Once Upon A Time- Spin off- La Storia che aspetta...
- Jolly
- Messaggi: 12062
- Iscritto il: 17/07/2011, 21:12
- Città: Sant'ambrogio di Torino
- Località: Modestamente, la seconda venuta di Cristo
Once Upon A Time- Spin off- La Storia che aspetta...
Il Topic vuole essere uno Spin-off del topic famoso promesso, in modo da dare un idea generale.
C'era una volta il campionato 1986-87
Ma di questo campionato, parleremo più avanti.
In partocolare, c'era una partita.
Una partita svoltasi alla nona giornata di campionato.
Questa partita si disputo tra due squadre ancora imbattute.
Precisamente a Torino.
La partita era Juventus-Napoli
[youtube][/youtube]
Di questa partita, non voglio dire nulla, guardate il video.
Aspettiamo la storia che si ripete.
C'era una volta il campionato 1986-87
Ma di questo campionato, parleremo più avanti.
In partocolare, c'era una partita.
Una partita svoltasi alla nona giornata di campionato.
Questa partita si disputo tra due squadre ancora imbattute.
Precisamente a Torino.
La partita era Juventus-Napoli
[youtube][/youtube]
Di questa partita, non voglio dire nulla, guardate il video.
Aspettiamo la storia che si ripete.
- God is Bushwhackers
- Messaggi: 2722
- Iscritto il: 15/04/2012, 18:28
Re: Once Upon A Time- Spin off- La Storia che aspetta...
Grande Jolly
Speriamo che il progetto continui senza intoppi
Speriamo proprio che i soliti noti non inizino con i litigi già dopo questa partita
Speriamo che il progetto continui senza intoppi
Speriamo proprio che i soliti noti non inizino con i litigi già dopo questa partita
- Jolly
- Messaggi: 12062
- Iscritto il: 17/07/2011, 21:12
- Città: Sant'ambrogio di Torino
- Località: Modestamente, la seconda venuta di Cristo
Re: Once Upon A Time- Spin off- La Storia che aspetta...
Da Yo soi El DiegoIl 9 novembre 1986, a Torino contro la Juventus, successe una cosa incredibile: perdevamo 1 a 0, pareggiammo e lo stadio esplose, tutti festeggiavano... Noi non capivamo. Quando avevano segnato loro, avevano detto gol?? e basta. Segniamo il secondo e di nuovo tutti a festeggiare. Segniamo il terzo, e ancora di più. Claro, lo stadio era pieno di lavoratori, tutti del Sud! Terminarono gridando Na-po-li! Na-po-li!??, una cosa impressionante
- Jolly
- Messaggi: 12062
- Iscritto il: 17/07/2011, 21:12
- Città: Sant'ambrogio di Torino
- Località: Modestamente, la seconda venuta di Cristo
Re: Once Upon A Time- Spin off- La Storia che aspetta...
Questo oggi.I biglietti in vendita per i tifosi del Napoli saranno 2099.
Ma tanto non cambierà niente.
Napoletani in Piemonte c'è ne sono tantissimi.
Altro che esodo, pronti all'invasione
- God is Bushwhackers
- Messaggi: 2722
- Iscritto il: 15/04/2012, 18:28
Re: Once Upon A Time- Spin off- La Storia che aspetta...
Ok, falsa partenza
Proviamo a ricominciare tutto da capo tentando di non infastidire i gobbi permalosi
Spero che vi sia piaciuto e che questo possa essere un incipit a continuare questo progetto
Comunque ribadisco che non ho vissuto live quell'epoca perciò tutto quello che ho scritto l'ho recuperato con gli anni, ma posso essermi sbagliato
Anzi è impossibile che mi sia sbagliato
Proviamo a ricominciare tutto da capo tentando di non infastidire i gobbi permalosi
EUROPEO 1980
ITALIA

