Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Emperador Horace ha scritto: ↑23/03/2020, 14:05
Dipende cosa intendi per "non funziona".
Per me il ruolo del Parlamento è trovare il compromesso giusto, non schiacciare i bottoni e annuire.
Perciò se diventa solo esercizio del secondo caso non sta funzionando.
Appunto, siamo in emergenza, e lo siamo perché non ci sono i soldi manco per mascherine e tamponi.
Per cui a parte bloccare tutto non si sta facendo nulla.
In Corea e Giappone almeno stanno tentando di arginarlo, e ci riescono meglio senza misure draconiane.
Tra loro e noi ma chi copierebbe l'Italia avendo le possibilità di investire denaro?
non si tratta di schiacciare ed annuire, ma se lavorano le commissioni è in pratica l'attività parlamentare (nelle commissioni si discutono e si appuntano le leggi tra maggioranza ed opposizione e si preparano gli emendamenti)
Sulla questione soldi chi dice il contrario? Questi siamo, questo abbiamo ed a questo ci siamo ridotti: Ma siamo cosi' da quasi 40 anni oserei dire, sicuramente cosi' da 30.
Io mi auguro che Corea e Giappone riescano ad arginarlo con i loro tentativi, e che questi siano definitivi. Io aspetto la cura, non aspetto altro: da chi arriva arriva. Quella è la soluzione. Ora c è la gestione dei focolai e qui in Europa, tutta Europa, i focolai si espandono perchè non si seguono i più elementari suggerimenti. Come occidente abbiamo un problema solo: il menefreghismo comunitario.
Ecco, se c è una cosa che mi auguro di questa emergenza (E ribadisco io ancora non la riesco a vedere tale se non per il fatto che sia pompata mediaticamente) è che l'occidente Europeo torni ad essere l'occidente del Welfare e dei diritti, non quello neoliberista. Questo me lo auguro.
chrisy2j ha scritto: ↑23/03/2020, 14:04
Sì ma se non mostro sintomi come faccio a saperlo? Ma tu stai bene?
Secondo te il virus come si è diffuso?
«L'OMS è a conoscenza di una possibile trasmissione del virus da persone infette ma ancora asintomatiche e ne sottolinea la rarità. In base a quanto già noto sui coronavirus (ad es. MERS-CoV), sappiamo infatti che l'infezione asintomatica potrebbe essere rara e che la trasmissione del virus da casi asintomatici è molto rara. Sulla base di questi dati, l'OMS conclude che la trasmissione da casi asintomatici probabilmente non è uno dei motori principali della trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV».
Aggiungo a quanto detto da Horace che mentre si chiedono soldi ai cittadini si spende mezzo miliardo per quel buco nero di Alitalia
Devixe ha scritto: ↑23/03/2020, 14:11
«L'OMS è a conoscenza di una possibile trasmissione del virus da persone infette ma ancora asintomatiche e ne sottolinea la rarità. In base a quanto già noto sui coronavirus (ad es. MERS-CoV), sappiamo infatti che l'infezione asintomatica potrebbe essere rara e che la trasmissione del virus da casi asintomatici è molto rara. Sulla base di questi dati, l'OMS conclude che la trasmissione da casi asintomatici probabilmente non è uno dei motori principali della trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV».
Aggiungo a quanto detto da Horace che mentre si chiedono soldi ai cittadini si spende mezzo miliardo per quel buco nero di Alitalia
A parte che questa cosa è stata smentita dai dati, basti vedere come sono nati i focolai al sud, ma anche se fosse raro allora sarebbe giusto alitarci addosso e far crollare definitivamente il SSN?
Giusto perché non riesci a stare a casa per un mese?
Siete degli irresponsabili, spero tu non abbia dei genitori o degli amici immunodepressi o conoscenti in genere.
chrisy2j ha scritto: ↑23/03/2020, 14:17
A parte che questa cosa è stata smentita dai dati, basti vedere come sono nati i focolai al sud, ma anche se fosse raro allora sarebbe giusto alitarci addosso e far crollare definitivamente il SSN?
Giusto perché non riesci a stare a casa per un mese?
Siete degli irresponsabili, spero tu non abbia dei genitori o degli amici immunodepressi o conoscenti in genere.
Mi fido più dell'iss e dell'oms che di dati che ognuno raccoglie come cazzo gli pare
Devixe ha scritto: ↑23/03/2020, 14:18
E aggiungo, se uso la mascherina e mantengo il metro di distanza per quale motivo non dovrei uscire di casa?
Perché c'è comunque il rischio, perché per 2 persone che rimangono a distanza di sicurezza ce ne sono 10 che scopano, si salutano e si baciano.
Perché non ci sono 60 milioni di membri delle forze dell'ordine per controllare altrettante persone
Scusami ma ti stai dimostrando un ritardato, cioè senza offesa.
Devixe ha scritto: ↑23/03/2020, 14:19
Mi fido più dell'iss e dell'oms che di dati che ognuno raccoglie come cazzo gli pare
Iss e Oms che ti dicono di rimanere a casa
Insomma fiducia a tempi alterni
Sonoio ha scritto: ↑23/03/2020, 14:08
1) impedirmi di uscire di casa, lavorare e vedere la mia ragazza per scompare non è soppressione di diritti fondamentali? sì. Quindi i sindacati si adeguino ai tempi che viviamo. Le fabbriche al momento sono uno degli ultimi posti per pericolosità dopo per esempio agli ospedali e alle famiglie. Che significa lavorare in sicurezza=? La sicurezza ce la dovrebbero garantire loro provando a non disgregare definitivamente il tessuto sociale e produttivo (cioè il CIBO prima che arrivi qualche comunista a dire ecco pensi sempre al profit) di questo paese.
