Riporto come l'altra volta gli eventi storici più importanti.
Buona lettura!
-La Cecoslovacchia si divide in Repubblica Ceca e Slovacchia
- Vengono arrestati Totò Riina e Pacciani, accusato di essere il mostro di Firenze
- Strage di via Gergofili a Firenze
- Si scioglie la Democrazia Cristiana
- Strage di Via Palestro a Milano ed esplosioni a Roma (Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiesa di San Giorgio al Velabro)
- Debutta il Latte Show con David Letterman sulla CBS
- Viene assassinato nel quartiere Brancaccio don Pino Puglisi
- Strage al Palazzo della Duma ad opera dell'esercito russo
Di questa so poco, qualcuno ha qualche delucidazione da dare? Vi ringrazio
- Nasce l'UE con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht
Sport (che seguo io)
Il Milan vince il suo secondo scudetto consecutivo davanti a Inter e Parma. Retrocesse Brescia, Fiorentina, Ancona e Pescara.
Beppe Signori è il capocannoniere.
Il Torino, battendo in finale la Roma, vince la Coppa Italia.
Nasce la Champions League, e la prima edizione viene vinta dal Marsiglia che supera
1-0 il Milan in finale. Sarà l'ultima partita ufficiale di Marco Van Basten.
Il Marsiglia poi verrà coinvolto in uno scandalo di corruzione che porterà alla revoca del titolo nazionale e delle partecipazioni alla Supercoppa UEFA (vinta dal Parma) e dalla Coppa Intercontinentale (vinta dal San Paolo) oltre a non poter partecipare alla CL l'anno successivo.
La Juventus vince la Coppa UEFA.
Il mondiale di F1 lo vince Alain Prost, che ritorna alle corse dopo un anno sabbatico, alla guida della Williams, senza ombra di dubbio la miglior macchina del lotto.
La gara dell'anno è quella di Donington, dove a causa delle mutevoli condizioni meteo si registra un totale di 65 soste ai box, vinta da Senna (strepitoso il suo primo giro, dove sembra guidare sull'asciutto) su McLaren davanti alle Williams di Hill e Prost (recordman con 7 soste).
Il secondo GP da ricordare è quello di Adelaide.
La gara rappresenta l'ultima vittoria per Ayrton Senna e contemporaneamente l'ultima corsa in carriera per Prost. Sul podio si assisterà alla pace definitiva tra i due, con il brasiliano che farà salire il francese sul gradino più alto del podio assieme a lui.
Il Motomondiale vede le vittorie di Raudies in 125 (Honda), Harada in 250 (Yamaha) e Schwantz in 500 (Suzuki).
In classe regina si assisterà a un lungo duello a tinte statunitensi tra Rainey e Schwantz, con Doohan ancora alle prese con i problemi dovuti all'infortunio dell'anno precedente.
Il duello durerà fino al GP di Misano, terz'ultimo appuntamento, dove Rainey cadde alla Curva Misano lesionandosi la spina dorsale in tre punti e perdendo di conseguenza l'uso delle gambe.
A Schwantz basteranno un quarto e un terzo posto per vincere il primo e unico titolo mondiale in carriera.
Miguel Indurain vince il Giro d'Italia (secondo consecutivo) davanti a Ugrjomov e Chiappucci.
Lo spagnolo come sempre fu letale a cronometro, ma nella penultima tappa, con arrivo ad Oropa, dovette difendersi dai continui attacchi di Ugrjomov che concluse a soli 58" dalla vetta.
Primo Giro tra i professionisti per Marco Pantani, ritirato dopo poche tappe.
Doppietta per Indurain che si aggiudicherà anche il Tour de France (terzo consecutivo) davanti a Rominger e Jaskula.
Ad oggi, Indurain è l'unico ciclista della storia ad effettuare la combo Giro-Tour per due anni consecutivi.
Chiudo con l'NBA dove gli Chicago Bulls di Michael Jordan vincono il terzo titolo consecutivo contro i Phoenix Suns di Charles Barkley, IMHO la squadra più forte mai affrontata da Michael in una serie di finale.
In gara 6, MJ segnerà tutti i punti dell'ultimo quarto dei Bulls ad eccezione dell'ultimo tiro ad opera, come due anni prima, di Paxson.
Jordan chiuderà le finali con l'impressionante media di 41,0 punti per partita, con il record dei 55 siglati nella vittoriosa Gara 4.
Nell'estate di quell'anno, a causa della morte per omicidio del padre, annuncia il ritiro dal basket.
Spero di non avervi annoiato, sono andato più lungo del previsto