Quale evento può essere migliore di questo per tentare di iniziare questo progetto potenzialmente magico per coloro che hanno vissuto appieno gli anni 80 e interessante per coloro che sfortunatamente non hanno potuto viverli?
Probabilmente nessuno
Stiamo parlando del primo grande evento calcistico degli anni 80, organizzato per di più in Italia
E poi stiamo parlando di nazionale, l'unici momenti in cui i rancori tra tifosi vengono meno e di conseguenze anche le polemiche
Bando alle ciance
L'Europeo del 1980 è in piccola parte rivoluzionario
In scia con l'aumento di nazioni nel Mondiale del 1978 la UEFA modifica anche il format degli Europei
Non più solo 4 squadre che si contendono il titolo ma 8, divise in 2 gironi da 4, dove le prime due si giocano la coppa, mentre le seconde due fanno la finalina
Il calcio si allontana sempre più dal mondo unicamente sportivo e si avvicina inesorabilmente a quello economico
Sarà il primo Europeo con incassi così alti per via del maggior numero d'incontri
Sapendo questo lo scaltro Artemio Franchi, allora presidente della FIGC, si aggiudica l'Europeo in Italia
Facciamo una panoramica delle squadre che hanno partecipato:
-ITALIA
L'Italia aveva i favori del pronostico
Giocava in casa, aveva un'ottima squadra, aveva un gioco spumeggiante e nei mondiali del 1978 aveva dimostrato di tener testa a qualsiasi squadra
Ma un evento drammatico e triste sconvolse l'intero paese: lo scandalo scommesse
A Paolo Rossi, il bomber della squadra, e Bruno Giordano, il suo sostituto, fu impedito di partecipare al Torneo
Il percorso di Bearzot durato 2 anni costellato da molte amichevoli (l'Italia come paese ospitante non faceva preliminari) fu buttato nel cesso 3 settimane prima dell'esordio
Enzo si trovò di punto in bianco senza attaccanti in grado di segnare
Cercò di risolvere il problema convocando un giovanissimo Altobelli e un inadatto Pruzzo e nello stesso momento provando Bettega in un ruolo più avanzato
Ma, come era immaginabile, non riuscì a riempire il buco lasciato dai Rossi e Giordano. Non per niente finimmo l'Europeo con soli 2 gol fatti

-OLANDA
In un periodo di transizione a causa del declino della generazione di campioni degli anni 70
Stacca il pass per l'Europeo nell'ultima partita dei preliminari, comincia ad evidenziarsi la mancanza di gioco e talento che la porterà nel baratro per ben 8 anni (non parteciperà a nessuna competizione per nazionali fino all'europeo del 1988 dove s'impone prepotentemente un'altra generazione di fenomeni)
Gli unici a distinguersi in quella nazionale furono i gemelli Van Der Kerkhof. Entrambi centrocampisti ed elogiati più volte da Pelè. Rene era anche stato acquistato dalla Lazio nel 1980 ma per via dello scandalo scommesse l'affare sfumò


-BELGIO
L' unica sorpresa dei preliminari (dove si sbarazza del Portogallo) insieme alla Grecia
L'allenatore Guy Thys riesce a far girare alla grande una squadra composta da qualche veterano a fine carriera come i centrocampisti Cools (leggenda del Club Bruges) e Van Moer (pluri-vincitore del giocatore dell'anno belga) ma prevalentemente da giovani sconosciuti
Proprio grazie a questo mix vincente il Belgio otterrà il miglior risultato nella storia della sua nazionale
E i giovani sconosciuti dopo quel magnifico anno diventano qualcuno (Gerets, Preud'Homme...)
-CECOSLOVACCHIA
Campione europea in carica riesce a qualificarsi alle fasi finali e quindi ha la possibilità di bissare il successo
Questo in teoria
In pratica alla vigilia la Cecoslovacchia è una squadra con poche possibilità di vincere
Ha una squadra che ormai ha perso la gran parte dei giocatori che hanno fatto l'impresa nel 1978
L'allenatore Venglos costruisce la squadra attorno ai superstiti (tra cui Panenka, inventore del famoso cucchiaio) ma nulla è come 4 anni prima
-GRECIA
Ancora più sorpresa del Belgio, ai preliminari riesce addirittuta a eliminare la temibilissima URSS
Ha praticamente come unico punto di forza il possente centravanti Thomas Mavros
Quest'ultimo detiene un incredibile numero di record greci: il giocatore più giovane a segnare in Super League, il più giovane greco a segnare in una competizione europea, il più gran marcatore dell'AEK Atene con 251 gol...
Non per niente era chiamato God dai suoi tifosi
"Who, who, who? Mavros the God"