2) Ti faccio un paio di esempi. Perché non sono stati raccolti dati a campione sulla popolazione random per stabilire la percentuale di asintomatici in giro? Magari regione per regione così da monitorare per esempio il percorso geografico che sta facendo o altri parametri? Esperi di statistica dicono che ne basterebbero qualche migliaio. Perché le regioni non condividono i dati sui contagi nella sanità e sulle strutture ospedaliere? Visto che al momento i focolai più gravi sono proprio questi (e non le fabbriche). Questi dati in mano agli esperti di statistica darebbero indicazioni chiare sulle strade da prendere seriamente, non stamo tutti a casa a cantà.
3) La caccia al runner è fumo davanti agli occhi che serve all'italiano di cui tu parli, che invece i ragionare razionalmente sulle cose si accontente di avere un nemico la maggior parte delle volte innocente.
Su tutti i milioni di controlli fatti hanno rivelato tipo il 2% di infrazioni... in pratica uan nazione di 70 miloni di pesone dal giorno alla note si trova di fronte a un 'emergenza mai vista e gli viene chiesto di rinunciare a vivere e solo il 2% sgara. Mi sembra un ottimo risultato statisticamente, che ti aspettavi di più?
1)Non c è impedimento: tu puoi uscire di casa, ma lo devi fare in condizioni di sicurezza: puoi andare a lavorare se il tuo lavoro è previsto essere aperto: nessuno ti impedisce di scoparti la ragazza se questo non peggiora il diritto, quello si, alla salute se per raggiungere la ragazza prendi metropolitane o non ti sei fatto i controlli. Quindi no non c è soppressione dei diritti fondamentali. Il tessuto sociale e produttivo per i diritti (sanità, ordine sociale, necessità) è garantito: i sindacati chiedono solo ed esclusivamente che vengano messi in sicurezza i lavoratori. Quindi non solo si stanno adeguando ai tempi, ma mantengono vivi appunto i diritti acquisiti universali di tutela della salute e delle condizioni in sicurezza dei luoghi di lavoro, e non solo di questo paese.
2) I dati comunicati sono regionali, provinciali e comunali: vengono dati all ISS, al Ministero della Salute, alla Protezione civile: i dati derivano dai controlli sanitari delle aziende locali e vengono trasmessi: stai confondendo il fatto che vengono comunicati nazionalmente. Se vai infatti nei siti dei comuni (che non sono tenuti a divulgarli in realtà anche per privacy) li trovi i dati comunali. Io a Bra so quanti malati ci sono solo nel mio comune ad esempio
3) Le infrazioni dipendono dai controlli, non dal numero totale dei cittadini: Se io emetto 100mila multe su 300mila controllati, non è il 2%
1) Mi dispiace ma io lavoro in proprio e non potendo uscire di casa non posso lavorare.
La mia ragazza non vive con me quindi non la posso scopare.
Io ritengo un mio diritto fondamentale la libertà di circolazione e non posso circolare oltre 200mt da casa mia.
Quindi tecnicamente i miei diritti fondamentali sono limitati.
2) Che vuol dire mettere in sicurezza una fabbrica? Dotargli di tute aerospaziali? O forse stanno aproffitando della loro forza sindacale per interessi personali?
3) I dati raccolti sono il numero di morti stop. Tutto il resto o non è raccolto o non è condiviso, non lo dico io lo dicono vari gruppi di esperti di statistica che stanno opffrendo il loro aiuto gratuitamente ma non sono incluati. E senza analisi statisitche non puoi mettere in piedi una strategia razionale che non sia: chiudiamoci in casa e preghiamo. Che va bene all'inizio ma non sul medio periodo in cui dovrai cercare di dare un futuro economico al paese alternativo al mangiamo pane e cipolla per i prossimi 20 anni.
4)di controlli ne hanno fatti circa un milione quindi sono statisticamente affidabili.
THEREALUNDERTAKER ha scritto: ↑23/03/2020, 13:53
Considerando quello che è avvenuto in Lombardia, considerando poi la partita Atalanta\Valencia o i casi a Salerno\Sala Consilina o il caso, tanto per citarne uno, del professore di Architettura milanese che ha contagiato a Napoli nella facoltà della Federico II dopo che era stata chiusa l'Università a Milano e si è spostato a Napoli... direi che la domanda è oziosa.
Il caso di Salerno non lo conosco ma Atalanta-Valencia è avvenuta prima del Lockdown.
Non dico che non ci siano eh, dico che ci si concentra troppo su runners e supermercati e zero su casi come questi, che dovrebbero indignare molto di più, ma disturbano certe narrazioni
THEREALUNDERTAKER ha scritto: ↑23/03/2020, 14:11
non si tratta di schiacciare ed annuire, ma se lavorano le commissioni è in pratica l'attività parlamentare (nelle commissioni si discutono e si appuntano le leggi tra maggioranza ed opposizione e si preparano gli emendamenti)
Sulla questione soldi chi dice il contrario? Questi siamo, questo abbiamo ed a questo ci siamo ridotti: Ma siamo cosi' da quasi 40 anni oserei dire, sicuramente cosi' da 30.
Non so su cosa stanno lavorando le Commissioni.
Se escono solo decreti (come nel periodo Monti) non credo che la discussioni siano così considerate.
E allora se lo sai che siamo senza soldi, non mi parlare di "modello Italia che viene copiato" come un telegiornale rassicurante. Siamo con le pezze ar culo, e viene copiato da altri Paesi nelle nostre stesse condizioni, prima di sbloccare denaro per poter fare di meglio.
Ultima modifica di Emperador Horace il 23/03/2020, 14:56, modificato 2 volte in totale.