danielemido ha scritto:Oh, bene! Vedo che in molti la pensano come me.... per fortuna! Rispondo un po' a tutti:
Per chi diceva che Bioshock è diverso dagli altri: Nì. Il genere è leggermente diverso, la sostanza però è quella. Però ammetto che non è compagno di merende di COD, così come Quake
@Marco: Divisiò, peccato non c'è chi sai tu sul forum xD
A chi diceva che PES e Fifa si aggiornano ogni anno: vero, ma per i malati mentali del realismo come me è fodamentale il costante aggiornamento (gioco a pes ed aggiorno persino i tatuaggi dei giocatori, pensa te..)
Comunque preciso che non sono il tipo che parla enza conoscere le cose: come sparatutto mi piacque solo Warrock e ci giocai online con gli amici per qualche mese, e fu anche divertente, ma se dovessi giocarci da solo mai e poi mai. Stessa cosa per COD, anni fa lo provai con gli amici in LAN, mi stavo per addormentare dopo 10 minuti
Bioshock non deriva dalla filosofia di Call of Duty, ma da quella di Deus Ex e System Shock, che è un mondo completamente diverso, visto che parliamo di shooter contaminati da tratti ruolistici, o viceversa rpg dagli elementi shooter. Secondo me, se paragoni Bioshock a Modern Warfare vuol dire che non hai colto i significati del primo.
Capisco benissimo la tua critica ai vari Modern Warfare e Battlefield (che in parte condivido), ma Bioshock è un gioco carico di carisma e anima, che fa della trama e del background il suo punto di forza e che in termini di narrazione caga in testa alla maggior parte dei videogames.
In ogni caso gli unici giochi "ciclici" che mi rapiscono sempre sono Zelda e Mario; FIFA, PES, CoD, i giochi di wrestling ecc sono speculazioni, niente di più.
Di recente il mio sparatutto preferito è Killing Floor: grafica scarsissima essendo praticamente nato come mod di Unreal Tournament e con una gestione dei server a dir poco scandalosa, ma lo trovo dannatamente divertente. Qualcun altro ci gioca?