il concetto attuale di democrazia e lo stato che i borghesi volevano creare,quindi ti dovrai soffermare sul diritto di voto
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 18:39
da duxinfabula
Scoundrel ha scritto:incentra il discorso sulla Costituzione del 1789,sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino,sul fatto che i borghesi volessero il potere politico,spiegando tutte le dovute differenze tra il concetto attuale di democrazia e lo stato che i borghesi volevano creare,quindi ti dovrai soffermare sul diritto di voto
lo stato che i borghesi volevano creare si chiamava USA. in Francia dopo la rivoluzione venne il terrore coi vari direttori, poi la dittatura con Napoleone, poi la restaurazione, poi la Comune, varie repubbliche ridicole e democraticamente inesistenti, poi il nazismo, poi il gollismo, poi finalmente mitterrand e chirac. la democrazia in francia esiste da meno che in italia.
non capisco come si facciano ad assegnare certi temi. toglimi una curiosità (tu che hai chiesto aiuto), sei al liceo?
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 18:44
da Scoundrel
duxinfabula ha scritto:
lo stato che i borghesi volevano creare si chiamava USA. in Francia dopo la rivoluzione venne il terrore coi vari direttori, poi la dittatura con Napoleone, poi la restaurazione, poi la Comune, varie repubbliche ridicole e democraticamente inesistenti, poi il nazismo, poi il gollismo, poi finalmente mitterrand e chirac. la democrazia in francia esiste da meno che in italia.
non capisco come si facciano ad assegnare certi temi. toglimi una curiosità (tu che hai chiesto aiuto), sei al liceo?
ah,sono d'accordo,appunto credo che un tema si possa incentrare benissimo sul confronto,quindi anche sulle differenze e così penso sia incentrato questo.
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 18:50
da Michael Kane
Io quando studio la democrazia moderna mi si parla anche di Montesquieu, di Rosseau, di Seyes, alcuni di questi strettamente legati alla rivoluzione
Boh non so voi, magari studiate solo pensatori americani
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 18:54
da chaos
Cpt Soap ha scritto:mi potete aiutare per questo tema??? dovrei consegnarlo domani

allora i punti che devi evidenziare (sicuramente sono quelli che ti sta ponendo la professoressa) sono:
- separazione dei poteri:
a tal proposito devi vederti prima le teorie di Montesquieu rispetto al potere e poi "Il Contratto Sociale" ovvero la differenza fra sovranita' e governo, e come dal contrattualismo francese proviene la divisione dei poterila teoria della partecipazione attiva dei cittadini in ogni rappresentazione del potere costituito.
A tal proposito l'assemblea della rivoluzione era separata dal Governo e mentre la prima si occupava come oggi dell'attivita' legislativa il secondo si occupava di quella esecutiva.
- delega politica
I cittadini attraverso lo strumento del voto eleggono, organizzano e promuovono l'attivita' politica del paese, cedendo in delega il loro potere politico ai loro rappresentanti, in tale maniera importantissma diviene l'assemblea (o parlamento) che di fatto e' l'emanazione diretta della sovranita' popolare.
direi che questi sono i punti di comunanza, c'e' parechcio da scrivere e partirei con la comunanza rispetto alla differenze su cui se vuoi facciamo altri punti.
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 18:55
da duxinfabula
Michael Kane ha scritto:Io quando studio la democrazia moderna mi si parla anche di Montesquieu, di Rosseau, di Seyes, alcuni di questi strettamente legati alla rivoluzione
Boh non so voi, magari studiate solo pensatori americani
e che c'entra? quando si studia il comunismo si parla di Marx, ma Marx il comunismo non l'ha mai nè visto nè pensato.
Montesquieu ha ideato la separazione dei poteri che con la democrazia c'entra poco come idea di base (il fatto che la democrazia sia uno dei sistemi statuali che adotta la separazione dei poteri, il cosiddetto check and balance, non significa nulla, ci sono moltissime monarchie che adottano lo stesso sistema, e anche parecchie dittature).
