Pagina 1 di 1

Scene musicali

Inviato: 18/02/2011, 21:58
da Ultimate Looser
Non è un discorso di generi, ma di area geofrafica.
Personalmente ritengo la categorizzazione una stronzata, un sistema di comodo inventato dalla critica per facilitarsi il lavoro.
Per questa ragione preferisco parlare appunto di "scene musicali", che permette di mettere assieme gruppi ed artisti molto differenti tra di loro ma accomunati dall'aver lavorato nella stessa zona.

In quest'ambito non posso non citare la scena Underground newyorkese, che ha accomunato band di gran qualità e importanza come Velvet Underground, Ramones, NY Dolls e Blondie.
Oppure la scena di Canterbury: Pink Floyd, Pink Fairies, Caravan e Soft machine, in pratica i padri del Progressive sorti attorno all'UFO club.
O ancora, in tempi moderni, la scena di Palm Desert dei Kyuss, Sleep, Fu Manchu e simili, celeberrimi per le loro "Desert sessions".

Quindi, quali scene preferite?
Per quale ragione?

Evitiamo per favore sterili liste di gruppi che non interessano a nessuno.

Re: Scene musicali

Inviato: 18/02/2011, 22:05
da Fait
Seattle.
Ciao.

Re: Scene musicali

Inviato: 18/02/2011, 22:50
da Saimas
Quando avevo sui 15-16 ho avuto la fortuna di vivere appieno la scena di Seattle. Naturalmente in quel periodo Nirvana, Soundgarden, Alice In Chains, Pearl Jam, Mudhoney, Melvins e company erano i miei gruppi preferiti e quasi l'unica roba che ascoltavo.

Dopodichè sinceramente non mi sono mai "appassionato" ad una scena vera e propria: solamente da due anni a questa parte ho iniziato ad apprezzare e "amare" la cosiddetta Scena di Manchester degli '80... quella incentrata sui gruppi della Factory Records: Joy Division, New Order, Happy Mondays. Chiaramente assieme a loro ci metto dentro pure Siouxsie, Cocteau Twins, Cure e compagnia cantante, insomma la scena New-Wave inglese degli '80.

Re: Scene musicali

Inviato: 18/02/2011, 23:15
da MickFoley82
In Italia la scena Tosco-Emiliana :)...

Re: Scene musicali

Inviato: 18/02/2011, 23:37
da vuellesse
Saimas ha scritto: Dopodichè sinceramente non mi sono mai "appassionato" ad una scena vera e propria: solamente da due anni a questa parte ho iniziato ad apprezzare e "amare" la cosiddetta Scena di Manchester degli '80... quella incentrata sui gruppi della Factory Records: Joy Division, New Order, Happy Mondays. Chiaramente assieme a loro ci metto dentro pure Siouxsie, Cocteau Twins, Cure e compagnia cantante, insomma la scena New-Wave inglese degli '80.
capo qua stai facendo un po' di confusione.
a Manchester ci sono stati un casino di gruppi dai Buzzcocks in poi ma la "scena" a cui forse ti riferisci è quella di MaDchester, ovvero Roses, Mondays, Charlatans... poi non vedo cosa c'entrino con manchester gli ultimi che hai citato.

Re: Scene musicali

Inviato: 18/02/2011, 23:51
da Saimas
vuellesse ha scritto:
capo qua stai facendo un po' di confusione.
a Manchester ci sono stati un casino di gruppi dai Buzzcocks in poi ma la "scena" a cui forse ti riferisci è quella di MaDchester, ovvero Roses, Mondays, Charlatans... poi non vedo cosa c'entrino con manchester gli ultimi che hai citato.
Me ne rendo conto, infatti come ho scritto nel primo post fatico un casino ad inquadrare le scene anche perchè vado quasi sempre a memoria, che è quella che è... diciamo che da un paio di anni a questa parte stò prevalentemente ascoltando buona parte di quei gruppi nati sul finire dei '70s e inizi '80s... riconducibili alla New Wave insomma (come si parla nell'altro thread)... considerando la Factory l'etichetta di riferimento in quel momento mi "sono immaginato", evidentemente sbagliando, una scena di Manchester con essi... e gli ultimi gruppi li ho inseriti perchè "coetanei" con il resto... insomma scena New-Wave... confusionario lo so...

Re: Scene musicali

Inviato: 19/02/2011, 0:00
da El Scorcho
In fin dei conti, escluso il fatto che son cresicuto col So-Cal Punk (quindi che fossero Dead Kennedys, Adolescents e Descendents, oppure Offspring, NOFX e Lagwagon, giusto per citare 80's e '90s) ed il Seattle Sound (Nirvana e Melvins su tutti, a ruota ed in misura minore il resto), mi sento di essermi poco "affiliato" a scene precise. Sì, ok, Dischord (Minor Threat, Rites Of Spring, Embrace e Fugazi poi) e un pò di Post-HC newyorkese (Gorilla Biscuits prima e Quicksand poi, Helmet un pò meno) ed altro che ora come ora non mi viene in mente, ma nulla di così netto come le prime esperienze.

EDIT Comunque io non riterrei così sbagliato a priori il parlare per scene anche per assonanza e non solo per mere questioni geografica. Non è sempre detto che sia la critica a spingere verso una certa suddivisione. E non è poi detto che sia sempre una cosa negativa, perchè "classifacare" ed "identificare" sono due concetti ben diversi. Dipende sempre da come si usa questo "strumento".

Re: Scene musicali

Inviato: 19/02/2011, 10:35
da vuellesse
El Scorcho ha scritto:
EDIT Comunque io non riterrei così sbagliato a priori il parlare per scene anche per assonanza e non solo per mere questioni geografica. Non è sempre detto che sia la critica a spingere verso una certa suddivisione. E non è poi detto che sia sempre una cosa negativa, perchè "classifacare" ed "identificare" sono due concetti ben diversi. Dipende sempre da come si usa questo "strumento".
già, però se le classificazioni le fa tipo l'NME stiamo a posto.

Re: Scene musicali

Inviato: 19/02/2011, 10:42
da Hank
Los Angeles 90-95 è tutto ciò di cui l'uomo ha bisogno

Re: Scene musicali

Inviato: 19/02/2011, 11:49
da Capitan Ovvio
The Great Complotto.

Ho detto tutto.

Re: Scene musicali

Inviato: 19/02/2011, 12:15
da Saimas
Capitan Ovvio ha scritto:The Great Complotto.

Ho detto tutto.
Ho pescato il vinile-compilation all'ultima fiera del disco a PN... 200 cucuzze voleva il vegliardo... averli avuti...