-GERMANIA OVEST
Anche allora, come adesso, la Germania puntava sulla "linea verde"
Fu proprio l'allenatore di quel Europeo a iniziare la tradizione
Jupp Derwall, subentrato al monumento Schoen (vince con la Germania l'Europeo del 1972 e il Mondiale del 1974, più molte finali collezionate), rivoluziona la squadra puntando non più su giocatori vecchi ma solamente su giovani vogliosi come Bernd Schuster, Lothar Matthaus, Hans Muller e Rummenigge
La sua scelta radicale e azzardata crea subito i suoi frutti
La Germania arriva all'Europeo con alle spalle uno score di 15 partite da imbattuta e un girone dominato anche se aveva l'età media più bassa della competizione
Ma, ironia della sorte, il miglior giocatore tedesco di quell'Europeo fu il vecchio (per i canoni della squadra) 29enne Horst Hrubesch...

-INGHILTERRA
Arriva agli Europei con una buona reputazione e un preliminare vinto facile (il principale interesse di quel preliminare fu però la presenza sia dell'Eire che dell'Irlanda del Nord che in quegli anni erano in lotta)
La voglia di vittoria era molta (l'ultimo trofeo era quotato 1966) alimentata soprattutto dal fatto che era dal 1977 che a vincere la Coppa Dei Campioni erano solo squadre inglesi
L'allenatore Ron Greenwood era bravo, la squadra era solida, c'era un fuoriclasse come Kevin Keegan, la porta era al sicuro con Peter Shilton...
Ma c'era come l'impressione che mancasse qualcosa

-SPAGNA
Lontanissima parente della Spagna di oggi
Fatica moltissimo nei preliminari, passa solo grazie a un incredibile passo falso della diretta avversaria Jugoslavia che va a perdere in casa con la Romania
A peggiorare la situazione c'era un ambiente sfiduciato e pessimista
Fino all'ultimo giorno prima di partire la federazione spagnola varò l'ipotesi di cambiare allenatore per dare una scossa alla squadra ma alla fine si decise di continuare con Kubala
E pensare che già in rosa c'era un allenatore probabilmente più abile di lui, un certo Vicente Del Bosque a fine carriera
ITALIA

Quale evento può essere migliore di questo per tentare di iniziare questo progetto potenzialmente magico per coloro che hanno vissuto appieno gli anni 80 e interessante per coloro che sfortunatamente non hanno potuto viverli?
Probabilmente nessuno
Stiamo parlando del primo grande evento calcistico degli anni 80, organizzato per di più in Italia
E poi stiamo parlando di nazionale, l'unici momenti in cui i rancori tra tifosi vengono meno e di conseguenze anche le polemiche
Bando alle ciance
L'Europeo del 1980 è in piccola parte rivoluzionario
In scia con l'aumento di nazioni nel Mondiale del 1978 la UEFA modifica anche il format degli Europei
Non più solo 4 squadre che si contendono il titolo ma 8, divise in 2 gironi da 4, dove le prime due si giocano la coppa, mentre le seconde due fanno la finalina
Il calcio si allontana sempre più dal mondo unicamente sportivo e si avvicina inesorabilmente a quello economico
Sarà il primo Europeo con incassi così alti per via del maggior numero d'incontri
Sapendo questo lo scaltro Artemio Franchi, allora presidente della FIGC, si aggiudica l'Europeo in Italia
Facciamo una panoramica delle squadre che hanno partecipato:
-ITALIA
Spoiler:
Giocava in casa, aveva un'ottima squadra, aveva un gioco spumeggiante e nei mondiali del 1978 aveva dimostrato di tener testa a qualsiasi squadra
Ma un evento drammatico e triste sconvolse l'intero paese: lo scandalo scommesse
A Paolo Rossi, il bomber della squadra, e Bruno Giordano, il suo sostituto, fu impedito di partecipare al Torneo
Il percorso di Bearzot durato 2 anni costellato da molte amichevoli (l'Italia come paese ospitante non faceva preliminari) fu buttato nel cesso 3 settimane prima dell'esordio
Enzo si trovò di punto in bianco senza attaccanti in grado di segnare
Cercò di risolvere il problema convocando un giovanissimo Altobelli e un inadatto Pruzzo e nello stesso momento provando Bettega in un ruolo più avanzato
Ma, come era immaginabile, non riuscì a riempire il buco lasciato dai Rossi e Giordano. Non per niente finimmo l'Europeo con soli 2 gol fatti

