Il luogo di dibattito sugli eventi calcistici... Serie A, Champions League, campionati esteri e tutte le altre competizioni. Se volete dire la vostra sullo sport più famoso in Italia... questo è il luogo giusto!
corrieredellosport ha scritto:Fa discutere la 'fermata straordinaria' del Frecciarossa che ieri ha portato i giocatori della Roma dalla capitale a Parma, dove la squadra è impegnata questa sera in campionato. Tutto previsto secondo Trenitalia che con la società giallorossa, così come con altre squadre di serie A, ha firmato nelle scorse settimane un accordo di collaborazione per alcune trasferte. Ma la rabbia dei passeggeri è montata presto su internet, via Facebook e Twitter: quasi tutti si sono lamentati del ritardo (quaranta minuti secondo le testimonianze) e dell'assenza di segnalazioni nelle stazioni. Del caso si è occupato anche il Codacons che ha annunciato la presentazione di un esposto alla Procura di Parma, chiedendo "di aprire un'indagine per il reato di interruzione di pubblico servizio". L'associazione si è rivolta anche alla Regione Emilia-Romagna, auspicando "una sanzione nei confronti di Trenitalia, in relazione all'ingiusta prevaricazione a danno degli utenti". Trenitalia, attraverso Federico Fabretti dell'ufficio stampa, ha precisato: "Il ritardo è stato di 19 minuti, di cui 14 dovuti al traffico ferroviario". In ogni caso sembra che sarà rimborsato ai passeggeri il 25% del prezzo dei biglietti.
LA RISPOSTA DI TRENITALIA - Nessun privilegio per la As Roma, ma solo la conseguenza di un accordo commerciale di cui sono stati messi al corrente i viaggiatori: così Trenitalia ridimensiona la vicenda della fermata 'straordinarià a Parma effettuata ieri dal Frecciarossa per permettere la sosta alla squadra giallorossa. "Il ritardo del treno - fanno sapere fonti dell'azienda - è stato di 33 minuti complessivi di cui 19 per la deviazione programmata, il resto è legato al traffico sulla rete. Non è stato privilegiato nessuno: è stato fatto un accordo di tipo commerciale (in questo caso la Roma calcio) come ne sono stati fatti in passato con altri soggetti. Sono stati fatti annunci sonori in stazione - ricorda Trenitalia - e i tabelloni di stazione indicavano la variazione di percorso del treno. Sul treno sono stati fatti due annunci. In ogni caso, per alleviare il disagio - conclude l'azienda - si è deciso di rimborsare il 25% del biglietto".