Rousseau ha ideato il vero e proprio socialismo reale (da cui Marx ha spudoratamente copiato), non certo la democrazia moderna.
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 19:07
da Scoundrel
Michael Kane ha scritto:Io quando studio la democrazia moderna mi si parla anche di Montesquieu, di Rosseau, di Seyes, alcuni di questi strettamente legati alla rivoluzione
Boh non so voi, magari studiate solo pensatori americani
secondo me è proprio questo il punto: l'ideale che si voleva perseguire,e quindi si può parlare dell'Illuminismo,della costituzione et cetera,che appunto era affine alla democrazia e ciò che poi realmente avvenne.
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 19:22
da IlPollo
Sinceramente è un tema vastissimo.
Dipende come la tua professoressa ha intenzione di affrontarlo,e inoltre quanto tempo hai (avuto) a disposizione.
Io dalla mia,partirei con la definizione di democrazia,contestualizzandola nel clima della rivoluzione,fino ad arrivare ai giorni nostri.
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 22:07
da Cpt Soap
giuro,la traccia è quello che ho scritto nel titolo
sono partito parlando dell'ondata illuminista che ha portato alla nascita dei dispotismi illuminati
in seguito ho discusso la totale chiusura alle nuove idee dei vari monarchi francesi,poi la prima fase della rivoluzione con la carta dei diritti
forse devo approfondire un po la prima costituzione magari tirando dentro rousseau e montesquieu
volevo chiudere con il code napoleon e la sua esportazione in quasi tutta l'europa che rappresenterà la base delle nuove costituzioni
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 22:16
da Kortatu
duxinfabula ha scritto:
e che c'entra? quando si studia il comunismo si parla di Marx, ma Marx il comunismo non l'ha mai nè visto nè pensato.
Montesquieu ha ideato la separazione dei poteri che con la democrazia c'entra poco come idea di base (il fatto che la democrazia sia uno dei sistemi statuali che adotta la separazione dei poteri, il cosiddetto check and balance, non significa nulla, ci sono moltissime monarchie che adottano lo stesso sistema, e anche parecchie dittature).
Rousseau ha ideato il vero e proprio socialismo reale (da cui Marx ha spudoratamente copiato), non certo la democrazia moderna.
Marx non ha mai pensato il comunismo?
Oibò mi sorge nuova. Anche perchè mi sembra che tu non abbia studiato bene Rousseau.
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 22:25
da Nicolasblaze
Ma gli rispondete pure a duxinfabula, ma è un poveretto che non sa niente.
Re: rivoluzione francese e moderna democrazia
Inviato: 01/03/2011, 22:37
da eric cantona
sottolinerei la differenza fra i pensieri democratici francesi e quelli americani.......inanzitutto da sottolineare la principale opera dei pensatori democratici francesi durante il periodo della rivoluzione ovvero l'encyclopedie diretta da diderot..poi l'illuminismo francese ispiratore dellla rivoluzione prevedeva in pratica solo dirittti per i cittadini,nn contemplava doveri.....ovviamente era previsto l'eliminazione dell'aristocrazia,considerata specialmente dai giacobini vero cancro della societa...ripartizione della proprieta privata e ovviamente uguaglianza giuridica di fronte alla legge,assemblea popolare veramente rappresentativa anche dei ceti piu bassi vero cuore della politica..
la democrazia americana invece prevedeva diritti e doveri...importante dire che diversi pensatori del periodo abbracciavano positivamente piu il sistema americano che quello francese,in quanto il sistema francese prevedendo l'uguaglianza dei cittadini,troncava l'iniziativa dell'uomo impigrendolo,insomma si accontentava di cio che aveva senza fare nulla per migliorarsi...quindi critica alla corrente socialista...il sistema americano era inoltre visto di buon occhio dato che sventava pericolosi centralismi politici,in quanto la societa americana era larga praticante dell'associazionismo,quindi ognuno era veramente libero di esprimere il proprio pensiero..poi ovvia e doverosa citare l'analisi di tocqueville sul sistema americano attraverso "democrazia in america",dove appunto vi è una comparazione fra il sistema americano e francese...