-OLANDA
Spoiler:
Stacca il pass per l'Europeo nell'ultima partita dei preliminari, comincia ad evidenziarsi la mancanza di gioco e talento che la porterà nel baratro per ben 8 anni (non parteciperà a nessuna competizione per nazionali fino all'europeo del 1988 dove s'impone prepotentemente un'altra generazione di fenomeni)
Gli unici a distinguersi in quella nazionale furono i gemelli Van Der Kerkhof. Entrambi centrocampisti ed elogiati più volte da Pelè. Rene era anche stato acquistato dalla Lazio nel 1980 ma per via dello scandalo scommesse l'affare sfumò

-BELGIO
Spoiler:
L'allenatore Guy Thys riesce a far girare alla grande una squadra composta da qualche veterano a fine carriera come i centrocampisti Cools (leggenda del Club Bruges) e Van Moer (pluri-vincitore del giocatore dell'anno belga) ma prevalentemente da giovani sconosciuti
Proprio grazie a questo mix vincente il Belgio otterrà il miglior risultato nella storia della sua nazionale
E i giovani sconosciuti dopo quel magnifico anno diventano qualcuno (Gerets, Preud'Homme...)
-CECOSLOVACCHIA
Spoiler:
Questo in teoria
In pratica alla vigilia la Cecoslovacchia è una squadra con poche possibilità di vincere
Ha una squadra che ormai ha perso la gran parte dei giocatori che hanno fatto l'impresa nel 1978
L'allenatore Venglos costruisce la squadra attorno ai superstiti (tra cui Panenka, inventore del famoso cucchiaio) ma nulla è come 4 anni prima
-GRECIA
Spoiler:
Ha praticamente come unico punto di forza il possente centravanti Thomas Mavros
Quest'ultimo detiene un incredibile numero di record greci: il giocatore più giovane a segnare in Super League, il più giovane greco a segnare in una competizione europea, il più gran marcatore dell'AEK Atene con 251 gol...
Non per niente era chiamato God dai suoi tifosi
"Who, who, who? Mavros the God"

-GERMANIA OVEST
Spoiler:
Fu proprio l'allenatore di quel Europeo a iniziare la tradizione
Jupp Derwall, subentrato al monumento Schoen (vince con la Germania l'Europeo del 1972 e il Mondiale del 1974, più molte finali collezionate), rivoluziona la squadra puntando non più su giocatori vecchi ma solamente su giovani vogliosi come Bernd Schuster, Lothar Matthaus, Hans Muller e Rummenigge
La sua scelta radicale e azzardata crea subito i suoi frutti
La Germania arriva all'Europeo con alle spalle uno score di 15 partite da imbattuta e un girone dominato anche se aveva l'età media più bassa della competizione
Ma, ironia della sorte, il miglior giocatore tedesco di quell'Europeo fu il vecchio (per i canoni della squadra) 29enne Horst Hrubesch...

