Finito Shingeki no Kyojin, un po' in ritardo perché purtroppo il mio pc questa settimana ha deciso di fare le bizze, mannaggia a lui. E' Spoiler Free, quindi se vi va di leggere anche se non l'avete visto, credo possiate farlo tranquillamente...
Dare un giudizio conciso é molto difficile, innanzitutto perché é solo un season finale, quindi tanti elementi in grado di far quadrare il puzzle sono ancora da scoprire (cosa c'é nella stanza del padre di Eren e chi c'é dietro ai giganti "anormali" quelli che mi premono maggiormente), ma più che altro perché é una serie impostata in maniera strana, in alcuni archi spinge certi aspetti, in altri ne spinge altri. Ne risulta che sui venticinque episodi alcuni mi hanno coinvolto (che é diverso da "interessato", in maniera sottile) e altri no.
Dall'inizio fino alla fine della battaglia per il distretto di Trost (episodi 1-13), come avevo già detto, mi é piaciuto poco il ritmo esageratamente alto per un inizio di serie, che si é ripercosso sulla trama di fondo (lasciare aperti troppi interrogativi non é sempre una buona cosa) e sull'introspezione dei personaggi. E se l'effetto sulla trama é voluto, quello sui personaggi penso proprio di no, e la cosa é andata a cozzare coi tratti drammatici che ha cercato di imporre e che hanno funzionato, almeno secondo me, poco.
Dal trasferimento al Corpo di Ricerca fino alla fine (episodi 14-25), forse perché mi sono adattato di più a questo modo di procedere con la narrazione rispetto al mio approccio iniziale, l'ho apprezzato molto, molto di più. Devo ammettere che avevo sensazioni negative, perché già mi era piaciuto poco il lavoro sui personaggi iniziali, aggiungerne di nuovi mi é parso un azzardo vero e proprio. Invece sia Erwin Smith che soprattutto Levi sono stati sviluppati bene addirittura in corso d'opera, cioé senza flashback o digressioni rilevanti, e anche i personaggi della scorta speciale di Eren, per quanto secondari, sono stati funzionali.
In particolare l'arco della 57° spedizione all'esterno é veramente appassionante sotto tutti gli aspetti, sia la parte iniziale con Jean e Armin (a mani basse i migliori personaggi della serie, ma ci torneremo) che quella successiva nella foresta (senza scordare l'aftermath quando tornano in città).
Nonostante a livello di trama non ci siano molti passi avanti significativi, il lavoro di build up su tutto il cast mi ha messo molto più interesse per la prossima stagione di quanto la prima parte me ne avesse messa per la seconda.
Sui personaggi, Eren nella prima parte mi piace molto poco, il profilo é lo stesso dei classici protagonisti shonen, ma troppo passivo negli eventi (interessante lo shocking moment della trasformazione, ma di fatto dei primi dieci episodi se ne fa cinque buoni praticamente off screen) e quasi mai viene mostrato il suo lato interiore dopo i primi due episodi di antefatto, nella seconda parte invece é completamente l'opposto, finalmente viene messo al centro della storia e finalmente viene mostrato un po' di dinamismo nel suo modo di rapportarsi ai fatti che lo circondano.
Armin é un ottimo co-protagonista, a tratti ho pensato che avrebbero anche potuto fare tranquillamente di lui il protagonista e avremmo ottenuto una resa migliore. Sì, lo stampo del personaggio é abbastanza semplice, ma in opere così funziona perfettamente.
Jean é per me il vero MVP della serie, un non-protagonista praticamente perfetto. Parte in un modo, ne diventa un altro, ma con procedimenti graduali, "veri", molto spesso si prova empatia verso il suo modo di pensare e le sue emozioni, molto più che nel primo Eren.
Deluso abbastanza invece da Mikasa, che penso sia il personaggio più statico della serie. Considerato il fandom assurdo che ha, mi aspettavo di meglio.
Note a margine, graficamente come vi avevo detto non mi ha fatto impazzire il tratto marcato, ma l'animazione soprattutto nelle fasi di battaglia é molto molto buona.
La prima opening l'ho trovata una curiosa metafora degli episodi cui partecipava, molto enfatica, d'impatto, ma incapace di prendermi appieno. La seconda opening mi é piaciuta di più, anche se l'attacco iniziale mi fa abbastanza cagare. Le ending, come ho detto, le salto sempre
Ho scritto un po' tantino, ma c'erano parecchi spunti di discussione, quindi spero ve lo leggiate tutto lo stesso.
Adesso dovrei vedere, se il computer mi si ripiglia nel breve vorrei riprendere in mano One Piece con la saga di Dressrosa e iniziare Shigatsu Wa Kimi no Uso (e aggiungere qualcosa alla lista d'attesa), altrimenti temo di riuscire a guardare solo One Piece per un po'.