-INGHILTERRA
Spoiler:
La voglia di vittoria era molta (l'ultimo trofeo era quotato 1966) alimentata soprattutto dal fatto che era dal 1977 che a vincere la Coppa Dei Campioni erano solo squadre inglesi
L'allenatore Ron Greenwood era bravo, la squadra era solida, c'era un fuoriclasse come Kevin Keegan, la porta era al sicuro con Peter Shilton...
Ma c'era come l'impressione che mancasse qualcosa

-SPAGNA
Spoiler:
Fatica moltissimo nei preliminari, passa solo grazie a un incredibile passo falso della diretta avversaria Jugoslavia che va a perdere in casa con la Romania
A peggiorare la situazione c'era un ambiente sfiduciato e pessimista
Fino all'ultimo giorno prima di partire la federazione spagnola varò l'ipotesi di cambiare allenatore per dare una scossa alla squadra ma alla fine si decise di continuare con Kubala
E pensare che già in rosa c'era un allenatore probabilmente più abile di lui, un certo Vicente Del Bosque a fine carriera
Vengono stabiliti i gironi:
GIRONE A
Germania Ovest
Olanda
Cecoslovacchia
Grecia
GIRONE B
Italia
Spagna
Inghilterra
Belgio
Finalmente l'11 Giugno inizia l'Europeo del 1980
Germania-Cecoslovacchia 1-0
Nella meravigliosa cornice dell'Olimpico di Roma va in scena Germania Ovest-Cecoslovacchia nientemeno che la finale di 4 anni prima
La fine di un'epoca per gli slavi, l'inizio di un'altra per i tedeschi
La partita inizia subito con un brivido, dopo solamente un minuto il cecoslovacco Nehoda supera Briegel e va vicinissimo al gol
Poi però l'asse Rummenigge-Hans Muller ingrana è inizia a creare molte occasioni fino a quando Rummenigge, su assist proprio di Muller, segna
Rummenigge a fine partita dichiara che era molto importante vincere la prima

Olanda-Grecia 1-0
Nello stesso giorno a Napoli l'Olanda va a vincere, pur soffrendo, contro la Grecia
Segna Kist di rigore, ma la Grecia avrebbe meritato di più
Ottima partita di Mavros che lotta come un leone, acciaccando vari difensori avversari
Belgio-Inghilterra 1-1
Un giorno dopo parte anche il girone B
A Torino si svolge Belgio-Inghilterra
La partita finì in pareggio con il gol iniziale di Wilkins e dopo 4 minuti quello di Ceulemans
Ma a fare scalpore di questa partita fu lo scontro tra gli hooligans inglesi e tifosi italiani dentro e fuori lo stadio

Italia-Spagna 0-0
Lo stesso giorno andò in scena a San Siro la prima partita dell'Italia
L'Italia, forse tranne nel finale soffre, soprattutto a centrocampo dove Antognoni sembra fuori forma e quindi Zamora e Quini hanno troppa libertà di movimento. Alla fine ci pensa il roccioso Benetti a tenere a bada i due
Germania-Olanda 3-2
Il big match del girone A si gioca il 14 Giugno al San Paolo a Napoli
Anche se prende 2 gol, la Germania gioca un grandissima partita, la partita dove il talento di Schuster esplode
Partecipa in modo attivo a tutti i gol della Germania (tripletta di Allofs) e duetta in tutto il campo con Muller
L'Olanda, sul 3-0, riapre le speranza con un gol di rigore causato da un giovanissimo Matthaus e un pregevole gol dalla distanza di René Van Der Kerkhof
Grecia-Cecoslovacchia 3-1
La Cecoslovacchia sconfigge facilmente la Grecia che stavolta fa una partita sotto le aspettative
Nei vincitori segnano pure Nehoda e Panenka
La Cecoslovacchia può ancora passare il girone, ma deve sperare in un' impresa della Grecia
Spagna-Belgio 1-2
Il 15 la Spagna va a perdere con il Belgio che inizia a farsi fastidioso per i primi posti del girone
Segnano Gerets e Cools e comincia a notarsi il modulo che Thys userà con l'Italia
Inghilterra-Italia 0-1
Partita importantissima per entrambe
In poche parole chi perde esce
L'Inghilterra attacca, ma solo Keegan riesce a impensierire Zoff
Ma dopo molte occasioni sprecate dall'Inghilterra ecco la vendetta, il goal di Tardelli
Dopo questa partita non riusciamo più a vincere contro gli inglesi prima del recente Europeo 2012
[youtube][/youtube]
Cecoslovacchia-Olanda 1-1
Partita inutile ai fini del risultato del girone perchè la Germania pareggia
Segnano nuovamente Kist e Nehoda
Germania-Grecia 0-0
Finisce con un sonnecchioso pareggio il girone A che vede far passare come prima e cioè come finalista la Germania e come seconda, per differenza reti, la Cecoslovacchia
Comunque Derwall fa un poderoso turnover
Belgio-Italia 0-0
La situazione era questa nel girone B
Belgio e Italia erano appaiate al primo posto con addirittura la stessa differenza reti, quindi per regolamento bisognava vedere i gol segnati
E nell'ultimo parametro vinceva il Belgio
Quindi all'Italia non rimaneva altro che vincere per arrivare in finale
Purtroppo il Belgio gioca con il catenaccio in difesa ma ferisce lo stesso in contropiede
Infatti alla fine merita comunque la vittoria
Intanto noi ci rifaremo alla grande nel 1982
Spagna-Inghilterra 1-2
Un'altra partita inutile ai fini del risultato, però almeno diverte
Fuori entrambe, l'Italia va in finalina per il terzo posto mente il Belgio va a giocare per la coppa
Italia-Cecoslovacchia 1-1 (8-9 ai rigori)
A Napoli il 21 Giugno va in scena la finale per il terzo posto
Il sapore amaro di aver perso la finale solamente per "burocrazia" da ancora fastidio agli italiani
Tuttavia non riescono a battere la Cecoslovacchia
Prima dei rigori segna Graziani per l'Italia
Ai rigori va a sbagliare Antognoni
[youtube][/youtube]
BELGIO-GERMANIA 1-2
All'Olimpico il 22 Giugno 1980 si gioca la partita che deciderà chi vincerà quest'anno l'Europeo
E' veramente un peccato vedere l'Olimpico mezzo vuoto ma c'è molta sfiducia nel calcio dopo lo scandalo scommesse
La partita è veramente entusiasmante
Il 20enne Schuster dimostra nuovamente tutte le sue abilità ma stavolta i vero mattatore è Hrubesch
Hrubesch aspetta questo momento da tutta la vita, è il tipico giocatore che esplode tardi, pensate che lui prima dei 25 anni non ha ancora mai giocato in serie A tedesca
Il primo gol arriva dopo un paio di passaggi tra Allofs e Schuster, un colpo sotto di quest'ultmo e l'appoggio in rete di Hrubesch
Il secondo gol è del Belgio dal dischetto dopo un fallo di Stielike
Schumacher, che ha fatto un egregio torneo, non riesce a parare il rigore di Vandereycken
L'ultimo gol è, un minuto prima dei supplementari, di Hrubesch che riesce ad anticipare il portiete belga Pfaff su cross di Rummenigge

GIRONE A
Germania Ovest
Olanda
Cecoslovacchia
Grecia
GIRONE B
Italia
Spagna
Inghilterra
Belgio
Finalmente l'11 Giugno inizia l'Europeo del 1980
Germania-Cecoslovacchia 1-0
Nella meravigliosa cornice dell'Olimpico di Roma va in scena Germania Ovest-Cecoslovacchia nientemeno che la finale di 4 anni prima
La fine di un'epoca per gli slavi, l'inizio di un'altra per i tedeschi
La partita inizia subito con un brivido, dopo solamente un minuto il cecoslovacco Nehoda supera Briegel e va vicinissimo al gol
Poi però l'asse Rummenigge-Hans Muller ingrana è inizia a creare molte occasioni fino a quando Rummenigge, su assist proprio di Muller, segna
Rummenigge a fine partita dichiara che era molto importante vincere la prima

Olanda-Grecia 1-0
Nello stesso giorno a Napoli l'Olanda va a vincere, pur soffrendo, contro la Grecia
Segna Kist di rigore, ma la Grecia avrebbe meritato di più
Ottima partita di Mavros che lotta come un leone, acciaccando vari difensori avversari
Belgio-Inghilterra 1-1
Un giorno dopo parte anche il girone B
A Torino si svolge Belgio-Inghilterra
La partita finì in pareggio con il gol iniziale di Wilkins e dopo 4 minuti quello di Ceulemans
Ma a fare scalpore di questa partita fu lo scontro tra gli hooligans inglesi e tifosi italiani dentro e fuori lo stadio

Italia-Spagna 0-0
Lo stesso giorno andò in scena a San Siro la prima partita dell'Italia
L'Italia, forse tranne nel finale soffre, soprattutto a centrocampo dove Antognoni sembra fuori forma e quindi Zamora e Quini hanno troppa libertà di movimento. Alla fine ci pensa il roccioso Benetti a tenere a bada i due
Germania-Olanda 3-2
Il big match del girone A si gioca il 14 Giugno al San Paolo a Napoli
Anche se prende 2 gol, la Germania gioca un grandissima partita, la partita dove il talento di Schuster esplode
Partecipa in modo attivo a tutti i gol della Germania (tripletta di Allofs) e duetta in tutto il campo con Muller
L'Olanda, sul 3-0, riapre le speranza con un gol di rigore causato da un giovanissimo Matthaus e un pregevole gol dalla distanza di René Van Der Kerkhof
Grecia-Cecoslovacchia 3-1
La Cecoslovacchia sconfigge facilmente la Grecia che stavolta fa una partita sotto le aspettative
Nei vincitori segnano pure Nehoda e Panenka
La Cecoslovacchia può ancora passare il girone, ma deve sperare in un' impresa della Grecia
Spagna-Belgio 1-2
Il 15 la Spagna va a perdere con il Belgio che inizia a farsi fastidioso per i primi posti del girone
Segnano Gerets e Cools e comincia a notarsi il modulo che Thys userà con l'Italia
Inghilterra-Italia 0-1
Partita importantissima per entrambe
In poche parole chi perde esce
L'Inghilterra attacca, ma solo Keegan riesce a impensierire Zoff
Ma dopo molte occasioni sprecate dall'Inghilterra ecco la vendetta, il goal di Tardelli
Dopo questa partita non riusciamo più a vincere contro gli inglesi prima del recente Europeo 2012
[youtube][/youtube]
Cecoslovacchia-Olanda 1-1
Partita inutile ai fini del risultato del girone perchè la Germania pareggia
Segnano nuovamente Kist e Nehoda
Germania-Grecia 0-0
Finisce con un sonnecchioso pareggio il girone A che vede far passare come prima e cioè come finalista la Germania e come seconda, per differenza reti, la Cecoslovacchia
Comunque Derwall fa un poderoso turnover
Belgio-Italia 0-0
La situazione era questa nel girone B
Belgio e Italia erano appaiate al primo posto con addirittura la stessa differenza reti, quindi per regolamento bisognava vedere i gol segnati
E nell'ultimo parametro vinceva il Belgio
Quindi all'Italia non rimaneva altro che vincere per arrivare in finale
Purtroppo il Belgio gioca con il catenaccio in difesa ma ferisce lo stesso in contropiede
Infatti alla fine merita comunque la vittoria
Intanto noi ci rifaremo alla grande nel 1982
Spagna-Inghilterra 1-2
Un'altra partita inutile ai fini del risultato, però almeno diverte
Fuori entrambe, l'Italia va in finalina per il terzo posto mente il Belgio va a giocare per la coppa
Italia-Cecoslovacchia 1-1 (8-9 ai rigori)
A Napoli il 21 Giugno va in scena la finale per il terzo posto
Il sapore amaro di aver perso la finale solamente per "burocrazia" da ancora fastidio agli italiani
Tuttavia non riescono a battere la Cecoslovacchia
Prima dei rigori segna Graziani per l'Italia
Ai rigori va a sbagliare Antognoni
[youtube][/youtube]
BELGIO-GERMANIA 1-2
All'Olimpico il 22 Giugno 1980 si gioca la partita che deciderà chi vincerà quest'anno l'Europeo
E' veramente un peccato vedere l'Olimpico mezzo vuoto ma c'è molta sfiducia nel calcio dopo lo scandalo scommesse
La partita è veramente entusiasmante
Il 20enne Schuster dimostra nuovamente tutte le sue abilità ma stavolta i vero mattatore è Hrubesch
Hrubesch aspetta questo momento da tutta la vita, è il tipico giocatore che esplode tardi, pensate che lui prima dei 25 anni non ha ancora mai giocato in serie A tedesca
Il primo gol arriva dopo un paio di passaggi tra Allofs e Schuster, un colpo sotto di quest'ultmo e l'appoggio in rete di Hrubesch
Il secondo gol è del Belgio dal dischetto dopo un fallo di Stielike
Schumacher, che ha fatto un egregio torneo, non riesce a parare il rigore di Vandereycken
L'ultimo gol è, un minuto prima dei supplementari, di Hrubesch che riesce ad anticipare il portiete belga Pfaff su cross di Rummenigge

Spero che vi sia piaciuto e che questo possa essere un incipit a continuare questo progetto
Comunque ribadisco che non ho vissuto live quell'epoca perciò tutto quello che ho scritto l'ho recuperato con gli anni, ma posso essermi sbagliato
Anzi è impossibile che mi sia sbagliato

- God is Bushwhackers
- Messaggi: 2722
- Iscritto il: 15/04/2012, 18:28
Re: Once Upon A Time- Spin off- La Storia che aspetta...
Credo che la Germania sia la nazionale più costante come presenze al vertice del calcio mondialechrisy2j ha scritto:Germania che vince meritatamente il torneo.Che squadra
I tedeschi hanno veramente avuto pochi periodi bui
Anche quella del 1980, seppur dopo una rivoluzione interna, è una grande squadra per lo più giovane
Harald Schumacher detto Toni era un buon portiere, in quel periodo nel miglior momento della sua carriera
Purtroppo dalla molti è ricordato solamente per questo bruttissimo fallo
[youtube][/youtube]
Un vero mazzulatore incallito era invece il difensore Uli Stielike
Baffo stile Wermacht, era un luminare delle entrate omicide sulle gambe, dispensava pestoni e tacchettate tra i centravanti avversari, e si ergeva trionfante in mezzo all'infuriare delle battaglie di quegli anni, quando i Mercoldedì di Coppa sembravano dirette dal fronte afghano (in quel periodo giocava al Real Madrid)
Memorabile la sua battaglia con Lele Oriali ai Mondiali dell'82 dove fu l'ultimo dei suoi ad arrendersi, un kamikaze che non voleva rassegnarsi al fato che gli dei del pallone avevano disegnato per quella finale
In mezzo al campo invece giocavano 2 giocatori raffinati:
Hans Muller secondo me sempre sottovalutato in Italia per via dei suoi numerosi infortuni anche se nel resto dell'Europa ha sempre giocato molto bene
Però per molti interisti è innominabile perchè si vocifera che il presidente Pellegrini preferì lui a Platini che era stato contattato da Mazzola
Morale della favola: Platini pluri-campione con la Juve, Muller scaricato al Como dopo 2 anni
E "l'angelo biondo" Schuster esploso completamente in quell'edizione dell'Europeo, dimostra di aver forza fisica, una ottima visione di gioco e una buona dose
di tecnica
In attacco infine c'era il mitico Rummenigge (anche se questo Europeo non fu uno dei suoi migliori)
Allora giocava bel Bayer dei simboli Gerd Muller, Beckenbauer e i fratelli Hoeness
Ma lo stesso riusciva a brillare
Peccato che all'Inter sia stato frenato dagli infortuni
Senza dimenticare Hrubesch, il giocatore forse più importante di tutto il torneo
E anche Allofs che ha segnato una tripletta nella delicata partita con l'Olanda